Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 5Mb)

Notiziario Sezione di Torino Marzo 1973



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   RELAZIONE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SEZIONALE TENUTASI IL 14 FEBBRAIO


Argomenti trattati:
RALLY viene discusso ed approvato il programma;
SISTEMAZIONE SEDE è stato deciso di iniziare a riordinare l'archivio e documenti esistenti,
RIFUGIO NATALE REVIGLIO viene fissato il periodo di apertura e l'orario di chiusura.

Torna a inizio pagina


   14-15 aprile - 10 RALLY SCI-ALPINISTICO


La 10a edizione del Rally che viene quest'anno organizzato dalla ns. Sezione, avrà luogo sulle nevi di Cesana (Monti della Luna - Capanna Mautino - Cima Fournier) come da programma dettagliato esposto in sede e di cui se ne trascrivono qui i punti più importanti.
La gara è per squadre di 3 elementi e comprende (con una prova a parte) anche la discesa in barella con ferito sulle piste del Clot (raggiungibile con seggiovia).
L'orario di partenza è fissato per le ore 6,30 da Sagnalonga e l'arrivo previsto sempre a Sagnalonga per le ore 11/12.
Avrà quindi luogo il pranzo a Cesana e successivamente alle ore 15, 30 la S. Messa e la premiazione nella palestra della Pro Loco.
Il tutto avrà termine verso le ore 17.
Le quote di partecipazione sono le seguenti:
£. 4.400 Cena - pernottamento - colazione a Cesana in Albergo e seggiovia fino a Sagnalonga.
£. 3.000 Pranzo della Domenica
£. 400 Salita in Seggiovia a Sagnalonga
£. 300 Salita in Seggiovia da Sagnalonga a Colle Bersia.
(da dove con 5 minuti di marcia si potrà assistere all'intero rally). (£. 300 e 150 le rispettive discese)
£. 3.050 Cena, pernottamento e colazione alla Capanna Mautino raggiungibile con gli sci in 30 minuti dal colle Bersia.
Se vi sarà un numero sufficiente di adesioni sarà inoltre possibile raggiungere Cesana con pullman al costo di £. 2.000 (andata e ritorno) con partenza alle ore 6,00 da San Secondo.
Le prenotazioni per:
- Albergo
- Capanna Mautino
- Pullman
vanno improrogabilmente fatte entro VENERDÌ 6 APRILE in Sede.

Raccomandiamo l'adesione di elementi per la costituzione di nuove squadre (per il momento ne sono previste 3).
Ancor più vivamente ci rivolgiamo a tutti i Soci che ne abbiano la possibilità di aggiungersi alla lista dei volontari per i controlli che seppure numerosi non sono mai sufficienti.
Per tutto quanto sopra siete pregati di far capo a:
FORNERIS Giovanni: Tel. 761.552
ROCCO Giorgio: Tel. 770.103 (alberghi e seggiovie)
BO Franco Tel. 610.893 - 573.083 (squadre e controlli)

Torna a inizio pagina


   VENERDÌ 13 APRILE in sede - RIUNIONE ORGANIZZATIVA


Squadre, partecipanti e collaboratori sono invitati tutti quanti a intervenire.
Torna a inizio pagina


   RINNOVO QUOTE SOCIALI


Si rammenta che a norma di Regolamento la Quota Sociale deve essere pagata entro i primi tre mesi dell'anno.
Si informano coloro che non hanno ancora provveduto a regolarizzare la loro posizione che non verranno più inviati Loro le pubblicazioni a partire dal mese venturo.

Torna a inizio pagina


   RIFUGIO NATALE REVIGLIO SOGGIORNO ESTIVO


La imminente primavera, rende più vivo il desiderio di evadere dalla selva di cemento che ci opprime, per tuffarci nel verde delle abetaie, di salire verso gli alti pascoli ove l'aria purissima ed il riposante silenzio del monte invita a salire ancora.
Le meritate vacanze sono ancora lontane, ma è doveroso programmare per tempo, sia pure soltanto per pregustare la gioia della sosta nel lento trascorrere dei mesi di lavoro e di studio.
Chi sale in questi giorni dalla Palud a Planpincyeu, vede occhieggiare invitante tra gli alberi ancora spogli del loro verde manto, il bel Rifugio che negli anni cinquanta, venne eretto con passione, tenacia e sacrifici immensi, per ricordare alle future generazioni di Giovani Montagnini, la buona, semplice e pur altissima figura dell'indimenticabile nostro Presidente Centrale, NATALE REVIGLIO.

Anche quest'anno non mancheremo all'appuntamento.
Il soggiorno si aprirà dall'1/7 al 26/8 e le prenotazioni avranno luogo con le stesse modalità dello scorso anno.
La Presidenza della Sezione nell'ultima riunione di consiglio, ha esaminato i lavori da eseguire quest'anno, lavori che saranno forzatamente limitati; sono stati altresì esaminati vari problemi inerenti la gestione ed alcune norme di carattere generale.
In questi giorni è stato assunto il personale necessario per i due mesi di apertura.
Sono stati confermati gli orari che regolano lo svolgersi delle varie fasi della giornata, sottolineando che l'ora di cessazione dei giochi e canti viene fissata alle 23 e la chiusura del Rifugio alle 24. Questo per assicurare il necessario spazio alla lieta esuberanza degli ospiti, e il doveroso riposo a coloro che intendono realizzare gite ed ascensioni programmate forse da mesi.
Nel notiziario di maggio p. v. verranno comunicate le necessarie notizie in merito alla data di inizio delle prenotazioni, quote settimanali, ecc. ecc.
A. Frigero

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   1 maggio - PALESTRA DI ROCCIA - VALLE DI VIÙ


Una breve parentesi, fra le gite di sci alpinismo, è presentata da questa uscita che ha per meta una serie di salti di roccia, posti su di un contrafforte che in alto si unisce alla cresta principale del M. Civrari.
Quest'anno la palestra di roccia non ha un nome di località molto nota, ma ritengo possa essere un'autentica sorpresa per molti. È possibile infatti, trovare una serie di passaggi, dal facile all'estremamente difficile, dall'arrampicata libera a quella artificiale, il tutto, in un ambiente ancora stranamente poco conosciuto.
Per chi non avesse mire troppo elevate in roccia, è possibile effettuare belle passeggiate su sentieri tracciati sulla cresta, della durata variabile, a seconda delle proprie velleità.
Si potrà pranzare al sacco e, volendo, con prezzo onesto, presso il ristorante "La Baita" posto sul colletto di Bertesseno.
La gita è quindi raccomandabile a tutti e non è necessario (ad eccezione di chi arrampica) un particolare equipaggiamento per chi volesse realizzare una bella passeggiata con vedute panoramiche interessanti. Sono queste le gite alle quali potrebbero partecipare anche quelle persone che si vedono in sede poche volte (pagamento delle quote e qualche serata!), la gita, se il numero di partecipanti lo consentirà, potrà essere effettuata in pullman.
La località si raggiunge da Torino, Lanzo, Viù e lungo la strada che sale al Colle del Lys. Il colletto di Bertesseno (Ristorante "La Baita" con ampio parcheggio) è situato poco dopo l'abitato del Colle di S. Giovanni.
Partenza dalla sede di Via Consolata 7 alle ore 7.
la S. Messa verrà celebrata sulla via del ritorno.
Direttore di gita: Bo F. (tel. 610.893 - 573.083)

Torna a inizio pagina


   5-6 maggio - M. TENIBRES (m 3031)


Sabato 5 ore 13.15 - Partenza da S. Secondo.
La località da raggiungere è il paese di Pietraporzio (m. 1246) in Valle Stura di Demonte, qui si stacca una strada transitabile solo in autovettura, che alla data citata dovrebbe essere agibile fino al Piano della Regina consentendo di risparmiare un'ora di cammino.
Di qui in 2 ore e 1/2 si arriva al Rif. Zanotti al Piz m. 2.200 percorrendo tutto il fondo del Vallone su residui di valanga fino al dosso su cui sorge il rifugio.
Domenica 6
Nonostante il modesto dislivello non occorreranno meno di 3-4 ore per toccare la vetta di questa cima, una delle più alte delle Marittime. L'itinerario, caratteristico d'alta montagna, è assai più severo per ambiente e tracciato di quanto la modesta quota lasci supporre.
La S. Messa sarà celebrata a Pietraporzio al ritorno.
Direttori di gita: Forneris G. (tel. 761 552), Gasparini C.

Torna a inizio pagina


   19-20 maggio - TESTA DEL RUTOR (m 3486)


Dal bivio che dalla Thuille porta al Colle San Carlo si prende a destra su una stradina stretta, ma asfaltata che porta a "la JOUX". Di qui si attraversa il Torrente Rutor su un ponte di legno e si sale, seguendo l'itinerario estivo, fino a PARCET poco prima della cascata. Se le acque non lo hanno travolto si può attraversare il torrente su di un ponticello in legno fino alla sua sponda sinistra orografica. Questo cambio di versante si rende necessario per il pericolo di valanghe dalle pendici del monte CORMET. Si sale a tratti molto ripidi ma sicuri fino a una località detta PURTUD, Quindi si giunge sul piano del ghiacciaio da cui, sempre sulla sponda sinistra orografica del torrente, si toccano i laghi del RUTOR e poi il rifugio DEFEY. Dal rifugio si sale con un mezzacosta un po' ripido fino al LAGO superiore e al LAGO VERDE e quindi, per un valloncello sulla sinistra, ci si porta sul ghiacciaio del RUTOR. L'itinerario più sicuro sul ghiacciaio (specie in caso di tempo incerto) si svolge tutto a sinistra, quasi sotto le creste del FLAMBEAU e dello CHATEAU BLANC, fino alla sella ove un tempo sorgeva la CAPANNA DEFEY. Di qui in breve si è sulla vetta a metri 3486 da cui si gode lo spettacolo meraviglioso di tutte le più imponenti vette della VALLE d'AOSTA.
Discesa splendida sull'itinerario di salita.
Tempo di salita da "la Joux" al Rif. Defey ore 4,30 - 5,00
Dal Rif. Defey alla Vetta del Rutor ore 4, 30 - 5,00
Discesa dalla Vetta alla Thuile ore 3,00 - 3, 30 a seconda della neve e del tempo.
La S. Messa verrà celebrata sulla via del ritorno.
Direttori di gita: Bertolino M. (tel. 323 872) Ceriana R. (tel. 353 187) Rasetto G. (tel. 490 037)

Torna a inizio pagina


   31 maggio - 1-3 giugno - QUATTRO GIORNI DI SCIALPINISMO


Con un giorno di ferie (un venerdì) si potrà organizzare un bel "ponte" di 4 giorni di scialpinismo,
Non è ancora stata scelta una località, in quanto si attende dagli eventuali interessati, una idea su dove realizzare questa ultima gita con gli sci, prima della stagione estiva.
Con un po' di buona volontà, vogliamo tentare di fare una scelta abbastanza interessante?
In sede potremo discutere e varare il programma, con anticipo però, necessario per una eventuale prenotazione di rifugi o alberghi della località prescelta.
Le idee, i progetti potranno essere presentati a
Gasparini C. (tel. 713 765)
Bo F. ( tel. 610 693 - 573 083)
Forneris G. (tel. 761 552)

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   27 aprile


Il fotografo Giuseppe Balla, vincitore di vari premi fotografici presenterà una selezione di diapositive di montagna e di viaggi.
Torna a inizio pagina


   25 maggio


Proiezione di film dei Soci.
Si invitano i Soci che disponessero di pellicole riguardanti la attività alpinistica o di interesse vario ad inoltrarle in sede a Valentino Loris.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   18 febbraio - TESTA DI CERVETTO o DI NONNA (m 2347)


A questa data il nostro programma prevedeva il Colle del Loo, ma nella valle del Lys mancava la neve e così si dirottò sul Colle di Cervetto da Oncino (Crissolo) dove invece la neve era quasi troppa e i lunghi traversi per il Colle poco invitanti; molto più invitante la testa omonima, che a parità di dislivello ma con uno sviluppo più breve offriva un terreno ideale.
Della trentina di partecipanti più di venti toccarono la cima.
Dopo una discesa stupenda per quantità e qualità di neve, padre Lever celebrò la Messa. Seguì la tradizionale riunione in piola ad un ottimo livello (anche di vino).

Torna a inizio pagina


   4 marzo - PUNTA DELLO ZUCCO (m 2369)


Dopo una lunga attesa a San Secondo dei "soliti ritardatari" finalmente prendiamo la via di Mondovì per inoltrarci, fra qualche perplessità dei meno fiduciosi per il terreno apparentemente poco sciistico, della Val Corsaglia. Il primo caldo e la neve piuttosto pesante rallentano il ritmo della gita e dopo un ripido bosco ed una selva oscura, dove qualcuno ha modo di mostrare le proprie doti di "acrobata da boschina" si raggiungono finalmente i sospirati bei pendii.
La maggior parte dei partecipanti a questo punto preferisce fermarsi a godere il sole, ma i soliti irriducibili riescono anche questa volta a raggiungere la punta dopo 6 (sei) ore di cammino.
La discesa contrariamente alle previsioni è piuttosto bella e nonostante l'ora un po' tarda tutti sono soddisfatti quando vedono apparire l'invitante ombra del pullman dopo l'ultima curva.
Ma dopo una discesa veloce del pullman fino a Mondovì comincia uno slalom entusiasmante e le porte si chiamano barbera, dolcetto e grignolino il che ci fa affermare: "Torneremo" (a questa piola).

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   ATTIVITÀ INDIVIDUALI DEI SOCI NEL 1972


L?attività sociale, nell'anno passato, è stata molto intensa e caratterizzata da una buona partecipazione, segno questo di un buon affiatamento.
Tuttavia le ascensioni e le gite effettuate al di fuori dell'attività prevista in calendario non hanno subìto "rallentamenti" e testimoniano il buon livello tecnico raggiunto da molti nostri soci. Molte delle salite qui sotto elencate, anche difficili, sono state organizzate in sede ed effettuate con un notevole numero di partecipanti.
Da questo numero del notiziario cominciamo a riportare le gite di sci-alpinismo. Proseguiremo poi nei prossimi numeri con salite di roccia e le escursioni.

Torna a inizio pagina


   SCI-ALPINISMO


- Brèche de la Meje (m. 3357) dal Rif. Chatelleret
- Dome de la Lauze (m. 3568) dal Rif. Chaucel
- Traversata: Diga di Piantonetto - Bivacco Ivrea Testa del Gran Croux (m. 3538) Colle Gran Paradiso - Diga di Piantonetto
- Traversata: Chianale - Acceglio
- Colle del Mont Gelée (m. 3144) dal biv. Spataro.
- Monte Rocciavré (m. 2778) - da Forno di Coazze.
- Colle Chavacour (m. 2978)
- Cima di Entrelor (m. 3430)
- Pic Blanc du Galibier (m. 2949)
- Col du Salvé (m. 2568)
- Dormilleuse (m. 2990)
- Punta Violetta (m. 3031)
- Punta Belvedere (m. 2642)
- Colle Serena (m. 2547)
- Monte Gimont (m. 2646) dal Monginevro
- Punta Gardiol (m. 2340)
- Terra Nera (m. 3031)
- Punta de la Pierre (m. 2653)
- Colle del Viso (m. 2650)
- Madonna di Cotolivier (m. 2105) - Costa del Pagliaio (m. 1800)
- Alpe la Suche (m. 1900)

Torna a inizio pagina


   LUTTI


È mancato il Padre del Socio Pancrazio Santià, elevando fervide preghiere rinnoviamo sentite condoglianze.
Torna a inizio pagina