Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 6.3Mb)

Notiziario Sezione di Torino Giugno 1994



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.







ATTIVITÀ PREVISTA


   RIFUGIO NATALE REVIGLIO CHAPY D'ENTREVES


COURMAYEUR VACANZE ESTIVE 1994
Il soggiorno estivo 1994 alla Casa per Ferie "Natale Reviglio" è riservato ai Soci Giovane Montagna in regola con la quota sociale dell'anno. Chi vuole parteciparvi deve attenersi ad alcune regole fondamentali, qui brevemente illustrate:
NORME GENERALI: Il Socio, all'atto dell'iscrizione, si impegna ad aiutare il direttore di turno in ogni lavoretto necessario per il buon governo del Rifugio stesso. Inoltre, è tenuto a collaborare alla pulizia ed al buon funzionamento della Casa.
TURNI: I turni hanno inizio con il pranzo della domenica e terminano con il pranzo dell'ultima domenica di permanenza. Nessun rimborso è dovuto a chi, per qualsiasi motivo, dovesse interrompere il turno iniziato o non consumasse dei pasti.
Sussiste la possibilità di parcheggiare l'auto nell'apposito parcheggio lungo la strada che sale alla Casa, mentre il transito sulla stessa è assolutamente vietato dalle Autorità Regionali.
Non sono ammessi animali domestici.
E' obbligatorio dotarsi di lenzuola e federe (anche per quanti hanno la preferenza del sacco a pelo). In caso di dimenticanza è disponibile un modesto numero di lenzuola e federe in loco.
La camera o il posto letto devono essere lasciati liberi, ordinati e perfettamente puliti per le 11,00 h della domenica di fine turno.
Il soggiorno estivo 1994 avrà il seguente calendario:
10/17 Luglio
17/24 Luglio
24/31 Luglio
31 Luglio/7 Agosto
7/14 Agosto
14/21 Agosto
21/28 Agosto (*)
*) NB - Il turno 21/28 Agosto verrà effettuato se vi è un numero minimo di prenotazioni.
PRENOTAZIONI: Le prenotazioni si ricevono inviando apposita scheda compilata in ogni sua parte e accompagnata dall'acconto alla
Giovane Montagna - Sezione di Torino
Via S. Ottavio 5 10124 TORINO.
Prima dell'invio della scheda sincerarsi della disponibilità dei posti.
Le quote di prenotazione in acconto o di partecipazione potranno essere versate tramite:
þ assegno bancario non trasferibile intestato a:
GIOVANE MONTAGNA - Sezione di Torino
þ bonifico sul ccb n°108039 presso Istituto Bancario San Paolo di Torino Succ. 8 - TORINO.
Informazioni e/o prenotazioni presso la Sede Sociale, il giovedì sera dopo le 21,00 (tel. 011/8174806) o contattando il responsabile sig. ROCCO Enrico (ab. 011/4374598 - uff. 011/487036) oppure mediante Fax 011/5176877.
Dopo l'apertura del rifugio, il 10 luglio, occorre rivolgersi direttamente al responsabile del rifugio (tel. 0165/89998).

Torna a inizio pagina


   Prossime gite


Per promuovere la partecipazione alle gite alpinistiche ripetiamo come promemoria il programma delle prossime uscite dell'attività con la guida Claudio Bernardi.
Torna a inizio pagina


   2-3 luglio - P. Giordani & Pir. Vincent (4215 m) (A)


La traversata non presenta difficoltà di rilievo se non quelle proprie dell'alta montagna. Sono pertanto necessarie due cose: un buon allenamento in quota e il sapersi destreggiare su terreno misto senza incertezze e perplessità.
Con questo bagaglio, la salita sarà senz'altro di piena soddisfazione in quanto si potrà godere appieno dell'ambiente grandioso nel quale si svolge la salita. La scalata su cresta elargisce a piene mani spettacoli superbi, in questo caso poi, le pareti meridionali del Corno Nero e della Parrot danno alla salita un carattere di grandiosità e di severità senza pari.
1° giorno: Partenza da c. Vercelli ang. v. Ivrea alle 13,30 per Alagna Valsesia; proseguimento in funivia per Punta Indren e per il rifugio Mantova (3600 m circa).
2° giorno: dal rifugio alla vetta della punta Giordani in 4 ore circa. A questo punto si attacca la cresta che conduce alla Vincent che si raggiunge a seconda delle condizioni in circa 2/3 ore.
La discesa si effettua attraverso il colle del Lys.
Equipaggiamento: da alta montagna.
Attrezzatura: Piccozza, ramponi, imbragatura, casco, 2 moschettoni a ghiera.
Ritrovo di partenza : c. Vercelli ang. v. Ivrea 13,30 h
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatore di gita : BARBI Cesare tel. 4520209

Torna a inizio pagina


   16-17 luglio - Barre des Ecrins (4101 m) (A)


Per il 3° anno consecutivo si ripropone questa salita, fallita nelle scorse stagioni a causa delle avverse condizioni atmosferiche e/o della montagna. Quest'anno si è cambiato il periodo spostandosi decisamente verso il pieno dell'estate.
Non si illustrerà più la bellezza e le caratteristiche della salita per le quali basterà far riferimento ai notiziari di aprile degli anni scorsi.
1° giorno: Partenza da p.za Massaua alle 6 h. Arrivo ad Ailefroide alle 8,30 e proseguimento per il rifugio des Ecrins (3170 m).
2° giorno: Partenza dal rifugio verso le 3 ed arrivo in vetta verso le 11; discesa per la via di salita.
Equipaggiamento da alta montagna.
Attrezzatura: Piccozza, ramponi, imbragatura, casco, 2 moschettoni a ghiera, 2 moschettoni normali, qualche cordino o fettuccia, pila frontale.
Data la ridotta capienza del rifugio è stato necessario prenotare i posti con notevole anticipo: si sono ipotizzati 15 partecipanti. Per questo motivo ed essendo una salita notevolmente lunga ed impegnativa non verranno accettati quei soci o simpatizzanti che non abbiano partecipato ad almeno due delle gite alpinistiche messe a programma nella corrente stagione (Becca di Montandayné, Becca di Gay, Pyramide Vincent).
Le eventuali esclusioni saranno ad insindacabile giudizio del Coordinatore di gita.
Ritrovo di partenza : p.za Massaua 6 h
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatore di gita : BARBI Cesare tel. 4520209

Torna a inizio pagina


   16-21 Agosto 1994 - 18a SETTIMANA DI PRATICA ALPINISTICA


Organizzata dalla Commissione Centrale di Alpinismo, la settimana di pratica alpinistica si svolgerà in Valle Gesso della Barra, nel Parco Naturale dell'Argentera e si farà base nella Casa per Ferie Città di Moncalieri (1213 m) a San Giacomo di Entracque.
Il programma della settimana, ancora in completamento, prevede lezioni teoriche e pratiche, con probabili ascensioni alla Punta Stella, Cresta Savoia, Cima di Nasta, ecc.
Ritrovo dei partecipanti, lunedì pomeriggio 15 agosto, a San Giacomo di Entracque.
Iscrizioni tassative entro il 21 luglio.
Per informazioni rivolgersi in sede al giovedì (tel. 8174806)
oppure RISATTI Stefano tel. 8193641 GAZZERA Paolo tel. uff. 6407760 - ab. 645132

Torna a inizio pagina


   3-4 Settembre - Rocciamelone (3538 m) (E)


Località di partenza : La Riposa (2205m)
Dislivello in salita : 650 m (1° giorno) 684 m (2° giorno)
Tempo di salita : 1,45 - 2 h (1° giorno) 2 - 2,30 h (2° giorno)
Difficoltà : Escursionistica / Alpinistica
Il Rocciamelone, inconfondibile punta della Valle di Susa, non ha bisogno di particolare illustrazione; infatti è stato per anni tradizionale gita annuale per i Soci che si recavano a rendere omaggio alla Madonna del Rocciamelone.
Il percorso scelto per la salita è dal rif. Ca' d'Asti, ma quanti intendessero passare dal rif. Tazzetti o partire al primo mattino della domenica non hanno che da prendere accordi, in sede, con il coordinatore di gita.
Domenica, per tutti appuntamento in Vetta alle ore 10, dove sarà celebrata la Santa Messa.
Ritrovo di partenza : Sabato 3 Settembre 15,30 h
C. Regina / C. Potenza (Ist. Maffei)
Mezzo di trasporto : Auto private
Coordinatore di gita : ZENZOCCHI Cesare tel. 349.79.62

Torna a inizio pagina


   10-11 Settembre - Raduno Intersezionale Estivo (A+E) - La Grivola (3969 m) (A)


Il 13 Settembre 1924, Pier Giorgio Frassati salì la Grivola accompagnato dalla guida alpina Basilio Cavagnet.
In occasione del settantesimo anniversario della salita, proposto dalla sottosezione di Modena e appoggiato dal Consiglio Centrale, viene organizzato il raduno intersezionale al rif. Vittorio Sella al Loson (Valle di Cogne). Sulla cima della Grivola verrà collocata, a cura dei soci di Modena, una targa di bronzo a ricordo di quel giorno.
Brevemente illustriamo il programma di questi due giorni, ancora in fase di perfezionamento, nei suoi dettagli:
SABATO 10 - Ritrovo dei partecipanti a Valnontey (Cogne) nel primo pomeriggio, salita al rifugio Vittorio Sella, cena e pernottamento. Per i Soci che non intendessero pernottare al rifugio è prevista la sistemazione a Cogne.
DOMENICA 11 - Dal rifugio, e limitatamente a due o tre cordate tra tutti i partecipanti, salita alla Grivola (3969 m) mentre per gli altri la salita alla panoramica Gran Serra (3552 m) e la passeggiata escursionistica ai Casolari dell'Herbetet (2435 m).
Coloro che sono rimasti a Cogne, raggiungeranno in mattinata il rifugio Vittorio Sella, dove nel primo pomeriggio al rientro di tutti i partecipanti dalle varie gite verrà celebrata la S. Messa.
Bicchierata e scioglimento dell'incontro.
Il programma definitivo sarà disponibile, in sede, nei prossimi giorni. Adesioni, tassative, entro giovedì 1 settembre.
Mezzo di trasporto : Auto private
Coordinatori di gita :
FERRARO Vincenzo tel. 242.50.12
RISATTI Stefano tel. 819.36.41
ZENZOCCHI Cesare tel. 349.79.62

Torna a inizio pagina


   17-19 Settembre 1994 - Gemellaggio G.M. - Juralpe


Dal 17 al 19 settembre prossimi ci incontreremo allo Chapy di Entrèves con gli amici svizzeri della "Juralpe", un'associazione molto simile alla nostra, anche se il numero degli iscritti è inferiore.
Ci incontreremo verso mezzogiorno di sabato 17 allo Chapy.
Dopo le presentazioni, alle 14,30 circa ci porteremo a Plampincieux e di li saliremo al rifugio Bertone, confidando nella bella giornata per poter far loro ammirare la grandiosa cerchia di monti che ci circonda. Qualora ci restasse sufficiente tempo libero, si potrà salire fino al Monte della Saxe (2348 m) per poi riunirci a cena presso la nostra Casa per Ferie.
Domenica 18 settembre: Val Veny. Si raggiunge in auto il ponte all'ingresso del piano del Combal (2020 m). Il sentiero sale ripidamente, passando per i resti dell'Arp Vieille inferiore (2075 m) e girando poi a destra per detriti e fasce di rocce rotte fino alla cresta sommitale e la vetta del Mont Fortin (2758 m), con panorama grandioso sul versante S.O. del M. Bianco, il gruppo Aig. des Glaciers - Trélat'te, sull'Aig. Noire fino alle Grandes Jorasses. Si scende verso Ovest sulla larga cresta erbosa fino alla depressione del Col di Chavannes (2603 m) dal quale si piega a destra scendendo a tornanti fino al piano della Lex Blanche e di qui al Combal (circa 5 h tot.).
Lunedì 19 settembre (per gli svizzeri è giornata festiva): Val Ferret. Con le auto ci si porta all'Arnouva (1796 m), e si prosegue a piedi per la sterrata che sale a mezza costa, fino a raggiungere il rifugio Elena (2062 m). Si tocca l'alpeggio di Pré de Bar ed il soprastante Tramail, poi ad un bivio si piega a sinistra, a mezza costa, fino al valico del Col du Gran Ferret (2547 m), raggiungibile in 2,45 h, con la possibilità di proseguire fino alla T'te de Ferret (2715 m) in altra mezz'ora.
Nel caso di condizioni meteorologiche instabili sono possibili altre gite, più brevi e meno impegnative, come l'anticipazione a domenica del Col Ferret ed eventuale proseguimento al bivacco Fiorio, oppure il Monte Chetif (2343 m) con la seggiovia Zerotta da Courba Dzeleuna (2030 m - 1 h), altrimenti il vallone di Malatrà, od ancora la traversata Malatrà - Entre Deux Sauts - Armina, oppure ... chi ha suggerimenti da proporre farà cosa gradita ad esporli. L'importante sarà riservare una buona accoglienza ai nostri amici d'oltre frontiera.
Coordinatore di gita : BRICCARELLO Ettore tel. 2734822

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Giovedì 22 settembre 1994 - Viaggio sul tetto del mondo


Questa serata di diapositive non ha solo lo scopo di mostrare una serie di immagini relative alle montagne più alte del mondo, ma soprattutto di proiettarvi in due delle culture orientali più affascinanti: quella buddista tibetana e quella induista.
Il viaggio fotografico inizia in Tibet, nel difficile tentativo di catturare immagini che possano descrivere i resti dell'impero religioso buddista che la rivoluzione culturale cinese ha inutilmente tentato di cancellare.
Il passaggio in Nepal avviene valicando passi a 5.000 m ai piedi della catena himalayana fino ad arrivare a Kathmandu nella cui vallata faremo insieme una passeggiata nelle antiche capitali di Patan e Bhaktapur, le città dei mille templi, e visiteremo il luogo più sacro della religione induista: Pashupatinath.
Infine vi mostreremo come sia possibile affrontare un "durissimo" trekking in Annapurna anche da parte di chi la montagna l'ha vista solo in... diapositive!
Namasté
Mariateresa & Gianni

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   10 Aprile - Traversata Breil - Saorge


Con la simpatica ferrovia Cuneo-Ventimiglia raggiungiamo la stazione di Breil sur Roya: siamo in 27. Ai soci di Torino, alla stazione del Lingotto se n'è aggiunto un buon numero della sezione di Moncalieri. La giornata è grigia, ma, a tratti, fa capolino un po' di sole.
Attraverso un sentiero ora in leggera salita, ora in ripida discesa, percorriamo, a ritroso, il tratto verso Saorge, effettuato prima, molto più comodamente in treno. Giunti ad una pietraia, ci sistemiamo per il pranzo. Poco oltre, attraversato il Roya, ci troviamo sulla strada nazionale che corre ai piedi delle Gorges du Saorge. Qui abbiamo modo di osservare le evoluzioni ed anche i capovolgimenti di alcuni canoisti, che cercano di superare i gorghi gelidi del torrente. Raggiunta Saorge, ne attraversiamo le caratteristiche vie strette, costeggiate da case alte, archi e angoli pittoreschi. Scendiamo quindi verso la stazione ferroviaria di Fontan per raggiungere nuovamente Breil. Un giretto per la città ci porta davanti al "Café des alpins" dove alcuni entrano a degustare il caffé d'oltralpe. Più tardi risaliamo nuovamente sul treno che ci riporterà a Porta Nuova.
G.M. Robatto

Torna a inizio pagina


   8 Maggio - M. Rama


L'incontro che riunisce le sezioni occidentali della Giovane Montagna è stato organizzato per ricordare un amico caduto l'anno scorso sui torrioni del Monte Rama.
La nostra sezione, con un considerevole numero di partecipanti, ha raggiunto la vetta percorrendo l'itinerario più breve; questo percorso si snoda su un comodo sentiero che permette di osservare il simpatico ambiente circostante e di scambiare, cammin facendo, quattro chiacchiere con i soci delle altre sezioni.
Verso le 11,30 le circa 200 persone, che percorrendo i due itinerari hanno raggiunto la vetta, si riuniscono attorno all'altare preparato su alcune roccette; un gruppo di giovani intona alcuni canti che subito creano un'atmosfera di commozione per tutti coloro che sono presenti fino al momento in cui, dopo alcuni ricordi di Renato pronunciati dal Presidente della sezione di Genova, dai fratelli e dalla moglie Carla, viene scoperta una targa in suo ricordo.
Salutandoci, al termine dell'incontro ci ritornano alla mente le parole che Renato pronunciò come saluto ad un amico caduto in montagna e che ora vogliamo rivolgere a lui:
"...Aiutaci, amico, nella ascesa spirituale che, anche nel tuo ricordo, vogliamo effettuare ancora sulle tue e nostre montagne. E arrivederci!"
Carola e Marta

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   Giovedì 24 Marzo 1994 - Le Meridiane


Il signor Dante Banfo, con l'ausilio prima di disegni e grafici, poi con diapositive, ci ha chiaramente illustrato in che cosa consistano quegli strani disegni sui muri che impropriamente chiamiamo "meridiane" ma che si dovrebbero più esattamente definire "quadranti solari".
Siamo così stati introdotti alla conoscenza di quelli che sono stati gli orologi dei nostri Antenati, specificando quali siano le linee orarie, equinoziali, solstiziali.
Ci ha in tal modo permesso di dare valore a quegli inconsueti affreschi sulle pareti di abitazioni che talvolta scorgiamo durante le nostre escursioni, non solo, ma che ora siamo anche in grado di distinguere sui palazzi della nostra città e di altre cittadine.
Mi sia permesso di ricordare che talvolta questi quadranti solari riportano anche delle simpatiche frasi. Per esempio a La Saxe, sopra Courmayeur, la scritta è ricca di significati: "Faisons le bien ... ... le temp passe". Un'altra ancora che ho trovato piacevole è: "L'amour et la jeunesse c'est un simple passage, comme le soleil et son ombrage".
Un vivo plauso al relatore per la dotta esposizione su un argomento poco conosciuto a noi ma che era così comune ai nostri avi.
Ettore Briccarello

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Lutti


A breve distanza un nuovo lutto ha colpito Piero Lanza: tutti i Soci gli sono vicini con le preghiere per la perdita del Figlio.
Torna a inizio pagina


   Sposi


Il 19 giugno Guido Valle si è unito in matrimonio con Elisa Vigna.
Ben conosciuta da tutti coloro che frequentano il Chapy d'estate, il 25 giugno Michela Boato sposerà Flavio Gianesello.
Ad essi le felicitazioni di tutti i soci che augurano loro una lunga e felice vita insieme.

Torna a inizio pagina