Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 9.7Mb)

Notiziario Sezione di Torino Novembre 1976



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI Giovedì 2 Dicembre ore 21,15


I Soci sono convocati in Assemblea Ordinaria (delibera del Consiglio Sezionale del 15 Ottobre) per discutere sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Relazione del Presidente
Presentazione ed approvazione del bilancio consuntivo e preventivo 1976-77
Rifugi e bivacchi
Attività giovanile
Varie

Torna a inizio pagina


   INVITO AI SOCI


Alle Assemblee l'affluenza dei Soci non risulta generalmente troppo elevata ed è per questo motivo che il Consiglio Sezionale ritiene opportuno rivolgere un caldo invito per una partecipazione responsabile ed attiva.
Durante l'anno, nel corso di scambi di opinioni, si viene a conoscenza di nuove idee, di punti di vista anche validi: tutto questo se portato in Assemblea potrebbe determinare una discussione ed eventuale applicazione di elementi in grado per ottenere una attività sociale migliore e proficua.
E' necessaria quindi una presenza, non soltanto di attesa, ma di idee e collaborazione. Il tutto, perché è preferibile ed auspicabile una maggiore corresponsabilità di tutti i Soci ai problemi della Sezione.
L'appuntamento resta quindi fissato a Giovedì 2 Dicembre dove potranno essere discussi, punti abbastanza importanti per la nostra Sezione.

Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI


In Segreteria è possibile, per tutti, nessuno escluso, adempiere al proprio dovere di versamento del corrispettivo delle quote sociali 1977 fissate in
3.500 Soci ORDINARI
2.000 Soci AGGREGATI
Esse dovranno essere versate nel I trimestre del nuovo anno. Il Consiglio Sezionale ricorda, senza malignità o cattiveria alcuna, l'importanza di versare la quota in tempo utile. Quanti versano la quota molto in ritardo, devono sapere che le spese a loro riguardo (notiziario e rivista) sono anticipate all'inizio anno, per cui, oltre a rappresentare una mancanza di riguardo verso quei soci che collaborano volontariamente alle varie attività della Sezione, si ottiene un danno finanziario al già magro nostro Bilancio.
E' questione di memoria? Superiamo questo con un atto di sincera responsabilità.
E nei locali della Sede si può venire non soltanto per la quota, ma per tante altre cose.
Un appunto ancora:
Durante l'Assemblea dei Delegati di Sestri L. si è dovuto procedere ad un aggiornamento dei contributi che ogni Sezione dovrà versare al Consiglio Centrale. Tale aumento è dovuto al continuo incremento dei costi nel settore della Rivista.
Ai Soci, cosa chiediamo? Un ennesimo atto di buona volontà. Non aumentando le quote sociali, il bilancio della Sezione subirà una maggiore uscita.
Quando sarete in Segreteria o nella compilazione del Bollettino di versamento di CC/P n. 2/885, intenti nel versamento della quota, la Sezione ringrazia quanti vorranno liberamente arrotondare anche con una piccola somma.

Torna a inizio pagina


   DONO AGLI ALPIGIANI


Il Consiglio Sezionale nella sua ultima riunione del 15 ottobre u.s. ha approvato la proposta di apportare una variante alla consueta manifestazione che la nostra Sezione da anni realizza a favore degli alpigiani.
Pur non dimenticando i casi più bisognosi ed isolati, la Sezione ha ritenuto che la raccolta dei fondi "Dono agli alpigiani '77" venga quest'anno devoluta al comune di FORGARIA, dove il terremoto dello scorso maggio ha praticamente distrutto. In questa località la popolazione non ha abbandonato del tutto la terra natia, ma è intenta con sforzo immane a ricostruire le case lesionate.
Le loro necessità sono rappresentate da indumenti di lana (maglioni, magliette, calze di lana) e da numerose altre cose. SI RIVOLGE UN INVITO A TUTTI I SOCI PERCHE' LA RACCOLTA DEI FONDI NECESSARI ALL'ACQUISTO DI QUANTO ELENCATO POSSA RAGGIUNGERE UNA SOMMA SODDISFACENTE.
E' un periodo molto pesante per tutti: nelle famiglie i conti vengono fatti e rifatti per ottenere un risultato migliore. Cerchiamo di fare ancora uno sforzo a favore di persone più sfortunate di noi e colpite in modo così triste.
Sono state contattate ditte che forniranno indumenti ad un prezzo molto favorevole. La destinazione del materiale sarà indirizzata in modo tale da ottenere una garanzia massima sulla sua distribuzione. Il giornale La Stampa di Torino e la Conferenza di S. Vincenzo hanno offerto il trasporto nella località da noi scelta con la presenza di un nostro Socio.
CERCHIAMO DI FARE IN MODO CHE LA RACCOLTA DEI FONDI POSSA DETERMINARE UNA SOLLECITA REALIZZAZIONE PER ARRIVARE IN TEMPO UTILE, IN VISTA DELL'INVERNO ORMAI PROSSIMO.

Torna a inizio pagina


   23-24 Ottobre - ASSEMBLEA DEI DELEGATI A SESTRI LEVANTE


Sono 30 i partecipanti della Sez. di Torino al raduno dei Delegati organizzato dalla Sez. di Genova presso l'Istituto Madonnina del Grappa di Sestri Levante.
La riunione del Sabato sera è stata diretta dal Presidente della Sez. di Genova Montaldo, mentre il Presidente Centrale Dr. Pesando, ha svolto in sintesi la relazione dell'attività svolta dalle varie Sezioni, dove si è notato un orientamento generale verso i giovani per acquisire nuova linfa e una continuità alla Giovane Montagna. Così la Sez. di Moncalieri con propaganda nell'ambiente scolastico, la Sez. di Torino con le riuscite iniziative dei figli dei Soci le Sez. Venete con iniziative varie (corsi di Sci di fondo per i giovani) ecc.
Dopo la cena Rosso relaziona sulla rivista evidenziando la sempre crescente difficoltà per reperire articoli, e la crescente spesa di stampa delle suddette. Si decide in assemblea di intensificare se possibile, la pubblicità settoriale e un aumento adeguato del contributo quote sociali al Consiglio Centrale. Dopo ampie discussioni si approva il calendario di Manifestazioni come segue:
2. 3. 4 XIV Rally Sci-Alpinistico ( Sez. Moncalieri )
6/2 Raduno invernale intersezionale Veneto (Sez. Padova)
14/16/5 Gite intersezionale appennino Ligure (Sez. Genova)
25/26/6 Raduno Intersezionale (Sez. Mestre)
22/23/10 Assemblea dei Delegati a Pinerolo (Sez. Pinerolo)

La domenica mattina viene impegnata con una bellissima gita in battello a S. Fruttuoso ed al Cristo degli Abissi, dove anche sul mare una schietta e fraterna amicizia ci lega come sulle cime. A conclusione dell'incontro, dopo il pranzo, il Dr. Pesando saluta i partecipanti invitando ad una proficua attività per una sempre migliore Giovane Montagna fedele ai suoi principi.
P. Castagneri

Torna a inizio pagina


   ATTIVITÀ GIOVANILE


Venerdì 8 ottobre sono state invitate in Sede le famiglie interessate alle attività escursionistica dei propri figli in seno alla nostra Sezione.
20 famiglie invitate con 18 presenti ed una rappresentata è stato il bilancio lusinghiero di questo primo contatto, dopo l'attività pratica effettuata dai ragazzi in 4 gite e nella settimana trascorsa allo Chapy.
In una cordiale e proficua discussione sono state esaminate le basi sulle quali dovrà svolgersi la futura attività. Alla presenza di quasi tutti i veri protagonisti di questa iniziativa, si è ritenuto opportuno soprassedere per quest'anno all'attività sciistica, effettuando gite escursionistiche da scegliersi in zone adatte allo scopo.
In accordo con i ragazzi e rispettivi genitori si esaminerà un programma basato su gite ed incontri in sede da effettuarsi il sabato pomeriggio (proiezione di diapositive o film e scambi di opinioni).
E' stato discusso anche il problema associativo, alla luce di una eventuale polizza assicurativa riservata ai ragazzi, e per una maggiore presa di coscienza nei riguardi della Giovane Montagna. La libera scelta per tutti è stata ribadita, ma anche su questo punto la proposta è stata approvata.
Responsabile di questa nuova attività è Padre Onorato Lovéra che sarà coadiuvato da due rappresentanti dei ragazzi. Gli accompagnatori saranno scelti dal Consiglio Sezionale, sempre in pieno accordo con i famigliari.
A questa iniziativa, così importante per il futuro della Sezione, si ri volge un invito a tutti i Soci per una cordiale collaborazione.
Mercoledì 20 Ottobre, Padre Onorato ha radunato in sede un nutrito gruppo di protagonisti a questa attività che hanno partecipato ad un interessante scambio di idee. Di questo primo incontro in sede ecco quanto sintetizzato dall'amica Rubele Graziella.
"Mercoledì 20 Ottobre noi giovani soci (ma veramente tali) della Giovane Montagna ci siamo ritrovati in sede per discutere i problemi del nostro gruppo. Alla presenza di Padre Onorato, unico meno giovane tollerato, abbiamo stabilito: di affiancare a Luisa, la nostra "capa", qualcuno che la possa aiutare. I nomi sono caduti su Carola per il gruppo femminile e su Paolo per quello maschile. Ci si troverà ogni due sabati pomeriggio in sede per discutere ed eventualmente proiettare films o diapositive. Sabato 13 novembre il papà di Stefania proietterà il film "Due bimbe , tanti fiori, una stella alpina". Per le attività escursionistiche abbiamo deciso unanimi che una gita al mese non pare sufficiente. Si cercherà di uscire più spesso sfruttando eventualmente le gite del programma ufficiale della Giovane Montagna. Infine si è stabilito di indire un concorso fotografico avente per tema: "La montagna". Altro concorso sempre allo scopo di approfondire la nostra amicizia è quello, sotto le feste natalizie, di premiare il miglior presepe . La giuria sarà composta da tutti i soci volontari, esclusi i famigliari dei partecipanti".

Torna a inizio pagina


   RELAZIONE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SEZIONALE TENUTASI IL 24 SETTEMBRE


Argomenti trattati:

ATTIVITA' DEL GRUPPO GIOVANILE FIGLI DEI SOCI:
vista la buona riuscita della nuova attività iniziata si decide di accettare la richiesta dei ragazzi di farsi Soci.

AMMISSIONE NUOVI SOCI: è stato ammesso il nuovo socio Andrea Martini.

RIFUGIO N. REVIGLIO: viene esposto e discusso il consuntivo della stagione estiva ed il punto sull'avanzamento lavori dell'impianto di riscaldamento.

PROGETTO "ROCCIAMELONE" : dopo il resoconto delle offerte raccolte con le diverse iniziative si commenta l'avanzamento dei lavori e delle difficoltà dovute al brutto tempo.

Torna a inizio pagina


   RELAZIONE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SEZIONALE TENUTASI IL 15 OTTOBRE


Argomenti trattati:

BILANCIO CONSUNTIVO 1975-76: è stato esposto ed approvato il bilancio consuntivo.

ASSEMBLEA DEI SOCI: è stata indetta per il 2 Dicembre

RIFUGIO N. REVIGLIO: si sono discusse le modalità d'apertura per il periodo invernale.

DONO AGLI ALPIGIANI: in conseguenza della disastrosa situazione esistente tuttora in alcune località friulane si decide di ridurre per quest'anno l'attività nelle nostre zone a pochi casi più bisognosi per organizzare una spedizione di vestiario nelle zone terremotate.

ATTIVITA' GIOVANILE: viene deciso di continuare l'attività escursionistica, anche durante il periodo invernale e di aprire una volta al mese al sabato pomeriggio la Sede per permettergli di incontrarsi.

APERTURA SEDE: causa della scarsa frequenza al martedì sera si decide di aprire la Sede solo più al Giovedì sera per il periodo invernale.

Torna a inizio pagina


   RIFUGIO N. REVIGLIO


Dopo la parentesi estiva il problema di trascorrere nel nostro rifugio un periodo invernale in condizioni più accettabili e più comode degli anni scorsi, è stato risolto.
I lavori di installazione dell'impianto di riscaldamento sono ultimati e con le prossime vacanze natalizie sarà possibile soggiornare in locali più che confortevoli.
I posti letto in camere riscaldate sono 23, 9 al piano terra e 14 al 1°piano: è possibile arrivare a 30 presenze con il collegamento di due stufette elettriche in 2 camere poste sempre al 1° piano.
Nei prossimi giorni saranno esaminate le condizioni migliori per effettuare un soggiorno valido a tutti. Durante i lavori dell'Assemblea del 2 dicembre p.v. potranno essere chiariti i problemi inerenti la conduzione stessa e le quote relative.
La parte riscaldata del rifugio riguarda tutto il piano terreno, compreso salone, cucina e servizi, e la zona del piano primo rivolta a monte.

Torna a inizio pagina


   RIFUGIO S. MARIA AL ROCCIAMELONE


Il programma dei lavori previsto nel corso dell'estate non ha potuto essere che in parte realizzato per vari motivi.
L'innevamento sulla vetta è stato presente sino alla fine del mese di Luglio mentre una causa non indifferente è stata determinata dal tragico terremoto del Friuli che ha assorbito gran parte dei volontari che si erano prenotati precedentemente per i lavori in vetta. Giusta la decisione in quanto migliaia di persone attendevano un gesto di solidarietà da parte nostra.
Il progetto Rocciamelone non è stato accantonato ma i lavori sono continuati grazie alla generosità di molti affezionati che hanno permesso l' effettuazione di un certo numero di opere. Numerose sono state le persone di ogni età, che hanno portato in vetta pesi non indifferenti rappresentati da sabbia e cemento.
Nel corso dell'estate è stato quasi completato lo scavo della intercapedine EST con asportazione di notevoli quantità di roccia, sottomurazione del muro perimetrale EST, rinzaffatura dello stesso muro, pulizia completa del ghiaccio e della neve.
La più viva speranza è che nel corso della prossima estate la ditta Fossati di Chianocco possa realizzare il filo a sbalzo per il trasporto dei materiali da Cà d'Asti alla vetta.
L'impegno che abbiamo preso con tutti gli amici sarà mantenuta ed il progetto Rocciamelone sarà realizzato come previsto: la volontà sarà per il Comitato, spinta al massimo perché la Cappella - Rifugio abbia la sua sistemazione definitiva.
E dopo questa breve relazione si comunica ai Soci della Giovane Montagna che la Sezione di Torino, grazie ai generosi contributi da tanti amici di tutte le Sezioni ed ai bimbi "ROK" , ha raccolto la somma di Lire 1.200.000, l'iniziativa ROK ha finora interessato (elenco allegato) le 213 adesioni.
A tutti un vivo ringraziamento.

Torna a inizio pagina


   III ELENCO DEI BAMBINI DELL'INIZIATIVA ROCK


152 - CAUDERA Roberto
153 - CAUDERA Sergio
154 - BETEMPS Paolo
155 - BETEMPS Carlo
156 - BETEMPS Guido
157 - BETEMPS Flavio
158 - BETEMPS Diego
159 - MUSSO Paola
160 - MUSSO Elena
161 - MUSSO Laura
162 - CATTANEO Gaetano
163 - CATTANEO Emanuele
164 - PIGNATTA Valerio
165 - DAMIN Alessandro
166 - CIBRARIO Jolanda
167 - BERTOGLIO Daniele
168 - FASOLO Giancarla
169 - DE GIORGI Renato
170 - MEDICO Alberto
171 - MEDICO Cristina
172 - PELISSETTI Silvia
173 - SALUTA Davide
174 - VIANO Andrea
175 - PAROLA Anna
176 - PAROLA Andrea
177 - ZUCCHETTI Francesca
178 - ZUCCHETTI Edoardo
179 - MORELLO Alberto
180 - FORNERIS Daniela
181 - BELLO Alberto
182 - BELLO Federica
183 - MARIETTI Alfonsa Giovanna
184 - SAPEI Ezio
185 - MARTALO' Paolo
186 - FERRERO Franco
187 - CESARE Massimiliano
188 - RAIMONDO Francesco
189 - MUSSO Maurizio
190 - MUSSO Enrico
191 - VACCARINO Enrica
192 - MONGIANO Paola
193 - SCOLARIS Mario
194 - SCOLARIS Guido
195 - SCOLARIS Franco
196 - BRASSIOLO Chiara
197 - MONGIANO Andrea
198 - BIAGINI Nadia
199 - DRAGO Andrea
200 - PASSATI Elisabetta
201 - PASSATI Anna
202 - RASTELLI Giovanna
203 - SOLERA Paolo
204 - SOLERA Laura
205 - RUBELE Graziella
206 - RUBELE Alberto
207 - GIANASSO Valeria
208 - SCIASCIA Paolo
209 - DE VITA Maria Grazia
210 - MONTANARO Irene Elisabetta
211 - MARTINI Riccardo
212 - VALZ BLIN Daniele
213 - BRASSIOLO Claudia

Torna a inizio pagina


   5-12 Settembre - S. MARTINO DI CASTROZZA Corso per Direttori di Gita


Come comunicato nel precedente notiziario, si è svolto nella casa per ferie della Sezione di Verona un incontro di perfezionamento alpinistico. La iniziativa ha riscosso un buon successo, vedendo impegnati per 6 giorni una ventina di allievi inviati dalle diverse Sezioni della Giovane Montagna.
Da Torino siamo andati in 3: gli "allievi" Mario Palladino e il sotto scritto, accompagnati - quale onore! - dall'istruttore Roberto Ceriana.
Questo lo svolgimento del corso: nella palestra delle Fiamme Gialle di Passo Rolle abbiamo ripassato i fondamenti della tecnica di arrampicata e imparato i vari modi di assicurazione e autoassicurazione, esercitandoci sugli itinerari segnati e attrezzati.
Nelle uscite su vie di diversa difficoltà (nelle Pale di S. Martino non c'è che l'imbarazzo della scelta, effettuata dagli istruttori a seconda delle capacità e possibilità dei vari allievi) abbiamo preso dimestichezza con la roccia dolomitica e abbiamo messo in pratica quanto imparato nei giorni precedenti in palestra. Verso la fine del corso purtroppo il maltempo ha impedito e ostacolato queste lezioni pratiche.
Nel tardo pomeriggio o dopo cena, secondo l'ora del rientro, abbiamo seguito lezioni teoriche su: orientamento in montagna, pronto soccorso e alimentazione, pericoli in montagna ed equipaggiamento; inoltre è anche intervenuto Gianni Pieropan che ha tenuto una conferenza sulla storia dell'alpinismo nelle Pale di S. Martino.
Unanimemente positivo il giudizio complessivo su questa iniziativa, non si è parlato solo di tecnica, ma questo incontro ha permesso anche uno scambio di idee tra persone impegnate nell'attività sociale delle varie Sezioni.
Naturalmente saranno possibili miglioramenti per il futuro; quest'anno si è trattato di un esperimento che, viste come sono andate le cose, speriamo possa continuare nei prossimi anni con maggiore successo.
Comunque, a mio avviso, il giudizio ultimo spetta a coloro che parteciperanno, spero sempre numerosi, alle prossime gite sociali.
G. ROCCO

Torna a inizio pagina


   NOTIZIA IMPORTANTE


Vista la scarsa frequenza dei soci al martedì, nell'ultimo Consiglio Sezionale è stato deciso di aprire la sede, a titolo sperimentale per il periodo invernale, solo più al Giovedì sera con il solito orario a partire da fine novembre.
Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Giovedì 18 novembre ore 21,15


Proiezione di diapositive a cura di B. Palladino.
Torna a inizio pagina


   Giovedì 16 - Martedì 21 dicembre ore 21,15-23


MOSTRA FOTOGRAFICA DELLA RACCOLTA "GUIDO MURATORE"
Torna a inizio pagina


   Giovedì 23 dicembre - ore 21,15


PROIEZIONE DI DIAPOSITIVE DI GUIDO MURATORE RIFERITE AI VARI ASPETTI DELLA MONTAGNA CON PARTICOLARE RIFERI MENTO ALLA SPELEOLOGIA.
Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   21 Novembre - TRE DENTI DI CUMIANA (m 1351) CANTALUPA


Non è il caso di sprecare molte parole per presentare la gita; i Tre Denti sono troppo noti a tutti; riteniamo più giusto spiegare perché il programma la prevede a fine stagione.
Tempo permettendo sarà l'ultima sgambata ed una ulteriore occasione di ritrovarci tutti in allegria e senza l'assillo di un programma alpinisticamente impegnativo prima di calzare gli sci per le gite di sci-alpinismo.
L'impostazione è quindi escursionistico, adatta a tutti dai più giovani ai meno giovani, anche per lo scarso dislivello da percorrere (circa 700 m.) da Cantalupa alla vetta, ma se qualche cordata volesse cimentarsi sugli appigli delle diverse vie disponibili non ha che da organizzarsi e dirlo ai capigita.
Partenza: ore 7,30 da Corso Stati Uniti angolo C.so Re Umberto
S. Messa sulla vita del ritorno
Direttori di gita: Adami F. (tel. 662.383)
Castagneri P. (tel. 679.191)

Torna a inizio pagina


   5 Dicembre - CIMA DEL BOSCO (m 2380) - BOUSSON


Quale prima sci-alpinistica della stagione si ritorna su una vetta abbastanza conosciuta da tutti, ma consigliabile come gita di inizio stagione.
Anche per i meno capaci la Cima del Bosco può rappresentare un itinerario simpatico e non troppo faticoso.
Con un dislivello di circa 900 metri si potrà raggiungere la vetta in 2 ore e mezza di marcia. Discesa non difficile.
La gita sarà effettuata in pullmann con partenza da Corso Stati Uniti, angolo Corso Re Umberto alle ore 6,30 precise.
Il rientro avverrà verso le 17, dopo la S. Messa che verrà celebrata nella chiesetta di Bousson.
Direttori di gita: Guido Bolla (tel. 341. 185)
Padre Lever (tel. 659. 343)

Torna a inizio pagina


   19 Dicembre - PUNTA FONTANAFREDDA (m 2513) - VALTOURNANCHE


Un percorso assai vario: la scoperta improvvisa delle baite di Cheneil nella loro quiete invernale, una discesa molto bella, ne fanno una meta da non perdere.
Salita da Valtournenche a Cheneil ed alla Punta Fontanafredda (m.2512) con un dislivello di 950 metri. Discesa per lo stesso itinerario con scorci, panoramici stupendi.
Partenza da Corso Stati Uniti angolo Corso Re Umberto alle ore 6 mentre lo rientro a Torino sarà per le ore 20 circa.
S. Messa a Valtournenche.
Direttori di Gita: G. Gasparini (tel. 713 . 765)
G. Rocco (tel. 770. 103 )

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   19 Settembre - ROCCA PROVENZALE (m 2402)


Qualche anno fa la gita alla Rocca Provenzale si era conclusa per colpa di una pioggerella birbona in modo vagamente "drammatico" ed il bivacco venne evitato per poco.
Quest'anno invece la sorte ha regalato ai 12 ardimentosi che si sono cimentati con la piacevole salita una giornata veramente spettacolare; i colori dell'autunno a contrasto con l'azzurro del cielo assumevano dei toni caldi e variopinti da far sembrare ogni scorcio un quadro d'autore.
L'arrampicata alla Rocca per la via "normale" non presentò alcuna difficoltà, se la roccia è asciutta, e così per divertirsi un pochino di più abbiamo inventato alcune varianti; i neofiti hanno così potuto apprendere i primi rudimenti "dell'andare in roccia", e i reduci dal corso d'alpinismo di S. Martino di Castrozza hanno messo in pratica ciò che avevano avuto occasione di imparare.
Qualcuno un po' meno ardimentoso, ha invece preferito approfondire, con piacevole passeggiata, la conoscenza della zona, dimostrando peraltro in serata davanti ad una mensa imbandita, che non esiste alcuna relazione tra le capacità alpinistiche e quelle di stare piacevolmente seduti a tavola.
R. CERIANA

Torna a inizio pagina


   3 Ottobre - ROCHER CORNUS (m 3170)


Dopo la riuscitissima gita alla Rocca Provenzale il tempo ha fatto fallire la salita ai Rocher Cornus che poteva rappresentare una occasione molto interessante per conoscere una zona ormai poco battuta da alpinisti ed escursionisti, Si potrà tornare in periodo più favorevole e realizzare la gita mancata.
Torna a inizio pagina


   17 Ottobre - GITA DI CHIUSURA - LA MAGDELEINE - CHAMOIS - LAGO DI LOD


Il 17 Ottobre, soci veterani e soci giovanissimi (tra i quali la picco la Lella di soli 3 anni), hanno partecipato numerosissimi alla "Gita di chiusura" che aveva come meta il "Belvedere del Cervino", partendo dal Pian della Magdeleine e arrivando al paese di Chamois.
La giornata è stata bellissima ed un sole sfolgorante ci ha accompagnati per tutto il percorso.
Noi ragazzi abbiamo camminato spediti e allegramente ma anche i meno giovani hanno raggiunto la meta anche se con ..........qualche piccolo ritardo......
Mentre stavamo cercando un posto adatto per ricuperare un po' di energie con un abbondante pranzo "al sacco", abbiamo visto un campo dove atterravano aerei biposto e parlando con uno dei piloti, che ci ha detto di essere stato pure lui della "Giovane", siamo riusciti a farci offrire un breve volo per uno dei giovani. La sorte ha favorita: Maria Teresa con l'invidia di molti di noi.....
Dopo il pranzo il Sig. Bo ha chiesto chi voleva ancora camminare per andare a vedere il lago di Lod e molti hanno apprezzato quest'idea.
Al ritorno Padre Onorato ha celebrato la S. Messa in quell'incantevole scenario, ma ad un tratto Giorgio si è accorto che nel gruppo non c'era Donatella, immediatamente il Direttore con altri accompagnatori si sono allontanati alla ricerca della nostra compagna, e qui abbiamo potuto apprezzare l'importanza "dei" meno giovani che ci seguono.
La passeggiata del "Belvedere del Cervino" è comoda da percorrere e ci ha offerto un panorama stupendo di tutta la Catena alpina con le punte illuminate dal sole e tutti si sono sbizzarriti a scattare fotografie.
Verso il tramonto la temperatura si è abbassata ed allora gli adulti hanno pensato di bere la genzianella..... per scaldarsi un po....
Anche noi ragazzi abbiamo pensato di provare ed infatti qualche sorso ciascuno.... ha conciliato il sonno a molti nel viaggio di ritorno verso Torino.
S. GUARESCHI

Torna a inizio pagina


   4 Novembre - MONTE DEI CAPPUCCINI


Come tutti gli anni ci siamo raccolti al Monte dei Cappuccini per partecipare alla S. Messa officiata da Padre Onorato.
Con questa celebrazione si vuole non solo commemorare i soci ed i loro parenti deceduti nel corso dell'anno e tutti quelli che ci hanno preceduto nella Casa del Signore da più tempo, ma anche rinnovare l'impegno a sempre operare affinché la nostra Società possa proseguire e svilupparsi nello spirito dei Fondatori.
In particolare sono stati ricordati l'Ing. Ravelli, Renza Cravero, la Consorte di Lisa Virgilio e le Madri di Giampiero Rasetto e Rina e Sandra Ponzio Ghiglione.
Nonostante la pioggia diluviante un nutrito gruppo dei Soci più giovani era presente e con i loro canti ha reso più viva la celebrazione.
Nella sottostante sala sono poi stati festeggiati, con la consegna delle medaglie ricordo e brindisi beneaugurali, i Soci cinquantennali e ventennali.

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   30 Settembre


Roberto Ceriana e Cesare Gasparini sono stati gli autori delle interessanti diapositive proiettate alla presenza di un discreto numero di Soci.
Attività sociale ed individuale e la settimana trascorsa a S. Martino di Castrozza (corso per direttori di Gita), hanno caratterizzato con belle visioni alpine, la serata in Sede.

Torna a inizio pagina


   21 Ottobre


con una sede discretamente affollata di Soci e di simpatizzanti, i Soci Piero Castagneri e Franco Bo hanno proiettato una serie di diapositive che illustravano alcuni settori dell'arco alpino occidentale, non dimenticando la flora e la fauna presente.
Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   VITA SEZIONALE


Lutto per la nostra Sezione: è scomparsa la Socia Renza Cravero, appartenente alla Giovane Montagna dal 1931. Appassionata ed esperta alpinista aveva svolto un'intensa attività dimostrando sempre un attaccamento profondo alla nostra Società. Ancora recentemente, nelle manifestazioni del sessantennio, aveva aderito con sollecitudine e sincera amicizia ai nostri intendimenti e programmi.
In questo triste momento i Soci tutti si uniscono al dolore della famiglia, con sincero affetto e partecipazione al grave lutto.

Condoglianze vivissime al Socio vitalizio Lisa Virgilio per la morte della Consorte. La Giovane Montagna prende affettuosamente parte al dolore della famiglia.

E, mentre questo Notiziario è in corso di stampa, si apprende che gli amici e Soci Giampiero Rasetto, Rina e Sandra Ponzio Ghiglione sono stati duramente colpiti negli affetti più cari : la scomparsa della loro mamma.
Alle famiglie la nostra sincera e commossa partecipazione al grande dolore.

E' nato Luca, primogenito dei Soci Pier Luisa e Bruno Frigero, mentre la piccola Ester ha incrementato, con la sua venuta, la famiglia dei Soci Clelia e Giorgio Destefanis.

Ai genitori i nostri rallegramenti ed auguri vivissimi.

Torna a inizio pagina