Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 3.8Mb)

Notiziario Sezione di Torino Ottobre 1973



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   RELAZIONE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SEZIONALE TENUTOSI IL 26 SETTEMBRE


Argomenti trattati:
DIMISSIONI DEL CONSIGLIERE M. DE PAOLI: Nonostante il voto del precedente consiglio, il Consigliere M. DE PAOLI non ha ritirato le sue dimissioni, per cui queste sono state accettate all'unanimità. Nella carica di Consigliere subentra il dott. A. Morello e in quella di segretario il Sig. G. Rocco.
NUOVI SOCI: Sono state accettate le domande d'iscrizione di: Masini Oscar, Morra Maria, Cociglio Giorgio, Giacobbe Tommaso, Tartari Daniela.
SOCI MOROSI: Nel 1973 i soci morosi sono: 48 ordinari e 14 aggregati.
RIFUGIO NATALE REVIGLIO: Viene fatto il punto sulla gestione di questo anno. Viene stabilito di accantonare per il fondo Chapy £. 500.000 come lo scorso anno, quanto versare al Consiglio Centrale e di portare il fondo Soccorso Alpino a £. 300.000.

ASSEMBLEA ORDINARIA E SCADENZE SOCIALI:
L'Assemblea ordinaria dei soci avrà luogo il 26 ottobre e il bilancio sarà esposto il 19 ottobre. Le elezioni del nuovo consiglio avverranno con le modalità sinora seguite.

Torna a inizio pagina


   RELAZIONE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SEZIONALE TENUTOSII IL 3 OTTOBRE


ATTIVITÀ SOCIALI: Viene deciso di effettuare la gita di chiusura prevista per il 28/10 a Portofino e che una delegazione rappresenti la Sezione alla Manifestazione della Sezione Valsesiana al Monte Tovo. La Messa al Monte dei Cappuccini verrà celebrata il 4/11 alle ore 10. La visita agli Alpigiani è confermata per il 2/12 località e modalità verranno precisate in seguito.
Torna a inizio pagina


   ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI


Venerdì 26 Ottobre - ore 20,15 (1 convoc.) - 21,15 (2 convoc.)
I Soci sono convocati in assemblea ordinaria fissata dal Consiglio Sezionale nella sua riunione del 26/9/73 per deliberare sul seguente:

ORDINE DEL GIORNO
- Relazione del Presidente
- Approvazione del bilancio consuntivo
- Approvazione del bilancio preventivo
- Dimissione del Consiglio Sezionale e dei Delegati al C.C.
- Elezione del nuovo Consiglio Sezionale e dei Delegati al C.C. per il biennio 73/75
- Varie
Modalità per il voto
1) Hanno diritto al voto tutti i Soci in regola con le quote 1973.
2) A tutti i Soci viene fatta pervenire, allegata al presente notiziario, la scheda (o + schede per gli aggregati) che dovrà essere ritornata compilata e sigillata al Comitato Elettorale entro le ore 16 di Sabato 27 Ottobre '73.
3)ll Seggio Elettorale rimarrà aperto la sera di Venerdì 26 e nel pomeriggio di Sabato 27 ottobre dalle ore 11 alle ore 16. Seguirà lo scrutinio.
4)Verranno eletti n. 14 Consiglieri della Sezione e 15 Delegati al Consiglio Centrale. Si raccomanda di indicare i candidati con nome e cognome.
5)Alla bacheca della Sede da Venerdì 19 ottobre verranno esposti i bilanci consuntivo e preventivo.

Torna a inizio pagina


   4 Novembre - S. MESSA AL MONTE DEI CAPPUCCINI - ORE 10


È questo il ritrovo annuale di tutta la ns. Sezione per ringraziare il Signore della attività alpinistica che ha voluto quest'anno permetterci, pregare per i ns. Soci defunti, proporci rinnovati impegni per l'attuazione degli scopi della ns. Associazione.
Un invito per tutti, quindi, a partecipare numerosi.

Torna a inizio pagina


   10-11 Novembre - CANDIA CANAVESE - ASSEMBLEA DEI DELEGATI AL CONSIGLIO CENTRALE


L'annuale assemblea dei Delegati sarà ospite della Sezione di Ivrea (che compie quest'anno i 50 anni di vita).
La riunione è fissata per il pomeriggio del giorno 10 e proseguirà la mattina dell'11 con l'elezione dell'Ufficio di Presidenza Centrale.
Oltre ai Delegati della Sezione sono invitati tutti i Soci che vogliono assistervi.
In Sede è esposto il programma dettagliato.

Torna a inizio pagina


   2 Dicembre - VISITA AGLI ALPIGIANI


Per rendere più sentita la visita, il Consiglio Sezionale, nella sua ultima riunione, ha deciso di invitare tutti i Soci a segnalare nuove località dove si possa andare.
Questo anche con l'intenzione di stabilire un maggior contatto umano tra alpigiani e alpinisti e di aprire un dialogo, purtroppo breve, con persone che vivono isolate tutto l'anno. Il programma della Visita verrà quindi deciso e comunicato in un secondo tempo.

Torna a inizio pagina


   RIFUGIO NATALE REVIGLIO


Apertosi il 1 luglio, il soggiorno estivo si è svolto regolarmente con buona soddisfazione dei numerosi partecipanti.
Le presenze sono state abbastanza ben distribuite nei due mesi, permettendo al personale preposto di svolgere un lavoro continuo e normale.
Il tempo, bellissimo nella prima settimana di luglio, non è stato molto clemente in seguito, tanto da imbiancare di neve fresca le vette circostanti giù, sino sotto al Pavillon.
L'Aiguille Noire si è presentata, un mattino, addirittura in veste invernale.
Il caminetto, acceso, dai soliti volenterosi, ha riunito spesso in piacevoli serate gli ospiti del Rifugio.
Numerosi in luglio i bambini e la loro presenza, anche se a volte discretamente rumorosa, non ha intralciato lo svolgersi di ascensioni e gite, peraltro non molto numerose.
Sono stati graditi ospiti, gruppi di soci delle varie Sezioni e questo ha favorito la conoscenza e lo stabilirsi di nuovi rapporti fra soci di Cuneo, Genova, Pinerolo, Venezia, Verona ecc. ecc.
A tutti si è fatto in modo di porgere la migliore e schietta ospitalità, grazie anche alla fattiva e ottima collaborazione di tutto il personale.
Il soggiorno si è chiuso il 26/8.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   28 Ottobre - GITA DI CHIUSURA AL MONTE DI PORTOFINO


Visto il successo della gita di due anni orsono alle "Cinque Terre" il Consiglio Sezionale ha voluto includere quest'anno nel programma la visita al promontorio di Portofino uno dei più belli e tipici parchi naturali mediterranei a cui fanno corona caratteristiche località a tutti note.
Il programma (tempo permettendo) sarà il seguente:
- Partenza da Porta Nuova ore 6, 34 ed arrivo a Camogli ore 9,18
- S. Messa nella Chiesa di Camogli
- La comitiva si dividerà in due gruppi:
a)a piedi a S. Fruttuoso passando per S. Rocco - Mortola - Semaforo Nuovo - Pietre Strette su comodo sentiero (ore 2,45 - 3).
b)In battello a S. Fruttuoso per ricongiungersi alla comitiva a) £. 500.
S. Fruttuoso pranzo al sacco (per chi vuole c'è anche un ristorante spesa 3.500/4.000) visita alle tombe dei Doria - visita al Cristo degli Abissi in barca (£. 200) o a nuoto.
- alle ore 15,30 tutta la comitiva a piedi, per comodo sentiero, a Portofino (ore 2) (c'è comunque anche il battello - £. 500).
- ore 18 partenza in Pullman (prenotato) per S. Margherita Ligure.
- ore 19,05 partenza in treno da S. Margherita con arrivo a Torino P. N. alle ore 21,46.
Costo del biglietto (con posti prenotati): £. 2.000 (bambini 4/14 anni £. 1.000.
Prenotazioni:
necessitano inesorabilmente entro Venerdì 19 ottobre (per la prenotazione del Vagone) in Sede o presso i coniugi Forneris Telefono 761552.

Torna a inizio pagina


   28 ottobre - FUNZIONE RELIGIOSA AL M. TOVO IN MEMORIA DEI CADUTI DELLA MONTAGNA


Ci è giunto l'invito dalla Sezione Valsesiana della GM in occasione del 50nario di quella Sezione, a partecipare ad una S. Messa che verrà celebrata su un altare alle falde del M. Tovo (altare costruito con le pietre dei principali monti d'Italia) in memoria dei caduti della montagna.
Sarà presente alla manifestazione il corpo guida della Valle D'Ayas. Quanti potessero partecipare a questa manifestazione sono pregati di rivolgersi a Frigero Antonio (Tel. 376151) per opportuni accordi.

Torna a inizio pagina


   18 Novembre - MONTE ZERBION (m 2722)


Questa gita, di carattere escursionistico, dà la possibilità a chi lo desidera di raggiungere senza difficoltà un punto panoramico di primaria importanza sui monti valdostani.
Il Monte Zerbion si trova al termine del contrafforte che si stacca dalla catena principale in prossimità del Plateau Rosà, e scende in direzione sud a separare la Voltournanche dalla Valle d'Ayas. La cima è facilmente raggiungibile da quasi tutti i versanti; noi la saliremo per la cresta nord.
Partendo da Antagnod su comodo sentiero, attraverso boschi di conifere e ampi pianori erbosi si raggiunge, con alcuni ripidi zig-zag, il colle Pertola 2410 m. Da qui proseguendo per la cresta nord, sul cui versante occidentale si snoda un sentiero, si raggiunge la vetta. Da Antagnod ore 3.
Programma: ore 6,30 ritrovo, in corso Stati Uniti ang. C. so Re Umberto, e partenza in pullman per Antagnod.
Ore 8,30 partenza da Antagnod 1699 m. per la vetta.
Ore 16,30 S. Messa ad Antagnod celebrata da Padre Lever.
Ore 17,30 Partenza per Torino.
Arrivo a Torino previsto per le ore 20.

Direttori di Gita: Destefanis Giancarlo (Tel. 582196) Ghiglione Franco (Tel. 359391)

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   1-2 Settembre - M. ROCCIAMELONE (m 3535)


Per il secondo anno consecutivo non è stato possibile effettuare la gita al Rocciamelone. L'anno scorso, il precoce innevamento, ci aveva fatto ripiegare sulla LUNELLE di Traves: quest'anno la mancata realizzazione è da imputarsi allo scarso numero degli iscritti: 4! Spiace, e non poco, che a certe gite come questa non corrisponda un interesse maggiore da parte dei soci. E, pur senza farne una tragedia od oggetto di discussione, è ovvio ricordare che il programma gita è stato presentato in modo tale che qualsiasi socio, senza limite di età e capacità, potesse parteciparvi.
Forse da parte di molti soci, pur oberati dagli impegni di famiglia, di lavoro o di studio, è mancato un pizzico di buona volontà che avrebbe dovuto portarli alla partecipazione delle gite sociali, dove alla conoscenza diretta dei problemi della Sezione, era possibile allacciare e rivivere nuove e vecchie amicizie.

Torna a inizio pagina


   15-16 Settembre - M. LEONE (m 3553)


Anche in questa gita gli iscritti non hanno toccato vertici notevoli in quantità: 18; di cui 2 bambini! A parte il tempo incerto, con pioggia e neve (non credo però che la scarsa partecipazione sia dovuta ad un preciso calcolo sulle probabilità dell'arrivo o meno del solito fronte di bassa pressione) la gita al M. Leone è interessante e piacevole.
Il tempo questa volta non ci ha favoriti, sorprendendo con pioggia e nebbia i 13 coraggiosi, quando avevano ormai raggiunto il ghiacciaio posto sotto il Breithornpass. Due di questi, i più allenati e più testardi hanno raggiunto ugualmente la vetta, in mezzo alla neve.
Alle 18 del sabato, abbiamo ascoltato la S. Messa nell'Ospizio dove l'accoglienza è stata molto amichevole e onesta, nonostante l'aggancio della lira al serpente monetario.
Cena-merenda in quel di Gattinara e viaggio veloce sino a Settimo. Di qui con molta filosofia abbiamo raggiunto Torino, dopo un'ora abbondante di coda.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   IN FAMIGLIA


Si sono sposati: la Socia Vidili Anna,
i soci Angioletta Rossi e Bruno Palladino
Alle nostre felicitazioni uniamo gli auguri di lunghi anni di felicità.

Torna a inizio pagina


   LUTTI


Sono mancati:
Il Padre delle Sorelle Rossetti.
La Madre della Socia Palladino Angioletta.
Il Padre dei fratelli Montaldo della Sezione di Genova.
Partecipando al dolore dei famigliari eleviamo preghiere di suffragio.

Torna a inizio pagina