Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 564Kb)

Notiziario Sezione di Torino Dicembre 1975



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   RELAZIONE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SEZIONALE TENUTASI IL 4 DICEMBRE


Argomenti trattati:
PROGRAMMA GITE 1976:
Si è cercato di programmare un Calendario Gite adatto a tutte le possibilità in zone interessanti e non troppo distanti, per contenere al massimo le spese di viaggio che purtroppo incidono notevolmente, e favorire in tal modo una più larga partecipazione dei Soci.
RIFUGIO N. REVIGLIO:
E' stata nominata una Commissione che si interesserà dei problemi inerenti al-la conduzione del Rifugio.
AMMISSIONE NUOVI SOCI :
E' stata approvata l'ammissione dei seguenti Soci :
- CORIASSO Gaspare
- CORIASSO Anna
- TORTULA Salvatore
- TORTULA Luciana
- RESSIA Giovanni
- ROSSO Giovanni
- ROSSO Marilena
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI :
E' stabilita la data del 16 Gennaio 1976.

Torna a inizio pagina


   VENERDÌ 16 GENNAIO - ore 21,15 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI


I Soci sono convocati in assemblea straordinaria (delibera del Consiglio Sezionale del 4 dicembre) per discutere sul seguente
ORDINE DEL. GIORNO
Relazione del Presidente
Presentazione ed approvazione del Bilancio preventivo
Rifugio S. Maria al Rocciamelone
Rifugio N. Reviglio allo Chapy
Varie

Ai Soci
Durante i lavori di questa Assemblea dovranno essere dibattuti problemi abbastanza importanti per la vita della Sezione.
Guardando avanti, con animo sereno, con le medesime visioni del passato, dove ognuno ha dato la sua parte lasciandoci esempi di dedizione, di fede e di entusiasmo, ritengo sia necessario che i Soci della Giovane Montagna diano tutti una leale e completa collaborazione, per un futuro sempre migliore, nella concordia, nell'unità, nell'amicizia.
Partecipate quindi numerosi a questa Assemblea.

Torna a inizio pagina


   PROGRAMMA GITE 1976


Nei giorni scorsi si è ultimata la stesura del nuovo programma delle gite sociali. Ogni anno si cerca di individuare una località o zona di particolare interesse e bellezza e la scelta non riesce molto facile perché troppi sono gli elementi che compongono una gita.
Ma se la fatica dei componenti della Commissione gite e di tanti altri collaboratori, fosse seguita con maggiore attenzione ed assiduità, si potrebbe determinare una diversa partecipazione alle gite: a queste sono quasi sempre presenti gli stessi Soci e, viene da pensare, quasi con malignità, che il programma venga compilato ad arte.
Un invito quindi ad una più larga partecipazione: alle gite previste possono accedere tutti i Soci con buona volontà.
Nel 1976 verranno effettuate 12 gite di sci-alpinismo, una o più visite agli alpigiani, 6 alpinistiche, 2 di carattere misto (escursionismo - alpinismo), il Raduno intersezionale estivo al gruppo dell' Ortles-Cevedale, la gita alla Carra Saettiva per ricordare l'amico Franco Morra, il XIII Rally Sci-Alpinistico che dovrebbe svolgersi sulle nevi di Champorcher, la gita di chiusura con prevista visita in una grotta, il consueto appuntamento al Monte dei Cappuccini, l'Assemblea dei Delegati a Genova.
Per il "problema" del Rocciamelone il programma sarà articolato in gite alla vetta per il trasporto dei materiali a seconda delle necessità. E' essenziale però, una seria partecipazione di un nutrito gruppo di Soci a questa importante iniziativa.
Se possibile, le gite saranno realizzate in pullman e soltanto in caso di località difficilmente accessibili o mancanza di partecipanti saranno effettuate su auto private.
Per la visita agli Alpigiani, prevista per domenica 22 febbraio, si è ritenuto opportuno programmarla con un sistema diverso: visita alle famiglie e relativa gita sci-alpinistica per quanti vorranno parteciparvi.
Per il rifugio N. Reviglio sarà comunicato un programma gite a parte.
Per quanti poi, dovessero presentare necessità di equipaggiamento, si invitano gli interessati a parlarne in Sede : amicizie varie potrebbero determinare convenienze economiche anche discrete.
E per finire, un invito ai Soci per una partecipazione all'attività sociale con un ... po' di fiato e preparazione, equipaggiamento completo, amicizia, educazione e correttezza verso i compagni di gita.

Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI


Dal 20 novembre, i Soci sono in grado di rinnovare la quota sociale presso la nostra Segreteria.
Molti dicono e pensano che c'è tempo per questi appuntamenti di fine anno. Noi rivolgiamo a tutti un cordiale invito a rinnovare la quota con sollecitudine: è questo, un gesto di amicizia e collaborazione rivolto alla Giovane Montagna.
Grazie.
Dal 20 novembre, i Soci sono in grado di rinnovare la quota sociale presso la nostra Segreteria.
Molti dicono e pensano che c'è tempo per questi appuntamenti di fine anno. Noi rivolgiamo a tutti un cordiale invito a rinnovare la quota con sollecitudine: è questo, un gesto di amicizia e collaborazione rivolto alla Giovane Montagna.
Grazie.
SOCI ORDINARI : L . 3. 500. =
SOCI AGGREGATI : L. 2.000.=

Torna a inizio pagina


   RELAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI DELEGATI AL CONSIGLIO CENTRALE


TENUTASI A PADOVA IL 15 - 16 NOVEMBRE
E' stato un soggiorno interessante e molto bello, grazie alla gentilezza ed ami-cizia profusa a piene mani dagli amici padovani. Tempo non troppo benigno? Nessuna recriminazione perché le bellezze della città sono state ugualmente apprezzate anche ... con l'ombrello.
Nella serata di sabato si è svolta la prima parte dei lavori con il punto della situazione delle varie Sezioni.
E' stato stilato il programma delle manifestazioni intersezionali con la seguente cadenza:
7 marzo : Raduno Intersezionale invernale Veneto ( a cura della Sezione di Verona )
4 aprile: XIII Rally di Sci-Alpinismo organizzato dalla Sezione di Ivrea
26-27-28-29 giugno: Raduno Intersezionale a Solda nel massiccio dell'Ortles-Cevedale a cura della Sezione di Venezia,
24 ottobre: Assemblea dei Delegati a Genova.

Si è parlato dell'iniziativa del Rocciamelone e di avere un regolamento comune e definitivo sul Rally ( proposta della nostra Sezione ) e di altri problemi.
Nella mattina della domenica, dopo la S.Messa e la visita alla Basilica del Santo, i lavori sono stati ripresi con il rinnovo delle cariche sociali.
All'unanimità è stato riconfermato Presidente Centrale, il dr. Pesando (e non poteva essere diversa la scelta per il proficuo lavoro che l'amico di Ivrea svolge a favore della nostra Società).
A Vice-Presidenti, il risultato delle votazioni ha determinato la sostituzione dell'ing. Montaldo con il nostro dr. Milone.
Riconfermato l'amico Padovani di Verona.
Il Consiglio di Presidenza risulta così formato:
Presidente : Pesando
Vice-Presidenti Milone-Padovani
Consiglieri : Adami, Ballarin, Bianco, Montaldo, Muraro, Ravelli e Zanini
Rev. dei conti : Castellaro e Bepi Bona
Un grazie di cuore a tutti gli amici di Padova, con il loro Presidente Angelo Polato, per l'ospitalità ed amicizia dimostrata. Un augurio ai consiglieri neo- eletti, Adami della nostra Sezione, Bianco (Sez. Moncalieri) e Muraro (Sez. Padova) ed all'amico Piero Milone, eletto Vice-Presidente Centrale.
Ai nostri Soci, Merlo e Morello che hanno lasciato il Consiglio Centrale, un rinnovato grazie a nome di tutti gli amici della Sezione,

Torna a inizio pagina


   22 febbraio - VISITA AGLI ALPIGIANI


Come gli anni scorsi si sta organizzando la visita agli Alpigiani. Ricordiamo
che sono necessari sostanziali oboli in denaro per continuare a svolgere questa importante attività. Il programma verrà esposto in sede al più presto.
Responsabili dell'organizzazione
Boggero Rosangela ( tel. 7 7 3 9 2 6)
De Paoli Celestina ( tel. 8 7 7 9 6 4 )
Lovera Padre Onorato ( tel. 8 9 0 0 8 3 )

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   11 Gennaio - P. MIDIA (m 2341) - Ponte Maira


Che sia la volta buona E' una gita riproposta, bella ed interessante, un tantino sfortunata soltanto.
E' una classica dello sci-alpinismo, assolutamente sicura e, per ora, lontana dagli impianti di risalita.
Con neve permettendo, in questo caso non troppo abbondante, si potranno calzare gli sci a Ponte Maira (m.1404). In caso contrario, con un po' di sacrificio, la fatica avrà inizio da Acceglio.
Il percorso si svolge su pendii in prevalenza rivolti a nord.
Partenza alle ore 6 da Corso Re Umberto angolo Via S. Secondo.
S. Messa, dopo la gita sulla via del ritorno. Ritorno previsto verso le 21.
Direttori di gita: C. Gasparini (tel. 713765)
M. Palladino (tel. 591264)

Torna a inizio pagina


   25 Gennaio - GRAN PAYS (m 2726) - Saint Barthelémy


La salita sci-alpinistica al Gran Pays m.2726 ci darà modo di visitare una delle tante vallate laterali della Valle d'Aosta che, estranee ai grandi circuiti turistici, hanno conservato una reminiscenza di cose passate : la valle di Saint Barthelémy.
Da Nus una tortuosa strada sale fino a Lignan, capoluogo di Saint Barthelémy e meraviglioso balcone verso le montagne del gruppo del Gran Paradiso; oltre ad essere la località più soleggiata della Valle d'Aosta è sede dell'ufficio metereologico della Vallée; a Lignan inizia il percorso sciistico che, attraversata Clemenceau segue inizialmente il fondo del vallone del torrente Chaleby che occorre risalire fino al ponte a quota 1702 m.
Attraversato il torrente si sale attraverso le abetaie all'Alpe Breva prima e poi all'Alpe Fonlin; indi seguendo un valloncello tra il Gran Pays e la Becca di Avouille si giunge ai piedi di un ripido pendio che adduce alla cresta sommitale
del Gran Pays, facilmente percorribile in sci; in circa ore 3,30 - 4 da Lignan si
raggiunge la cima, posta sullo spartiacque tra il vallone del torrente Chaleby e la Comba Deché.
La discesa si effettua invece sui pendii del versante nord-est, esposizione che dovrebbe assicurarci neve eccellente; per ampi pendii e rade abetaie si ritorna al fondo valle in prossimità del ponte di q. 1702 m.
Il dislivello totale supera quindi di poco i 1000 m e le difficoltà sono contenute; solo qualche strappo in salita e in discesa richiederà ai meno esperti un mi-nimo di attenzione. La gita è comunque accessibile a tutti, anche i non sciatori; il magnifico e soleggiato piano di Lignan offre difatti la possibilità di piacevoli passeggiate in un ambiente semplice e amico.
La S.Messa verrà celebrata sulla via del ritorno.
Ritorno previsto per le 21.
Direttori di gita : Marchelli A. (tel. 650.5885)
Ponsero P. (tel. 967.4830)

Torna a inizio pagina


   8 febbraio - TRAVERSATA PRAGELATO-SALBERTRAND


Da Pragelato (m.1508) per il Gran Puy al Colle Lauson (m.2497) sulla cresta spartiacque Valle dì Susa - Chisone.
Anche questa è una gita riproposta, non realizzata l'inverno scorso. Il versante di discesa, Nord-Ovest, è costituito inizialmente da ampi pendii, poi da radure alternate a pineta sino alle Grange Seu. Da questa località, nel famoso Gran Bosco, con attenzione agli eventuali animali vaganti (cervi, daini, caprioli ... ) picchiata finale a

Salbertrand. Dislivello in salita di circa 1000 metri mentre la discesa avrà uno sviluppo di almeno 1500 metri.
La discesa è molto bella con possibilità di ampie panoramiche sui monti della Alta Valle di Susa e Chisone.
Il pullman lascerà Pragelato verso le 14 per dar modo che tutti i partecipanti alla gita abbiano già iniziato la discesa sul versante opposto. E' questo una sicurezza supplementare nel caso che qualche partecipante per motivi vari non avesse raggiunto la cresta spartiacque. Esso o essi, saranno accompagnati da un direttore di gita sul versante di Pragelato.
Partenza da Salbertrand, dopo la S.Messa, verso le 17.
Ritorno verso le 21.
Direttori di gita : F. Adami (tel. 662.383)
R. Ceriana (tel. 353.187)
P. Lever (tel. 659.343)

Torna a inizio pagina


   7 marzo - PUNTA DI GRIFONE (m 2404) - Condove


Non sempre per fare una bella gita in sci occorre andare lontano, è il caso del Grifone.
Da Condove una carrozzabile asfaltata porta al Mafiotto subito prima del quale si svolta al bivio per Grange m.1325; di qui la strada divenuta mulattiera conduce nel vallone della Portia che si allarga in stupendi pendii privi di asperità fino alla punta di Grifone o con percorso meno ripido al vicino colle della Portia 2191.
La gita è breve e priva di difficoltà, occorre la normale attrezzatura sci alpinistica, raccomandabili le lame Bilgheri.
La S.Messa sarà celebrata al ritorno.
Il ritorno è previsto per le ore 20.
Direttori di gita : C. Gasparini (tel. 713.765)
G.Destefanis (tel. 593.550)

Torna a inizio pagina


   19-20-21 marzo - TRE GIORNI DI SCI-ALPINISMO


Il 1976 è un anno avaro in fatto di "ponti". Questo è l'unico possibile senza toccare le ferie anzitempo.
Analogamente all'anno passato, il programma sarà studiato in relazione alle condizioni della neve e costi economici. E' importante che i soci aderiscano alle precedenti gite sociali, per allenamento e reciproca conoscenza.
Questa gita potrà essere anche utilizzata come... ulteriore allenamento al Rally che si effettuerà il 4 aprile.
Si invitano i Soci di prendere contatto con la Commissione Gite per idee o proposte in merito.
Il programma sarà comunicato tempestivamente con avviso in bacheca nei locali della sede.

Avvicinandosi le prossime Feste porgiamo a tutti i Soci della Giovane Montagna i più fervidi Auguri di Buon Natale e Anno Nuovo apportatore copioso di giorni sereni.
Il Consiglio

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   23 gennaio ore 21,15 nei locali della Sede


Proiezione di diapositive in bianco e nero sul tema
"RICORDI DI VITA ALPINA"
A cura dell'amico Mario De Paoli è stata raccolta, con riduzione di formato, una eccezionale carrellata di immagini relative all'attività alpinistica della Sezione, di qualche... anno fa. Il risultato è notevole e l'invito esteso a tutti, Soci e simpatizzanti.

Torna a inizio pagina


   13 febbraio ore 21,15 nei locali del Teatro Rosmini


" IL ROCCIAMELONE"
Proiezione di diapositive con la partecipazione di un CORO ALPINO
Unitamente all'ANA ed alla Diocesi di Susa, la Giovane Montagna presenta in questa serata il progetto di riattamento della costruzione posta a 3537 metri di quota. Il programma verrà comunicato per tempo a tutti i Soci, che sono pregati di fare buona propaganda in merito.
La serata si articolerà sulla proiezione di diapositive in bianco e nero, relative al primo progetto (un grazie agli amici Loris Valentino e Giorgio Rocco per la preparazione delle diapositive) e la partecipazione di un Coro Alpino.

Torna a inizio pagina


   26 marzo ore 21,15 nei locali della Sede


Proiezione dei film della Cineteca del C.A.I. :
RALLYES SCI -ALPINISTICI di L. Bolzoni
Il film documenta la grande realtà dei Rally sci-alpinistici, che hanno luogo in primavera in molte località dell'arco alpino. Dal Trofeo Mezzalama, a quello dell'Adamello, della Val Gardena, della Val Formazza, sino al Trelatété, queste gare annoverano ogni anno centinaia di appassionati.
SULLE ORME DI NANSEN di P. Lechhart
Questa pellicola documenta la ripetizione inversa dell'itinerario della grande impresa compiuta da Nansen nel 1888. Passare attraverso la Groenlandia su sci, anche nei giorni nostri, è sempre una impresa che suscita stupore ed ammirazione.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   23 novembre - POMERIGGIO CON GLI ANZIANI


Nel quadro delle iniziative che la nostra Sezione desidera promuovere quale corollario o diversificazione della tradizionale "visita agli alpigiani", un gruppo di soci si è recato nel pomeriggio di domenica 23 novembre scorso presso la casa di riposo del "Cottolengo" in Cuorgnè, per intrattenere gli anziani ospiti con la proiezione di due serie di diapositive, l'una di carattere turistico e l'altra avente per soggetto Lourdes.
Non sono di certo molte le occasioni di distrazione per questi anziani ospiti e quindi possiamo credere che le proiezioni ed il piccolo rinfresco offerto siano stati graditi, come ci hanno manifestati tutti loro, le suore e l'ottantaduenne cappellano. Ma al di là del nostro modestissimo apporto, quello che conta è il rapporto umano stabilitosi attraverso le singole conversazioni che ne sono seguite e interrotte soltanto perché l'ora si faceva tarda. In ciò sta tutto il significato della visita, oltre al fatto che da essa gli stessi soci hanno tratto serie considerazioni sullo spirito di sacrificio richiesto alle suore che operano nella casa e sul problema dell'assistenza ai vecchi di cui forse troppe "au-torità" se ne occupano soltanto a parole. Qui però il discorso si farebbe troppo lungo.

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   28 novembre


Sono stati proiettati due film della Cineteca del CAI : "Gioventù sul Brenta" di S. Casara e "La parete " di L. Brandler. La sede era affollata di soci e questo conforta lo sforzo non indifferente nell'organizzare queste serate. Sforzo economico, in quanto le quote da versare al CAI sono discrete ( anche se effettivamente la spesa è per tutti in generale aumento) e di tempo, perché le ore a disposizione (il cosiddetto tempo libero) sono sempre molto scarse.
Entrambe le pellicole sono risultate molto interessanti e validissime nel contenuto.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   BIBLIOTECA


In questi giorni è iniziato il lavoro necessario all'inserimento delle opere, dono di Guido Muratore, nella nostra biblioteca. Si è deciso che le opere doppie vengano catalogate e trasferite al rifugio N. Reviglio dove potranno essere utilizzate dai soci nelle ore di riposo ... o nei giorni di maltempo. Si avrà così la possibilità di avere una fornita biblioteca di libri e riviste allo Chapy, sperando che ciò possa essere gradito dai presenti.
Recentemente, a parte le opere di Guido Muratore, sono entrati a far parte della biblioteca sezionale i seguenti libri :
1) Gran Paradiso e altre montagne di Don Piero Solero.
E' questa, una edizione curata dalla Sezione del Club Alpino Italiano di Rivarolo C. a memoria dell'indimenticabile sacerdote-alpinista.
2) Alpinia - analisi della cultura alpina di Luigi Dematteis. Edito dalla Priuli - Verlucca è un volume di interesse eccezionale: 500 illustrazioni (267 a colori) abbracciano tutta l'Europa delle Alpi descrivendone l'ambiente (geologia, fauna, clima, flora e morfologia) e l'uomo nel suo insieme.
3) Le settimane di Toni Gobbi - relazioni documentate delle settimane di sci- alpinismo ideate e dirette dalla grande Guida scomparsa.
4) Il massiccio del Gelas di Franco Morra. E' stata realizzata la rilegatura in un volumetto, a cura di Mario de Paoli, dell'interessante monografia del caro Amico scomparso.
Con l'inizio del nuovo anno, si ritiene possibile l'aggiornamento completo di tutte le opere in nostro possesso. Nel frattempo, non perdete l'abitudine di leggere!

Torna a inizio pagina


   LUTTI


E' mancato il Socio De Martini Giuseppe.
Con commossa partecipazione ci uniamo al dolore dei familiari con preghiere di suffragio.

Torna a inizio pagina