Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 256Kb)

Notiziario Sezione di Torino Marzo 2005



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.







ATTIVITÀ PREVISTA


   19 marzo - M. Chaberton (3131 m) (SA)


Da Clavière si imbocca, in corrispondenza del vecchio posto di frontiera, il
Vallon des Baisses e lo si risale fino all'altezza del ricovero Sette Fontane
(2253 m). Sulla destra (salendo) si apre un vallone che porta al Colle dello
Chaberton (2674 m), che si raggiunge prima per un dosso e poi sul fondo
del vallone stesso. Dal colle si piega decisamente verso sud-est e si percorre
la dorsale fino alla vetta, prestando attenzione ai numerosi resti di filo
spinato, soprattutto in discesa! Panorama di prim'ordine e notevole interesse
storico-bellico per i resti del forte che occupa tutta la vetta.
Equipaggiamento ...... : normale da scialpinismo
Attrezzatura ............. : ARVA, ramponi da sci.
Ritrovo di partenza.... : C. Regina C. Potenza (Pal. Maffei) alle 05,15 h
Mezzo di trasporto .... : auto private
Coordinatore di gita... : Giorgio ROCCO tel. 011.9359608

Torna a inizio pagina


   20 marzo - Gita a Valmala (E)


Località ................... : vallone di Valmala sulla destra orografica della bassa
val Varaita.
Dislivello.................. : 375 m
Tempo di percorrenza : 3-3,30 h
Difficoltà ................. : nessuna.
Imboccata la valle Varaita a Piasco si giunge dopo circa otto chilometri a
Brossasco. Proseguendo oltre, dopo pochi chilometri, la strada attraversa il
torrente Varaita sul ponte di Valcurta. Subito dopo, a sinistra, si dirama
una strada che si inerpica nel vallone di Valmala, antico feudo dei Cavalieri
di Malta. Stretto ed incassato tra ripide pendici, questo vallone si ramifica
più in alto aprendosi ampio nella conca che ospita il santuario della Madonna
della Misericordia, più noto come il santuario di Valmala (1379 m).
Lasciata l'autovettura, dalla spianata del parcheggio inizia una strada che
si inerpica verso sud, a monte di una fontana a nove bocche. Oltrepassato
un pilone votivo si abbandona la strada, prendendo a destra dei sentieri
vecchi e nuovi che seguendo all'incirca il tracciato dello skilift raggiungono
la strada proveniente dal passo S. Pietro, che taglia a mezza costa il pendio
sottostante il colle di Valmala.
Trascurando la carrareccia che sale al colle, si prosegue lungo la strada asfaltata
che sale verso ovest sulle pendici del monte S. Margherita e si
raggiunge così il colle di Palma Scura (1640 m) sulla dorsale valle Varaitavalle
Maira tra il monte S. Margherita (1680 m) e il monte Roccere
(1680 m).
Invertendo la direzione di marcia, verso est, si risale la dorsale del monte
S. Margherita raggiungendo la cima in breve tempo. Seguendo sempre la
dorsale si scende al colle di Valmala (1541 m).
Dal colle percorrendo il facile sentiero che si snoda sempre in quota si sale
alla vetta del monte S. Bernardo (1625 m), sulla quale svetta una grande
croce metallica. Il panorama che si gode dalla cima spazia sulla pianura
cuneese, sino ai lontani rilievi delle Langhe e sulla Alpi liguri e marittime. Il
ritorno avviene sul percorso di salita sino al colle di Valmala. Dal colle si
stacca, sulla destra, una carrareccia che scende sulla strada percorsa precedentemente
e imboccando i sentieri che scendono lungo il tracciato dello
skilift si ritorna al parcheggio del santuario.
Coordinatore per Torino: MariaRosa CASTAGNERI tel. 0113197309

Torna a inizio pagina


   3 aprile - "Conoscere il Canavese" Val Soana (E)


Dislivello.................. : 600 m
Tempo di salita......... : 3 h
Difficoltà ................. : poco più che turistica
La Sezione di Ivrea ci ha invitato a conoscere il "suo Canavese": con grande
piacere saremo loro ospiti.
Ci faranno percorrere il Vallone del Servino, tributario di sinistra del torrente
Soana, con partenza da Scandesio di Ronco (1049 m). Una bella mulattiera
ci porterà ad alcuni gruppi ad alcuni gruppi di case ancora ieri pulsanti
di dura vita montanara.
A Recrè troviamo la casa-forte più in quota della montagna Canavesana
(1500 m): costruzione di austera eleganza. Attraversato il Servino, Maronassa
con la sua curiosa Chiesa: poco oltre sosta pranzo presso il fontanile
di Fontana (1550 m).
Al ritorno visitiamo la Fucina di Ronco, di grande interesse per i tempi che
ricorda e per le tecnologie descritte (ingresso a pagamento con filmato e
guida). Prima del ritorno a Cuorgné, deviazione per la Val Gallenca per una
rustica merenda prima del commiato dai nostri amici eporediesi.
Ritrovo di partenza.... : P. Bernini alle 07,00 h
Con la Sez. di Ivrea: rotonda stradale all'uscita di
Cuorgné dopo il ponte sull'Orco alle 08,30 h
Mezzo di trasporto .... : auto private
Coordinatore di gita... : Carlo ALLARA tel. 0114342675
in sede il giovedì precedente tel. 011747978

Torna a inizio pagina


   9-10 aprile - Les Deux Alpes (P)


AVVISO: La gita è stata annullata
Torna a inizio pagina


   17 aprile - Pizzo d'Evigno (989 m) (E)


Località di partenza ... : Passo del Ginestro (677 m) raggiungibile in pullman
attraverso Ceva-Garessio-Colle di Nava-Pieve di
Teco-Colle S. Bartolomeo
Dislivello in salita ...... : 350 m circa
Tempo di salita......... : 2,00 2,30 h
Difficoltà ................. : E
Direzioni .................. : Sud-Ovest ed Est-Nord
Descrizione: La gita si svolge nell'ambiente classico di transizione tra
l'Appennino cuneese e quello marino della provincia di Imperia.
Lasciato il pullman al passo del Ginestro, ci accoglie una carrareccia che in
circa mezz'ora ci permette di raggiungere il Passo di S. Giacomo (760 m)
dandoci modo di iniziare "a farci le gambe".
Si abbandona la carrareccia (che prosegue per Testico-Stellanello e Marina
di Andora) e si raggiunge la dolce dorsale libera da vegetazione arborea e
quindi elargente ampi panorami (mare compreso) che, attraverso il Pizzo
Montin (953 m) e successiva breve depressione ci permette di raggiungere
la croce metallica che ben definisce la nostra aguzza meta, conosciuta anche
come M. Torre.
Il panorama è a 360° (Corsica compresa in assenza di foschie marine).
Per continuare a godere della vista del mare proseguiamo la dorsale in direzione
Ovest scendendo a La Colla (797 m) da dove con un'inversione di
180° ritorniamo al Passo del Ginestro (dove ci attende il pullman) utilizzando
un'altra carrareccia del versante nord-est.
Il proseguimento della discesa da La Colla verso Villa Faraldi di Diano ?
sempre con vedute sul mare che si avvicina sarebbe del massimo interesse;
purtroppo le carrozzabili provenienti dai vari Diano sono tipicamente
liguri: ossia strette tanto da non permettere il passaggio del pullman che
dovrebbe ricuperarci.
Coordinatore di gita... : Livio VIARENGO tel. 0117070908
Ferruccio PARI tel. 0114372589

Torna a inizio pagina


   23-25 aprile - Valle di Saas Fee


In linea di massima il programma si articola così:
1° giorno: salita al rifugio e sistemazione
2° giorno: salita al Rimpfischhorn (4198 m)
3° giorno: salita allo Strahlhorn (4190 m) e rientro a Torino
In funzione delle condizioni di innevamento, meteorologiche, ecc. la
scelta degli itinerari potrà subire delle variazioni. Tutte le gite sono di difficoltà
BSA e si svolgono in un ambiente glaciale di alta montagna, con tratti
su ghiacciai anche abbastanza crepacciati; in alcuni casi la vetta si raggiunge
senza sci, seguendo creste che normalmente non presentano particolari
difficoltà. Sono necessari un buon allenamento e normali capacità
scialpinistiche; come di consueto la Commissione Gite si riserva la facoltà
di valutare l'idoneità dei Soci a partecipare a questa gita.
A proposito del rifugio non dimenticate la tessera CAI, in regola con il bollino
2005; la mezza pensione dovrebbe costare 36,00 ÷ 40,00 Euro al
giorno per persona. Per l'accesso al rifugio si possono sfruttare gli impianti
di risalita, che riducono do molto la salita a piedi.
Gli ultimi dettagli in sede nei due giovedì precedenti la gita.
Equipaggiamento ...... : da alta montagna; sacco lenzuolo per il pernottamento
in rifugio
Attrezzatura ............. : indispensabili individualmente imbracatura, ARVA,
piccozza, ramponi, due moschettoni (almeno uno
con ghiera), cordini e fettucce, inclusi i ramponi da
sci. A livello di gruppo, in funzione del numero di
partecipanti, verranno gestite (e distribuite agli
stessi partecipanti) le corde ed il materiale di soccorso
(pronto soccorso, barella, pale e sonde da
neve).
Ritrovo di partenza.... : P. Rebaudengo alle ore 06:00
Mezzo di trasporto .... : auto private
Coordinatore di gita... : Giorgio ROCCO tel. 011.9359608

Torna a inizio pagina


   1 maggio - Arrampicata a Rocca Barale (R)


Quest'anno il primo di maggio cade purtroppo di domenica.
Nessun ponte quindi da poter trascorrere in giro per i monti.
Pazienza, consoliamoci con una piacevole giornata di arrampicata.
Rocca Barale (700 m) si trova nei pressi di Cantalupa, ed è raggiungibile
con una breve scarpinata di una ventina di minuti.
Il luogo è tranquillo, immerso tra i castani, solitamente poco frequentato;
l'ideale per riprendere confidenza con la roccia, dopo il lungo digiuno invernale.
Gli itinerari sono circa 20, alcuni anche di più tiri, con difficoltà che variano
dal III al VI+.
Ritrovo .................... : P. Caio Mario ore 8,00
Attrezzatura ............. : imbragatura, casco, scarpette da arrampicata, discensore,
2 moschettoni a ghiera.
Coordinatore ............ : Daniele CARDELLINO tel. 0118120681

Torna a inizio pagina


   15 maggio - Benedizione degli Attrezzi e degli Alpinisti


Località di partenza ... : Canzo
Dislivello in salita ...... : 400 m
Tempo di salita......... : 2 h
Difficoltà ................. : sentiero naturalistico
Descrizione: Ad un'ora da Milano verso Erba Canzo 400 m ritrovo alle
10,30 h con le altre Sezioni, salita alla Terz'Alpe (800 m) per le fonti di
Gajun il sentiero geologico Giorgio Acherman.
12,30 h pranzo al sacco rallegrato dal coro di montagna
14,00 h S. Messa e Benedizione degli Alpinisti e degli Attrezzi
Rientro a Canzo per la Primalpe
Rinfresco e saluto del Presidente della Sezione di Milano organizzatori della
manifestazione.
Ritrovo di partenza.... : P. Pitagora alle 07,15 h
P. Bernini alle 07,30 h
Mezzo di trasporto .... : pullman con altre sezioni
Coordinatore per Torino: Rosangela BOGGERO tel. 0117493926

Torna a inizio pagina


   8 maggio - Miniere di Talco in Val Germanasca (1200 m)


?Scopriminiera?
Località di partenza ... : Piazzale della Miniera loc. Paola
Tempo di visita......... : Miniera "Paola" 2 ore (comprensiva del trenino)
Miniera "Gianna" 2/3 ore (per escursionisti allenati)
La gita è rivolta a grandi e piccini (di almeno 3 anni): tutti potranno provare
l'emozione di un viaggio nelle gallerie della miniera, a piedi o in trenino, alla
scoperta di un mondo sconosciuto.
Le miniere di talco della Val Germanasca, conosciute fin dall'antichità, sono
entrate in produzione industriale nel 1700 e sono tuttora in attività. Sul
piazzale nei paraggi del quale si lasciano i mezzi di trasporto, c'è un Museo
che presenta la comunità locale, l'attività estrattiva e la vita dei minatori;
esistono anche la sala video con proiezioni, l'archivio storico e la sala di ristorazione.
Dal piazzale sopracitato parte l'itinerario della miniera "Paola", l'unico adatto
ai bambini inferiori ai 14 anni. Dopo aver indossato i caschi (con
guaina igienica sotto casco), si percorre un tratto a piedi, indi si sale sul
trenino a scartamento Decauville. Si prosegue quindi a piedi, mentre la
guida illustra tutte le caratteristiche della miniera e della vita durissima dei
minatori. Si risale sul trenino e si esce.
Nelle vicinanze del piazzale parte l'itinerario della Miniera "Gianna", che si
inoltra nelle viscere della terra ed è da percorrere interamente a piedi. Anche
qui una guida, dopo averci fatto indossare i caschi con pila frontale, ci
illustra la vita della miniera in maniera più completa ed esauriente che non
nella "Paola". La miniera "Gianna" è quella che è stata sfruttata in tempi
più recenti, cioè fino al 1969.
Orario delle visite (con guida obbligatoria):
miniera "Paola" 10.30 e 14.30
miniera "Gianna" 9.30 10.45 13.30 14.45
Età minima: miniera "Paola" 3 anni, miniera "Gianna" 14 anni
Equipaggiamento ...... : pedule (meglio scarponi o stivali), maglione e giacca
a vento. Temperatura interna circa 10 °C
Ritrovo di partenza.... : P. Pitagora alle 07,45 h
P. Bernini alle 08,00 h
Mezzo di trasporto .... : auto proprie
Coordinatori di gita ... : Vittorio GERMANO tel. 011.3091547
Mariateresa BOLLA tel. 011.3472307
(per il gruppo dei bambini)
Termine prenotazioni . : giovedì 17 marzo
Tariffe della visita ..... : adulti 7,80 euro per la miniera "Paola"
9,80 euro per la miniera "Gianna"
bambini (solo miniera "Paola") da 6 a 12 anni 6,20 euro,
da 3 a 5 anni gratuito

Torna a inizio pagina


   21-26 maggio - Teramano e Monti della Laga


NOTE sulle località che visiteremo:
Gradara: a 6 km da Cattolica, la Rocca e il borgo medioevale
S. Benedetto del Tronto (nostra base logistica): palme, mare, pesce?
Teramo: capoluogo di provincia. Di fondazione preromana.
Da vedere: Il Teatro e l'Anfiteatro, S.Maria Aprutina, S.Maria di Propezzano,
Cattedrale di S.Bernardo, S.Antonio, S.Domenico.
Civitella del Tronto: famosa per la fortezza spagnola, ultimo baluardo dello
Stato Borbonico a cadere nelle mani dei Piemontesi.
Campli: Cittadina medioevale. Notevoli S.Maria in Platea, il Palazzo del
Comune, la Porta del Sole, S.Pietro, la Scala Santa.
Penne: Posta su due colli, di fronte al Gran Sasso. Tra le più interessanti
città d'Abruzzo. I punti principali: Piazza Luca da Penne (S.Domenico), il
corso dei Vestini (palazzi del '400), S.Giovanni, l'Annunziata,
S.Agostino, la Cattedrale.
Atri: Famosa per la cattedrale medioevale tra le più integre d'Abruzzo,
S.Agostino, il Palazzo dei Duchi di Acquaviva, S.Domenico.
Monti della Laga: Massiccio di rocce sedimentarie con le caratteristiche
creste arrotondate. Si stende tra il Tronto e il Vomano, al confine tra
Abruzzo, Marche e Lazio. (Noi saliremo il monte Bilanciere)
Fano: Interessante per i resti romani (Arco di Augusto, mura) e per i monumenti
del periodo medioevale, rinascimentale e barocco (Palazzo della
Ragione, Arche Malatestiane, corte del Museo, S.Domenico, S.Michele,
S.M. Nuova).
PROGRAMMA
Sabato 21 maggio. Partenza in pullman per Bologna, Rimini, Gradara.
Sosta per il pranzo al sacco, con breve visita di Gradara. Si prosegue per
S.Benedetto del Tronto.
Cena e pernottamento presso la Pensione "Maria Immacolata".
Domenica 22 maggio. Colazione
Trasferimento in pullman e visita della città di Teramo. Pranzo al sacco.
In base al tempo disponibile rientro lungo la valle del Vomano con sosta
a S.Clemente e S.Maria di Propezzano.
Lunedì 23 maggio. Colazione.
Partenza per Elce, frazione di Cortino (840 m). Ad Elce comincia il percorso
escursionistico che, attraverso il sentiero natura "Abete Bianco",
toccando Fonte Palumbo, conduce in cima al Monte Bilanciere
(1263 m). L'itinerario è semplice, l'interesse è di tipo naturalistico paesaggistico:
dalla cima si gode un panorama molto vasto che va dai Monti
della Laga al Gran Sasso, all'Adriatico.
Tempo di salita: 1,50 h circa. Difficoltà: E. semplice.
Pranzo al sacco. Rientro per cena e pernottamento.
Martedì 24 maggio. Colazione.
Partenza per Civitella del Tronto e visita del Forte e della città.
Pranzo al sacco.
Trasferimento e visita di Campli.
Rientro per cena e pernottamento.
Mercoledì 25 maggio. Colazione.
Partenza per Penne e visita della città.
Pranzo al sacco.
Trasferimento e visita di Atri.
Rientro per cena e pernottamento.
Giovedì 26 magio. Colazione.
Salutate le nostre ospiti, partiamo per Torino.
Sosta a Fano e visita della città.
Pranzo al sacco. Rientro a casa, in serata.
Note logistiche:
Nella quota sono compresi il viaggio in pullman, la sistemazione in camere
doppie con servizi, presso la Pensione "Maria Immacolata" Via Tonale
11 S.Benedetto del Tronto tel. 0735 584104, con trattamento di
cena (bevande incluse), pernottamento, colazione, pranzo al sacco.
Non è compreso il pranzo al sacco del 21 maggio.
Non sono compresi gli ingressi a musei e le visite guidate.
LA CONFERMA delle prenotazioni ed il versamento del saldo va effettuata
entro giovedì 21 aprile.
N.B. Il programma delle visite potrà variare in base al tempo disponibile ed
alle condizioni meteo-ambientali.
Ritrovo e Partenza..... : Sabato 21 maggio. P. Bernini (ISEF) alle 06,15 h
P. Pitagora (? C. Cosenza - farmacia) alle 06,30 h
Coordinatori ............. : RICCABONE Bruna e Gianni tel. 011356522

Torna a inizio pagina


   22 maggio - Picchi del Pagliaio (2020 m) (R)


Località di partenza ... : frazione Ruata Coazze (Val Sangone)
Dislivello in salita ...... : 800 metri di avvicinamento, 150 arrampicata
Tempo di salita......... : 4 ½ h
Difficoltà ................. : ADPercorrere
la traversata accademica dei Picchi del Pagliaio significa tornare
indietro di qualche decina d'anni (anche un po' di più) e mettersi nei panni
dei "padri" dell'alpinismo piemontese che qui, su questi picchi oggi dimenticati,
non solo hanno posto le fondamenta in primavera per le grandi salite
di cui sono stati protagonisti, ma cui sono tornati nell'autunno come a un
porto sicuro, il più prossimo a casa, ove ritemprare le membra e soprattutto
lo spirito.
Vi propongo dunque questa "grande classica" che è in realtà una gita di allenamento
completa, dove l'avvicinamento, tutt'altro che breve, conduce
ad una cresta alpinistica dove è necessario gestire con cautela le manovre
di cordata; non snobbatela! Se trapiantassimo la gita 2000 metri più in alto
sarebbe una grandiosa salita a un 4000; chi aspira alle alte vette ne faccia
dunque un banco di prova in cui tutto deve filar liscio alla perfezione!
Equipaggiamento ...... : materiale per l'arrampicata.
Coordinatore di gita... : Pietro BOLOGNA tel. 3472616670

Torna a inizio pagina


   29 maggio - Traversella - Palestra di roccia per bambini


Anche quest'anno proponiamo ai bambini il "gioco dell'arrampicata"!
Abbiamo visto negli anni scorsi che i bambini si divertono moltissimo e i
genitori (per non parlare di alcuni nonni!) si emozionano a toccare corde e
rinvii dopo tanto tempo.
La palestra di Traversella è la più adatta ai bambini, perché ha un settore
(il "settore delle Speranze") che è stato pensato ed attrezzato appositamente
per loro. Ce n?è comunque anche i gusti dei più grandi, perché in
tutto sono presenti oltre 400 vie d'arrampicata suddivise in 20 settori.
La palestra di Traversella si trova in Valchiusella. Il sentiero di accesso è lo
stesso che porta al rifugio "Bruno Piazza" e lungo il Sentiero delle Anime.
Inizialmente asfaltato e acciottolato, diventa presto comoda mulattiera che
si snoda in un fitto bosco di castagni, ciliegi, frassini, noccioli e betulle. In
circa 30 minuti si arriva al rifugio e di qui in un paio di minuti al "settore
delle Speranze".
La gita è ovviamente aperta anche a chi intende fare solo una passeggiata
fino al rifugio (dove è possibile pranzare) oppure proseguire lungo il Sentiero
delle Anime.
Per arrampicare è necessario essere forniti di casco (per i bimbi si può utilizzare
anche quello da bici).
Per il resto dell'attrezzatura e per l'orario di ritrovo ci si accorderà il giovedì
precedente la gita.
Coordinatore di gita... : Mariateresa BOLLA tel. 0113472307

Torna a inizio pagina


   12 giugno - Santuario di S. Besso (2019 m) (E)


Località di partenza ... : Campiglia Soana
Dislivello di salita ...... : 669 m
Tempo di salita......... : 02,30 h
Difficoltà ................. : Escursionismo
Il Santuario di S. Besso è situato sul versante sud-ovest della Valle di
Campiglia, è in posizione panoramica, sotto i ripidi pendii della Rosa dei
Banchi. Di qui si possono ammirare i versanti nord-est della Cima Fer, della
P. Tressi e della Torre di Lavina.
Lasciate le auto a Campiglia si entra nel parco Nazionale del Gran Paradiso,
si segue la strada sterrata della Pian della Azaria, ad un certo punto ci si
inerpica sulla destra per un sentiero ben segnato che si porta al Santuario
prima attraverso boschi di conifere e por per praterie. Si passa per i ruderi
della Gr. Randoners e per l'Alpe Ciavanis. Vicino al Santuario c'è un rifugio
privato. Alla sera se possibile visiteremo l'Ecomuseo di Ronco e la Fucina
del Rame situata presso la splendida forra nei pressi della Frazione Bosco
di Ronco.
Equipaggiamento ...... : da escursionista
Attrezzatura ............. : Pedule
Ritrovo di partenza.... : P. Pitagora alle 07,45 h
P. Berrnini alle 08,00 h
Mezzo di trasporto .... : auto private
Coordinatore di gita... : Vittorio GERMANO tel. 0113091547
Termine prenotazioni . : giovedì 9 giugno

Torna a inizio pagina


   12 giugno - Lago La Manica (2366 m) (B)


Località di Partenza ... : Sellerie 2023 m
Dislivello.................. : 342 m
Tempo di precorso .... : 02, 30 h (passo bimbi)
Difficoltà ................. : facile
ACCESSO STRADALE: da Pinerolo seguire la S.S.23 fino a Depot, qui imboccare
la S.P.172 e seguirla fino a poco prima della fontana di P.Catinat
(circa 8 km), qui si imbocca una strada sterrata a destra che termina nella
conca del Rifugio Sellerie (5 km) . Si ricorda che la S.P.172 è chiusa con
ordinanza provinciale all'altezza degli ex Sanatori Agnelli dalll'1/11 al
31/05.
NOTE: classico itinerario molto frequentato, vario e con bei scorci panoramici
dove, con un po' di fortuna, si possono avvistare camosci e varie
specie di volatili.
PERCORSO: Dal piazzale del rifugio, si procede in direzione N-O, seguendo
le indicazioni per il M. Orsiera. Con una buona ora di marcia si raggiungono
la Bergeria del Chardonnet ed il non lontano omonimo lago (2560 m).
Tornati alla bergeria ci si sposta verso sin. individuando un sentiero
poco evidente che taglia tutto il versante sud della Punta della Gavia per
condurre al lago Laus (o della Muta) 2259 m - nel quale spicca un caratteristico
isolotto terroso (ore 01,40).
Dal lago, con breve tratto in forte ascesa si raggiunge il vicino Lago
La Manica, nel quale si specchia il roccioso M. Cristalliera.
DISCESA: lungo l'itinerario di salita.
Coordinatore ............ : Marco BARBI tel. 335 1078079
Ritrovo di partenza.... : C. Salvemini angolo V. G. Reni alle 08,00 h

Torna a inizio pagina


   12 giugno - Punta Cristalliera (2801 m) (R)


La punta Cristalliera è una bella piramide rocciosa, nel gruppo del Rocciavrè.
Su di essa sono state tracciate numerose vie di arrampicata; la maggior
parte sono ormai considerate delle classiche, ma vi si trovano anche degli
itinerari "moderni".
-La cresta Sud Est, che dal colle di Pra Reale (2525) con elegante arrampicata
e medie difficoltà (IV max) conduce fino in vetta, conosciuta
da tutti come la "via Accademica". (AD+)
-La via Bianciotto sullo spigolo sud ovest del Torrione Centrale ( D -
IV+/V-), una delle vie più frequentate.
-La via SuperBianciotto, itinerario moderno, protetto a spit (200 m D+
- V/V+).
? e tanti altri.
Gli itinerari saranno decisi in base al numero ed alle capacità dei partecipanti.
La discesa avviene per la cresta NO, che per facili pendii detritici conduce
al colle Superiore di Malanotte (2680 m) dal quale il sentiero riconduce al
rifugio Selleries.
Ritrovo .................... : P. Caio Mario ore 6,00
Attrezzatura ............. : imbragatura, casco, scarpette da arrampicata, discensore,
rinvii, nuts, moschettoni.
Coordinatore ............ : Daniele CARDELLINO tel. 0118120681

Torna a inizio pagina


   25-26 giugno - Uia Bessanese (3604 m) (A)


Località di partenza ... : Pian della Mussa (Val d'Ala).
Dislivello in salita ...... : 1° giorno: 860 m per il rifugio Gastaldi (2659 m)
2° giorno: 950 m il secondo giorno per la vetta.
Tempo di salita......... : 2 ½ h (primo giorno) + 3 ½ h (secondo giorno).
Difficoltà ................. : E (primo giorno) + PD (secondo giorno).
In base al desiderio e alle capacità dei partecipanti ci accorderemo per salire
la via normale o un classico itinerario di arrampicata di media difficoltà:
l'Uja Bessanese offre in questo senso una buona scelta di itinerari classici
di grande importanza storica per il Piemonte, tra i quali cito la via Sigismondi
(II grado), lo spigolo Murari (III con passaggi di IV), la cresta Rey
(III/IV).
Sebbene le difficoltà siano tutt'altro che paragonabili ai moderni itinerari di
roccia, non bisognerà trascurare il fatto che si tratta di itinerari non attrezzati
e poco ripetuti, che richiedono una certa esperienza di cordata e, questo
ne è a parer mio il grande fascino, insegnano a muoversi con scioltezza
in un ambiente non addomesticato.
Equipaggiamento ...... : attrezzatura alpinistica.
Coordinatore di gita... : Pietro BOLOGNA tel. 3472616670

Torna a inizio pagina


   25-26 giugno - Lago della Rossa (2716 m) (E)


Località di partenza ... : Piano della Mussa 1787 m
Dislivello di salita ...... : 872 m + 281 m
Tempo di salita......... : 02,15 h + 01,30 h
Il primo giorno si sale al Rifugio Gastaldi (2659 m) al Crot del Ciaussiné
per il sentiero - conosciuto a molti - che passando per Rocca Venoni e i
Pascoli della Naressa in due ora abbondanti raggiunge il rifugio.
L'indomani si attraversa il Rio d'Arnas e si guadagna il Collarin d'Arnas
(2851 m) per una salita fra pendii di pietrame e grossi massi. Per pendii
dapprima moderati poi per tracce zigzaganti si scende al Lago della Rossa
(2716 m) ora accresciuto da uno sbarramento idroelettrico. Ritorno per la
stessa via.
Volendo concludere in altro modo la gita, si potrà tornare al Piano della
Mussa per il Passo delle Mangioire (2768 m): da definire in sede.
Equipaggiamento ...... : da escursionismo
Mezzo di trasporto .... : auto private
Coordinatore di gita... : Ettore BRICCARELLO tel. 0112734822
cell. 3338007651

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Giovedì 14 aprile alle 21,30 h - PELLEGRINAGGIO A PIEDI A SANTIAGO DI COMPOSTELA


Luigi Tardini, Presidente della sezione di Milano, presenta la sua esperienza
di pellegrino da Saint-Jean-Pied-de-Port (Francia) a Santiago di Compostella,
800 km a piedi percorsi in 31 giorni di cammino nel mese di settembre
2004.
La presentazione sarà accompagnata da diapositive.

Torna a inizio pagina


   Giovedì 19 maggio alle 21,30 h sarà nostro ospite il CORO SUBALPINO


che ci proporrà in amicizia una parte del ricco repertorio.
Ci auguriamo che la varietà dei canti e la maestria dell'esecuzione oltre ad
assicurarci una piacevolissima serata ci sia di sprone a migliorare e ad impegnarci
sempre più nella nostra corale sociale. Chissà che qualcuno si lasci
tentare e si aggiunga alle nostre magre file?
Non disperiamo!!

Torna a inizio pagina


   Giovedì 16 giugno alle 21,30 h - Castelmagno... non solo formaggio


Sarà forse una serata di degustazione? E' pur vero che il castelmagno
è il formaggio più fantastico che esista! Ma il paese possiede molti altri tesori
nascosti. Venite e vedrete, udirete, gusterete (metaforicamente
s'intende) le poliedriche facce di Castelmagno: ambiente, gastronomia, poesia,
musica, lingua, cultura e un personaggio famoso a sorpresa. Vi
prometto che saranno sollecitate tutte le vostre sensazioni (visive, uditive,
olfattive, gustative, affettive, spirituali). E chi non sarà presente subirà, ahimè,
una grave perdita.
Arrivederci.
Olga

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   10 luglio-28 agosto - Soggiorno estivo 2005


La Casa riapre ad una nuova estate, per accogliere i Soci della Giovane
Montagna e permettere loro di trascorrervi una serena vacanza. Vi possono
soggiornare TUTTI i Soci dell'Associazione in regola con la quota sociale
2005. Chi desidera parteciparvi deve attenersi al Regolamento Interno.
Il Socio, all'atto dell'iscrizione si impegna anche ad aiutare e collaborare
con il responsabile del turno, per il buon funzionamento della Casa.
I turni sono SETTIMANALI ed avranno il seguente calendario:
10 / 17 luglio 7 / 14 agosto
17 / 24 luglio 14 / 21 agosto
31 / 31 luglio 21 /28 agosto
31 luglio / 7 agosto
PRENOTAZIONI - Le prenotazioni sono aperte.
Si ricorda che prima dell'invio della scheda di prenotazione, bisogna verificare
la disponibilità dei posti, venendo o telefonando in Sede, il giovedì sera
tra le ore 21,30 e le 22,45 (tel/fax 011747978, e-mail torino@
giovanemontagna.org) oppure contattare il responsabile per le prenotazioni
sig. ROCCO Enrico (tel. 0114374598).
L'assegnazione dei posti camera è a insindacabile cura dei responsabili.
L'auto può essere parcheggiata nell'apposito parcheggio riservato non custodito
lungo la strada che sale alla Casa. Oltre tale parcheggio il transito è
interdetto.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   17 ottobre - Gita a Gavi Libarna e pranzo sociale


Gavi ci accoglie con un cielo limpidissimo ed un clima primaverile.
Prima tappa il Convento Francescano per la S.Messa nella quale si è
pregato particolarmente per Gino Bardina.
Si sale al Forte dove si può godere un panorama grandioso di colline e
montagne: sullo sfondo svetta anche il Monviso. Lato mare si vede chiaramente
il passo della Bocchetta dove Coppi saliva per allenarsi e poi
scendere a Genova. Addentrandoci nell'imponente Forte si può osservare
la genialità ed abilità degli architetti che hanno sfruttato la roccia esistente
per proseguire poi la costruzione con blocchi di pietra arenaria (del posto)
adottando accorgimenti di scanalature diagonali per lo scolo delle acque
affinché queste non intaccassero la base della roccia. La Fortezza durante
le due guerre mondiali fu utilizzata come campo di prigionia, il piano terra
ospitava gli ufficiali ed il piano cantina i soldati. Ancora oggi si vedono incise
nella roccia date e sigle.
Terza tappa: ristorante le Chiacchere? e chiacchiere ne abbiamo fatte
molte perché il menù molto ricco, accurato e succulento ha richiesto parecchio
tempo per essere servito a tutti.
Non ci siamo però persi d'animo, anche se un po' fuori orario, abbiamo
visitato sia l'Oratorio dei Battuti Bianchi, sia quello dei Turchini che
quello dei Rossi, ed anche fatto acquisti golosi delle specialità gavesi, soprattutto
gli amaretti G.B.Traverso.
Ultima tappa: saliamo sul pullman che ci porta ancora a visitare i resti
dell'Antica Libarna.
Ringraziamo ancora Gianni e Bruna che mettono a disposizione di tutti
le loro doti organizzative. Arrivederci al prossimo anno.
Lidia Traverso

Torna a inizio pagina


   7 novembre - Madonna della Bassa


Provenienti da itinerari diversi ci siamo ritrovati in 30 davanti al Santuario
della Madonna della Bassa, giovani e meno giovani (la più giovane
era Silvia: 4 mesi). Per noi avevano aperto la foresteria ed acceso il camino
e questo è stato un gesto gradito da tutti perché la mattinata era piuttosto
fredda.
Abbiamo visitato la chiesa, ricca di ex voto antichi e recenti e Ferruccio
ci ha ragguagliati sull'evento miracoloso in seguito al quale è stato eretto
prima un pilone votivo, poi il santuario, più volte ampliato nel corso
degli anni. Prima di lasciare la chiesa abbiamo ricordato con preghiere,
canti e ricordi personali, l'amico Gino recentemente scomparso che era solito
frequentare questi luoghi. Ritornati al "Bar dla mutua" (così recitava
l'insegna all'ingresso della foresteria) abbiamo potuto consumare le nostre
provviste comodamente seduti e accompagnati dal tepore della legna che
ardeva nel caminetto. Anche la vicina cucina è ben attrezzata ed allora
perché non pensare ad una polentata da organizzarsi nell'autunno del
prossimo anno?
Intanto alcune socie hanno preparato caffè e vin brulè mentre, con
gradita sorpresa, il parroco di Rubiana ci ha fatto pervenire una cassetta di
castagna che abbiamo gustato sotto forma di ottime caldarroste.
Il ritorno, lungo la panoramica via tagliafuoco, è stato allietato dal cielo
sereno e da un tiepido sole. Giunti a Monte Capretto ci avviamo con gli
automezzi verso Almese per proseguire poi verso casa.
Giorgio M. Robatto

Torna a inizio pagina


   14 novembre 2004 - Incontro al Monte dei Cappuccini


Il 14 novembre 2004 al Monte dei Cappuccini si è svolto il consueto
ritrovo annuale.
Dapprima la funzione religiosa, pensando ai soci defunti: un caro pensiero
a chi non è più fra noi. Nella cerimonia il nostro Coro si è ancor più
evidenziato per la sua crescente capacità.
Ha fatto seguito il saluto ai soci che ci seguono da molti anni: chi da
venti, chi da cinquanta e chi da più anni ancora.
Questo momento è stato anche occasione per pensare a nuovi incontri,
nuovi ritrovi, anche se si nota una rarefazione di tali momenti.
Ettore Briccarello

Torna a inizio pagina


   21 novembre 2004 - Murisengo-Corteranzo-Vallegioliti


In una splendida giornata autunnale è iniziata la nostra passeggiata
per vigne e cascine del Monferrato.
Appena scesi dal pullman ecco la prima sorpresa: l'invito inaspettato a
rifocillarsi, attingendo dalle stive del torpedone, con bocconi di un ricco
assortimento di torte di origine ignota, ma di gusto squisito. Qualcuno di
noi impegnato nella ricerca quasi affannosa di una "ciuenda" (che non trovando
ha surrogato alla meglio? nell'aia della segheria che ci parcheggiava)
ha potuto con breve differimento di tempo fare il pieno con le "dolci
calorie" messe a disposizione!
Ci siamo poi incamminati, prima su strada asfaltata e poi per vie sterrate
che dolcemente salivano, fra lunghi filari di vigne con le ultime foglie
multicolori, verso Corteranzo, il bellissimo borgo in "vetta" alla collinetta
che ci guardava con rispetto. E sì, perché il nostro coordinatore è un Messer
Coordinatore, un rampollo di origini remote i cui antenati si fregiavano
già nel 1600 del titolo di N.H.C., «Nobili Uomini di Campagna», in quanto
proprietari di quelle fertili colline. Così con discrezione e velata nostalgia il
"nostro" Carlo ci delucidava? tanto che da quel momento e sino alla fine
della giornata io (non so gli altri) mi sono sentita scortata da questi nobili
signori ed eleganti dame, per le loro terre. Sentivo il rumore degli zoccoli
dei cavalli sulla terra e il cicaleccio civettuolo delle gentil donzelle.
Ma ritorniamo nell'anno del Signore 2004. Il cielo era di un azzurro intenso
e sullo sfondo, le montagne coperte di neve, sembravano dipinte
tanto erano belle.
Un passo dopo l'altro siamo arrivati alla cappella campestre di San
Luigi, annessa al cimitero di Corteranzo. La cappella gentilmente aperta per
noi dal custode ci è stata illustrata dal nostro enciclopedico N.H.C. Carlo.
Dimenticavo: in mezzo alle vigne abbiamo ancora trovato dei gustosissimi
grappoli di uva che naturalmente abbiamo preso e fraternamente
condiviso. Abbiamo attraversato terre e paesaggi che davano pace e serenità
al cuore di ognuno di noi (non ricordo il nome dei luoghi'non ditelo a
Carlo "soprattutto di quel stupendo borgo che ci indicava, emozionato,
con ambo le mani, arroccato sul cocuzzolo di terra, che lo ha visto nascere!!!).
Lasciata la cappella, ancora su foglie e "pauta" siamo arrivati al punto
mangereccio. Finalmente, dopo quasi due ore di cammino e di vario chiacchiericcio,
ecco spuntare su una collinetta Cascina Bianzina Alta. Sull'aia,
nel piacevole tepore del sole d'autunno, era stata preparata una lunga e
bella tavolata; facevano da cornice un cagnetto vivace, alcuni alberi di pino
mediterraneo, un caco e? un gruppo rigoglioso di banani, testimonianza
della felice esposizione. Ma?!!! dopo aver salutato e fatto conoscenza
con i proprietari (caloroso è stato quello di Carlo con la signora Claudia,
sotto lo sguardo attento del marito) ognuno prendendo posto alla tavolata
tirava fuori dallo zaino, con bramosia il proprio alimento, ignaro ancora della
seconda sorpresa che ci aspettava. Il Messer coordinatore ci annunciava
di una piccola degustazione offerta dagli accoglienti anfitrioni? non finivamo
di stupirci di ciò in che processione figli mariti moglie fidanzati e
nonni ci mettevano in tavola: gustose fettone di salumi, tartine di miele
lardo e noci, tomini bianchi e in salsa, favolose acciughe al verde, olive
"in", crostini all'origano, pane, grissini, vino bianco e rosso, quattro tipi di
torte, caffè, "pussa caffè" e per concludere "vin brulè".
Inutile dirvi che i panini erano da tempo, vergognosamente, tornati
tutti nei propri zaini! Solo i miei biscotti ripieni di marmellata di cotogne
(provenienti dai possedimenti del maestro Risatti) si sono liberati, trovando
l'ammirazione (modestamente) anche della signora Claudia e famiglia.
Infine giunse l'ora degli addii (o meglio di speranzosi arrivederci?
magari come agriturismo) e abbozzato un lamentoso "amici miei" lasciamo
con rammarico la cascina Bianzina, i cui proprietari ringraziamo di
tutto cuore per la cordiale e traboccante ospitalità. Abbiamo preso la strada
del ritorno con alcune, ovvie, incertezze su quale fosse il giusto sentiero
(forse il vino?)? ma la fortuna ci ha regalato un buon viottolo in discesa e
molta allegria!!! Finalmente dopo 15000 passi contati da Rosanna sin dal
mattino, tra boschi, vigne, alberi scheletrici e armoniose colline e l'ultimo
sole del pomeriggio che ci riempiva il cuore di calore, anche se l'aria era
piuttosto fresca, dietro una curva ecco il pullman e con lui il rientro a casa,
un po' a malincuore perché finiva una giornata piacevolissima, come solo
quelle d'autunno possono essere, tra persone simpatiche in cui l'amicizia è
bella e limpida come la giornata trascorsa.
Possiamo solo concludere dicendo: Grazie Carlo.
Anna e Aldo Mastrorillo

Torna a inizio pagina


   19 dicembre 2004


La gita è stata annullata per scarsità di neve e
mancanza di adesioni. Ettore Briccarello

Torna a inizio pagina


   9 gennaio - Cascate di ghiaccio - L'altro volto del Pianeta


Quella che descrivo è una "sperimentazione", una novità nel panorama
delle gite offerte dalla Giovane Montagna; già il fatto che si parli di cascate
di ghiaccio rende l'attività particolarmente innovativa, un'introduzione recente
nel calendario della Giovane. Quest'anno abbiamo pensato a rafforzare
la pratica di questa specialità, a volte ingiustamente demonizzata, con
l'accompagnamento di una Guida Alpina, sullo stile degli aggiornamenti intersezionali.
È Andrea Viano ad accompagnarci nell'avventura e l'appuntamento
è fissato a Pont Terribile, all'imbocco della Valle Argentera.
La semplice descrizione della Valle Argentera meriterebbe un articolo
ad essa esclusivamente dedicato: questa oasi di tranquillità è una delle ultime
propaggini della Valle di Susa, delimitata a destra dal Colle del Monginevro
e a sinistra dal Colle del Sestriere, e si estende interminabile per
quasi 10 km presentando ai lati una successione di cime scialpinistiche e
sulla sinistra orografica un gran numero di corsi d'acqua che nella stagione
invernale cambiano pelle diventando fantastiche gemme di ghiaccio; un
anno come questo, così povero di precipitazioni nevose, è "annus mirabilis"
per le cascate della valle, che altrimenti sarebbero inaccessibili per pericolo
di slavine.
L'insolita carenza di neve inoltre ci permette di proseguire per un buon
tratto in fuoristrada, accorciando significativamente l'avvicinamento; la
composizione del gruppo (tra di noi non ci sono neofiti assoluti), ma soprattutto
la tranquillizzante presenza di Andrea, ci porta ad affrontare una
cascata di notevole difficoltà: "l'altro volto del pianeta", una notevole candela
di 50 metri che espone la sua arditezza di fronte alle baite di Brusà del
Plan.
La difficoltà è veramente sostenuta (almeno così è sembrato a noi poveri
dilettanti), ma ciò che ci ha colpito e, ne sono sicuro, insegnato qualcosa,
è stata la tranquilla metodicità di Andrea nell'affrontare il vertiginoso
salto e nel sistemare tutte le protezioni necessarie alla progressione in sicurezza.
Non a tutti noi è stato dato di vincere un ostacolo di tale portata, ma
un plauso particolare va a Emanuele che, pur non vantando certo un lungo
curriculum alpinistico, affronta con determinazione la cascata e porta a
termine la scalata con successo.
Una fermata al bar sulla via del ritorno è indispensabile per riacquistare
un po' di quel calore che abbiamo lasciato stando appesi al candelotto
ghiacciato, e qui fissiamo il prossimo appuntamento con il bravissimo Andrea:
arrivederci a Fressinieres tra due settimane!
I partecipanti: Stefano, Emanuele, Sergio, Pietro, Davide Sciutto (in
prestito dalla sezione di Genova) e la nostra Guida Andrea Viano.
Pietro Bologna

Torna a inizio pagina


   16 gennaio - Bric Boscasso 2589 m


Causa l'assenza di neve la gita prevista a calendario viene cambiata.
Si cambia punta, si cambia valle,?si pensa anche di cambiare gli sci e
rispolverare i vecchi assi che pur di andare in gita sarebbero anche disposti
a scendere sulle pietre !
"si cambia idea'e si crede che sia giusto iniziare a questa pur meno
gloriosa disciplina anche i nuovi sci. E così, anche se solo in quattro, si decide
comunque di andare in gita. Le Alpi Marittime sembrano una buona
scelta. Dopo aver macinato non pochi chilometri eccoci a Chialvetta
(1494 m). Purtroppo la strada per Pratorotondo è chiusa e così, abbandonato
il calduccio dell'auto, ci prepariamo. Il termometro indica -11 °C. Attraversato
l'abitato, sci a spalle, calziamo subito gli sci e fendendo l'aria
gelida ci avviamo. Giunti a Pratorotondo (1639 m),dove la nostra gita avrebbe
dovuto aver inizio, ci fermiamo giusto il tempo di sgranocchiare un
paio di biscotti.
Attraversato il torrente imbocchiamo lo stretto Vallone che si fa via
via sempre più ripido e scosceso, si cerca il modo migliore per procedere e
si pensa con qualche perplessità alla discesa. Finalmente eccoci sbucare al
sole! La fatica della "direttissima" ci fa persin credere che faccia caldo. Ma
il termometro smentisce subito: -4 °C.
La giornata è davvero stupenda, e anche la neve non sembra male. Il
vallone si presenta ora molto ampio e tutto intorno a noi non si vede nessuno.
Che pace!.
Si procede e la pendenza torna ad aumentare. Nonostante il sole "caldo"
la neve non molla e poco sotto il colle riteniamo opportuno lasciare gli
sci. Il fondo è gelato ma con un po' di attenzione sbuchiamo al colle quotato
2532 m. Seguiamo la cresta via via più affilata e....?per facili roccette
si raggiunge la cima.... Un abbraccio, una preghiera, una mangiatina e poi
giù su una neve che mai avremmo creduto di poter incontrare.
Partecipanti: Maria Teresa, Carola, Daniele e Marta.
Marta

Torna a inizio pagina


   22 gennaio - cascate di ghiaccio


Questa seconda tappa del corso con guida si tiene nella "Mecca" europea
del cascatismo: il vallone di Fressinieres; situata a circa un'ora di
viaggio da Briançon, la valle si raggiunge svoltando sulla destra poco oltre
Argentières, sulla strada che da Briançon porta a Gap: è la prima volta che
alcuni di noi visitano questa valle, e le aspettative sono grandi.
La nostra guida Andrea ha scelto per noi una colata "didattica", dove
potrà insegnarci qualcosa di più sulla tecnica e le manovre indispensabili
per salire questi "diamanti di cristallo".
La prescelta è Fracastorus, una cascata dallo sviluppo di circa 150
metri, con tre lunghezze di corda iniziali piuttosto facili e un salto finale di
15 metri più verticale. È su quest'ultimo che Davide Sciutto regala a tutti
noi (ma soprattutto a se stesso) una piccola emozione con una caduta da
primo di cordata che gli vale il soprannome di "pilota" (in quanto ha fatto
un bel volo!).
Nella discesa in doppia, sfruttando i consigli di Andrea, ci impratichiamo
tutti nella realizzazione dei temuti ancoraggi "abalakov", ovvero di
clessidre realizzate nel ghiaccio in cui far passare la corda di calata: alla fine
siamo tutti quanti padroni di questa tecnica che si rivela quanto mai utile
in molte occasioni e dalla quale i normali alpinisti si tengono spesso alla
larga per l'immagine di precarietà che ispira una corda ancorata al semplice
ghiaccio; possiamo ben dire, dopo averla abbondantemente sperimentata,
che è una paura immotivata!
I partecipanti: la Guida Alpina Andrea Viano, Piermassimo, Davide,
Stefano, Sergio, Emanuele e Pietro.
Pietro Bologna

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   giovedì 25 novembre 2004 - Arizona e Utah in Inverno


Guido Ottolenghi: un viaggiatore appassionato, un fotografo esperto e
sensibile un artista.
Ma anche un uomo fortunato. Quante persone, che hanno visitato i
parchi degli Stati Uniti della stagione invernale, si sono trovate presenti il
giorno successivo ad una leggera nevicata?
Questi paesaggi, di per sé già molto suggestivi, sono resi ancora più
spettacolari da una spruzzata di bianco. L'effetto "Pandoro" è balzato alla
nostra mente alla vista delle prime diapositive. Col procedere della proiezione
però l'emozione è aumentata.
Tutti siamo stati rapiti dalla bellezza di immagini in cui i colori e le
sfumature dei paesaggi si alternavano a particolari di forme fantastiche simili
a quadri astratti.
Grazie agli organizzatori per l'eccezionalità della serata.
Piera Agnelotti & Alessandro Ansaloni

Torna a inizio pagina


   giovedì 16 dicembre 2004 - Natale in sede


Nella serata del "nostro" Natale qualcuno (ma chi?) mi aveva promesso
la relazione. Poi il tempo è passato, nessuno si è fatto vivo e la mia
cronica mancanza di memoria non mi aiuta. "Chi non ha testa metta "
carta e penna? e così mi accingo a dire due parole sulla serata che, a mio
parere, è stata del tutto positiva.
Molto sentita la celebrazione eucaristica con la presenza addirittura di
due sacerdoti e della nostra corale su cui non faccio commenti che sarebbero di parte. Sottolineo soltanto l'impegno di Rodolfo e Guido Risatti,
sempre così disponibili, e la nostra buona volontà indipendentemente dai
risultati.
Direi che è molto riuscita la parte conviviale e sociale dove tutti hanno
avuto l'opportunità di dare e ricevere amicizia, prelibatezze e auguri di
buone feste.
Laura Reggiani

Torna a inizio pagina


   giovedì 20 gennaio Diapositive gite sociali


Ammirare in sede, tranquillamente seduti, il meglio delle gite dello
scorso anno è stato veramente piacevole.
Passare da un'inquadratura di alta montagna puntinata da giovani
scialpinisti impegnati in una difficile salita, all'entroterra ligure con i meno
giovani che per sentieri erbosi giungevano ad ammirare il mare dall'alto, è
stato suggestivo e quasi sconcertante.
Il vedere le ascensioni dei giovani, il ghiaccio verticale, i pericolosi nuvoloni
che incombevano quando ormai il gruppo era a pochi metri dalla
vetta, mi ha fatto condividere le loro emozioni, la loro gioia, ed apprezzare
le loro fatiche.
"L'orizzonte che appare e scompare in una nuvola, valli che si schiudono
dietro un crinale" come scrive Daniele la figura amica del generoso
Gino, l'allegria del gruppo attorno alla tavola imbandita, hanno reso la
serata unica ed importante per l'amicizia, che da questi incontri viene
sempre rafforzata.
Lidia

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   NOVITÀ in BIBLIOTECA


Narrativa:
Titolo: Aspettando l'Alba e altri racconti
Autore: Mario Rigoni Stern
I racconti che compongono questo libro hanno una doppia anima: guerra e
natura si alternano in un contrappunto che Rigoni sa modulare con verità.
Così, accanto alla storia di Romedio e della sua mula che salvarono decine
di feriti in Russia, o a quella di una bottiglia di grappa nascosta in una trincea
da un soldato nel 1917 , e ritrovata trent'anni dopo, o ancora a quella
di un ritorno, dopo sessant'anni, sul luogo della sofferenza e della morte ?
il lager I/B, in Polonia, trasformato in un impossibile paesaggio bucolico,
possono trovare posto due piccoli caprioli che si avvicinano alle case in
cerca di cibo e di riparo, una lepre inseguita nel bosco, la legna messa da
parte per l'inverno o per chi verrà dopo di noi.
Titolo: La conquista del K2
Autore: Ardito Desio
Il 31 luglio 1954 Achille Compagnoni e Lino Lacedelli piantarono il tricolore
sulla vetta del K2. Fu un impresa memorabile, con un organizzazione impeccabile
ma non priva di difficoltà logistiche a causa delle scarse conoscenze
geografiche e meteorologiche dell'epoca. La spedizione guidata da
Ardito Desio riuscì a raggiungere il suo obiettivo ed è lo stesso Desio che
volle raccontare quelle settimane indimenticabili, le speranze e i momenti
difficili. La casa editrice Garzanti ripropone il racconto a cinquant'anni
dall'evento.
Titolo: Insoliti viaggi
Autore: Luigi Vittorio Bertarelli
Nel 1897 un commerciante con la passione dei viaggi e della scrittura percorreva
le coste della Calabria in bicicletta: quell'uomo era Luigi Vittorio
Bertarelli. Il libro è una raccolta dei suoi scritti più importanti che, dal 1897
al 1925, tracciano un affascinante percorso umano e culturale e un appassionato
ritratto dell'Italia di quegli anni. L'autore si presenta in modo familiare
disegnando un profilo ironico e dimesso di sé. Il linguaggio vivace,
brillante e ironico rende tutto ancora più vero, come se gli ultimi cento anni
non fossero trascorsi.
Titolo: Primi sull'Everest
Autore: James Ramsey Ullman
Il 29 maggio 1953 Tenzing Norgay ed Edmund Hillary conquistano il Chomolungma,
l'Everest. Il libro racconta la storia di un eroe vero: Tenzing
Norgay, discendente di una famiglia di umili contadini e pastori yak che riuscì
a coronare il sogno di tutta una vita, portando a compimento gli sforzi
delle spedizioni realizzando un'impresa destinata a rimanere nella storia.
Titolo: La lunga notte di Shackleton
Autore: Mirella Tenderini
Ernest Shackleton esploratore inglese dei primi anni dell'Ottocento famoso
per la sua spedizione con la nave Endurance che fallì ma che grazie a
un'azione di incredibile audacia non finì in tragedia ma si trasformò nella
più straordinaria storia di tutti i tempi.
In questo libro l'autrice ripropone gli episodi più noti della sua vita e quelli
più trascurati e sconosciuti.
Guide- Arrampicata
Titolo: Mani nude Arrampicata sportiva in Valle d'Aosta
Autore: Massimo Bal Patrick Raspo
Guide - Cascate di ghiaccio
Titolo: Cascate
Autore: Gianfranco Ghibaudo
Guide - Torrentismo
Titolo: Gole & Canyons
Autore: Autori Vari A cura dell'Associazione Italiana Canyoning

Torna a inizio pagina


   FIORI D'ARANCIO


Irene Montanaro si è sposata con Emanuele Barini. Felicitazione ed auguri.
Torna a inizio pagina


   NUOVI SOCI


Sono state approvate le domande di Nicola MARINO, Rachele MARINO,
Emanuele RIVOIRA. Diamo loro il nostro benvenuto con l'augurio di una
proficua partecipazione alle attività della Sezione.

Torna a inizio pagina


   LUTTI


È mancata un'affezionatissima socia, Giuseppina Rossetto, che nel corso
degli anni ha sempre aiutato la Giovane Montagna: una preghiera.
Un altro lutto ha colpito la nostra grande famiglia: alla bella età di 98 anni
Rina Bonansea, vedova del pittore Nello Cambursano, si è serenamente
spenta nella casa di riposo dove da tempo dimorava. Nota a tutti come "La
signora Cambursano" finché ha potuto animava i nostri soggiorni al Chapy,
e si è sempre tenuta aggiornata sulla vita dell'Associazione. Non mancheremo
di ricordarla nelle nostre preghiere.

Torna a inizio pagina


   CONSIGLIO di PRESIDENZA CENTRALE


L?Ufficio di Presidenza Centrale è stato convocato a Milano il 22/01/2005
presso la Parrocchia di S. Nicola.
Erano presenti il Presidente Centrale, un Vicepresidente, i Consiglieri tranne
uno giustificato, i Revisori dei conti, il Segretario, il Tesoriere. Assenti il
Direttore della Rivista e il Presidente della C.C.A.S.A. I presidenti di Sezione
invitati: Cuneo, Genova, Milano, Modena, Pinerolo, Vicenza, Venezia.
Il Presidente da lettura dei verbali dei consigli di Presidenza di Signols e di
Genova: vengono approvati.
Le Sezioni relazionano sulle singole attività sezionali con scambio di vedute
e di idee.
Il Servizio Giornalistico della RAI sul "Sentiero del Pellegrino", che per il
percorso piemontese è stato appoggiato e sostenuto dalle Sezioni di Pinerolo
e Torino, andrà in onda dal 13/4 al 14/5/2005 su RAI 3.
La C.C.A.S.A. suggerisce di intensificare la didattica nei corsi di aggiornamento
alpinistico e su racchette da neve. In particolare si è esaminato il
problema "sicurezza" per le racchette da neve (Arva, pala, sonda: obbligatorio?).
Il Presidente della Commissione "Convegno G.M." illustra brevemente i risultati
e i futuri obbiettivi già raggiunti dalla Commissione stessa: una specie
di "Charta" sulla Storia, Testimonianza, Valori Fondanti, Teologia del
Creato, linee guida metodologiche.
Il sito Internet sarà aggiornato e rivisto con nuove sintetiche cartelle per
ciò che riguarda la Storia, i Principi e il Pensiero cristiano del Sodalizio.
Il Consiglio termina con la relazione sulla situazione economica e di Segreteria.
Carlo Allara

Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI


Hanno già rinnovato la quota associativa 2005 soltanto il 71% degli ordinari
e il 66% degli aggregati.
Come da Statuto della Sezione, è necessario pagare la quota associativa
entro il 31 MARZO dell'anno in corso.
Chi non rinnova entro la data statutaria perde la qualifica di socio - e di
conseguenza la copertura assicurativa. Il tardivo rinnovo potrà comportare
un ritardo di almeno 30 giorni nella regolarizzazione della posizione.
INVITIAMO quindi tutti coloro che non hanno ancora rinnovato la loro iscrizione
alla Giovane Montagna a farlo al più presto, preferibilmente venendo
in sede al giovedì sera (21,15÷22,30 h) - se no che ci sta a fare? -,
oppure mediante versamento sul seguente Conto Corrente Postale:
nº13397104
GIOVANE MONTAGNA SEZIONE TORINO
VIA ROSALINO PILO 2 BIS 10143 TORINO
Coloro che risultano non aver provveduto, troveranno inserito in questo
Notiziario un bollettino di ccp già compilato: dovranno perciò fare soltanto
la fatica di andare alla Posta e pagare!!!.
Altrimenti questo è l'ultimo Notiziario che verrà loro inviato, sarà sospeso
l'invio della Rivista e non usufruiranno della copertura assicurativa.
Vi ricordiamo le quote 2005: SOCI ORDINARI 28,00 euro
SOCI AGGREGATI 18,00 euro
Coloro che nel frattempo si fossero già messi in regola non tengano conto
di questa comunicazione.

Torna a inizio pagina