Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 17.1Mb)

Notiziario Sezione di Torino Novembre 1977



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI


Giovedì 13 ottobre alla presenza di un folto gruppo di Soci si è svolta l'Assemblea annuale che nel suo ordine del giorno doveva, fra i vari punti in discussione, procedere con la votazione, al rinnovo delle cariche sociali.
Dopo aver ricordato i Soci scomparsi, il Presidente si richiamava per il consuntivo delle attività svolte dalla Sezione quello pubblicato sul Notiziario, chiarendo alcuni punti, fondamentali per i programmi futuri.
La discussione veniva aperta dopo l'insediamento del Seggio elettorale nelle persone di Castagneri Giovanni, presidente; Roberto Cabodi, Padre Onorato Lovera, Enrico Rosso, scrutatori.
Gli argomenti trattati sono stati l'attività giovanile, i rifugi e bivacchi, le gite sociali, il progetto Rocciamelone, la realizzazione del Rally Intersezionale con un regolamento definitivo che possa evidenziare i mezzi di soccorso quale la barella. Viene proposto l'utilizzazione del N. Reviglio a settimane di alpinismo ed incrementare, con la collaborazione di elementi qualificati della Sezione, le Gite estive.
Il bilancio veniva approvato dopo la sua lettura e chiarimenti vari.
Al punto "Quote Sociali" viene approvata la proposta del Socio Pari, che, giustamente evidenzia la caratteristica e presenza di gruppi familiari in seno alla Sezione.
L'Assemblea ratifica poi la modifica dell'articolo 15 del Regolamento Sezionale che aumenta a 2 il numero dei Vice-Presidenti.
Esauriti gli argomenti in discussione, i Soci presenti danno inizio alle votazioni per il rinnovo del Consiglio per il biennio 1978-1979.
Lo spoglio dei risultati è avvenuto il giorno 15 ottobre.

Soci CON DIRITTO AL VOTO: 363
Soci VOTANTI: 184

Risultano eletti al Consiglio Sezionale:

Bo F., Ponsero P.M., Padre Onorato Lovera, De Paoli C., Castagneri P., Adami F., Barbi C., Bolla G., Palladino B., Rosso Pio, Rocco E., Rocco G, Ghiglione F., Milone P.

mentre i delegati al Consiglio Centrale sono :
Bo F., Rosso Pio, Adami F., De Paoli M., Castagneri P., Bersia P.L., Ghiglione F., Viano G., Boggero R., Milone P., Bolla G., Morello A., Rocco L., Padre Onorato Lovera, Rocco G., Merlo B.

Torna a inizio pagina


   Riunione del Consiglio Sezionale del 18-10


Il Consigliere Rosso Pio ha riunito i Consiglieri e Delegati eletti nel corso delle votazioni effettuate nei giorni 13 e 14. Dopo i ringraziamenti rivolti ai componenti dell'Ufficio Elettorale, Castagneri, De Paoli C., Cabodi, Padre Onorato Lovera e Rocco E., si è proceduto all'elezione del Presidente, dei due Vice Presidenti, Cassiere, Economo, Segretario e Bibliotecario,
Il risultato è stato il seguente:
* Presidente : Bo F.
* Vice Presidenti : Milone P. - Palladino B.
* Economo : Bo F. (con la consulenza di G. Destefanis)
* Cassiere : Castagneri P.
* Segreteria : De Paoli C.
* Biblioteca : Rocco E.
Il Consiglio si è occupato, nella seconda parte dei suoi lavori, alla prossima Assemblea dei Delegati riunita a Luserna S. Giovanni nei giorni 22-23 ottobre ed organizzata dalla Sezione di Pinerolo.

Torna a inizio pagina


   Un ringraziamento ed un saluto


Un grazie sincero è trasmesso a Boggero Rosangela, Destefanis Giancarlo, Antonio Frigero che lasciano il Consiglio Sezionale. Per anni hanno collaborato nelle varie attività della nostra Sezione con passione e dedizione, guadagnandosi la stima di tutti i Soci.
Un saluto è rivolto ai neo-eletti Consiglieri Cesare Barbi, Giuseppe Bolla, Enrico Rocco, soci della Giovane Montagna da lunghi anni che, siamo certi, sono in grado di svolgere il loro mandato con serietà e preparazione .
Bruno Palladino è stato eletto alla carica di Vice-Presidente, a fianco di Piero Milone. Bruno non ha bisogno certo di una particolare presentazione: sensibile e preparato potrà fare molto per la nostra Associazione.
Ai Consiglieri rieletti un grazie per avere accettato il loro mandato, anche se oberati da altri impegni di non modesta importanza.
L'impegno per i prossimi due anni è quello di lavorare insieme con amicizia e serenità, allargando il più possibile la collaborazione a tutti i Soci. Ognuno può dare una mano, un consiglio, una idea: è sullo scambio di opinioni, anche talvolta diverse, che può nascere un dialogo costruttivo e positivo per la Sezione.
Ed un rinnovamento, un ingresso di nuove forze, non sarà difficile da attuare. I nostri ragazzi del Gruppo Giovanile sono tanti e preparati: dipende da noi raccogliere il loro entusiasmo e le loro speranze.
Il Presidente

Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI 1978


Nel corso dell'Assemblea dei Soci, svolta la sera del 13,10, u.s., è stato approvato l'aggiornamento delle quote per il 1978 che restano così fissate:

ORDINARI: 5000
ORDINARI RAGAZZI: 2500
AGGREGATI: 2500

Si invitano i Soci a voler cortesemente provvedere al versamento delle quote, possibilmente entro il prossimo mese di gennaio.
La Sezione, dopo le spese sostenute per la riparazione dei danni subiti dal N. Reviglio, dovrà corrispondere all'Istituto Bancario le rate del mutuo contratto: è determinante quindi un gesto di buona volontà ed amicizia da parte di tutti i Soci.

Torna a inizio pagina


   CASA PER FERIE N. REVIGLIO


Nella seconda decade di settembre sono terminati i lavori di rifacimento del tetto. La Casa è quindi pronta a ricevere gli appassionati della neve, con le modalità indicate nel precedente Notiziario. Le regole per la partecipazione al soggiorno invernale, sono di modesta rilevanza per i Soci, ma determinanti per il buon funzionamento del N. Reviglio.
Date quindi la Vostra adesione in Segreteria, in tempo utile.
La zona è molto attrezzata in impianti di risalita, piste di discesa per tutte le capacità, anello di fondo in Val Ferret e possibilità di effettuare interessanti itinerari di sci-alpinismo.

Torna a inizio pagina


   ASSEMBLEA DEI DELEGATI


Si è svolta a Luserna S. Giovanni nei giorni 22-23 ottobre, organizzata dalla Sezione di Pinerolo, con la partecipazione di un centinaio di soci rappresentanti 11 Sezioni della nostra Associazione.
L'annuale riunione dei Delegati è ottimamente riuscita sotto tutti gli aspetti grazie anche alla perfetta e cordiale organizzazione degli amici di Pinerolo ai quali inviamo i ringraziamenti dei partecipanti.
I lavori sono stati introdotti dal Presidente ospitante, Castellaro che ha ricordato i 50 anni di vita della Sezione di Pinerolo.
Il Presidente Centrale, dr. Pesando e l'amico Lanza hanno illustrato la situazione delle Sezioni, specificatamente per l'attività svolta e per la parte finanziaria. Da questa analisi si può constatare il grande interesse, della maggior parte delle Sezioni, per il problema dell'introduzione dei giovani in seno alla Giovane Montagna.
Gli interventi dei responsabili delle Sezioni di Mestre e di Vicenza hanno riportato di attualità il problema di chiarire nel miglior modo, i principi che caratterizzano la nostra Associazione contenuti nello Statuto. E' seguita una interessante discussione, accesa ma sempre contenuta in un rapporto di sereno confronto. Numerosi gli interventi, appassionati e convinti, moderati dal nostro Presidente Centrale che ha dimostrato ancora una volta di possedere doti non comuni di equilibrio e buonsenso: determinanti per questo delicato problema.
La sopravvivenza della nostra Associazione si basa infatti non soltanto sull'attività vera e propria, ma sul confronto di determinati elementi che hanno un profondo significato morale.
Sono state trattate in seguito le manifestazioni intersezionali ed al termine, le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali.
Il Consiglio Centrale per il prossimo biennio è così costituito :

Presidente: dr. Pesando G.
Vice Presidenti : dr. Padovani G. - Bo F.
Consiglieri: Adami (Sezione Torino), Bianco (Sezione Moncalieri), Castellaro (Sezione Pinerolo), Montaldo (Sezione Genova), Rocco G. (Sezione Torino), Trivellato (Sezione Mestre), Zanini (Sezione Vicenza).
Rivista: responsabile Pio Rosso
Segretario: Piero Lanza
Cassa: Viano G.
Revisori dei conti: Muraro (Sezione Padova), Renaldi (Sezione Cuneo)

La conferma del dr. Pesando a Presidente Centrale è avvenuta tramite il "burocratico iter" della scheda.
La personalità e la stima goduta dall'amico Pesando è tale che la conferma poteva essere data con un semplice plauso. Auguri sinceri quindi al nostro Presidente Centrale per i prossimi anni.
Al benvenuto inviato ai nuovi eletti, rivolgiamo all'amico Milone un grazie di cuore per la Sua dedizione dimostrata anche in seno al Consiglio Centrale. Dedizione che continua nell'ambito della nostra Sezione.
Il pranzo sociale ha suggellato e posto fine ai due simpatici giorni trascorsi nell'ospitale Convitto delle Suore di Luserna S. Giovanni.
Le manifestazioni intersezionali avranno la seguente cadenza

5/2 Incontro intersezionale invernale Sezioni Venete (Sezione Mestre)
19/3 15° Rally Sci-Alpinistico in Val Chisone (Sezione Pinerolo)
9/4 Giro dei laghi morenici di Ivrea (Sezione Ivrea)
1-2/7 Raduno intersezionale estivo - SORAGA di Fassa (Sezione Padova)
27/8 - 3/9 III° Incontro di perfezionamento per Direttori di Gita
- Soraga in Val di Fassa (Sezioni Venete)
21 - 22/10 Verona : Assemblea dei Delegati (Sezione Verona)

Al termine di questa cronaca, la Sezione di Torino rivolge un grazie particolare all'amico Lanza per il lavoro svolto, non sempre di facile attuazione, nell'organizzazione ed efficienza del Consiglio Centrale,

Torna a inizio pagina


   GIOVEDÌ 19 GENNAIO - ore 21,15 - ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI


I Soci sono convocati in Assemblea straordinaria (delibera del Consiglio Sezionale del 9.11.1977) per discutere sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
Relazione del Presidente
Presentazione ed approvazione del bilancio preventivo 1978
Sintesi sulla futura attività della Sezione
Varie

Torna a inizio pagina


   Ai Soci


Siete nuovamente invitati, a pochi mesi dalla precedente assemblea convocata per il rinnovo delle cariche sociali, a dare il Vostro contributo in presenza attiva e consigli, per l'approvazione del bilancio preventivo 1978 e per la discussione di altri problemi concernenti sempre la nostra attività.
Rinnoviamo l'invito per una ampia partecipazione.
Grazie

Torna a inizio pagina


   PROGETTO ROCCIAMELONE CA' D'ASTI


Nonostante le pessime condizioni di innevamento e di tempo incerto che hanno caratterizzato la stagione estiva, la situazione dei lavori inerenti il progetto di ricostruzione dei Rifugi in vetta al Rocciamelone e Cà d'Asti, ha registrato un notevole passo in avanti.
Tralasciato il programma dei lavori in vetta per la presenza di una quantità eccezionale di neve e ghiaccio, si è puntato tutto sul rifugio Cà d'Asti che ha subito un trattamento radicale.
Ripulito di tutta la neve e ghiaccio, presente nei vani mancanti del tetto, si è proceduto alla posa della copertura in lamiera, degli Antoni e delle porte con demolizione delle parti pericolanti ed inutilizzabili. E' stato un lavoro duro e talvolta pericoloso, condotto con perizia e notevole dispendio fisico da parte di un gruppo di persone al quale rivolgiamo la nostra sincera gratitudine. Il maltempo ed il freddo, accompagnati da intoppi vari, non hanno frenato certo l'entusiasmo dei nostri amici che hanno terminato in tempo utile i lavori previsti.
In questo modo il rifugio può affrontare l'inverno con una struttura valida e tecnicamente ineccepibile.
L'appuntamento per i restanti lavori ed il proseguimento di quelli relativi alla vetta è rimandato alla prossima stagione, nella quale la nostra Sezione dovrà collaborare con buona volontà e presenza, sollevando almeno in parte, la fatica di uomini che negli ultimi anni hanno sacrificato le loro ferie per la realizzazione di "un qualcosa" di bello ed utile a tutti gli alpinisti.

Ed ecco la situazione finanziaria a tutto il 13 ottobre 1977

ENTRATE: L. 42.023.457 (offerte varie: 27.451.207
iniziativa Rok: 14.572,250)
USCITE: L. 31.338.261 (per lavori Cà d'Asti: L, 16.753,337 *
per acquisto e trasporto lastre ardesia
Cappella - Rifugio S. Maria: L. 1.195.000
per iniziativa Rok: L. 4.475.340
acquistato auto, sacchi pelo, spese postali: L. 620.000
acquisto generi alimentari: L. 1.388.500
spese per iniziativa Rok con diffusione e
stampa pieghevoli pubblicitari): L. 4.475.340

* comprensivo della fornitura e posa teleferica Riposa - Cà d'Asti.

Il totale in cassa al 13 ottobre risulta essere di L. 10.685.196.
Al termine di queste poche righe è doveroso ringraziare gli amici del Comitato Promotore, specificatamente la Diocesi di Susa con i sempre presenti Don Remigio, Don Amprimo, Don Penna, l'ANA Sezione Valsusa con il suo Presidente dr. Badò, Don Rinaldo Trappo, Don Piero Laterza (soci questi ultimi due della nostra Associazione) e tanti altri con uguale merito e valore.
Da ricordare infine che la nostra Sezione era rappresentata, come sempre, dall'amico Pier Massimo Ponsero al quale rivolgiamo un grazie sincero.
E, se qualcuno potrà avere un po' di amaro in bocca perché i lavori in vetta non sono proseguiti, anche se i motivi erano validi, non si deve dimenticare che l'aver realizzato in modo più che positivo il programma di Cà d'Asti, può rappresentare un degno coronamento di speranza e di garanzia per il futuro.

Torna a inizio pagina


   PROGRAMMA GITE 1978


Sulla scorta degli elementi di scelta reperiti fra vari amici della Sezione, con l'aiuto e l'esperienza di quanti collaborano nelle gite in qualità di responsabili, è stato compilato il programma per il prossimo anno, nella speranza possa essere di gradimento ai Soci.
Come sempre si è voluto tener fede ai principi che debbono distinguere la gita sociale (con partecipanti di diversa impostazione e tenuta), dall'attività individuale costituita da salite scelte e talvolta tecnicamente difficili.
Il programma è quindi alla portata di tutti: necessario un accorto e graduale allenamento, accompagnato da una visione esatta delle proprie capacità. Non è indispensabile strafare, ma soltanto buona volontà e modestia.
Il calendario, allegato al presente Notiziario, riporta la successione delle gite che potranno essere effettuate. In esso sono elencate anche le gite imperniate sull'attività giovanile. Alcune di esse sono in comune con le altre: riteniamo possa essere una cosa giusta in quanto i nostri ragazzi hanno dimostrato, in altre occasioni, di possedere doti di marcia e di affiatamento non comuni.
La Commissione Gite, invita i Soci di segnalare la partecipazione in modo sollecito. Il viaggio in pullman comporta una prenotazione di almeno 8 (otto) giorni precedenti la gita in programma.
L'ora del rientro sarà contenuta nel miglior modo.
La convenienza di non rientrare ad ore impossibili dovrebbe essere gradita a tutti. Anche perché la tariffa del viaggio può essere più economica.
La manifestazione a favore degli alpigiani sarà comunicata in un secondo tempo. Si invitano i Soci a collaborare in idee sul modo migliore di realizzare questa importante ed umana iniziativa.
Ricordiamo che:
"In considerazione dei rischi e pericoli inerenti lo svolgimento dell'attività sci-alpinistica ed alpinistica, ogni Socio esonera la Giovane Montagna da ogni responsabilità per infortuni che avessero a verificarsi durante gite o manifestazioni sociali o comunque organizzate dalla nostra Associazione".

Torna a inizio pagina


   ATTIVITÀ GIOVANILE 1978


Anche per l'attività Giovanile da realizzarsi nel prossimo anno è stato stilato il calendario che interessa una gamma di gite abbastanza interessanti. Per alcune di esse, ritenute a prima vista impegnative, è previsto un doppio itinerario, pur conservando inalterata la cima o il colle in programma.
Ricordiamo che la iscrizione alle gite deve essere data 10 giorni prima: questo per l'assicurazione e prenotazione del pullman.
Il calendario gite non tiene conto di un eventuale Corso di Sci in quanto esso non influirà sulla effettuazione del programma.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Giovedì 22 dicembre ore 21,15


PROIEZIONE DI DIAPOSITIVE DEL SOCIO FRANCESCO OVIGLIA CONCERNENTE L'ATTIVITA' ALPINISTICA E SCI-ALPINISTICA.
Saranno presentate dal Figlio Maurizio che ha raccolto le più significative fra le numerose scattate dal Papà.

Torna a inizio pagina


   Giovedì 12 gennaio ore 21,15


CONFERENZA CON PROIEZIONE DI DIAPOSITIVE DEL SIG. DINO RABBI del Club Alpinistico Accademico Italiano
Il nome di Dino Rabbi è talmente conosciuto nell'ambiente alpinistico che una sua presentazione sarebbe superflua. Verrà con diapositive inerenti l'attività svolta nelle Alpi e durante le spedizioni extraeuropee. I Soci e simpatizzanti sono invitati a questa serata, primo dei nostri incontri in Sede per il 1978.

Torna a inizio pagina


   Giovedì 9 febbraio ore 21,15


PROIEZIONE DI DIAPOSITIVE SUL TEMA "ARRAMPICATE IN CALANQUES" presentate dal Sig. Riccardo Rosso.
Ambiente non consueto per l'attività alpinistica, la zona delle Calanques è attualmente una delle più interessanti palestre di roccia su calcare dove l'arrampicatore è in grado di realizzare itinerari su ogni grado di difficoltà.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   AVVISO IMPORTANTE


In relazione ai desideri espressi da alcuni Soci si è provveduto ad informarsi sulle possibilità di un eventuale Corso di Sci in pista (e fuori pista per i più preparati) riservato ai nostri ragazzi del Gruppo Giovanile. La zona contattata è Gressoney T. e la quota di incidenza del maestro di sci è di 10.000 Lire ora per un gruppo di 10-12 unità. Il periodo potrebbe essere quello dal 5 febbraio con un impegno di 4-5 domeniche con 2 ore di lezione ciascuna.
Si è attualmente in contatto per ottenere una tessera giornaliera sugli impianti di risalite ad un prezzo valido, mentre il viaggio sarebbe effettuato in pullman (sconto ai nostri ragazzi!).
Al Corso potranno partecipare anche altri Soci, non ragazzi, con precedenza assoluta ai nostri componenti del Gruppo Giovanile.
Le adesioni si ricevono in Segreteria e dovranno pervenire entro brevissimo tempo.
Si comunica inoltre che l'attività Giovanile non avrà una pausa per quanti non dovessero partecipare al Corso di sci.
Si chiarisce inoltre che la iscrizione al Corso di Sci, determina da parte del partecipante, l'impegno economico per il ciclo delle ore di lezione previste.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   4 dicembre - PUNTA GRAN SERIN (m 2640) Pian del Frais


Si inizia lo sci-alpinismo con una gita molto bella e facile. L'itinerario di salite e di discesa potrebbe interessare quanti desiderano prendere contatto con la neve fresca, senza troppe difficoltà. Si invitano quindi gli appassionati allo sci fuori pista, (anche i non provetti), ad iscriversi a questa gita, che sarà effettuata con mezzi di trasporto, pullman o in auto, conseguenti all'innevamento.
La salita, dal Pian del Frais, raggiunge l'Alpe d'Arguel (m 1961 ) e, sempre tramite una strada militare, ci si porta al Colle del Gran Serin. Dal Colle in mezz'ora si raggiunge la vetta.
L'appuntamento è fissato per le ore 7 in Corso Re Umberto angolo Corso Stati Uniti. - S. Messa sulla via del ritorno o durante la gita.
Direttori di Gita : Ceriana (tel. 353.187)
Ponsero

Torna a inizio pagina


   18 dicembre - BRICCAS (m 2426) Crissolo


La Cima Piana, prevista per questa data, è già stata salita in sociale, il 30 gennaio u. s. per cui è stata scelta questa gita che non presenta particolari difficoltà.
Dalla frazione Borgo di Crissolo sono circa 900 metri di dislivello, su terreno aperto con esposizione sud.
Partenza alle 6, 30 in Corso Re Umberto angolo Corso Stati Uniti - S. Messa al ritorno della gita.
Direttori di Gita : G. Rocco (tel. 770.103) - C. Gasparini (tel. 713. 765)

Torna a inizio pagina


   8 gennaio - MONTE TI BERT (m 2647) Santuario di S. Magno


Siamo nella bellissima Val Grana, ancora libera dallo ... affollamento domenicale, ed interessante dal punto di vista sci-alpinistico.
E' una gita di buon allenamento con un panorama estesissimo dalla vetta. 900 metri di dislivello dal Santuario di S. Magno (m 1761).
Partenza alle ore 6 dal solito angolo di Corso Re Umberto con possibilità della S. Messa alla fine della gita.
Direttori dI gita : Adami (tel. 662.383)
B. Palladino (tel. 584. 205)

Torna a inizio pagina


   22 gennaio - MONTE MORION (m 2709) Lignan


La Valle di S. Barthélemy, offre la possibilità di effettuare numerose gite sci-alpinistiche di notevole interesse.
Fra queste il Morion, vetta baricentrica della Valle, che si raggiunge da Lignan, località nota per lo sci da fondo, in circa 3 ore su facile terreno (1050 metri di dislivello).
La partenza è fissata alle 6 da Corso Re Umberto angolo Corso Stati Uniti - La S. Messa potrà essere celebrata nella chiesetta di Lignan.
Direttori di gita: M. Palladino (tel. 591.264)
Destefanis (tel. 593. 550)

Torna a inizio pagina


   5 febbraio - COLLE DELL'ARPIONE (m 1761) Valdieri


Da Valdieri si può raggiungere la località di S. Bernardo in circa 2 km in auto, punto di partenza per questa posta nella Valle Gesso.
Dal Colle dell'Arpione si domina un imponente panorama sui contrafforti delle Alpi Marittime.
Si può, tempo permettendo, prolungare la gita salendo in vetta al Monte Merqua (m 2148), prima con gli sci, poi a piedi, o alla Cima Cialancia (1885 m) più facilmente raggiungibile.
Partenza alle 6 sul Corso Re Umberto angolo Corso Stati Uniti - S. Messa al ritorno in Valdieri.
Direttori di gita: C. Gasparini (tel. 713.765)
Padre Lever (tel. 659.343)

Torna a inizio pagina


   19 febbraio - CORNO DEL CAMOSCIO (m 3026) Orsia


Il Corno del Camoscio è posto sulla dorsale che divide la Valle del Lys dalla Valsesia. La gita, pur se favorita inizialmente da un impianto di risalita, è molto interessante e panoramica sull'intero gruppo del Rosa.
Dopo aver raggiunto la vetta, con un itinerario vario e mai difficile, si può dal Gabiet, concedere qualche discesa in pista!
Appuntamento in Corso Re Umberto angolo Corso Stati Uniti alle 6. Dopo la gita, in Gressoney sarà celebrata la S. Messa.
Direttori di gita: M.Palladino (tel. 591.264)
R. Ceriana (tel. 353. 187)

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   17-18 settembre - Rif. V. SELLA - Lago del Lauson


Grande partecipazione alla gita, dopo il soggiorno estivo al Reviglio. Era lunga la colonna di ragazzi su per la mulattiera, essa sembrava a vista non finire più, ma dopo una marcia di 3 ore e forse più ecco il rifugio: "grande gioia". Dopo una confusa sistemazione nelle camere si avverte un freddo acuto. Ma non è tutto qui, infatti fatta sera, dopo la celebrazione della S. Messa, ha cominciato a nevicare. Ma che nevicata! E' forse questo l'incentivo della gita: la neve. Però bisogna dire che abbiamo trascorso una notte particolare; insomma, per dirla breve, abbiamo battuto: "32" tutta la santa notte con ore di sonno che variano dalle 2 alle 3 ore, ma il bello sta qui: e cioè molti dovevano dividere il letto in due e voi capite...
Al ritorno abbiamo incontrato molti stambecchi che sembravano diffidare di noi.
Nel complesso è stata una bella gita, fredda, ma pur sempre ricca di eventi.
Enrico NEGRO

Torna a inizio pagina


   2 ottobre - Traversata Rocca Castello - Provenzale per il Colle Gregouri


Noi ragazzi eravamo in 22 più gli adulti.
Partenza alle ore 7, con una parte di noi salita in Sede, mentre altri sono stati raccolti lungo l'attraversamento di Torino.
A Stupinigi abbiamo trovato la nebbia che ci ha accompagnati fino alle porte di Saluzzo. Dopo aver percorsa l'interminabile Val Maira siamo giunti a Chiappera con un sole splendido e con vista stupenda delle montagne che chiudevano la Valle.
Piccola sosta e poi, inizia la marcia per il Colle.
Durante la salita abbiamo modo di vedere degli scalatori che si arrampicavano sulla Rocca Castello e sulla Provenzale.
Giunti sul colle ci investì un forte vento che saliva dall'opposto Vallone.
Pranzammo tutti raccolti a ridosso delle rocce.
A metà discesa, Padre Onorato ha celebrato la S. Messa in onore degli Angeli Custodi, ricordando in particolar modo una Socia mancata da pochi giorni.
Continuammo poi la discesa, molto ripida, ritornando a Chiappera. Il viaggio di ritorno è stato lento a causa del traffico stradale. Siamo giunti a Torino con circa 1 ora e mezza di ritardo, ma tutti soddisfatti della stupenda giornata trascorsa fra i monti ed il sole.
Forno Andrea

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   11 dicembre - ALPE FORMICA (m 1905)


Contrafforti della Rocca Patanua: da Frassinere di Condove.
Da Frassinere a Prarotto e, poco prima dell'abitato di Maffiotto un sentiero evidente porta alla nostra meta posta su costoni esposti al sole.
Partenza dalla Sede alle ore 8.

Torna a inizio pagina


   15 gennaio - MADONNA DELLA BASSA (m 1157)


Salita da Valdellatorre con discesa a Rubiana compiendo in tal modo una traversata interessante.
La partenza della gita si effettua dalla località Molino di Punta con un sentiero comodo che scavalcando la quota 1157 scende nella valle di Rubiana con un dislivello di circa 650 metri.
Ritrovo in Sede con partenza alle 8.

Torna a inizio pagina


   12 febbraio - BRIC CASTELLO (m 1473) da Corio Canavese


E? posto sul crestone che dal Bric Forcola, attraverso la Cima dell'Angiolino termina sul M. Soglio. Bella ed interessante passeggiata con circa 800 metri di dislivello.
Partenza dalla Sede alle 8.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   24-25 settembre - Punta d'Ondezana - Pian Teleccio


Si è tenuto recentemente il II° Corso di perfezionamento per direttori di Gita, ma a giudicare dalla partecipazione alla gita sociale che aveva per meta la Punta d'Ondezana sarà bene in un prossimo futuro organizzare corsi, per partecipanti alle gite sociali, se non vogliamo che i capi gita si ritrovino ad essere generali senza soldati. Difatti un totale di soli 7 partecipanti, più due Direttori di Gita, è sconfortante: se le gite sono il perno dell'attività sociale, se ne deve dedurre che la predetta attività sociale si sta riducendo proprio a poca cosa. Mettiamoci inoltre - anzi mettetevi - nei panni del direttore di gita, il quale si vede sovente chiamato a fare una salita per la quale nel momento specifico potrebbe provare solo un relativo interesse; ma passi, qualora il Direttore stesso non si trovasse poi solo in punta con l'altro direttore di gita e i soliti tre - di fatto e di numero - amici i quali tra l'altro avrebbero potuto benissimo farsi la salita da soli; ma gli altri, quelli per i quali era stata ideata la salita? Domanda in attesa di risposta; poiché l'attesa sarà lunga, passiamo per il momento alla cronaca.
Nel pomeriggio di sabato 24 settembre saliamo al Pontese in 6: stagna la solita nebbia del Piantonetto e verso sera si mette a nevicare. Il rifugio non è affollato complice - o grazie - il tempo poco invitante e le condizioni della montagna.
Al mattino di domenica 25 non nevica più, ma la nebbia ristagna pesante: dopo qualche esitazione si parte lo stesso, conoscendo la variabilità del tempo al Piantonetto e data la semplicità dell'itinerario. Giunti verso il termine della Muanda la nostra fiducia viene premiata: difatti la nebbia comincia a diradarsi mentre schiamazzi alle nostre spalle ci fanno capire che anche Bruno e gli altri sono saliti da Torino. Ci riuniamo in 9 e ripartiamo verso il Colle di Teleccio. Siamo oramai nel sole fuori dalla nebbia che ristagnerà invece nel fondovalle per tutto il giorno. La salita per i detriti coperti di neve fresca che adducono al Colle di Teleccio è facile, ma faticosa e il gruppo si assottiglia; poi più in alto la neve aumenta ancora e in punta ci ritroviamo in 5. Sosta, fotografie, un mare di nubi sotto di noi; poi rapida discesa per il ghiacciaio dove il cuore lacrima sognando un paio di sci... In breve ci rituffiamo nella nebbia del Piantonetto; spioviggina, il cerchio si richiude.
A. Marchelli

Torna a inizio pagina


   16 ottobre - NOVALESA - gita di chiusura


Quest'anno, con la partecipazione di una settantina di soci, la gita sociale di chiusura è stata effettuata a Novalesa, in sostituzione di quella prevista a Degioz.
Nella mattinata prima della S. Messa celebrata da Padre Onorato, è stata visitata la famosa Abbazia, oggetto di un programma di restauro da parte di numerosi volontari.
Nel pomeriggio i partecipanti si sono portati nelle vicinanze dell'abitato, al cospetto di imponenti cascate d'acqua.

Torna a inizio pagina


   6 novembre - MONTE DEI CAPPUCCINI


La simpatica riunione al Monte dei Cappuccini ha registrato una larga partecipazione in Soci e simpatizzanti.
Più di 120 persone hanno assistito alla S. Messa celebrata a ricordo di tutti i Soci scomparsi ed alla distribuzione dei distintivi agli amici con più di 20 e 50 anni di Giovane Montagna.
Un grazie a tutti i presenti ed uno particolare alla Sig.ra Bice Milone per le sue gentili parole nei riguardi della nostra Associazione.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   RIUNIONE DEL CONSIGLIO SEZIONALE DEL 9-11


E' stato approvato il calendario delle Gite 1978 con la successione indicata nella bozza preventivamente concordata con i membri della Commissione Gite.
Fissata la data dell'Assemblea Straordinaria dei Soci al 19.1.1978 con relativo Ordine del Giorno.
A completamento di quanto discusso nel precedente Consiglio Sezionale del 18.10 u. s, si è provveduto all'assegnazione dei seguenti incarichi:
Notiziario: responsabile G. Rocco con la collaborazione di Padre Onorato Lovera (raccolta materiale)
Commissione Gite : composta da B. Palladino, Ponsero, G. Rocco
Bivacchi : Ghiglione, G. Rocco
Manifestazioni : Adami , E. e G. Rocco
N . Reviglio : Responsabile F. Bo con la collaborazione di Adami, che coordinerà l'attività ed i lavori inerenti la nostra Casa per Ferie. Ad essi sono affiancati Bolla, C. De Paoli e P. Castagneri.
Progetto Cà. d'Asti Rocciamelone: Ponsero, Bolla
Attività Giovanile : Barbi, P. Onorato, E. Rocco

E' stata infine approvata la domanda di iscrizione della Sig.ra Fumo Fiorella a Socia della nostra Associazione.

Avvicinandosi le prossime Feste porgiamo a tutti i Soci e simpatizzanti i più fervidi auguri di
BUON NATALE e ANNO NUOVO
apportatore di serenità e salute.
IL CONSIGLIO

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   6 ottobre


Serata di proiezione di diapositive a cura di alcuni Soci della Sezione: R. Rosso, M. De Paoli, F. Bo, E. e G. Rocco. Le immagini si riferivano ad alcuni momenti di vita sociale, in gite e nella permanenza estiva al N. Reviglio: la Gita intersezionale a Misurina, sci-alpinismo e salite nel gruppo del Gran Paradiso, l'incontro di perfezionamento per direttori di gita, scorci su salite all'Aiguille d'Entrèves, la traversata della Mer de Giace, le gite ai bivacchi della zona e dulcis in fundo... la copia a colori di una nostra simpaticissima Socia.
La serata è stata costellata qua e là da battute spiritose e consegna di artistici doni alla predetta Socia.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   VITA SEZIONALE


Un nuovo grave lutto ha colpito la nostra Sezione.
Nella seconda metà di settembre è scomparsa la Sig.na Adelina BORELLO socia vitalizia dal lontano 1919. Purtroppo la notizia è arrivata in ritardo rendendo impossibile la nostra presenza ai funerali.
Ai parenti la Sezione si unisce con profonda commozione al loro dolore.

Condoglianze vivissime ai Soci Rosita e Bernardo Merlo per i gravi lutti che hanno colpito la loro famiglia con la scomparsa del fratello e della sorella.

E' nato Marco primogenito (di una ... lunga serie... ?) di Silvio Frigero. Alla Signora ed all'amico "Cìo" congratulazioni ed auguri vivissimi.

Torna a inizio pagina