Scarica notiziario originale
(formato pdf 308Kb)
Notiziario Sezione di Torino Ottobre 2002
ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.
ATTIVITÀ PREVISTA
26-27 ottobre - Assemblea dei Delegati a Padova
La sezione di Padova organizza l'Assemblea dei Delegati 2002, che
quest'anno si svolgerà a Monteortone nelle vicinanze di Abano Terme.
Riportiamo brevemente il programma, incompleto ed ancora da confermare,
che viene ufficiosamente anticipato dalla sezione.
PROGRAMMA
SABATO 26 Ritrovo dei partecipanti nel primo pomeriggio, presso l'Hotel
San Marco di Monteortone (gestito dai Salesiani). Sistemazione per il
soggiorno.
Ore 15,00/15,30 - Inizio dell'Assemblea
Per i soci, non impegnati come Delegati, è prevista una visita turistica al
centro di Padova.
Cena.
Dopo cena, se necessario, proseguimento dei lavori assembleari, per i
non addetti, serata con proiezione di diapositive sui Colli Euganei.
DOMENICA 27 Dopo la S.Messa, celebrata nella cappella interna
dell'Hotel, è prevista una visita per tutti in una località ancora da precisare.
Ore 12,30/13,00 - Pranzo e al termine scioglimento del raduno.
Per informazioni più dettagliate del soggiorno e iscrizioni di partecipazione
all'Assemblea, v'invitiamo a provvedere con sollecitudine, rivolgendovi in
SEDE (tel. 011747978), oppure al Coordinatore
Laura REGGIANI - telefono 011.388.859
entro e non oltre il 18 ottobre p.v.
Torna a inizio pagina
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI - GIOVEDÌ 24 OTTOBRE - ORE 21,15
I Soci sono convocati per l'Assemblea Ordinaria, presso la sede sociale,
per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Relazione del Presidente
2) Esame del bilancio consuntivo 2001/2002 e preventivo 2002/2003
3) Varie ed eventuali
Invitiamo i Soci a parteciparvi numerosi.
Torna a inizio pagina
10 novembre - Gita di Chiusura a Cherasco - Bene Vagienna e pranzo sociale
La cittadina di Cherasco è già stata meta di una gita di chiusura ma il
tempo trascorso (una decina d'anni) e l'abbinamento con Bene Vagienna
dovrebbero rendere l'escursione decisamente interessante.
Inoltre il 10 novembre si svolgerà a Cherasco la 6ª mostra-mercato
dei prodotti biologici nell'ambito dell'Antica Fiera di San Martino.
La storia di questa cittadina ha inizio nel 1243 come centro di difesa
dei signori locali, nelle lotte fra Asti e Alba. La città è costruita alla confluenza
dei fiumi Tanaro e Stura. È posta su un altopiano in posizione panoramica
ed è caratterizzata da una pianta vie perpendicolari. È appartenuta,
nel corso dei secoli, ai Savoia, agli Angioini, ai Visconti e, di nuovo, ai
Savoia. È stata il luogo in cui si firmò la pace tra Austria, Francia, Spagna,
Monferrato e Mantova nel 1631 e l'armistizio tra Francia e Vittorio Amedeo
III (sconfitto da Napoleone) nel 1796.
La proposta turistica prevede, al mattino, la visita guidata di Cherasco
lungo un itinerario che potrà comprendere:
Palazzo e Torre municipale Arco di Porta Narzole
Arco Trionfale Chiesa di S. Pietro
Chiesa di S. Agostino Castello
Chiesa della Madonna del Popolo Chiesa della madonna delle Grazie
Palazzo Salmatoris
Al termine della visita turistica lasceremo Cherasco per raggiungere Bene
Vagienna, per la sosta pranzo.
Nel pomeriggio, tempo libero per la visita del centro storico che conserva il
suo assetto medioevale.
Partendo da Piazza Botero si potranno osservare:
il campanile in stile romanico-gotico la casa Ravera
il Palazzo dei Marchesi del Villar la Chiesa di S. Francesco (barocca)
il Palazzo del Municipio il castello medioevale a pianta pentagonale
In base al tempo disponibile, eventuale escursione in pullman alla Regione
Roncaglia (circa 3 km) per un'occhiata ai resti dell'antica capitale dei Liguri
Vagienni "Augusta Bagiennorum".
Ritrovo e Partenza..... : P. Bernini (ISEF) alle 08,00 h
P. Pitagora (C. Cosenza C. Siracusa) alle 08,15 h
Mezzo di trasporto .... : pullman
Coordinatore di gita... : Gianni RICCABONE tel. 011356522
Torna a inizio pagina
17 novembre - Speleologia al Pugnetto
Cari Soci, apprestatevi a vivere un'esperienza entusiasmante in un
mondo affascinante la grotta.
È una gita che non vuole essere solo una semplice passeggiata, ma un
modo di incontrarsi e condividere dei valori.
L'escursione verrà fatta alla Grotta di Pugnetto nelle Valli di Lanzo.
Giovedì 14 novembre ci troveremo in sede per l'organizzazione della gita.
Attrezzatura ............. : stivali in gomma, casco, lampada frontale o torcia
elettrica con batteria di ricambio, abbigliamento
impermeabile, abbigliamento di ricambio (da lasciare
in auto)
Mezzo di trasporto .... : auto private
Coordinatore gita ...... : Antonello SAPORITO tel. 011534961
tel. 360973905
Consulente............... : Beppe TRUFFO
Torna a inizio pagina
24 novembre - Funzione religiosa al Monte dei Cappuccini
24 novembre - Funzione religiosa al Monte dei Cappuccini
Come da consolidata tradizione, Domenica 24 novembre appuntamento
a Santa Maria del Monte (o Monte dei Cappuccini), alle 9,30 h nella
Cappella del Coro per la celebrazione della Santa Messa e la commemorazione
dei soci con venti, cinquanta e più anni di iscrizione.
Dopo la premiazione vi sarà un piccolo rinfresco.
Sono Soci da 20 anni: Ci seguono da 50 anni:
BOSA Teresa CARTOTTO Laura
COLLIA BARBI Enrica MORELLO MONTANARO MariaTeresa
COSTA Luigi
SGARBANTI Adriano
Ci ricorderemo inoltre di Ernesto PROSERPIO, socio da 60 anni.
Torna a inizio pagina
15 dicembre - Sci in Pista
Tentando di ripetere una tradizione dei tempi passati, viene riproposto
un anticipo della stagione sciistica.
La località non è ancora stata scelta, ma sappiamo che in ogni caso
sarà possibile farlo a Cervinia. In alternativa, ben vengano i suggerimenti:
per prenotare occorrono i partecipanti.
Telefoni: Ettore BRICCARELLO ..... 0112734822
Marco DEMARIA ........... 0113170640
Sede............................ 011747978
Torna a inizio pagina
Giovedì 19 dicembre alle 19,30 h
Giovedì 19 dicembre ci troveremo tutti in sede per il consueto incontro natalizio.
Alle 19,30 h ci sarà la S. Messa per ringraziare insieme il Signore
per tutto ciò che di buono abbiamo ricevuto nell'anno in corso e per pregarlo
che ci dia la forza per affrontare con serenità l'anno nuovo.
Seguirà l'allestimento del buffet ad opera dei soci che si faranno conoscere
per le loro specialità dolci e salate. Siate generosi! l'assalto delle cavallette
è distruttivo!
NOVITÀ: che cosa ne direste di portare insieme a teglie, tortiere, vassoi,
bottiglie, pacchetti, anche una intenzione di preghiera da leggere durante
la messa? La celebrazione sarebbe meno impersonale e più nostra.
Proviamo?
Torna a inizio pagina
PROSSIME SERATE IN SEDE
Giovedì 14 novembre alla 21,30 h
Proiezione di diapositive in dissolvenza incrociata sonorizzata dal titolo:
CINA 1985
realizzata da Claudio Cavaglià.
Dal lontano oriente una carrellata di immagini, suoni, e speriamo, un po'
di atmosfera cinese.
Torna a inizio pagina
Comunicazione a tutti i fotografi
Documentate tutte le attività sociali a cui partecipate.
Soprattutto fate diapositive.
Verso la metà di gennaio 2003 verrà proposta una
serata di diapositive sull'attività di quest'anno.
Siete invitati a collaborare con le vostre immagini.
Torna a inizio pagina
ATTIVITÀ SVOLTA
3 marzo - Cialma
Vi racconterò di destinazioni cambiate, di neve che sembrava battuta (e
forse lo era), di una giornata che sembrava persa e invece non è stato così.
Alla nostra partenza da Torino il cielo è grigio, porta ancora i segni
della passata perturbazione. Sappiamo di per certo che a Sestriere ieri nevicava
forte. La strada, coperta di fango, sembra impraticabile. Procediamo
slittando nei solchi profondi che segnano come rughe il fianco della montagna.
Ci fermiamo alla prima lingua di neve. Torno giù a prendere Silvana,
Giorgio e Pier Massimo. Non faccio in tempo a riprendere la salita che vediamo
spuntare Daniele, corso giù a piedi per avvisarci che la "lingua di
neve" termina poche decine di metri più in alto, e che dopo non c'è altro
che fango. Siamo presi dal panico: è una trappola. La fuga richiede non
poche cautele, ma in breve siamo sulla via del ritorno. Poi, come una folgorazione,
s'ode pronunciare il nome: "La Cialma!". E' deciso; già le ruote
dirigono decise all'attacco e il sole risplende sul nostro cammino. Piera ed
io siamo primi in vetta dimostrando la competitività della nostra squadra,
che speriamo si possa fare onore al Rally della settimana prossima (però
siamo solo in due?). La discesa ci vede impegnati in un difficilissimo slalom
tra le porte umane rappresentate dai nostri compagni di gita. La giornata
termina con un'estenuante "ricerca dell'ARVA perduto". ARVA 2;
Sergio 0.
Sergio Sereno
Torna a inizio pagina
25-28 aprile - 4 giorni di scialpinismo
Alle 6,15 del 25 aprile un gruppetto composto da Giorgio, Silvana,
Gigi, Dodi, Pier Massimo, Pietro e la sottoscritta si ritrova in Piazza Rebaudengo,
destinazione Val Bregaglia: carichiamo le macchine e via! Arriviamo
abbastanza rapidamente agli ultimi tornanti del Passo del Maloja (1800 m)
dove parcheggiamo e ci agghindiamo da scialpinisti? con gli sci in spalla,
però! Ci incamminiamo per una strada carrozzabile - ahimè abbastanza
pianeggiante e con poche lingue di neve - che si addentra nella Valle del
Forno. Superato il lago Cavlocc termina la strada e saliamo sempre più o
meno in piano il fondovalle fino ai casolari di Plan Canin. Dopo il gioco di
"metti e togli" gli sci, eccoci sul lungo pianoro morenico finalmente coperto
di neve in modo continuo, che porta alla fronte del ghiacciaio vero e
proprio. A questo punto sotto una lieve pioggerella e immersi nella nebbiolina
ci rifocilliamo un attimo: abbiamo fatto alcuni chilometri e molto poco
dislivello? ci consoliamo quindi con uno spuntino energetico e iniziamo a
salire verso il Rifugio Capanna del Forno (2574 m), che raggiungiamo giusto in tempo per l'ora del tè. Il gestore, una gentile fanciulla, ci accoglie
calorosamente: siamo gli unici suoi ospiti fino a sabato sera. Non male un
rifugio intero tutto per noi! Verso le 18,30, quando iniziamo a cenare il cielo
inizia ad aprirsi un po' e prima di andare a dormire riusciamo ad apprezzare
l'ambiente glaciale in cui ci troviamo e ad intravvedere le punte e i
colli che raggiungeremo nei prossimi giorni.
Dopo un buon sonno ristoratore, sveglia ore 5,30 e colazione, il tempo
è bello: iniziamo la gita con un tratto in discesa verso il Vadret del Forno.
Lo percorriamo fino in fondo, dove pieghiamo a sinistra per guadagnare
quota su pendii con qualche crepaccio. Ben guidati alternativamente da
Giorgio, Pier Massimo e Gigi, arriviamo poi alla cresta spartiacque presso
una sella (3157 m). Qui lasciamo gli sci, e percorriamo la cresta nevosa
con roccette finali che ci porta in cima al Monte Sissone (3330 m). Lo
spettacolo di giochi di luce tra le cime innevate e il verde intenso delle valli
sottostanti è davvero notevole; lo sguardo sprofonda in un orizzonte davvero
enorme che fa sentire piccoli piccoli ma molto contenti. Lo spazio non
è molto quassù, quindi dopo qualche foto al Monte Disgrazia, alla Cima di
Rosso e al circondario, scendiamo al colle e ci concediamo una sosta mangereccia.
La discesa ripaga la fatica della salita e quasi di slancio poco dopo
le 13, rimettiamo le pelli per risalire il pendio che rapidamente ci porta
su al rifugio. Il pomeriggio è occupato da: riposo, chiacchiere, letture, (Pietro
addirittura riesce a studiare per l'esame che ha la settimana prossima!),
una lauta merenda, pulizia della stradina che porta ai servizi esterni con incluso
un rapido addestramento con dimostrazione, da parte dei più esperti
verso la sottoscritta, all'uso del piccone da ghiaccio e della pala!
Il nostro lavoro durante la notte viene quasi cancellato perché nevica
e al mattino? il tempo è ancora tormentato: la sveglia viene ritardata e il
programma della giornata modificato; niente Cima di Castello, ma tranquilla
e un po' ventosa gitarella alla sella del Forno (2768 m). Nel pomeriggio il
cielo si squarcia e ci godiamo il bel sole, il paesaggio, i racconti di aneddoti
dei viaggi di Pier Massimo; dopo aver dato una mano per ripulire il sentierino
del giorno prima, assistiamo attoniti all'arrivo di un gruppo di svizzeri
che passeggiano tranquillamente scalzi nella neve mentre riordinano i loro
sci e mettono ad asciugare le pelli; noi invece stiamo tutti stipati contro un
muro con tanto di pile e/o giaccavento. La serata è riscaldata prima da un
roseo tramonto e dopo cena da un cicchettino offerto dalla gestrice.
L'indomani, approfittando della splendida giornata, prima del rientro, ci
facciamo una bella gita. Lasciando il rifugio, scendiamo sull'ormai noto
ghiacciaio del Forno, ma questa volta lo attraversiamo, puntando verso un
ripido valloncello che sale ai piedi dell'anfiteatro del Pizzo Casnil. Alla base
lasciamo l'attrezzatura che non serve e saliamo leggeri: con un buon passo
raggiungiamo il Pass da Casnil Sud (3034 m). Bellissima discesa su neve
trasformata e solo in alto un po' ventata. Riempiamo nuovamente i nostri
zaini ed iniziamo a percorrere a ritroso la lunga Valle del Forno, con le
stesse modalità dell'andata, (?metti e togli?) ma sicuramente più rapidi! Si
percepisce la lieve inclinazione del terreno? e sfruttiamo lo scorrere degli
sci fino all'ultima lingua di neve disponibile, quella che si trova giusto in
mezzo ad un enorme acquitrino creatosi con lo scioglimento della neve e
con la pioggia del giorno prima. Gli svizzeri ci avevano preannunciato tramite
la gestrice, che in questa zona avremmo sentito degli animali che
fanno "qua qua" (traduzione dell'italiano "gra gra"!)? ovvero le rane! È
forse il segno che ci fa intuire che dopo questa piacevole '4 giorni? la stagione
scialpinistica 2002 volge al termine? Al prossimo inverno, dunque!
Piera Quaranta
Torna a inizio pagina
1-5 maggio - Appennino Tosco - Romagnolo
Siamo partiti con entusiasmo, mercoledì 1° maggio per la nostra cinque
giorni sull'Appennino Tosco Romagnolo e dopo un viaggio scorrevole
per la viabilità e piacevole per la compagnia siamo giunti alla prima tappa:
Brisighella.
Il borgo medioevale della valle del Lamone, è adagiato ai piedi di tre
caratteristiche alture rocciose su cui si ergono la rocca Manfrediana e Veneziana
dei secoli XIV e XVI; la torre dell'orologio, costruita su un precedente
fortilizio del 1290, ed il santuario di Monticino del secolo XVIII.
La visita del borgo invita ad immergersi in un mondo lontano; emozioni
che si avvertono camminando per le sue antiche vie acciottolate, per la
stradina sopraelevata e coperta, che ebbe funzione di difesa nei secoli XII
e XIII. La via è denominata "degli asini" perché era percorsa dai carri che
provenivano dalle cave di gesso retrostanti l'abitato. Dopo il pranzo al sacco
si è completata la visita del borgo che si snoda tra scalinate gessose,
nel verde e strade caratteristiche.
Raggiungiamo in pullman, nel pomeriggio, la base di partenza per le
nostre escursioni culturali e paesaggistiche: il confortevole hotel Al Tiglio a
Bagno di Romagna, grazioso paese situato a 492 m sul mare nell'alta valle
del Savio lungo la strada che conduce al Passo dei Mandrioli; ancora oggi
stazione termale, già nota ai Romani. La giornata calda e soleggiata ha allontanato
le preoccupazioni per le pessimistiche previsioni meteorologiche.
Giovedì, si riparte ed attraverso il colle del Carnaio 776 m si raggiunge
il centro operativo di Capaccio (S. Sofia) dove avviene la potabilizzazione
delle acque provenienti dal lago di Ridracoli. Le due giovani guide che ci
accompagnano ci spiegano come nel centro si svolge l'attività di telecomando
e telecontrollo del processo di purificazione e potabilizzazione, con
analisi di laboratorio su tutte le fasi operative. L'acqua proveniente
dall'invaso di Ridracoli entra nelle vasche di decantazione e attraverso filtri
a sabbia viene purificata. La disinfezione avviene con l'immissione di biossido
di cloro. Il prodotto finale garantisce una elevata qualità con parametri
fisici, chimici ed organolettici ottimali. L'impianto eroga 250.000 metri cubi
di acqua al giorno, che viene distribuita a 950.000 utenti attraverso la
rete dell'acquedotto delle Aziende municipalizzate dei Comuni delle Province
di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e Pesaro. Ultimata la visita all'impianto
raggiungiamo il lago di Ridracoli. La diga s'innalza nell'alto Appennino Tosco
Romagnolo in uno straordinario scenario di montagne e boschi lungo il
corso del fiume Bidente, all'interno del Parco delle Foreste Casentinesi, in
un'area di elevato valore naturalistico priva di insediamenti umani e produttivi.
Sono occorsi 13 anni per la realizzazione della grandiosa opera, la diga
alta 103 m e larga 432 è stata completata nel 1988, essa è a doppio arco
gravità, ancorata alle rocce di arenaria sui fianchi della montagna. Le marne
e la rocce di arenaria assicurano stabilità e impermeabilizzazione
all'invaso che ha una capienza di 33 milioni di metri cubi di acqua. Con un
battello a propulsione elettrica abbiamo percorso il lago circondato da
monti, boschi, anfratti e valli, ammantati da una vegetazione rigogliosa.
Raggiunta una sponda del lago, siamo sali al rifugio "Ca" di Sopra? e di li
attraverso un sentiero circondato da vegetazione tipica dei luoghi abbiamo
raggiunto il pullman che ci attendeva.
Pranzo al sacco e breve sosta in un paesino sul monte Fumaiolo (Verghereto);
qui un cartello segnala a pochi chilometri le sorgenti del Tevere;
ci incamminiamo per una strada costeggiata da altissimi abeti bianchi (20
- 30 m), resi quasi fantastici da incredibili giochi di luce e prospettiva, vere
cattedrali della natura; purtroppo non arriviamo alla meta per mancanza
di tempo.
Venerdì mattina prima di raggiungere Ravenna il pullman sosta alla
basilica di S. Apollinare in Classe (anno 549), arte paleocristiana. Il solenne
interno consta di tre navate, la centrale è delimitata da un colonnato
sormontato da archi con mosaici raffiguranti i 12 successori di S. Apollinare,
primo martire che venne dall'Oriente e cominciò l'evangelizzazione della
zona. L'abside centrale è costituita da mosaici con raffinati colori eseguiti
in epoche diverse (sec. VI e VII) che testimoniano il processo di evoluzione
dall'arte classica (naturalistica) a quella bizantina (rigida, simbolica). Nel
centro dei mosaici è raffigurato S. Apollinare, nella posizione orante, sopra
di lui un cerchio che rappresenta il cielo con le stelle e con la croce nel
centro.
Eccoci a Ravenna, celebre per i suoi mosaici antichi appartenenti ai
secoli V e VI, le sue basiliche e i suoi battisteri che testimoniano
l'importanza della città in tale periodo. Breve riflessione storica per capire
meglio i monumenti: il territorio di Ravenna nell'epoca romana imperiale fu
solida piazzaforte militare e sede della flotta. Il porto venne ricavato nelle
valli a sud-ovest della città, in cui si formò l'insediamento che prese il nome
di Classe (da classis, flotta). Ravenna tra i secoli V e VI fu sede della
residenza degli ultimi imperatori poi deposti dai Visigoti, popolazione ariana.
divenne capitale del regno con Teodorico ed infine un centro
dell'impero d'oriente con i Bizantini.
Il termine della mattinata è libero, ma quasi tutti, ormai così ben abituati
abbiamo "tallonato" i nostri organizzatori nonché capigruppo ed insieme
siamo stati alla pinacoteca e al battistero degli Ariani (periodo di Teodorico).
Nel pomeriggio, accompagnati da una giovane guida abbiamo visitato
i monumenti più importanti della città, per non dilungarmi troppo ne
illustrerò solo alcuni.
Il più antico di essi, giunto sino a noi, nelle forme originarie, è il mausoleo
di Galla Placidia (metà sec. V), sorella dell'imperatore romano Onorio.
È una struttura a croce latina con paramento murario in laterizio,
all'interno è ornata di mosaici di soggetto cristiano. Vicino ad essa si trova
l'imponente complesso basilicale paleocristiano in stile gotico-romanico di
S. Vitale, massimo monumento cittadino, a pianta ottagonale, costituito
all'interno da otto navate a due piani con volte e absidi interamente ornati
da mosaici. La prospettiva e la luce tra le colonne e le navate sono suggestivi.
L'abside centrale e il presbiterio sono anch'essi ornati da mosaici,
raffiguranti al centro il Cristo trionfante mentre offre la corona a S. Vitale,
attorno sono rappresentati angeli, scene bibliche e i 4 Evangelisti. Sotto e
ai lati del mosaico centrale sono rappresentati il potere e la corte di Bisanzio:
a sinistra l'imperatore Giustiniano con dignitari e soldati, a destra
l'imperatrice Teodora con dame e ancelle del seguito. Abbiamo poi avuto
notizie, nel visitare la tomba di Dante, sulla contesa dei Fiorentini per accaparrarsi
le sue spoglie, sui vari spostamenti attuati per salvaguardarne
l'incolumità prima dell'attuale dimora e sulla annuale cerimonia commemorativa
dei Fiorentini e dei Ravennati.
Interessantissima è stata la spiegazione sulla subsidenza della città
che poggiando su terreno paludoso era soggetta ad un lento e progressivo
abbassamento fino a raggiungere i 2,5 m, sotto il peso di imponenti costruzioni
come S. Vitale. Per bonificare e rendere agibili questi monumenti
venivano costruita varie nuove pavimentazioni, una sull'altra.
Il giorno dopo si parte sotto una pioggia battente per Camaldoli. La
strada interrotta per lavori ci impedisce di transitare per il passo dei Mandrioli
(1173 m) e ci obbliga a percorrere una strada alternativa molto più
lunga. Passando per la Verna si decide una breve sosta per visitare il santuario
Francescano. L'eremo sorge su un grande sperone roccioso ricoperto
di abeti bianchi e faggi con esemplari maestosi e plurisecolari. In questo
luogo il Santo si ritirò in preghiera e ricevette le stimmate. La breve visita
si è svolta sotto la pioggia in un'atmosfera suggestiva e mistica nel ricordo
del grande Santo. Si riparte per Camaldoli, località interessante per
l'aspetto ambientale e paesaggistico nel cuore delle foreste Casentinesi.
Giunti all'abitato visitiamo l'antica farmacia dei monaci che offre innumerevoli
specialità cosmetiche, curative, dolciarie. Il gruppo si divide: i più coraggiosi
raggiungono a piedi il Sacro Eremo, gli altri vi arrivano in pullman.
Il fascino offerto dalla natura in questo tratto è infinito e lo ritroviamo
all'Eremo dove, nello sfondo delle scure e regolari fustaie di abete bianco
ricoprenti le pendici del monte sorgono le casette dei monaci costruite una
accanto all'altra.
Siamo giunti all'ultimo giorno del nostro viaggio, prima di rientrare a
Torino ci fermiamo a Nonantola, vicino a Modena. La sua origine risale alla
colonia romana, della quale ha conservato il nome che significa 90 centurie,
corrispondenti a un quadrato di terra di 720 m di lato, suddiviso in 100
parti che venivano assegnate ai soldati romani in pensione.
La fama di Nonantola è legata al monastero altomedioevale benedettino
fondato nel 752 dal longobardo S. Anselmo. L'abbazia fu per 4 secoli la
più importante d'Europa. Nel 756 la chiesa accolse le spoglie di S. Silvestro
assumendone il nome. Essa è stata ricostruita più volte, ultima ristrutturazione
agli inizi del XX sec., in forme romaniche per essere più rispondente
ai criteri dell'epoca. Molto suggestiva è la cripta interrata, per il gioco
della luce fra le 64 colonnine con archi (stile longobardo).
Dopo avere partecipato alla S. Messa abbiamo camminato per il centro
del paese dove si trovano una torre ed edifici di matrice medioevale.
Nel pomeriggio accompagnati dalla guida abbiamo visitato il museo
benedettino nonantolano che conserva nell'archivio abbaziale documenti e
oggetti liturgici di altissimo valore. Diplomi a firma di Carlo Magno, Matilde
di Canossa, Federico Barbarossa; codici ed evangelari antichi, reliquari della
Santa Croce in argento e oro, teca rivestita in lamine di argento di arte
longobarda , ne costituiscono il tesoro.
Risaliamo in pullman un po' malinconici per la fine del viaggio ma certamente
soddisfatti: sono stati cinque giorni pieni ed interessanti. Grazie
ad Alessio e a Carlo per l'ottima organizzazione, per la scelta e la varietà
dei luoghi, per la disponibilità ed attenzione ai desideri e necessità di tutti.
Vivo plauso alla Giovane Montagna che ci permette di vivere queste esperienze
comunitarie.
Alberto Bonino
Torna a inizio pagina
Il battello del lago di Ridracoli
Durante la gita nell'Appennino Tosco-Romagnolo di questa primavera
dopo di essere stati a visitare l'interessantissimo impianto
di depurazione e potabilizzazione delle acque dell'Acquedotto
di Romagna ci siamo recati al lago artificiale donde provengono
dette acque. Il lago artificiale di Ridracoli è situato nel Parco Nazionale delle
Foreste Casentinesi a cavallo tra Emilia e Romagna; il lago costituisce riserva
per l'acquedotto stesso.
Presso la diga, attraccato ad un suo speciale imbarcadero, abbiamo
trovato il battello capace di circa 50 persone che ci avrebbe trasportati sul
lago. Partendo abbiamo subito notata la notevole silenziosità del mezzo:
infatti l'imbarcazione è mossa da un motore elettrico alimentato da batterie
di accumulatori al piombo.
Il motivo della scelta di tale tipo di trazione è soprattutto per non disturbare
la fauna dei dintorni oltreché per ridurre a zero l'inquinamento ed
infine per rendere più piacevole il percorso.
Il battello è dotato di un motore elettrico di 22 kW che imprime
all'imbarcazione una velocità di 10-15 km/h. Nella moderna strumentazione
abbiamo notato gli indicatori di velocità e di direzione del vento e del
veicolo, l'ecoscandaglio per la rilevazione continua della profondità del
fondo lacustre, l'indicatore della tensione delle batterie, l'intensità della
corrente assorbita e della capacità residua delle stesse.
Dopo di essere scesi ad un semplice pontile quasi a metà del lago
siamo poi saliti ad un rifugio per portarci con piacevole passeggiata alla diga
dove abbiamo ritrovato la simpatica barchetta pacificamente legata
all'imbarcadero tutta intenta a rifornirsi di carburante, pardon, di energia
elettrica.
Vittorio Germano
Torna a inizio pagina
18-19 maggio - Benedizione degli Alpinisti e degli Attrezzi delle sez. Occidentali
Ci ritroviamo nuovamente alla stazione di Ronco-Scrivia per la nostra
festa più importante, la Benedizione degli Alpinisti e degli Attrezzi che anche
quest'anno organizza e dirige la sez. di Genova. Ci troviamo con gli
amici di tutte le sez. Occidentali, quasi una settantina, essendo rappresentate
tutte le Sezioni.
Il percorso segue due tappe della Francigena dei Monti Liguri, orgoglio
dei soci genovesi, Ronco-Scrivia, Minceto, Reopasso, Crocefieschi, Clavarezza
e Clavarezza, Monte Buio, Monte Antola, Caprile. A Crocefieschi una
gradita sorpresa: un socio della Sez. genovese ci ha fatto trovare nella sua
casa una tavola stracolma di torte, crostate, dolci, focacce e bibite, presa
d'assalto da questa orda famelica e chiassosa.
A Clavarezza dopo la S. Messa officiata da Padre Onorato con la benedizione
dei partecipanti e degli attrezzi ci accoglie, alla sera, "la canonica
attrezzata"!! con la cena offerta dalla sez. di Genova. Io non ho visto il locale
notte, in quanto noi tapini delle sez. di Torino e di Cuneo siamo stati
trasferiti a 4 km di distanza in un'altra "sacrestia attrezzata" o similare,
completamente autogestita dalla luce, all'acqua (autoclave), al gas (bombole)
di stile spartano-militar-bucolico, severo ?!! Uno strazio, da stringimento
al cuore. Ma tutti sono stati all'altezza della situazione.
Presa nel verso giusto è stata una serata divertentissima: stanzette
piccolissime, pavimenti e soffitti di vecchio legno grezzo, quattro per camera
(il sottoscritto con tre signore) su tavolato a castello, coperte quasi
inesistenti, servizi ridottissimi. Mai divertiti tanto!!
Al mattino raggiungiamo la nostra meta, il M. Antola che è stato generoso
nel lasciarsi ammirare nel suo manto primaverile floreale, come dice
il suo nome (dal greco anthos=fiore). Erano anno che non contemplavo un
prato di narcisi nel loro immacolato biancore miscelati al blu cupo delle
genziane e al roseo delle orchidee.
Alla Cappelletta del M. Antola, col canto commovente e bellissimo de
"Il Signore delle cime" si conclude il nostro incontro: un breve discorso di
saluto e di commiato del Presidente Centrale e poi ritorno alle nostre sedi.
Carlo Allara
Torna a inizio pagina
26 maggio - Morena di Rivoli e Monte Cuneo (641 m) MTB
La gita, inserita a calendario inizialmente come MTB sullo sterrato del
Pietraborga, era aperta a tutti i soci.
Ci troviamo alle 09,00 h sul piazzale del bel castello di Rivoli, residenza
sabauda non ultimata. Con tempo soleggiato e buoni propositi iniziamo
la nostra pedalata. Dopo un breve tratto di asfalto, imbocchiamo lo sterrato
terreno ideale per le nostre biciclette. Arrivati ad un segnale "ca" di paglia?,
prendiamo per di li e dopo un breve tratto di strada incrociamo un
bel ciliegio selvatico dove mi fermo per mangiarne i frutti. Ad una sosta si
sente non lontano il suono del cucù chissà che ore erano.
In prossimità di Avigliana un socio si stacca lasciando proseguire gli
altri in direzione del Monte Cuneo. La salita si fa dura, ma in meno che non
si dica raggiungiamo la vetta. Su questa vi è posta una piccola statua della
Madonna e una Croce.
Antonello Saporito
Torna a inizio pagina
1-2 giugno - Monte Toraggio e Monte Pietravecchia
I fiori sono i geroglifici, le delicate parole con le quali la
natura ci dimostra il suo amore? (Goethe)
Andiamo, non andiamo?
Siamo stati in dubbio per diversi giorni, temendo l'esposizione del famoso
"Sentiero degli Alpini", di sicuro molto interessante ma con tratti da "vertigini",
almeno per noi.
Renatone (tra un po' quasi "ino, dopo una ferrea dieta), capogita di Cuneo
per la due giorni del Toraggio, ci ha convinti dicendoci:
«È il periodo migliore per vedere le peonie in fiore, sarà uno spettacolo meraviglioso!
» Allora non abbiamo voluto rinunciare, sapendo inoltre che avremmo
incontrato tanti simpatici amici cuneesi.
Arrivati nel pomeriggio del sabato al Rifugio Allavena, abbiamo avuto un
primo assaggio di fioritura, questa volta di genziane, ammirate lungo il sentiero
che conduce al Rifugio Grai, situato a qualche centinaio di metri più
in alto rispetto al primo.
Alla sera, la cena (9 di Torino e ben 18 della "Granda") si è svolta in allegria
e si è conclusa con l'offerta da parte di Anna, di mirtillino e di Marisa,
di lamponcino (si dice così?), digestivi molto graditi ed apprezzati dai soci.
Il mattino successivo, alle otto in punto, tutti pronti ad iniziare il famoso
tour. Qualcuno ha beneficiato di un passaggio in auto per il primo tratto
sterrato, grazie alla disponibilità di alcuni partecipanti. Dopo una parte abbastanza
soft, siamo arrivati sul sentiero vero e proprio siamo arrivati sul
sentiero vero e proprio, intagliato nella roccia: davvero spettacolare, con
qualche passaggio da brivido (questa à la sensazione di noi "vertiginosi"),
ma la bellezza dei panorami, la solennità delle pareti rocciose strapiombanti
e l'attesa delle peonie ci hanno stimolato ad andare avanti.
- Renato, dove sono queste peonie?
- Abbiate fiducia, prima o poi le troveremo. È questo il periodo giusto.
Cominciamo quasi a dubitarne, quando alla Gola dell'Incisa abbiamo visto il
primo arbusto con 4 o 5 fiori rossi e carnosi, di sicuro i più fotografati di
tutto il percorso.
Proseguendo verso il Toraggio è stata veramente un'esplosione di peonie,
di grandezza varia e tante tonalità di rosso; ad esse si sono aggiunti i delicatissimi
anemoni e gli asfodeli.
La fioritura c'era davvero e di diverse specie.
Nel sentiero di ritorno, dopo aver aggirato il Toraggio (la cui cima è stata
raggiunta da quasi tutti i partecipanti, tranne un piccolo gruppetto, noi
compresi, rimasto sul colle ad ammirare i cavalli al pascolo e la Val Nervia
fino al mare) iniziavano a sbocciare i rododendri ed alcuni prati erano gialli
per l'eccezionale quantità di primule.
L'ultima mezz'ora di cammino l'abbiamo passata sotto una pioggia battente,
ma la nostra memoria ha conservato soprattutto il ricordo delle piacevoli
ore trascorse con gli amici cuneesi e torinesi in un'atmosfera serena, a
contatto con una natura ancora incontaminata.
Bruna e Gianni Riccabone
La salita al Monte Toraggio
Dal passo Dragurina siamo già ai piedi del Toraggio: ancora un allungo
prativo prima della vera salita.
L'ambiente è particolare e inusitato sia per la flora che per la fauna:
peonie!!! nessuno di noi aveva ancora visto in montagna rigogliosi cespugli,
da ogni parte, di peonie selvatiche. Fiori carnosi, opulenti, di bellezza
antica un po' decadente come una signora dell'ottocento. Eh sì perché la
peonia è un fiore che ornava i vecchi e placidi giardini ottocenteschi: un
fiore antico d'altri tempi. E poi la fauna: cavalli bradi, lucidi nel loro mantello,
circa una cinquantina con i puledrini nuovi nati.
Nell'ultimo tratto, prima della cima del Toraggio, il sentiero si fa molto erto
e assai verticale: più impressionante a guardarlo dal basso che in realtà a
percorrerlo. Sulla cima, in verità piuttosto stretta, una croce ci ricorda che
siamo un po' più vicini al Signore. Il panorama è vastissimo: monti, il Bego
ancora innevato e mare appena scintillante nella calura del primo meriggio.
Carlo Allara
Torna a inizio pagina
2 giugno - Palestra di Rocca Sbarua
È la prima uscita alpinistica dell'anno ed è evidente che non tutti sono
«allineati» con l'inizio della bella stagione; infatti siamo solo in quattro,
all'alba della domenica, pronti a partire alla volta del pinerolese.
La giornata non sembra promettere nulla di buono, e gli indizi ci sono
tutti: esiguo numero di partecipanti, nuvole che coprono l'orizzonte, una
corda che rimane improvvidamente abbandonata nella vettura a 20 minuti
di sentiero dalla parete, eppure tutto ciò non basta a scoraggiarci nella
"dura lotta con l'alpe" (così è apostrofata la giornata in falesia da
un'esuberante comitiva milanese!!).
Inutile dirlo: abbiamo arrampicato (raccomandiamo la "fessura del gatto"!),
ci siamo divertiti, abbiamo preso un po' di pioggia, tutti ingredienti
classici che ci fanno ben sperare nelle prossime uscite in palestra del mese
di ottobre, quando, ne siamo sicuri, i partecipanti non mancheranno!
I Partecipanti: Stefano, Alberto, Sergio, Pietro
Pietro Bologna
Torna a inizio pagina
16 giugno - Giro del Clot della Soma (Pragelato)
Pochi ma tosti....è necessario precisarlo subito dato che gli unici tre
partecipanti alla seconda uscita prevista in mountain bike sono stati Silvana,
Giorgio e chi vi scrive. Se il numero dei partecipanti dà subito ragione
dell'aggettivo pochi, per spiegare il secondo aggettivo bisogna riandare
con la memoria alla data in cui è stata effettuata la gita, la terza domenica
di giugno e cercare di ricordare quali temperature governavano il clima a
pochi giorni dall'inizio dell'estate; vi ricordate il calduccio che faceva in città,
e chi se la sarebbe sentito di mettersi a pedalare con quelle temperature
se non dei tosti! Obbietterete ma in montagna avrà fatto fresco! Manco
per idea visto che giunti alla meta a 2420 m la temperatura superava comodamente
i 22 °C all'ombra. Per giunta i tre "tosti", a causa del sole a
picco della quota e dell'aria tersa si son ritrovati pure tostati nonostante
l'uso più che copioso di creme solari.
Il percorso fino all'uscita dal bosco a circa 2100 m è particolarmente
bello ed è ciclabile senza troppi problemi dopo diventa più ripido e in alcuni
punti è più logico proseguire a piedi. Dalla vetta il panorama sulla valle
Chisone è decisamente bello ma quel giorno più che al panorama pensavamo
a goderci quel relativa frescura pensando alla graticola che ci attendeva
al ritorno in città.
Alberto Guerci
Torna a inizio pagina
16 giugno - Bec Raty
Nota fin dall'antichità col nome di "Becco senza nome", traduzione
del termine medievale "Beccus anonimus", questa superba montagna si
erge sulla sinistra idrografica della Valle di Champorcher. Non fosse circondata da ogni lato da montagne assai più alte di lei, sarebbe in assoluto
la vetta più interessante di tutta la valle. Purtroppo il nostro sfortunato Bec
Raty è sovrastato dal massiccio Monte Glacier che a tradimento si innalza
dai suoi contrafforti nord-occidentali (o forse è il Bec Raty un contrafforte
del Monte Glacier). Questo lungo preambolo per dire che noi Giovane Montagna
mettiamo lo stesso impegno a scalare le Montagne con la M maiuscola
e le colline con la c minuscola; perché una montagna, in fondo, altro
non è che un mucchio di sassi. Quello che importa è che eravamo numerosi,
abbiamo pregato e siamo scesi cantando. Mille di queste gite!
Sergio Sereno
Torna a inizio pagina
16 giugno - Forte Bramafam
o meglio tutti insieme appassionatamente.
Domenica 16 giugno siamo andati a fare una gita in montagna
Siamo partiti da Campo Smith e camminando lungo un sentiero ripido e faticoso
siamo arrivati a Pian del Sole e ci siamo rinfrescati in una bella fontana.
Con un sentiero fortunatamente quasi tutto in discesa diamo arrivati al
Forte Bramafam.
Con me c'erano i miei amici Davide, Elena, Matteo e Monica e tanti bimbi
piccoli come il mio fratellino Matteo, la mia cuginetta Silvia, Francesca, Ilaria,
Erica e Silvia.
Quasi dimenticavo: c'erano anche le mamme e i papà e tanti latri adulti.
La visita al forte è stata molto interessante ma le cose che mi sono piaciute
di più sono stati i cannoni.
Arrivederci alla prossima gita!
Andrea Barbi - 7 anni -
alla presentazione della gita si capiva subito che questa era proprio
adatta a tutti i soci, i quali hanno aderito in tal numero da superare
anche le più rosee aspettative degli organizzatori.
Sarà stato il fatto che alcuni avevano scelto questa meta perché
ritenuta adatta alle loro capacità escursionistiche, altri per sfuggire per
breve tempo al gran caldo di Torino, e altri i più numerosi perché potevano
portare con sé i bimbi; così in più di 50 ci siamo ritrovati al Campo Smith
di Bardonecchia, pronti ad affrontare sotto un sole cocente la grande
scalata al Pian del Sole (ben 250 m di dislivello circa).
Qui, siamo riusciti ad arrivare proprio tutti, anche una giovane mamma
in dolce attesa.
Dopo una breve sosta refrigerante presso a una fresca fontana abbiamo
iniziato la discesa tutta in pineta verso il Forte Bramafam. È stato davvero
piacevole constatare che la numerosa e vociante carovana era rallegrata
da tanti bambini da 2 agli 8 anni, molti dei quali arzilli o sonnacchiosi
si facevano trasportare sulle spalle dei genitori al posto dei soliti sacchi da
montagna.
Queste presenze giovanili per me sono state una sorpresa perché in
questi anni cui ho partecipato ad altre gite avevo purtroppo notato che di
giovane c'era soltanto il nome del gruppo e certamente lo spirito.
Al Bramafam abbiamo consumato tranquillamente il pranzo al sacco,
completato come sempre dall'ottimo caffè preparato dalla solerte Laura. È
seguita la visita a questo Forte sconosciuto a molti perché rinnovato e ristrutturato
accuratamente in questi ultimi anni. Qui abbiamo rivissuto aspetti
e momenti della vita militare durante la Iª e la IIª guerra mondiale,
ammirando le divise degli ufficiali e delle truppe. Per alcuni di noi "giovani"
è stato un rivivere momenti che ci avevano direttamente coinvolto in quelle
situazioni.
Conclusa questa interessante visita non ci restava che ridiscendere al
piano cercando di affrontare con serenità il caldo della pianura.
Jolanda Rastelli
Torna a inizio pagina
6-7 luglio - Levanna Orientale
Sabato 6 luglio, sotto un acquazzone torrenziale che ci impediva quasi
di vedere la strada, giungiamo a Forno Alpi Graie dove già ci attendevano
un po' perplessi tre amici, soci della sezione di Genova.
Prendiamo tempo mangiando pranzo in macchina in attesa di una più
favorevole condizione meteo.
Fortunatamente dopo poco l'intensità della pioggia diminuisce e, mentre
cominciamo a mettere gli scarponi, cessa.
partiamo quindi alla volta del rifugio Daviso, dove giungiamo dopo aver
incontrato alcuni altri scrosci di pioggia lungo il sentiero.
Il piccolo rifugio è abbastanza affollato, ma con un po' di pazienza riusciamo
a sistemarci tutti e attendiamo il nostro turno per la cena.
Il mattino successivo dobbiamo abbandonare Gigi al rifugio, poiché i
suoi scarponi hanno esalato l'ultimo respiro in salita.
Giungiamo al colle di Fea con il primo sole e poco più in su anche Dodi
preferisce fermarsi.
Ma il bello della gita inizia solo adesso!
Calziamo i ramponi e ci leghiamo prima di affrontare il tratto sul
ghiacciaio.
Un tratto di roccette, un'aerea dorsale, un traverso sotto la verticale
della vetta ed infine l'ultimo breve ma ripido pendio ci conducono in punta.
La giornata è splendida ed il panorama che ci circonda a perdita
d'occhio è mozzafiato.
Un boccone, molte foto ed è già ora di iniziare la discesa.
un po' lentamente, per prudenza, riconquistiamo la parte bassa del
ghiacciaio.
Poi il cammino si fa più agevole; in breve siamo nuovamente al colle
di Fea e poi al rifugio.
Ci concediamo una meritata pausa, poi con calma scendiamo a Forno.
Partecipanti: Ettore, Marta, Carola, Mauro, Pietro, Sergio, Gigi, Dodi, Guido,
Patrizia, Laura, Daniele, Renato.
Daniele Cardellino
Torna a inizio pagina
14 luglio - Forte de l'Olive
La giornata si preannuncia piovosa; al ritrovo un po' di incertezza, alla
fine si decide di partire per il Forte, località Bardonecchia. Siamo un gruppetto
di 8 persone in prevalenza femminile. Arrivati nella Valle Clarée verso
le 10,30 anche lì ci accoglie una pioggerellina fine, ci si consulta sul da
farsi, poi ci incamminiamo per il sentiero; la pioggia non ci dà molto fastidio.
Nell'ultimo tratto, il più ripido, si scorge il Forte de l'Olive maestoso,
soddisfatti del panorama, delle montagne che lo circondano, del profondo
vallone; sono già passate le 13 il cielo si schiarisce.
Si cerca un posto per pranzare, tra una chiacchiera e l'altra. Decidiamo
di affrontare presto il ritorno tra una goccia e l'altra. Così arriviamo al
parcheggio verso le 17.
Nonostante la giornata nuvolosa, anche se un po' stanchi, ma contenti
di essere stati in compagnia con amici, pensando alla prossima escursione.
Elena Maranetto
Torna a inizio pagina
14-21 luglio - Settimana di Pratica Escursionistica a Versciaco
Nella giornata di Domenica arriviamo alla spicciolata presso la casa di Versciaco
accolti da Gianni e Luigi (sez. di Verona) che da bravi padroni di casa
ci ingiungono di mettere tassativamente le ciabatte prima di entrare,
cosa che ci costringe a buttare all'aria i bagagli nel cortile. Capiamo subito
il perché di questa regola: la casa è veramente molto bella, i pavimenti di
legno appena lucidati chiedono rispetto.
Ci sistemiamo nelle camere lodando la bellezza, la luminosità, la pulizia
dell'ambiente poi scendiamo nella sala comune per conoscerci e programmare
la settimana. Siamo in 18 in rappresentanza delle sez. di Genova, Pinerolo,
Moncalieri, Mestre e Torino. Beppe Stella ci ha lasciato un programma
di massima, ora tocca a noi vedere se è adatto alle nostre forze e
soprattutto, in mancanza di direttore tecnico, darci delle regole in modo da
autogestire l'incontro in modo positivo. Ci accorgiamo subito che, anche
se siamo un piccolo gruppo, è arduo metterci d'accordo così formiamo una
commissione che sceglierà le gite per tutti. Ma si mette di mezzo il tempo
a cambiare le carte in tavola per cui tutti i nostri programmi di grandi gite e
ferrate vengono forzatamente ridotti.
In tutto tre giorni di nuvole basse, temporali e piogge ci tengono su quote
basse e ci fanno utilizzare ombrelli e mantelline, gli altri tre ci permettono
gite un po' più impegnative ma il panorama si mostra sempre a rate e
qualche nuvolone nero ci perseguita.
Domenica, giorno del rientro, sole radioso.
Quasi sempre la comitiva si è divisa: c'è che ha camminato di più
(l'importante è il dislivello?) e chi, visto il brutto tempo, ha giocato al risparmio;
tutti comunque sono stati soddisfatti delle proprie imprese.
Tra le gite effettuate: giro dei rifugi Comici - Locatelli - Fondovalle; gita
sulle orme del Rally mancato; Monte Piana; Croda Baranci; Croda Rossa;
Monte Elmo; Rif. Varda - Colle della Neve.
L'ultima gita ci ha visti tutti uniti chiudere in bellezza la settimana che
considero positiva (salvo i chili in più portati a casa grazie alla cucina ottima
di Gianni e Luigi).
Alcuni partecipanti di buona volontà si sono accollati chi la parte organizzativa
chi le lezioni teoriche:
Beppe ha tenuto i conti; Alessandro ci ha insegnato come leggere una cartina
(e come perdere la bussola); Patrizia come fare i nodi per assicurare
l'imbracatura (meglio non cadere se poi non tenessero?!); Carlo cosa
fare dopo un incidente in montagna (? meglio chiamare il 118!; Paolo come
comportarsi durante un temporale (? forse stare a casa ?!?) Carlo come
organizzare una gita (per non sbagliare è meglio lasciarlo fare ad un altro
?!).
Scherzi a parte tutti hanno validamente contribuito in modo serio ma anche
piacevole alla buona riuscita di questo incontro intersezionale che ha
soprattutto cementato l'amicizia la collaborazione e la solidarietà tra tutti.
Arrivederci Versciaco!
Laura Reggiani
Torna a inizio pagina
20-21 luglio - Monte Emilius
Sabato 6 luglio, una bella giornata di sole, un gruppetto di sette persone
si è incamminato per il ripido sentiero che da Pila, per boschetti e radure,
conduce al lago di Chamolé.
Bisogna dire, per inciso, che al medesimo luogo conduce anche una
comoda seggiovia che peraltro i nostri "baldi giovani" hanno assolutamente
disdegnato.
Dal suddetto lago il sentiero continua ad inerpicarsi fino all'omonimo
colle di Chamolé, per poi ridiscendere al rifugio Arbollè.
Qui ci concediamo meritato riposo, una lauta cena ed una breve dormita.
Le nostre intenzioni ci impongono infatti un'alzata antelucana per poter
affrontare la cresta ovest del monte Emilius attaccando al colle Ross
(3078 m)
Purtroppo densi nuvoloni solcano il cielo già ai primi chiarori e quando
raggiungiamo il piccolo "Lac Gelé" abbiamo già ricevuto la rinfrescata di un
primo rovescio di pioggia.
A questo punto il gruppo si divide: Marta, Piera e Stefano proseguono
per la via normale mentre Piermassimo, Pietro, Sergio ed il sottoscritto
puntano al colle Ross.
Da qui cominciamo ad inerpicarci su per la stretta cresta rocciosa ma
dopo poche decine di metri minacciosi tuoni e nuovamente la pioggia ci
fanno desistere.
Ripieghiamo dunque verso valle, dove incontriamo i nostri amici, anche
loro scoraggiati dalla pioggia e da qualche fiocco di neve.
Tornati al rifugio ci rifocilliamo nella speranza di un miglioramento; poi
ripartiamo verso Pila dove giungiamo tutti più o meno zuppi.
Daniele Cardellino
Torna a inizio pagina
21 luglio - Col de Sollières (Moncenisio)
Piove! Sì, ma solo qui, più in su nella valle si sta aprendo e già si vede
del sereno! Alla fine prevale l'idea di andare al Colle del Moncenisio e vedere
sul posto come si presenta il tempo. Perdiamo ancora parecchio tempo
per costeggiare il lago perché in questa stessa domenica si svolge una
gara a piedi ed in bici intorno al lago e la confusione è massima. Nel frattempo
il Moncenisio ha deciso di non smentirsi e si rimette a piovigginare,
con una temperatura non proprio estiva. Quando siamo pronti per partire
con le bici il vento dirada un poco le nuvole e ci fa intravvedere anche il
sereno, ma durerà poco: imbocchiamo con fiducia la bella strada sterrata
che con qualche rampa più ripida e dei lunghi traversi nel bosco porta al
Replat des Canons. Non appena la visuale si allarga verso il massiccio della
Vanoise notiamo gli inequivocabili segnali della pioggia imminente che sta
per arrivare: dopo poco sembra di essere a novembre ed in breve siamo
bagnati ed infreddoliti; comincia a serpeggiare aria di rinuncia. Sedato un
primo tentativo di rivolta, continuiamo a salire con ampi tornanti ormai fuori
del bosco: aggirato il costone ci separerà dal colle solo più un lungo traverso.
La strada militare, ottima fino a questo punto, è di qui in poi franata
per brevi tratti in corrispondenza dei canaloni più marcati, e bisogna scendere
dalle bici per superare le interruzioni. Il tempo peggiora ulteriormente,
una grigia nube ci avvolge ed alcuni rovesci più intensi completano l'opera:
una coppia rinuncia a proseguire e rientra per la strada di salita. I quattro
superstiti raggiungono in breve il colle, smette anche di piovere e sull'altro
versante è molto meno brutto. Ci rifocilliamo al riparo dei ruderi e dopo
una breve sosta iniziamo la discesa lungo il bellissimo sentiero che, sempre
ciclabile pur con brevi tratti più impegnativi, attraversa le vaste praterie
che scendono verso il colle del Piccolo Moncenisio. Alcune bianche formazioni
erosive rendono ancora più varia e interessante la discesa; la comparsa
fugace del sole ci riconcilia in parte con il mondo e ci permette - ormai
abbiamo raggiunto le strade sterrate che riportano al colle del Moncenisio
- di concludere quasi in bellezza una gita che, con condizioni più clementi,
è veramente piacevole e di grande soddisfazione.
Giorgio Rocco
Torna a inizio pagina
Soggiorno estivo 2002 al Natale Reviglio di Chapy d'Entrèves
14 luglio - 25 agosto 2002
Dopo la numerosa permanenza degli allievi guide-alpine, che ci hanno
preceduto, il 15 luglio hanno inizio le sei settimane estive al "Natale Reviglio",
aperto a tutte le Sezioni della G.M.
La disponibilità dei vari direttori volontari ha fatto sì che gli ospiti trovassero
un'accoglienza famigliare ed amichevole, che ha permesso loro un
gradevole e riposante soggiorno. La presenza media settimanale è stata di
35 ospiti, con puntata massima a 47 soci presenti.
Assai positive le critiche sulle nuove migliorie architettoniche che i recenti
lavori hanno apportato alla casa, come pure assai graditi gli ottimi e
variati piatti della nuova cuoca Carmen. In complesso elogi e soddisfazione
generale, che hanno reso caldo e cameratesco il periodo di soggiorno.
Le Sezioni più rappresentate, come numero di presenze, sono state
Roma e Genova ma anche le Sezioni Orientali e Occidentali non sono state
da meno, sia per soci singoli o in famiglia con figli più o meno grandi.
Il tempo di questa pazza estate ha premiato decisamente alcune settimane
e invece penalizzato altre con lunghi temporali, ma il buon umore
non è mancato. Buone e piacevoli letture, partite a carte nel tepore amico
del caminetto acceso, hanno ravvivato e riscaldato gli animi e gli umori.
Le escursioni sono state numerose e ricche di partecipanti. Verso le
mete classiche: Pavillon, Bertone, Bonatti, Elena, Capanna del Mulo, Belvedere,
Chétif, M. Fortin, M. Fréty, Malatrà, nonché Rifugi più o meno lontani
per i più esperti: Boccalatte, Fiorio, Deffeyes, Comino, Rainetto. Giri
turistici a Chamonix, Val Barthélémy, La Thuile (cascate, M. Valaisan),
Cogne, Colle S. Carlo, Lago d'Arpy, Val Grisanches, Val di Rhêmes, Parco
dell'Avic. Non sono mancati i provetti e forti alpinisti con salite di tutto rispetto:
Petit Mont Blanc, Trident du Tacul, Pyramide du Tacul, Cresta di
Rochefort, Grépon, Cresta di Youla.
Molti i soci che si sono, un po' pigramente, goduti il sole sulla nostra
terrazza e nel nostro prato all'insegna di un sano relax, il tutto addolcito da
lunghe chiacchierate, intime confidenze e qualche pettegolezzo!!!
Ed ora la nostra Casa "Natale Reviglio" ci aspetta numerosi per le vacanze
natalizie, speriamo finalmente con tanta neve.
Arrivederci a presto !!
Carlo Allara
Torna a inizio pagina
VITA SEZIONALE
CALENDARIO GITE 2003
È già ora, anzi è quasi passata, di preparare il Calendario Gite per il
2003: i Soci di buona volontà, che vogliono una vita sociale attivamente
alpinisitica, sciistica, escursionistica, ciclistica ecc., forniscano - e poi partecipino
- idee e collaborazione per le varie attività. A questo proposito
pubblichiamo le
Considerazioni sul calendario gite 2002
Quest'anno il calendario gite, per quanto mi riguarda come coordinatore di
gita, mi ha creato non poche difficoltà.
La prima: al Mont Saint Julien il 12 maggio, periodo di frequenti piogge.
Nei giorni precedenti salgo in ricognizione da St. Marcel poiché temo che
da Fenis sia inagibile. Così è. Di fronte alla strada sbarrata chiedo informazioni
sul sentiero che di là salirebbe al St. Julien: vi sono smottamenti ed il
Corpo Forestale vi sta lavorando. Osservando e andando a verificare il versante
opposto della Valle d'Aosta si potrebbe salire da Verrayes, toccare
l'altopiano di Poyntis per visitare l'arboreto dell'Abate Vescoz con numerose
piante esotiche (sequoia, cedro del Libano, cedro dell'Himalaya, Douglas
del Canada), oppure toccare Semon e di lì St. Evence e St. Pantaleon,
con vista sul Cervino, o altro ancora in quella zona non interessata da dissesti.
Ma al giovedì con il timore del cattivo tempo non ho adesioni, anche
perché altri hanno già in alternativa escursioni nel Pinerolese (NON contemplate
- chissà perché - a calendario). Siamo veramente così tanti da
dare vita a gruppi di diverse opinioni?
La seconda: programmare una salita al Mont Glacier (3186 m) in Valle di
Champorcher al 16 giugno è inammissibile (problema sollevato - ma non
considerato - alla proposta gite l'autunno scorso: essa va fatta a settembre,
come l'ho realizzata io con amici alcuni anni or sono). Per buona sorte,
causa caduta neve fino a 2000 m pochi giorni prima, sorgono ulteriori
dubbi, racimolo informazioni "in loco" e propongo in alternativa
un'escursione, con traversata (sempre in tale valle) dal Lago Vernouille al
Bec Raty (2382 m) e di lì a Dondena. Con venti partecipanti pare sia piaciuta,
salvando in questo modo una gita impossibile ai 3000 metri.
La terza (e di gran lunga la più spiacevole): a fine giugno (per l'esattezza, il
22 e 23, alla vigilia di San Giovanni!!!) è programmata una gita di due
giorni all'Alpe Devero, nella magnifica Valdossola, con strada fino all'inizio
nella conca di Devero. Accesso: autostrada fino a Gravellona Toce, superstrada
fino a Crodo, poi strada e gallerie fino all'imbocco della conca di
Devero. Ma è ormai consuetudine che in questo periodo si vada allo Chapy
per l'allestimento delle prossime vacanze. Cosa giusta ed ottima, ma perché
organizzare un'escursione proprio in tale periodo? Quanti faranno i lavori
in questo luogo a noi così caro e quanti altri la gita in tutt'altro comprensorio?
Puntualmente, giovedì 20 giugno il foglio gite rimane bianco e
l'indomani mi tocca annullare gli impegni già presi.
In modo pressoché analogo era già andata a monte il 5 e 6 settembre
1992 un'escursione alla bellissima ed adiacente Alpe Veglia, sempre in
Ossola ove si sarebbe potuto salire al Lago Bianco, ammirare il Monte Leone
e scendere a S. Domenico di Varzo. Anche questa è fallita, in quel momento
con la scusa: ?è troppo lontano.
Non è vero: con le nuove strade già allora in giornata mi recai sul posto a
fine luglio, cercai la struttura turistica disponibile per la data preventivata,
contattai gli esercenti e prenotai i posti. Ma a settembre nessuno aderì.
In tutti questi casi mi sono preso l'impegno, sprecato tempo, benzina e
giornate di ferie: per cosa?
La compilazione del calendario gite è una cosa seria. Esso va studiato con
attenzione, nei periodi giusti, valutando ogni eventualità e non accavallando
gli impegni: ne va la vita dell'Associazione.
Ettore Briccarello
Torna a inizio pagina
PROSSIME SERATE IN SEDE
Giovedì 13 giugno - Oberland dal Vallese
Montagne, montagne e poi ancora montagne!
Montagne bellissime dai nomi per me impronunciabili ma colte nel loro fascino
di albe e tramonti come pure nella loro veste più usuale durante le gite
estive. E poi ancora sguardi su panorami infiniti dalle cime raggiunte con
fatica e angoli sereni di pascoli e vallate: tutto questo nella serata dedicata
a "Oberland dal Vallese" presentata dall'ottimo paesaggista Ettore Briccarello.
Personalmente aggiungerei un sottofondo musicale per completare la magia
di queste immagini. Che ne dici Ettore?
Laura Reggiani
Torna a inizio pagina
VITA SEZIONALE
9 giugno - Grigliata del Coro
Siamo arrivati alla fine del corso di canto corale. Il nostro maestro, il
signor Rodolfo, ha invitato tutti a casa sua. Ha molto spazio, e, in caso di
pioggia, ci si poteva rifugiare sotto un'ampia tettoia. Per fortuna la giornata
è stata bellissima. Ci ha accolto la sua gentile signora offrendoci subito
un aperitivo: ottimo e rinfrescante!
Tutti avevamo contribuito alle cibarie ed è stata una gara a chi aveva
fatto meglio. Per me le torte di formaggio e verdura erano squisite.
Alla fine del pranzo fra chiacchiere e risate, abbiamo ringraziato il nostro
maestro. Il signor Franco ha fatto un bel discorso in rima e mia sorella
Elda ed io abbiamo presentato i regali di ringraziamento per la sua fatica: 2
cassette di vino e un CD di musica classica. Ci è parso che gradisse molto.
Un po' appesantiti abbiamo abbandonato la tavolata per montare il tavolo
da ping-pong assieme a Stefano e Claudia. Contro loro noi 2 sorelle
abbiamo perso. Ci ha consolato vedere che anche altri più bravi di noi sono
stati battuti da quella coppia formidabile. Bruna, Gianni, Sandro si sono però
impegnati a fondo. eravamo in tanti (27) e forse noi 2 eravamo le più
giovani.
Abbiamo riso, scherzato e ci siamo divertite finché purtroppo è arrivata
l'ora di andar via. A malincuore abbiamo salutato tutti e siamo tornate a
casa felici della bella giornata con la Giovane Montagna.
Alina ed Elda Andreone
Torna a inizio pagina
LUTTI
Chi non ricorda don Piero Giacobbo?
Giovedì 13 giugno 2002: nel santuario della consolata, dove risiedeva
da quindici anni, don Piero recitava il rosario con u gruppo dei suoi ex parrocchiani
di Pozzo Strada; tre giorni dopo la sua limpida, laboriosissima ed
eclettica vita sacerdotale finiva repentinamente, Età 86 anni, "di messa"
62 anni.
Fu ordinato il 20 giungo 1940; l'Italia si era avventurata, da dieci giorni,
nella seconda guerra mondiale ed il giovane "don" finì a Bra come viceparroco.
Ritornata la pace, viene destinato all'ONARMO (poi POA)
l'organizzazione ecclesiale per l'assistenza religiosa al mondo operaio; il
"cappellano del lavoro" don Giacobbo agisce nelle fabbriche, nei reparti,
negli uffici: i lavoratori sono il suo gregge.
È specialmente in questo periodo che il suo grande entusiasmo per
l'alpinismo può concretizzarsi al massimo, grazie anche all'identica passione di amici e di altri sacerdoti con i quali forma valide ed attivissime cordate.
Alpinista di buona levatura, don Piero predilige gli itinerari di alta montagna
dove l'ambiente è più "forte" e più fecondo di emozioni, quello preferito
dai "veri" alpinisti.
Quando la Giovane Montagna di Torino - giustamente preoccupata di onorare
la priorità dell'indirizzo cristiano dell'attività sociale e dell'alpinismo da
proporre - cerca un assistente religioso adatto, trova in don Giacobbo il
sacerdote ideale.
Forte, calmo, ottimista e modesto don Piero infonde, nelle comitive in ascesa,
una tangibile atmosfera di sicurezza e serenità. E poi, raggiunta la
cima, con parole semplici e pacata (ma quanto mai efficaci!) mette i compagni
in contatto con Dio. In quei brevi, ma alti momenti, è evidente il suo
carisma eccezionale.
Nominato parroco a Pozzo Strada (chiesa della natività di Maria) nel 1966,
gli si rovesciò addossa la bufera del "Sessantotto". Contestazioni, contrasti,
furori ideologici, "okkupazione" dell'edificio parrocchiale, crisi
d'identità, abbandoni Eppure fra dolorose esperienze e scelte difficilissime
l'equilibrio, la pazienza e la fede (!) di don Giacobbo risultarono vincenti.
Ricordiamolo così: mentre ascende con la sua lunga piccozza, passo dopo
passo, sull'alto pendio bianco che sale, su su, a confondersi con il Cielo.
Sergio Marchisio
Il socio vitalizio Giuseppe Sella è mancato nel mese di aprile.
Torna a inizio pagina
FIOCCO ROSA
Sofia è venuta ad allegrare la famiglia di Gabriella Zenzocchi e Raffaele
Vona.
Torna a inizio pagina
FIORI D'ARANCIO
Marta Rainetto e Daniele Cardellino si sono uniti in matrimonio il 28 settembre:
auguri di ogni felicità.
Torna a inizio pagina
CONSIGLI di PRESIDENZA SEZIONALE del 3 giugno e 9 settembre
In questi ultimi consigli, svoltisi prima e dopo la pausa estiva, la Presidenza
sezionale è stata ampiamente aggiornata sui lavori di adeguamento, alle
norme di sicurezza e igienico sanitarie, della nostra Casa "Natale Reviglio",
richiestaci dalle nuove leggi.
Sono iniziate le opere murarie, è stato modificato l'ingresso alla scala che
accede ai piani superiori, passando non più dal salone ma direttamente
dall'ingresso principale, sono anche iniziati i lavori per la ristrutturazione
del sottotetto.
A fine giugno, i lavori sono poi stati sospesi, per permettere di ospitare il
corso nazionale per Aspiranti Guide, organizzato dalle guide alpine e il soggiorno
dei soci nelle settimane di apertura estiva.
Si sono anche esaminati pregi e difetti dell'attuale situazione gestionale
della cucina.
Per le attività sociali, sci alpinismo e alpinismo, viene evidenziato un calo
di partecipanti; si decide di non demordere, ma di continuare a proporle per
il prossimo anno, sperando in tempi migliori.
Viene fatta una panoramica sui nostri bivacchi, il Ravelli e il Rainetto hanno
necessità di interventi conservativi, in particolare il Ravelli. Il Consiglio
si impegna per il prossimo anno di eseguirne la manutenzione.
NUOVI SOCI - Sono state approvate le domande di ammissione a nuovi
soci di: GIANOTTI Eugenio e BONINO Alberto, a cui diamo il benvenuto
Torna a inizio pagina
CONSIGLIO di PRESIDENZA CENTRALE
La sottosezione di Milano ha nuovamente accolto l'8-06-02 il Consiglio di
Presidenza Centrale. Gli intervenuti come consiglieri e rappresentanti di
Sezione erano 19 più il Presidente Onorario Piero Lanza totalmente ristabilitosi
dopo il recente intervento.
Numerosi i punti all'ordine del giorno:
° onde rendere più saldo il legame tra Presidenza e Sezioni si invitano le
Sezioni a nominare un responsabile sezionale che relazioni sul notiziario
delle Sezioni stesse e informi su che cosa si è discusso in Consiglio: impressioni,
risultati, decisioni, in modo da rendere i due organismi più uniti
e meno slegati nei lavori.
° Si è pensato a un libretto notizie (storia breve della G.M., articoli salienti
dello Statuto) da consegnare ai nuovi Soci quale benvenuto al momento
dell'iscrizione al nostro Sodalizio in modo di illuminarli sui nostri principi
morali e spirituali, sulle nostre origini e storia.
° Le singole Sezioni, in sede locale, si debbono adoperare affinché il supporto
notizie sia recepito come messaggio (volantino, piccolo pieghevole,
vetrinette, bacheca, ecc.).
° Accorata è la richiesta di collaborazione da parte del Direttore della Rivista
onde provocare e sollecitare nelle Sezioni Soci disposti a scrivere
brevi commenti e impressioni, articoli e lettere al Direttore, riflessioni
sulla montagna e di attinenza con la montagna e l'attività alpinistica.
Un certo rammarico pone il problema giovani: certe Sezioni faticano a
riempire i ranghi con nuove leve. Di conseguenza prevale più
l'escursionismo che l'alpinismo; in progressione buona (come richiamo
giovani) la salita su ghiaccio (cascate molto apprezzate) in preparazione
alla salita su ghiacciaio. In lento declino lo ski-alpinismo.
° Da più parti si chiede una giornata di "formazione spirituale" in occasione
delle settimane alpinistiche ed escursionistiche e del prossimo consiglio
Centrale.
° Da ultimo si sono poste le primissime basi per la spedizione extraeuropea
nella Alpi Andine in Perù nel 2003 nell'ambito della collaborazione
col Centro Don Bosco en los Andes, iniziativa promossa da Valerio Bertoglio
con l'aiuto della Missione Salesiana in Perù presso il villaggio di
Marcarà.
Carlo Allara
Torna a inizio pagina
SPEDIZIONE IN PERÙ 02-24 AGOSTO 2003
Agosto 2003 parte la prima spedizione alpinistica della Giovane Montagna!
È da quando sono entrato all'interno della commissione centrale di alpinismo
e scialpinismo che sento parlare della volontà di organizzare una spedizione;
tuttavia è sempre mancato il "La" per concretizzare.
Una propizia serata di favolose diapositive tenutasi all'inizio di quest'anno
con Valerio Bertoglio, ha fatto maturare in tutti la voglia di cimentarsi in
questa favolosa avventura.
Ma ciò che ci ha spinto a muoverci non è solo un fatto puramente ludico:
l'obiettivo della spedizione e di aiutare la missione dell'OMG (Salesiani di
Don Bosco) sfruttando la loro struttura come base di appoggio per permetterci
di fare alpinismo e Trekking. Il ricavato ottenuto dai loro 4 rifugi nella
Cordillera Blanca e dalla missione di Marcarà (sede della scuola di alpinismo
per guide locali) servirà a costruire case, ospedali, fornirà lavoro e
tanto altro. Si tratta di una zona molto povera del Perù e ogni nostro aiuto
non può che dare a loro un gran beneficio.
La spedizione è rivolta a tutti i soci della Giovane Montagna a livello nazionale,
regolarmente iscritti e attivi nella propria sezione. Non vogliamo sicuramente
diventare un'agenzia turistica!
I partecipanti saranno suddivisi in due gruppi ben distinti: quello alpinistico
e quello escursionistico. Entrambi i gruppi avranno due settimane da sfruttare
per le due discipline. La terza ed ultima settimana, i due gruppi si riuniranno per vedere alcuni siti archeologici (tra cui Macchu Picchu) nella zona
di Cuzco.
Il gruppo escursionistico effettuerà un trekking molto panoramico compreso
tra una quota di 3500 m e i 5000 m, con circa 4/5 ore di cammino tutti
i giorni.
Il gruppo alpinistico avrà come base operativa il bellissimo rifugio Ishinca
(4350 m) che permetterà di effettuare le cime: Urus 5495 m, Ishinca
5545 m e il Toclaraju 6032 m.
Le iscrizioni termineranno il 20 dicembre 2002 (esistendo grossi problemi
nel prenotare il volo a/r per Lima, si consiglia di non aspettare fino a dicembre
per iscriversi).
Per informazioni e prenotazione rivolgersi a:
Stefano RISATTI tel: 3357575044 o email: stefano@risatti.it
Torna a inizio pagina