Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 6.7Mb)

Notiziario Sezione di Torino Dicembre 1981



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI


Giovedì 14 gennaio 1982 - ore 21
I Soci sono invitati a partecipare a questa assemblea per discutere il seguente ORDINE DEL GIORNO
- relazione del Presidente
- approvazione del Bilancio preventivo 1981-1982
- nomina di due revisori dei conti
- programma delle attività sociali
- varie.
Il Consiglio Sezionale invita i soci a presenziare a questo nuovo incontro assembleare con proposte ed idee utili per migliorare la nostra attività.

Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI


Presso la Segreteria della Sezione è possibile rinnovare la quota Sociale
1982.
Le stesse sono restate invariate a Lire 7500 per i soci ordinari e L. 3.000 per gli aggregati. Sì invitano i soci ad essere solleciti nel versamento ricordando loro che è possibile effettuarlo anche in conto corrente postale n. 13397104 intestato a Giovane Montagna - Via Consolata 7 - Torino.
Gradita però una visita in sede, senza affidare ad un pezzo di carta l'occasione per quattro chiacchiere fra amici.

Torna a inizio pagina


   ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI


Si è svolta in sede la sera del 22.10 con una folta partecipazione di soci e famigliari.
Il Presidente dopo aver ricordato lo scomparso Giuseppe Viano, ha relazionato sull'attività della sezione. Buona nonostante la mancanza di neve la attività invernale mentre a quella primaverile (uscite in palestra di roccia) ed estiva si è riscontrato una-partecipazione molto valida dei nostri ragazzi accompagnati dai soci più esperti.
Il bivacco L. Ravelli è stato montato secondo il programma a suo tempo stabilito e la sua inaugurazione avverrà nel prossimo mese di settembre.
Sono iniziate le trattative per l'acquisto del terreno del posteggio Su allo Chapy e si spera-in .una conclusione positiva.
Si comunica ai soci che a seguito del frazionamento dello stabile in Via Consolata e conseguente vendita dovrà essere prevista nel tempo il cambio della-Sede.
L'affluenza al N. Reviglio è stata sostenuta sia nel periodo invernale - primaverile sia in quello estivo. Positiva la settimana di pratica alpinistica con 38 partecipanti.
Vengono discussi da diversi soci i modi di attuare le gite sociali con particolare riguardo ai pullman, sulle difficoltà e sulla eventualità di realizzare gite tipo escursionistico. Viene inoltre ventilata la proposta per una gita di più giorni tipo quella effettuata dagli amici di Moncalieri a Baden Baden.
Viene poi letto ed approvato il consuntivo economico della sezione. Nella seconda parte viene discussa la possibilità di una Scuola di Sci e di un Corso di alpinismo elementare.
E sulla scorta dei vari pareri e suggerimenti l'assemblea viene chiusa.

Torna a inizio pagina


   IL NUOVO CONSIGLIO SEZIONALE


Le elezioni del 22 e 23 settembre hanno presentato un forte aumento di partecipazione dei soci: questo può rallegrarci tutti in quanto significa un certo interesse per la nostra Sezione.
Dallo scrutinio effettuato risultano eletti al Consiglio Sezionale: ADAMI, BO, BOLLA, BUSCAGLIONE, CASTAGNERI, GHIGLIONE, PALLADINO M., PARI, ROCCO E., ROCCO G., RAVELLI, ROSSO R., SANTILLI, ZENZOCCHI.
Gli eletti come Delegati al-Consiglio Centrale sono: ADAMI, BERSIA, BO, BOSSERO, BOLLA, BUSCAGLIONE, CASTAGNERI, GHIGLIONE, DE PAOLI, PAUTASSO, RAVELLI, ROCCO G., ROCCO E., ROSSO Pio, ROSSO R., ZENZOCCHI.
Hanno lasciato il Consiglio gli amici: Padre ONORATO, ROSSO Pio e VALLE Roberto.
Un grazie per il lavoro svolto ed un cortese invito a non ... defilarsi.
A Pio Rosso un particolare e doveroso ringraziamento per l'attività svolta in decenni di lavoro a favore della nostra Sezione: un lavoro di cosciente responsabilità in un clima di serena amicizia.
Dal Gruppo dei delegati al Consiglio-Centrale sono usciti per mancata rielezione il dr. Milone ed il dr. Morello. Ringraziamenti sinceri ad entrambi per il loro lungo rapporto di collaborazione prima in qualità di consiglieri e nella seconda fase come Delegati.
Il Consiglio nella sua prima riunione ha conferito i seguenti incarichi:
Presidente : Bo
Vice-Presidenti : Adami e Rosso R.
Cassiere : Castagneri
Economo : Buscaglione
Comm. Gite : Rocco G.
Settore Sci : Palladino M. e Santilli.
Biblioteca : Rocco E. e Zenzocchi
N. Reviglio : Bolla
Notiziario : Adami
Bivacchi : Ghiglione e Ravelli
Segretario : Pauletto
Manifest. sede : Rosso R.
I soci tutti sono chiamati a dare la loro collaborazione a questi incaricati, con idee e proposte, critiche e suggerimenti al fine di migliorare e potenziare sempre più la nostra attività.

Torna a inizio pagina


   ASSEMBLEA DEI DELEGATI A CANDIA


Il 7-8 Novembre si è svolta a Candia l'assemblea dei delegati ottimamente organizzata dalla Sezione di IVREA presso l'Istituto "Caritas".
Tutte le sezioni erano rappresentate anche se l'affluenza dei delegati non è stata molto nutrita come sarebbe desiderabile.
In compenso molti soci non delegati sono intervenuti rendendo l'assemblea oltre che un fatto di normale "rutine" anche un'occasione di vivace e simpatico incontro fra soci.
Argomenti trattati:
a) Relazione del Presidente sull'attività delle sezioni nel 1981
b) Bilancio
c) Distribuzione manifestazioni intersezionali
(Padova - gare invernali sezioni orientali,
Moncalieri - Rally,
Genova - Settimana di alpinismo,
Torino - Convegno intersezionale,
Vicenza - Assemblea dei delegati).
d) Il contributo dei soci al consiglio centrale è stato portato a L. 3.000 per gli Ordinari e a L. 1.500 per gli aggregati
e) Rivista
f) Questioni fiscali e assicurative riguardanti l'attività delle varie sezioni.
Si è passato quindi alla votazione del consiglio centrale.
Presidente : Pesando (Ivrea)
V. Presidente : Padovani (Verona) Bo (Torino)
Consiglieri : Montaldo (Genova) Adami (Torino) Lanza (Moncalieri)
Ghezzo (Venezia) Muraro (Padova) Cazzola (Vicenza) Gurgo (Pinerolo)
Revisori conti: Bona (Mestre) Ottaviani (Verona)

Torna a inizio pagina


   N. REVIGLIO - SOGGIORNO INVERNALE


Chapy d'Entreves (Courmayeur)
Per la prossima stagione invernale e primaverile la nostra Sezione invita gli amici della G.M. a trascorrere un periodo di vacanza al N. Reviglio. La zona offre possibilità sportive per tutti; allo sciatore più esigente, al fondista più accanito, all'appassionato del fuori pista.
Si ricorda che anche per il soggiorno invernale i partecipanti devono essere Soci a tutti gli effetti, in regola con la propria Sezione e muniti del la tessera associativa.
Le prenotazioni ad eventuali soggiorni devono essere inviate con un preavviso di almeno 20 giorni dall'inizio del periodo scelto. Per evidenti motivi di opportunità economica e pratica la partecipazione non dovrà essere inferiore alle dieci persone.
La Casa, analogamente al periodo estivo, è affidata alla responsabilità di un Consigliere o persona delegata della Sezione di Torino.
In conseguenza al particolare tipo di soggiorno e per la difficoltà di avere personale di cucina per brevi periodi, è indispensabile la presenza nel gruppo dei partecipanti, di una persona in grado di svolgere le mansioni di cuoca o cuoco.
I partecipanti dovranno versare UNA QUOTA FISSA DI L. 5.000/GIORNO, equivalente alle spese di pernottamento, riscaldamento, illuminazione, gas di cucina ed ammortamenti vari.
E' consentito l'uso dell'attrezzatura della cucina, avendo cura di servirsi della stessa, non in massa, ma delegando una o due persone per gruppo, onde evitare l'affollamento dei locali.
Nei locali del N. Reviglio sono disponibili prodotti alimentari non deteriorabili (vino, olio, pasta, riso, farina da polenta, zucchero, sale, latte, caffè, the, piselli, fagiolini, pelati, cioccolato, marmellata, birra, aranciata, ecc.) che potranno essere acquistati dai presenti al prezzo di costo.
Alle altre necessità si provvederà singolarmente o collettivamente a Courmayeur, a seconda dei casi.

Torna a inizio pagina


   PROGRAMMA GITE 1982


La commissione gite alla quale sono stati invitati tutti i soci è ridotta in realtà ad uno sparuto gruppo di volenterosi, ha preparato un calendario gite tenendo conto dei desideri espressi dalla maggioranza dei soci per dare la possibilità a tutti di partecipare al maggior numero di gite.
Si è cercato soprattutto nelle gite di maggior impegno di programmare un itinerario alternativo più semplice e più leggero.
Il programma gite è stampato sul calendario allegato a questo notiziario speriamo sia gradito a tutti i soci.

Torna a inizio pagina


   GINNASTICA PRESCIISTICA


Martedì 3 novembre 1981, ha avuto inizio, presso la palestra della scuola ROMITA, Via Germonio 12, il corso di ginnastica presciistica che si protrarrà sino al 22 Dicembre 1981, nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 20 alle ore 21.
Responsabile tecnico è il Sig. Claudio Amorosi.
Il costo per questo periodo è di L. 15.000.
Dopo le vacanze Natalizie il corso riprenderà, per concludersi a fine Marzo.
Il costo di questa seconda sessione è ancora da definire, e verrà comunicato al più presto.

Torna a inizio pagina


   CORSO DI SCI 1982


Come è ormai tradizione, anche quest'anno la sezione di Torino della Giovane Montagna organizza un corso di sci che, dato il notevole successo delle scorse edizioni, si svolgerà su due turni di OTTO domeniche, con cadenza bisettimanale e lezioni di DUE ore.
Visto inoltre il crescente interesse per lo Sci Alpinismo, disciplina sportiva in cui la Giovane Montagna vanta un'esperienza più che decennale, si è pensato di offrirvi un'altra interessante possibilità, avvicinarvi a questa affascinante attività con estrema gradualità, dedicando le ultime due lezioni di ogni turno all'apprendimento della tecnica dello sci fuori pista e portandovi in seguito sulle grandi classiche discese primaverili: Vallee Bianche, Toula, cresta di Youla.
Per chi vorrà poi proseguire con lo Sci Alpinismo vero e proprio e, ne siamo certi, sarete molti, vi accompagneremo "per mano" nelle prime brevi facili gite.
La disponibilità dei posti è limitata a TRENTA iscrizioni per turno, rispettando l'ordine progressivo delle iscrizioni e regolarizzazione della quota di adesione.
Il calendario di massima sarà il seguente:
TURNO A 10/1 TURNO B 17/1
24/1 31/1
7/2 14/2
21/2 28/2
7/3 14/3
21/3 28/3
4/4 tecnica di 11/4 tecnica di
18/4 fuori pista 25/4 fuori pista
Il costo, per persona, esclusi trasporto e impianti di risalita è:
SOCI GIOVANE MONTAGNA al 31/10/81 L. 50.000
NON SOCI L. 60.000
Per trasporto e impianti saranno praticate favorevoli condizioni. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:

PALLADINO M. teI. 39.08.07 ore ufficio
SANTILLI G. tel. 54.49.96 ore ufficio
GIOVANE MONTAGNA tel. 39.98.07 ore ufficio tel. 54.49.96 ore ufficio sede, Via della Consolata n. 7 1° piano tutti i Giovedì - ore 21
Venite in sede, troverete tante altre novità ed amici.

Torna a inizio pagina


   BIVACCO Luigi RAVELLI


Nei giorni 18-19-20 settembre è stato montato sullo sperone roccioso posto fra i ghiacciai di Forciaz e d'Invergnan, nell'alta Valgrisenche, il bivacco Luigi Ravelli a ricordo del nostro compianto Socio ed amico.
Posto a quota 2860, ha una capienza per 9-10 posti ed è arredato in modo completo con coperte, cuscini, materassi, materiale per cucina ecc....
Dal capoluogo seguire la strada poderale sino alla salga di Mont Forciaz. Dal gruppo di baite si stacca un piccolo sentiero che porta in prossimità di un laghetto asciutto. Da questo punto spostarsi sulla destra sul filo di morena sino a raggiungere il bivacco che si erge sulla sinistra (2 ore circa dalle baite).
L'inaugurazione verrà effettuata nel prossimo mese di settembre nel corso dell'annuale Raduno Intersezionale della G.M.
Un grazie a quanti hanno collaborato a questo progetto ed un ringraziamento particolare agli amici della Valsesia che si sono prestati con grande entusiasmo e capacità.

Torna a inizio pagina


   INCONTRO DI NATALE


Consueto incontro per Natale ospiti della Casa dei Servi di Maria di padre Onorato in quel di Rivoli.
Appuntamento verso le 22,40 di giovedì 24 dicembre e S. Messa alle 23. Dopo la messa scambio degli auguri fra soci ed amici.
Non mancate a questo simpatico incontro di fede e di amicizia.
Con l'occasione il Notiziario invia a tutti i soci e loro famigliari i migliori auguri per un sereno 1982.

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   CIMA SAUREL - 13 dicembre - (m 2451)


La cima Saurel è una modesta elevazione alla testata del Vallone Gimont. Punto panoramico interessante e ottimo terreno sciistico.
Si tratta della prima uscita stagionale sci alpinistica in zona molto famigliare a tutti.
Da Claviere si raggiunge il Rif. Gimont e per il Vallone omonimo il Col Gimont e la vetta.
Dislivello m 691.
Partenza: Corso Stati Uniti, ang. Corso Re Umberto, ore 6,30.
Direttori di gita : Candutti (tel. 696.35.68)
Guerci (tel. 87.10.34)

Torna a inizio pagina


   PASSO DI VIAFIORCIA - 10 gennaio - (m 2258)


Località di partenza : Giordano (m 1489) - frazione di Praly
Dislivello in salita : 769 m
Tempo di salita : 2 ore 30 min.
Difficoltà per medi sciatori
Percorso - Da Giordano si imbocca il valloncello che in direzione Sud porta direttamente all'inizio del piano di Bout du Col (1698 m); raggiunto poco oltre un baraccamento isolato (1742 m) portarsi sul caratteristico pianoro di quota 1950 m. Di qui risalire sulla sinistra per un terreno di magnifici dossi il valloncello che scende dal passo, che si raggiunge superando un pendio un po' più ripido.
Si tratta di una breve, ma bellissima gita invernale: ottimo itinerario di inizio stagione. Il colle è un eccellente punto panoramico. E' per questi motivi che la riproponiamo, sperando in un innevamento se non buono almeno sufficiente, dopo essere stati costretti l'anno passato a cambiare meta.
Ritrovo partenza: Corso Re Umberto ang. Corso Stati Uniti, ore 6,30.
Direttori di gita : Alberto Guerci (tel. 51.76.72)
Bruno Palladino (tel. 58.42.05 ab: --39.98.07 neg.)

Torna a inizio pagina


   TRAVERSATA LIMONETTO - VERNANTE - 24 gennaio


Località di partenza : Limonetto (m 1204)
Dislivello in salita : 1224 m
Tempo di salita : 4 ore
Difficoltà : per sciatori medi
Percorso - Da Limonetto si risale la valletta che adduce al passo di Ciotto fino a quota 2100 m circa; di qui si piega verso N per raggiungere una depressione a NE del M. Creusa. Dopo una leggera discesa sull'apposito versante si raggiunge una selletta che si affaccia sul Vallone Valet. Lo si segue fino alle baite Tetti Tournet (1310 m), quindi, attraversato il corso d'acqua, si risale alle Mire Tempie (1398 m). Di qui si perviene nel Vallone Salisa, che sfocia a sua volta nella Val Grande; più in basso si incontra uno skilift e poi la strada che porta a Vernante (785 m).
Ritrovo partenza: Corso Re` Umberto ang. Corso Stati Uniti, ore 5,00.
Direttori di gita: Fiorenzo Adami (tel. 605.23.83)
Roberto Rosso (tel. 35.25.61)
Mezzo di trasporto: pullman
Termine ultimo di prenotazione: 14 gennaio.

Torna a inizio pagina


   TETE DE PARASSAC - 7 febbraio - (m 2778)


Località di partenza : Maisonméane (1780 m) fraz. di Larche (Colle della Maddalena)
Dislivello in salita : 998 m
Tempo dì salita : 4 ore
Difficoltà : per sciatori medi
Percorso - Dall'abitato di Maisonméane si segue una piccola strada che, attraversato il torrente Ubayette, risale in direzione Sud-Est tra di esso ed il limite inferiore di una pineta. A quota 1800 n circa si devia a Sud per larghi pendii, avvicinandosi al Rio del Pis. Si risale quindi tutto il vallone, superando sulla sinistra lo sbarramento delle Cascate del Pissal. Mano a mano che si procede nella salita il terreno si fa più ampio e si oltrepassa una zona costellata di alcuni laghi. Infine per un pendio leggermente più ripido si raggiunge la vetta.
Ritrovo partenza: Corso Re Umberto ang. Corso Stati Uniti, ore 6,00
Direttori di gita : Maurizio Oviglia (tel. 32.30.69)
Mario Palladino (tel. 59.03.49 ab.- 39.98.07 neg.)
Mezzo di trasporto: pullman
Termine ultimo di prenotazione: 28 gennaio.

Torna a inizio pagina


   PUNTA SBARON - 21 febbraio - (m 2223)


Località di partenza : dalla carrozzabile Mocchie-Frassinere bivio a quota 950 m
Dislivello in salita : 1273 m
Tempo di salita : 4 ore
Difficoltà : per sciatori medi
Percorso - Dal bivio a quota 950 m sulla strada Mocchie-Frassinere si risale lo steccato che con alcuni tornanti si innalza nel bosco. (In caso di scarso innevamento si può proseguire con l'auto). Si attraversano successivamente gli abitati di Gagnor, Bigliasco, Dravugna, Rocca e Prato del Rio, tagliando attraverso i prati i tornanti della strada. Da queste ultime baite si punta al piano Vinasso, una sella a Nord del Truc Giulianera, dalla quale ci si addentra nella conca che porta al Colle degli Astesiani. Dal colle si risale verso sinistra un ampio costone che porta direttamente in vetta. _.E' anche. possibile non arrivare fino al colle, ma piegare subito a sinistra e risalire una serie di dossi, passare per il pilone votivo a quota 1914 m e di qui per una dorsale alla vetta.
Tutta la gita si svolge su ottimi terreni sciistici; data l'esposizione la neve viene trasformata molto rapidamente dal sole, quindi è possibile trovare caratteristiche primaverili anche in pieno inverno.
Ritrovo partenza : alle ore 6,30
Direttori di gita : Silvia Ferroni (tel. 424.03.07)
Giorgio Rocco (tel. 749.01.03)
Mezzo di trasporto: auto private.

Torna a inizio pagina


   MONTE LOSETTA - 7 marzo - (m 3054)


Località di partenza : Chianale (1797 m)
Dislivello in salita : 1257 m
Tempo di salita : 4 ore 30 min
Difficoltà : per sciatori medi
Percorso - Da Chianale imboccare la larga via che fiancheggia sulla destra il torrente Sustra e prosegue quasi pianeggiante verso la quota 1836 m, alla base di una stretta gola. Valicare il corso d'acqua (ponte) e seguire la carreggiabile. Dopo un tornante essa prosegue per il vallone dell'Agnello. Infilarsi allora nella pianeggiante Valle di Sustra. Raggiunta la testata della valle si piega a Sud e si punta al passo della Losetta (2872 m) superando una serie di ripidi vallonetti. Dal colle si risale, in direzione Nord-Est, la comoda dorsale che adduce direttamente alla vetta. Notevole il panorama sulla vicinissima parete Ovest del Monviso.
Ritrovo partenza : alle ore 6,00.
Direttori di gita: Pier Luigi Ravelli (tel. 87.64.24)
Roberto Rosso (tel. 35.25.61)
Mezzo di trasporto: pullman
Termine ultimo di prenotazione: 25 febbraio.

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   10 dicembre ore 21


conferenza e proiezione di diapositive a cura di Lino CASTIGLIA il fortissimo alpinista piemontese reduce dalla vittoriosa spedizione al Changabang. Tema della serata sarà la salita della Torre del Fior di Loto, fantastica guglia situata in Canada, nel Gruppo dei Monti Logan.
Torna a inizio pagina


   7 gennaio


proiezione di film di montagna della Cineteca del Club Alpino Italiano.
Torna a inizio pagina


   4 febbraio


ricordi di vita alpina vissuti e commentati dai protagonisti della nostra Sezione.
Verranno proiettate fotografie di soci sull'attività passata mediante un episcopio, che metterà a fuoco sensazioni di un tempo.

Torna a inizio pagina


   25 febbraio


il bivacco Luigi RAVELLI. Tutta la documentazione della zona e delle fasi di montaggio del nostro bivacco, recentemente montato in Valgrisenche.
Torna a inizio pagina


   INVITO


Si invitano caldamente i soci anziani possessori di vecchie fotografie di montagna (con particolare riferimento a gite e avvenimenti sociali) a portarle in sede per la preparazione di una serata di proiezioni con episcopio - Serata che servirà a farvi rivedere i volti ancora giovani di molti vecchi soci e ricordare come si andava in montagna in anni più o meno lontani.
Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   RADUNO INTERSEZIONALE DI S. MARTINO DI CASTROZZA - 11-12-13 settembre


Il calendario parlava del raduno Intersezionale di S. Martino di Castrozza, ma venerdì mattina alla stazione di P. Nuova ci ritroviamo solamente in due partecipanti; il sottoscritto e René. La prima giornata passa veramente monotona e dopo ben 9 ore di viaggio ci ritroviamo mezzi stravolti nel bellissimo paesino di S. Martino di Castrozza. Ci rechiamo subito alla Casa dove sì terrà il raduno e dopo aver fatto conoscenza con alcuni simpatici veronesi ci sosteniamo nella nostra camera. Sabato ci riserva una magnifica giornata. Sveglia di primo mattino e immediata partenza verso la palestra di P. Rolle, dove ci alleniamo fino alle 16; poi ritorniamo al paese e dopo aver salutato molti amici arrivati nel pomeriggio, ascoltiamo nel prato dietro la Casa la SS. Messa. La sera ci vede riuniti in un grande banchetto di circa 150 persone, e tra bicchieri di vino bianco, rosso e vin brülé, non si riesce a fare come si deve il programma del giorno seguente.
Domenica, al contrario di sabato, il tempo è nuvoloso. Il nostro gruppetto decide di accantonare la gita del dente del Cimone per il Cimone della Pala. Ci ritroviamo così a salire una bella e divertente via forzata, che ci condurrà dopo circa 2 ore al Bivacco Fiamme Gialle (m 3005) poco sotto la Vetta del Cimone. Dopo un breve ristoro, decidiamo di scendere dal versante opposto a quello salito e raggiunto il Passo Bettega, in mezzo ad una fitta nebbia, scendiamo fino a cima Rosetta da cui prendiamo la funivia e poi la seggiovia che ci riconducono a S. Martino.
Per noi però l'avventura non è ancora finita; domenica sera facciamo il viaggio di ritorno con il pullman dei Veronesi fino alla loro città, dove veniamo gentilmente ospitati a dormire nella sede della Giovane Montagna. Lunedì mattina il treno per Torino ci riporta a casa, stanchi ma soddisfatti di questo simpatico raduno.

Torna a inizio pagina


   GITA AI DENTI D'AMBIN - 19-20 settembre


Per la gita ai Denti d'Ambin, ci troviamo nella giornata di sabato in quindici al Col du Petit - Monte Cenis. Di qui ci incamminiamo nel vallone
di Savine e dopo tre ore circa raggiungiamo il Rif. Vaccarone, situato a 2743 metri, vicino al lago dell'Agnello.
La mattina seguente il cielo, seppur abbastanza coperto, non promette bene e dopo vari consulti si preferisce lasciare al rifugio la "Ferraglia" e dirigerci verso la più facile e vicina Rocca d'Ambin. Iniziamo a camminare dopo le otto, e raggiunto il colle dell'Agnello decidiamo di proseguire per cresta. La via che seguiamo non presenta grandi difficoltà e per "divertirci" di più mentre Piermassimo ed io attacchiamo un torrione di "pastafrolla", il rimanente del gruppo, guidato da Giorgio, si cimenta su lastre di ghiaccio vivo poco sotto la vetta. Dopo tre ore di salita ci ritroviamo ad ammirare uno stupendo panorama che sconfina dal M. Viso, alle Barre de Ecrein, al M. Bianco, al M. Rosa. Sostiamo in vetta per due ore, con un tempo che si mantiene imperitamente buono, si ritorna al rifugio da cui, dopo aver ripreso l'attrezzatura ed esserci nuovamente rifocillati, scendiamo a valle per raggiungere le macchine.

Torna a inizio pagina


   COLLE DELLE TRAVERSETTE - BUCO DI VISO - 4 ottobre


Domenica mattina ci troviamo in circa quaranta in piazza Pitagora e con un tempo incerto ci avviamo alla volta del Pian del Re, sopra Crissolo, dove avrà inizio la nostra gita. Qui, nonostante le pessime previsioni atmosferiche, troviamo un cielo azzurro ed un sole magnifico. Incoraggiati da tale piacevole sorpresa, iniziamo a salire lungo la comoda mulattiera che conduce al Pian Mait di Viso. Dopo aver incontrato la neve giungiamo ad una caserma diroccata e ivi ci concediamo uno spuntino.
Proseguiamo poi per il sentiero ricoperto da oltre trenta centimetri di neve fresca e raggiungiamo in breve l'imboccatura italiana del buco di Viso. Dopo aver attraversato il piccolo traforo una parte dei partecipanti si ferma sul versante francese per rifocillarsi, mentre i restanti volenterosi continuano raggiungendo il colle delle Traversette dopo due ore e un quarto di cammino dal Pian del Re. Intanto il cielo si rannuvola e dopo il meritato pranzo ha inizio la discesa, che verrà interrotta solo per la celebrazione della S. Messa da P. Onorato.
Giunti al Pian del Re, abbiamo giusto il tempo per un po' di riposo prima che la nebbia e il freddo avvolgano l'alta valle del Po invitandoci a ripartire alla volta di Torino contenti per la bella gita.
Marco Valle

Torna a inizio pagina


   GITA DI CHIUSURA A PRAZZO (Valle Maira) - 18 ottobre


Una mattinata piuttosto grigia si presenta ai settantadue partecipanti per la tradizionale gita di chiusura.
Inizia così il nostro viaggio di trasferimento a Prazzo.
Dopo circa un'ora, ci fermiamo a Villar San Costanzo per visitare i caratteristici "Ciciu del Villar" colonne di terra, a forma di fungo, erose dal tempo e coperte da lastre di pietra; la sosta ci permette inoltre di parteci pare alla S. Messa.
Arriviamo a Prazzo accolti da un tiepido sole e puntuali per "l'abbuffata" a base di polenta.
Nel pomeriggio breve passeggiata nei dintorni prima di riprendere la via del ritorno.
Cesare Zenzocchi

Torna a inizio pagina


   M. CAPPUCCINI - 25 ottobre


Anche quest'anno come è ormai consuetudine ci siamo ritrovati nella cappella della chiesa del Monte dei Cappuccini per ricordare gli amici della Giovane Montagna ormai scomparsi.
Alla suggestiva cerimonia ha partecipato un numero altissimo di soci. Particolarmente gradita la presenza di anziani soci che per vari motivi non possono più frequentare normalmente, ma mantengono le vecchie amicizie e dimostrano affezione e attaccamento all'associazione.
Dopo la cerimonia nella saletta sottostante è stato offerto un rinfresco e sono stati premiati con distintivo ricordo alcuni soci ventennali.

Torna a inizio pagina


   ROCCA PAREY - palestra di roccia - 1 novembre


Un'idea lanciata in aria la domenica precedente, in molti la prendono al volo, giovedì sera si discute e si combina, venerdì e sabato un incrocio assurdo di telefonate - con grande spirito patriottico contribuiamo a risanare il bilancio SIP - e domenica mattina sulla piazza di Giaveno siamo ben in sedici. Guardandoci intorno possiamo dire che si tratta di una gita sociale, anche se fuori calendario, non della solita G.M., ma della "GIOVANE" MONTAGNA vera e propria.
Dai pressi dell'Alpe Colombino il sentiero ci porta, attraverso alti ciuffi di erba secca, felci, pietraie e sterpaglia alla base della palestra, uno spiazzo su cui si lasciano gli zaini. In una splendida giornata di sole, con temperatura da fine estate o inizio autunno, le varie cordate affrontano vie di diversa difficoltà a seconda del loro allenamento ed abilità. Poi, vinti più dalla sete che dalla fame o dalla stanchezza, ci riuniamo per lo spuntino quando già le ombre cominciano ad allungarsi. Un buon numero di lattine di birra ci rimette in forma e, convenientemente assicurati dall'alto, i più scalmanati si esibiscono di fronte ad un pubblico indisciplinato ed irridente nella salita di una via molto difficile.
Ritornati alla serietà, un po' di pratica di discesa in corda doppia per tutti; quando ormai il sole è scomparso dietro il costone riordiniamo con calma il materiale e ci apprestiamo al ritorno. Tutto senza fretta, cercando di prolungare al massimo questi momenti di amicizia, di allegria e dì spensieratezza che penso siano uno degli ingredienti principali per far riuscire bene una gita in montagna.
Giorgio Rocco

Torna a inizio pagina


   ROCCA PATANUA - 15 novembre - (m 2410)


50 partecipanti a questa bella ed interessante gita autunnale che si è svolta in una giornata di sole.
Dopo la Messa presa, prima della gita, in quel di Condove, i presenti sul pullman hanno raggiunto a Prarotto gli altri numerosi amici giunti con l'auto dando inizio a questa riuscitissima gita.
Quasi tutti in vetta, chi per sentiero, altri arrampicandosi sulle facili rocce. Tappa sul colle per il pranzo e successiva discesa alle Baite dell'Alpe Formica.
Ritorno generale a valle per il rientro a Torino.

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   8 ottobre


Una sede gremita di soci ed amici ha accolto con grande simpatia e consenso la proiezione di diapositive a cura di Maurizio Oviglia, un giovanissimo tra i più attivi della Sezione.
L'attività sociale e singola di un anno, sino alla settimana di pratica alpinistica di Reviglio, attraverso diapositive molto belle, è stato il tema della serata riuscitissima.

Torna a inizio pagina


   5 novembre


E' stata una proiezione di diapositive, quella presentata da Giorgio Rocco, a più "mani" ossia con fotografi diversi.
Dall'attività invernale nello sci-alpinismo, alla palestra di roccia, al le salite estive sociali e quelle realizzate al N. Reviglio, ai lavori in vetta al Rocciamelone con la copertura definitiva del tetto, è stato un susseguirsi di splendide immagini che hanno messo in risalto le bellezze delle nostre montagne.
Molta partecipazione di soci ed amici ed unanime consenso alla bella serata.

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   RIUNIONE CONSIGLIO SEZIONALE


Le riunioni del Consiglio Sezionale avverranno nei giorni di lunedì 4 gennaio, 1° febbraio e l° marzo p.v. alle ore 20,45.
A queste riunioni, oltre ai consiglieri e delegati al Consiglio Centrale, possono partecipare i Soci di buona volontà desiderosi di dare una mano con proposte e consigli.

Torna a inizio pagina


   VITA SEZIONALE


Gravi lutti hanno colpito la nostra Sezione con la scomparsa di un socio e di alcuni famigliari.
Giuseppe VIANO, socio dal 1921 è stato un fedelissimo e sincero Amico della G.M. Consigliere, Delegato al Cons. Centrale, Vice-Presidente della Sezione ed infine Cassiere per tutta l'Associazione, Giuseppe Viano ha percorso e vissuto la vita della Giovane Montagna con grande amore e bontà. Di questo nostro caro scomparso sarà dedicato un profilo sulla rivista.
Condoglianze vivissime ai soci Riccardo Orsolano per la morte della mamma, Piero Rosazza per la perdita della mamma e Buscaglione Silvia per la scomparsa della cara sorella.
Una notizia lieta ha invece rallegrato la famiglia del socio Danilo Marchisio per la nascita del primogenito mentre il nostro amico e socio Alberto Guerci ha dato l'addio al celibato.
Auguri e congratulazioni vivissime ad entrambi.
Mentre il Notiziario è in stampa ancora una notizia di vita sezionale. Il 13 dicembre p.v. nella quiete di Pian Cervetto si sposa il nostro simpatico socio Valerio BERTOGLIO, Auguri vivissimi ad Anna e Valerio.

Torna a inizio pagina