Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 5.7Mb)

Notiziario Sezione di Torino Maggio 1973



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   RELAZIONE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SEZIONALE TENUTOSI IL 2 MAGGIO


Argomenti trattati:
RIFUGIO NATALE REVIGLIO: Sono state decise le quote per il 1973.

Torna a inizio pagina


   RINNOVO QUOTE SOCIALI


Per coloro che non hanno ancora provveduto a rinnovare l'abbonamento all'associazione per il 1973 si inserisce, una copia del Conto Corrente Postale.
Soci ordinari £. 2.000
Soci aggregati £. 1.000
A quanti non regolarizzeranno la loro posizione non verranno più inviare le pubblicazioni.

Torna a inizio pagina


   RIFUGIO NATALE REVIGLIO SOGGIORNO ESTIVO


Nell'ultima riunione, il consiglio sezionale, ha stabilito quote, prezzi e norme varie, confermando il periodo di apertura dall'1/7 al 26/8/73. La quota per ogni turno settimanale è fissata in £ 21.000.
Sono altresì riveduti i prezzi dei generi serviti allo sportello (caffè bibite, panini ecc, ecc.).
Come è facile intuire, gli aumenti sono dovuti al maggior costo dei generi alimentari e all'aumento delle spese e del personale.
Ci conforta la certezza di un più efficiente servizio, in quanto il personale reperito, possiede buone capacità e attitudini.
I lavori indispensabili, anche se di lieve entità, sono in corso di esecuzione.
Le prenotazioni avranno inizio dal 1 giugno in sede al martedì e venerdì dalle 21,15 alle 23 e con le stesse modalità dello scorso anno.
Si raccomanda la compilazione delle schede in modo chiaro e completo di tutti i dati richiesti.
La prenotazione è obbligatoria per la permanenza di uno o più turni ed è valida esclusivamente se fatta a 1/2 della scheda apposita che può essere inoltrata anche per posta seguita dall'importo di anticipo in £ 5.000 per turno trasmesso sul conto corrente N. intestato alla "Giovane MONTAGNA" Sez. di Torino oppure con vaglia postale.
Saranno comunque ospiti sempre graditissimi i soci di passaggio di tutte le Sezioni C.M.
Si rinnova l'invito a preferire il mese di Luglio per il soggiorno dei bambini.
L'incantevole zona offre, con partenza dal R. Reviglio, la possibilità di effettuare passeggiate, gite ed ascensioni secondo i desideri e le possibilità di ognuno,
A tutti l'augurio di poter realizzare i propri programmi secondo la personale esperienza ed obbiettiva conoscenza delle proprie capacità specifiche in campo alpinistico.
A. Frigero

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   23-24 Giugno - PUNTA CLAVARINO (m 3260)


Sabato 23: ore 15 ritrovo e partenza dalla Sede per Forno Alpi Graie (auto private).
Il pernottamento si farà al Rifugio Paolo Daviso (m. 2280) del CAI - Sezione di Venaria, raggiungibile in circa due ore e mezza di marcia su comodo sentiero, da Forno.
Domenica 24 - ore 5 partenza dal rifugio.
La Punta Clavarino, posta a Sud-Ovest del Col Girard, offre la possibilità di realizzare una bella salita di allenamento.
Dal rifugio Davis o si raggiunge il Col Girard (m. 3034) seguendo un sentiero ben marcato sino alla base del ripido canale nevoso che porta al colle (ore 2, 30).
Dal Col Girard si raggiunge la Vetta senza particolari difficoltà, salendo lungo il versante Sud-occidentale (circa 40 minuti).
La S. Messa sarà celebrata sulla via del ritorno.
Direttori di Gita Bo Franco (tel. 610893); Frigero Silvio (tel. 376151); Rasetto Giampiero (tel. 490037).

Torna a inizio pagina


   29-30 Giugno - 1 Luglio - GITA INTERSEZIONALE ALLA MARMOLADA


La gita sarà organizzata dalla Sezione di Venezia e avrà come base Canazei in Val di Fassa.
Al momento non ci è ancora noto il programma dettagliato che sarà visibile quanto prima in sede.
La vetta della Marmolada (m. 3342) sarà comunque raggiungibile dai partecipanti per 3 diversi itinerari
Ghiacciaio - via ferrata in parete - via di cresta.
Rivolgiamo un caloroso invito a tutti e ai giovani in particolare per la partecipazione a questa bellissima gita in uno scenario indimenticabile di picchi e abetaie dove l'incontro con i soci delle sezioni consorelle sarà l'occasione per cementare amicizie e stringerne delle nuove.

Torna a inizio pagina


   7 - 8 Luglio - MONTE POLLUCE (m 4097)


Sabato 7 - ore 14 ritrovo e partenza dalla Sede per il Pian di Verra (auto private).
Con la nuova strada, si può raggiungere il Pian di Verra diminuendo la fatica per portarsi al Rifugio O. Mezzalama (m. 3050), posto al culmine dello sperone morenico che separa i due ghiacciai di Verra.
Il viaggio è molto interessante perché ci dà la possibilità di seguire la bella Val d'Ayas, ricca di scorci panoramici molto interessanti.
Dal Pian di Verra al rifugio di circa 2 ore di marcia.

Domenica 8 - ore 4, 30 partenza dal rifugio.
Il Polluce, posto a sinistra del Passo di Verra (m 3861), è la vetta meno elevata dei Gemelli. La sua salita non presenta grosse difficoltà. È necessario un buon allenamento ed equipaggiamento idoneo per ascensioni in alta quota (corda - ramponi - piccozza necessarie).
Il Passo di Verra, si raggiunge in circa 3 ore percorrendo il grandioso ghiacciaio omonimo.
Dal Passo alla vetta in circa un'ora e mezza di arrampicata su terreno misto.
La S. Messa sarà celebrata sulla via del ritorno.
Direttori di gita: Falletto Nino; Gasparini Cesare (Tel. 713765); Palladino Bruno (Tel. 591264).

Torna a inizio pagina


   21 - 22 Luglio - AIGUILLES DU TOUR (m 3542 - m 3544)


Sabato 21 - ore 13 partenza dalla sede per Aosta - tunnel del Gran S. Bernardo, Orsieres, Champex.
Il viaggio da Torino a Champex è quanto mai vario e interessante. Il bivio per la bellissima località di Champex (m. 1480), è posto ad Orsieres, a pochi chilometri da Martigny (10 km da Orsieres al Colle di Champex).
Lasciate le auto, ci si porta con una panoramica seggiovia a La Breya (m 2198) da dove un marcato sentiero permette di raggiungere in circa 2 ore di marcia il Rifugio d'Orny (m. 2687). Da questo rifugio con un supplemento di un'ora e mezza di ulteriore fatica raggiungeremo la Cabane du Trient (m. 3170) dove si pernotterà. La zona dove sorge questo rifugio è quanto mai bella e panoramica ed è accessibile a tutti quanti.
Domenica 22 - ore 4, 30 partenza dalla Cabane du Trient.
Dalla capanna una facile marcia sul Glacier du Trient ci porterà al Col du Tour (m. 3282) in un'ora circa.
Le Aiguilles du Tour hanno due sommità (m. 3542 Punta Sud; m. 3544 Punta Nord) separate da una Brêche (m. 3493).
Le vie di salita sono interessanti e potrebbero essere realizzate entrambe le arrampicate.
Il panorama è fra i più stupendi che la montagna in questa zona possa offrire.
Dal Col du Tour alla vetta, il tempo necessario varia da 1 ora e mezza a 2 ore di arrampicata.
È necessario un equipaggiamento di alta montagna con piccozza, ramponi e corda. In relazione alla distanza che ci separa da Torino, discesa dall'Aiguille du Tour alla Cabane du Trien e da questa a Campex è prudente svegliarsi un po' presto al mattino. Per questo il motivo della partenza alle 4,30 dal rifugio.
La S. Messa potrà essere ascoltata sulla via del ritorno.
Direttori di Gita: Bo Franco (Tel. 610893); Bolla Guido (Tel. 341185); Rasetto Giampiero (Tel. 490037).

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   X RALLY SCI ALPINISTICO "GIOVANE MONTAGNA"


L?edizione di quest'anno del Rally, organizzata dalla nostra Sezione, si è svolta sulle nevi dei Monti della Luna. Il tempo splendido ha permesso alle numerose squadre partecipanti di impegnarsi al massimo nonostante la neve poco buona. Lo stato della neve aveva infatti obbligato a ridurre il percorso eliminando la salita alla punta Fournier e ad accorciare le due facoltative; nonostante questo nessuna squadra è riuscita a rientrare nel tempo stabilito.
Novità di quest'anno era la discesa con barella e ferito, organizzata per obbligare a dimostrare di essere capaci in caso di necessità a utilizzare la barella. Le squadre che hanno partecipato a questa parte della gara hanno mostrato una sufficiente perizia; infatti tutti i "finti" feriti sono arrivati intieri in fondo.
Per quanto riguarda le classifiche rimandiamo al foglio riepilogativo allegato.
Unico grave guaio è capitato a una squadra di Genova alla quale sono stati sottratti un paio di sci, per cui non ha potuto prendere il via.
Al pomeriggio nella palestra delle Scuole Comunali si è celebrata la S. Messa e si è proceduto alle premiazioni: applausi e premi per tutti.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   24-25 marzo - MONTE FLASSIN (m 2772)


Al sabato sera ci ritroviamo in 17 all'appuntamento presso l'albergo Serena di Etroubles per la cena e il pernottamento. È sempre distensivo e piacevole trascorrere sul posto la sera che precede la gita, in un ambiente confortevole e in buona compagnia.
All'indomani, con brevissima trasferta in macchina ci portiamo al punto di partenza, sul limitare della neve, dove ci raggiungono sei soci provenienti direttamente da Torino.
Alle ore 6,30 iniziamo la salita che si svolgerà regolarmente attraverso un itinerario bellissimo e con tempo buono. In prossimità del tratto finale veniamo raggiungi da altri quattro soci, di quelli che non hanno problemi di gambe né di fiato, partiti assai più tardi.
Al Colle Flassin ci si toglie gli ski e mentre alcuni proseguono a piedi sino alla vetta altri preferiscono arrestarsi qui per godere di una più lunga sosta. La discesa avviene su un terreno sciisticamente ottimo che fa immaginare quali soddisfazioni si avrebbero se la neve fosse migliore, un po' più assestata (almeno per i gusti di qualcuno). Comunque la discesa si conclude felicemente per tutti vicino alle nostre macchine, mentre la conclusione vera e propria della gita avviene più tardi in un accogliente posticino dove si trova in abbondanza quanto serve a eliminare fame e sete.
Padre Lever ha celebrato la S. Messa nella chiesetta di St. Oyen.

Torna a inizio pagina


   1 maggio - PALESTRA DI ROCCIA - VALLE DI VIÙ


Un gruppo di ben 25 soci è partito all'assalto di questa nuova Palestra nonostante le nebbie basse bagnassero la roccia, rendendola estremamente scivolosa.
Giunti alla base dei roccioni mentre una parte dei baldi partecipanti estraeva dai sacchi corde, chiodi, martelli, scalette, ecc. l'altra, dai non meno gonfi zaini, cominciava a tirar fuori salamini, salcicciotti, borracce, ecc. per cui la comitiva si divideva in due gruppi con finalità ben diverse: il primo partiva per arrampicarsi sui roccioni con passaggi di diverso grado di difficoltà, fino all'artificiale, su di uno strapiombo di ben tre metri di altezza dal prato; il secondo acceso un fuoco, cominciava a fare arrostire e a mangiare quanto era stato portato.
Nel pomeriggio tutti si riunivano e dopo qualche contrattazione una parte decideva dar vita ad un torneo di bocce, per cui scendeva a Baldissero ove una ospitale "Piola" con campo di bocce accoglieva questi irriducibili.

Torna a inizio pagina


   5-6 maggio - MONTE TENIBRES m 3031


Solo in 6 siamo partiti al sabato per Pietraporzio sotto una pioggia battente nella speranza che dalle parti di Cuneo il tempo fosse migliore. Purtroppo là giunti si è dovuto constatare l'impossibilità di salire al Rif. Zanotti. Non ancora convinti, nonostante una perlustrazione al colle della Maddalena in mezzo alla nebbia e su strada semi-allagata, abbiamo deciso di pernottare nei dintorni, nella speranza che una schiarita ci permettesse di fare una gita più corta.
Domenica mattina visto che il tempo continuava ad essere inclemente, dopo aver avvisato le rispettive consorti di "buttar giù la pasta" si ritornava a Torino per ora di pranzo.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   ATTIVITÀ INDIVIDUALI DEI SOCI NEL 1972


Continuando quanto iniziato nel numero precedente del notiziario riportiamo le principali salite effettuate dai nostri soci.
Torna a inizio pagina


   ALPINISMO


Alpi Occidentali:
- Aiguille Noire de Peuterey (m. 3773) - Parete O. - Via Ratti - Vitali (V-VI-A3)
- Becco Meridionale della Tribolazione (m. 3360) - Via Machetto - Re - Taiana (V - A1)
- Becca di Moncorvè (m. 3875) - Via Ajazzi-Oggioni (IV-V)
- Becchi della Tribolazione (m. 3297 m. 3360) - Traversata (IV - V inf.)
- M. Courmaon (m. 3162) - Cresta E. Via Gervasutti (V - V sup.), - Sperone NE - Via Grassi - Re (IV - V)
- Rocce Rosse del Rocciamelone (m. 3252) Via Grassi (IV V)
- Pyramide du Tacul (m. 3468) Via Ottoz (IV e V)
- Monte Cristalliera (m. 2801) - Torrione centrale - parete S. (V - A1) - Spigolo Bianciotto (IV - IV sup.)
- Dent D'Herens (m. 4179) - Via Normale
- Grand Jorasses (m. 4206) - Via Normale
- Aiguille de Leschaux (m. 3758) - Via Normale
- Punta Caprera (m. 3387) - Spigolo N (III - IV)
- Becca d'Aran (m. 2932) - Via delle Guide (III - IV)
- Aiguille Croux (m. 3257) - Cresta S. (III - IV)
- Monte Nero (m. 3422) - Cresta S.
- Torre Castello (m. 2450) - Via Gedda e Camino Palestro (III - IV)
- Cima della Maledia (m. 3061) - Cresta S. E. 1° solitaria (III - IV inf.) - Via Meade (III sup., IV) - Parete NE - Via De Cessole (III - III sup.) Parete SO - Via De Cessole (II - III)
- Caire del Muraion (m. 2972) - Parete ESE - 1° rip. (III - IV) Canalone SE - 1 rip. (III - III sup.)
- Argentera (m. 3297) - Via Sigismondi (III)
- Bric Boucier (m. 2998) - Cresta SO (II - III)
- Monte Orsiera (m. 2890) - Cresta Dumontel (II-III)
- Rocher Comus (m. 3177) - Traversata (II - III)
- Torrione d'Entreves (m. 3124) - Cresta S. (III)
- Rocca Castello (m. 2452) - Cresta N (II-III)
- Bric di Mezzodì (m. 2800) - Cresta E (III - IV)
- Piramides Calcaires (m. 2726) - Cresta SSO (III)
- Marguareis (m. 2651) - Canalone dei Genovesi
- Punta Cian (m. 3320) - Via Normale (II)
- Punta G. Borello (m. 2980) - Cresta N (II)
- Rocca Sella (m. 1530) - Cresta accademica e cresta di destra
- Punta Lunelle (m. 1472) - Cresta accademica

Gruppo dei Mischabel:
- Weisshom (m. 4512) - Via normale
- Nadergrat (m. 4505) Traversata
- Zinalrothorn (m. 4221) - Via normale

Delfinato:
- Mont Giobemei (m. 3351) - Traversata
- Pic Coolidge (m. 3774) - Via Normale
- Punta Richardson (m. 3311) - Via Normale

Vanoise
- Grande Casse (m. 3852) - Via Normale

Massiccio di Ceres
- Pie de la Brayere (m. 2619) - Traversata (III-IV)
- Aiguille de la Buffére (m. 2800) - Cresta SE (III-IV)

Alpi Apuane
Piccolo Procinto (m. 1100) - Parete N (V - A2)

Torna a inizio pagina


   IN FAMIGLIA


I Soci:
AVATANEO Lina e POPOLI Felice USSEGLIO Carla e VALENTINO Loris si sono uniti in matrimonio. Felicitazioni e auguri vivissimi.

Torna a inizio pagina


   LUTTI


È mancata la Socia Donatella Fenoglio in Barra; elevando fervide preghiere di suffragio porgiamo le nostre sentite condoglianze.
Torna a inizio pagina


   X RALLI SCI ALPINISTICO "GIOVANE MONTAGNA" CESANA - 14-15 Aprile 1973


Squadre iscritte 13 rappresentanti 6 Sezioni

CLASSIFICA 1a prova (per squadre)
PERCORSO OBBLIGATORIO + 2 FACOLTATIVI + DISCESA IN CORDATA

1a) TORINO 1 (Palladino M., Palladino B., Ceriana) punti 184
2a) CUNEO (Giobergia - Sales- Menardi) punti 178
3a) MONCALIERI 1 (Pistono-Merello-Moncero) punti 169
4a) TORINO 2 (Barbero, Bolla, Gasparini) punti 166
5a) IVREA 2 (Pesando F., Pesando P, Pozza) 155
6a) IVREA 1 (Brunoldi-Faletto-Martinelli) punti 153
7a) TORINO 4 (Leopardo G., Leopardo E., D'Adda) punti 127
8a) PINEROLO (Berger-Rota-Brano) punti 125 (minor tempo)
9a) IVREA 3 (Glisenti-Scavarda-Sperotto) punti 125 (maggior tempo)
10a) TORINO 3 (Adami-Fresia-P. Lever) punti 120
11a) MONCALIERI 2 (Magagnotti-Graglia-Pelizza) punti 87

Ritirata GENOVA 2 (femminile)
non partita GENOVA 1 (per furto di sci)


CLASSIFICA II PROVA (per sezioni)
DISCESA IN BARELLA CON FERITO

1a) IVREA punti 50
2a) PINEROLO punti 45
3a) TORINO punti 40
non hanno partecipato le sezioni di Cuneo-Genova-Moncalieri

CLASSIFICA FINALE PER L'ASSEGNAZIONE DEL TROFEO
1a) Sezione di TORINO punti 224
2a) Sezione di IVREA punti 205
1a) Sezione di PINEROLO punti 170
Per la piena riuscita della manifestazione rivolgiamo un sentito ringraziamento a:

BRIGATA ALPINA TAURINENSE (collegamento radio)
SOCCORSO ALPINO DI TORINO (soccorsi)
SKI CLUB TORINO
SEGGIOVIE DI CESANA s. p. a .

e alle persone ed enti che hanno offerto coppe e premi e precisamente:

COMUNE DI CESANA
COCA COLA
PROVINCIA DI TORINO
DALMASSO SPORT
ASSOC. PRO CESANA
FALCHI SPORT
COMUNE DI TORINO
FERRERO s. p. a.
SIP 1a ZONA
GIORDANO
IST. BANCARIO S. PAOLO DI TORINO
MARTINI e ROSSI
FED. ITAL. ESCURSIONISMO
MILANESIO SPORT
ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO
OTTICA BOGGIO
FIAT
RAVELLI SPORT
SAI
SCHENONE SPORT
BAROVERO MOBILI
VOLPE SPORT
BEPPE SPORT
CARPANO
CINZANO
Dr. MERLO
Fam. RAINETTO
Prof. CAMBURSANO

Torna a inizio pagina