Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 200Kb)

Notiziario Sezione di Torino Ottobre 2006



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Giovedì 26 OTTOBRE 2006 - 21,15 h - ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI


L?Assemblea ordinaria dei Soci è convocata presso la Sede Sociale, per discutere
e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
1) Relazione del Presidente
2) Esame e approvazione del bilancio consuntivo 2005/2006 e preventivo
del 2006/2007
3) Quote sociali 2007
4) Attività sociale del 2006
5) Rifugio Natale Reviglio
6) Varie ed eventuali

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   28-29 ottobre - Assemblea dei Delegati a Venezia


Il programma dei due giorni è così articolato:
Sabato 28:
14,00 h Inizio Assemblea dei Delegati
18,45 h Celebrazione Eucaristica Basilica S. Marco presieduta dal
Cardinal Patriarca Angelo Scola ed animata dal Coro Marmolada
20,00 h In battello per la cena lungo il Canale della Giudecca
21,00 h Cena
Domenica 29:
08,30 h Partenza in battello per l'isola degli Armeni e quella di S.
Giorgio e visita
13,15 h Pranzo a base di pesce
15,30 h Commiato
Costo per i due giorni: 145 euro comprendente:
cena del sabato; percorso sul battello da p. San Marco all'Hotel Gran Principe;
gita in battello e l'entrata all'isola degli Armeni ed a quella di S. Giorgio;
guida; il pranzo della domenica all'Hotel Gran Principe; mezza pensione
negli Hotel
Gli Hotel dove si dormirà saranno due:
- Hotel Gran Principe di Venezia - Albergo NH Laguna Palace
Per quanti non parteciperanno alla riunione dell'Assemblea dei Delegati, la
sezione di Venezia ha organizzato una visita guidata alla Basilica di San
Marco.
Prenotazioni entro la prima settimana di ottobre
Mezzo di trasporto: treno Costo: 56 euro A/R su IC
Referente: Eugenio Gianotti 338/4294314

Torna a inizio pagina


   5 novembre - Gita di chiusura al lago di Como e dintorni


Quest'anno la nostra destinazione scelta è Como con un ramo del suo
lago in territori lombardo.
Como nel 196 d.C. fu occupata dai Romani, combatté col Barbarossa
contro Milano poi con la Lega Lombarda. Fu dei Visconti e degli Sforza,
subì con il Ducato di Milano la dominazione spagnola poi austriaca seguendo
le sorti generali della Lombardi fino al 1859.
Diede i natali a celebri uomini quali Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane e
ad Alessandro Volta.
I monumenti storici che andremo a visitare sono: la chiesa romanica di
S.Abbondio, la splendida Cattedrale con il Broletto del 1215.
Il programma di massima prevede visita guidata al centro storico; alle
13,00 h pranzo in riva al lago. Nel pomeriggio a scelta salita in funicolare
al paese di Brunate, oppure passeggiata lungo lago a Villa Olmo.
Partenza .................. : 07,15 h / 07,30 h
Coordinatori di gita ... : MariaTeresa MORELLO MONTANARO
tel. 0115682490
Carlo ALLARA tel. 0114342675
Prenotazioni ............. : fino al 26 ottobre in sede

Torna a inizio pagina


   19 novembre - Funzione religiosa al Monte dei Cappuccini alle 09,30 h


Domenica 19 novembre alle 09,30 h si svolgerà il consueto ritrovo annuale
al Monte dei Cappuccini, presso il Santuario di S.Maria del Monte, nella
Cappella del Coro. a maggior riprova, anche il nostro "Coro" ci renderà ancor
più partecipi all'incontro.
Seguirà nel sottostante salone una riunione in cui si saluteranno i soci a
noi fedeli da 20 anni, e cioè Alessandra BALBO, Debora CARDELLINO,
Graziano CARDELLINO, Maurizio GAMERRO, Francesca GOSIO ROSSO,
Olga MARTINO, Lino PACCHIOTTI, Enrico SANTERO, Paolo SANTERO; da
50 anni, e cioè Pietro AGHEMO, MariaTeresa BANAUDI, Roberto ROSSO;
da 60 anni, e cioè Cesare BARBI, Irma MILANO, Riccardo ORSOLANO,
Renzo ROBATTO; mentre con 70 anni festeggeremo Antonio FRIGERO.

Torna a inizio pagina


   3 dicembre - Monte Musiné (1150 m) (E)


Località di partenza ... : piazzale della tagliafuoco di Rivera di Almese
Dislivello di salita ...... : 650 m
Tempo di salita......... : 2,30 h
Difficoltà ................. : escursionistica
Descrizione: Credo inutile descrivere il Musiné per i soci di Torino. Percorso
fin dall'antichità, e nel secolo passato visitato dagli UFO (a leggere la
Dembech), dà inizio alla dorsale che dalla pianura culmina nel Rocciamelone.
La salita sarà effettuata sul versante SUD partendo in modo dolce su di
una pista che porta al belvedere del "Truc della Rondolera" da dove continueremo
su sentiero ben battuto che quasi sempre allo scoperto, tra erba,
pietre e qualche rovo, sale fino alla cima incontrandoci sullo spartiacque
con quello proveniente da "Mont Curt". Solo negli ultimi 50 metri il sentiero
si fa ripido passando tra roverelle che aiutano a salire.
Se il tempo ci favorirà godremo di ampia vista sulla pianura e sulle varie
catene che si aprono a ventaglio verso Giaveno e oltre.
P.S. In caso di neve sul Musiné potremo fare quattro passi su di una delle
molte piste tagliafuoco.
Equipaggiamento ...... : da escursionismo
Ritrovo .................... : Torino p. Bernini alle 08,15 h
Ferriera p.le Shell alle 08,45 h
Mezzo di trasporto .... : auto private
Coordinatore ............ : Luciana CAVALLIATO tel. 0119342570

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   16 novembre alle 21,00 h


la socia Laura Reggiani ci presenta le sue ultime
multivisioni:
I COLORI DEL SILENZIO - carrellata di immagini tra rocce e sabbie dei
deserti di Mauritania e Giordania
Dalla serie ALFABETO:
B come bosco
C come castelli
F come foglie

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   21 maggio - Denti di Chiomonte


Si è svolta, domenica 21 maggio, la gita ai Denti di Chiomonte.
Poiché, dopo un sopralluogo, ho constatato che la partenza stabilita
nello scorso notiziario, non era praticabile, ho optato per la zona di Ramat,
davanti alla parrocchiale di S. Giuseppe dell'omonimo paese.
Il tempo non è granché, nuvole basse non ci permettono una vista totale
sulla valle di Susa. Confidiamo in un miglioramento del tempo anche
se le previsioni per il pomeriggio ci sono contrarie.
Calzati gli scarponi, iniziamo la salita, in mezzo alle case del paese. Il
sentiero sale dolcemente su ciottolato per circa dieci minuti per finire ad
un parcheggio dove finisce la strada asfaltata. Da qui la salita continua su
sentiero. Il cammino è piacevole, il passo tranquillo, lungo un tracciato denominato
"SB"- Sentiero Balcone. Purtroppo di vista sulla valle di Susa ne
abbiamo ben poco, a causa di una nuvolosità abbastanza intensa. Per il
pomeriggio è prevista pioggia. Dopo un lungo traverso che sale, con alcune
curve, lungo il fianco della montagna, usciamo dal bosco in prossimità
di alcune baite disabitate. Siamo poco sotto il "Pertus", galleria creata da
Colombano Roméan per irrigare la questa parte di montagna della valle di
Susa con il torrente della valle del Tiraculo.
Una breve sosta per fare qualche foto a questa opera e ci incamminiamo
ai "Denti", nostra meta finale. Un vento freddo ed insistente ci da il
benvenuto al colle. Troviamo, per fortuna un posto un pochino riposati dove
possiamo consumare il nostro "ricco" pranzo.
Recitata la preghiera della Giovane Montagna ridiscendiamo a valle,
concedendoci una lunga sosta ad una frazione di case a venti minuti di
cammino dalle nostre auto. Per fortuna non ha piovuto.
Per il prossimo anno spero di vedervi tutti ad una delle mie uscite.
Eugenio Gianotti

Torna a inizio pagina


   4 giugno - Roccia per Bambini - Rocher Baron


Anche quest'anno ci siamo ritrovati numerosi all'appuntamento con
l'arrampicata per bambini. La ricerca di un posto adatto ci ha portati nella
zona di Briançon, al Rocher Baron, dove in una bella giornata di sole tutti
hanno avuto modo di sfogare la voglia di arrampicare, di giocare insieme
sul prato e perfino di mangiare un bel pezzo di salsiccia alla brace, grazie
all'organizzazione di Raffaella e all'impegno di Guido che, intervenuto in
una situazione di sbando, si è guadagnato sul campo il grado di primo fuochista.
Bambini contenti, anche quelli che non avevano voglia di arrampicare
e preferivano andare a caccia di insetti, e genitori più stanchi dei loro figli,
nº 3 OTT 06 - 5
specialmente quelli che non si sono lascito sfuggire l'occasione per ritagliarsi
momenti di divertimento su alcuni tiri più impegnativi.
Mariateresa

Torna a inizio pagina


   18 giugno - Anello di Chamois


Questa Domenica io e mia sorella Miryan siamo state invitate a partecipare
a una gita della Giovane Montagna organizzata dai nostri padrini
Ferruccio e Giovanna a Chamois in Valle d'Aosta con i partecipanti: Elena,
Giorgio, Laura, Lodo, Maria Rosa, Sabina, Tino e un suo amico, tutte persone
brave e molto simpatiche.
Per noi è stata un'esperienza nuova fare questa gita, cosa che nel nostro
paese non si fa. In Perù abbiamo delle montagne e dei posti belli che
la natura ci ha offerto, ma la gente non sa scrutarli.
Adesso, come adesso, sono i turisti che portano delle nuove abitudini
per apprezzare le nostre montagne.
Ci siamo tutti riuniti in piazza Bernini da dove siamo partiti per la Val
d'Aosta; quando siamo giunti a Buisson abbiamo preso la funivia per Chamois.
Poi tutti abbiamo fatto la camminata e durante tutto il percorso c'era
un bel panorama che non finiva mai compresi dei laghi bellissimi.
Siamo stati fortunati ad avere una giornata favorevole, poi siamo arrivati
ad un punto dove ci siamo fermati a mangiare e dopo - che è stato il
momento più bello - abbiamo ringraziato Dio per averci donato una giornata
di buon rapporto e di amicizia presente nel nostro gruppo.
Ringrazio tutti per averci fatto partecipare a questa gita ed avere convissuto
dei momenti accoglienti ed indimenticabili. Grazie
Yuly

Torna a inizio pagina


   25 giugno - Torrentismo


Sabato 25 giugno un gruppo di 11 persone, componenti della Giovane
montagna e altri "amici di amici", è partito da Torino con lo scopo di farsi
un bagno un po' atipico? siamo andati a fare una gita di torrentismo sul
Maglia, in Francia. Per molti dei presenti era la prima esperienza simile. Altri
invece erano ormai affezionati partecipanti a tale gita, appuntamento
annuale ormai fisso nel calendario della nostra sezione. Dario e Emanuele
si sono rivelati dei fantastici accompagnatori, riuscendo ad infondere fiducia,
sicurezza e tranquillità prima di ogni tuffo, ma anche facendo calare in
corda doppia tutti coloro che non desideravano farsi "arrivare il cuore in
gola".
Prima di arrivare al torrente ci siamo fermati ad affittare le mute e tutto
l'occorrente per la gita, arrivati in loco ci siamo vestiti'e poi, via, giù
per il torrente'un susseguirsi di salti, scivoli, calate in doppia (anche dentro
ad una grotta) piccole nuotatine in acqua poco profonda.
Credo di essermi divertito così tanto poche volte nella mia vita! Quando
vado in montagna vivo con la paura di scivolare e cadere chissà dove'qui invece lo scopo è proprio quello di lanciarsi, lasciarsi andare, sapendo
che non si corre alcun rischio (nei posti "pericolosi" scendevamo
tutti in corda doppia!). Si vedono luoghi favolosi, quasi surreali e si è in
compagnia di amici con cui si crea una fantastica atmosfera "bello, bellissimo!!!
Spero di poterlo rifare presto!
Nicola Pesando

Torna a inizio pagina


   28 agosto - 3 settembre - Settimana di Pratica Escursionistica


Sono stato rimandato a settembre....e ne sono fiero!
Anche questo anno, su invito del nostro Vice Presidente nazionale,
Stefano, ho partecipato alla settimana escursionistica, nella bellissima valle
Maira in Provincia di Cuneo. Cercherò di raccogliere tutte le emozioni e le
idee per raccontarvi questa bellissima esperienza.
Sabato 28 agosto la mia destinazione è Preit di Canosio, luogo di ritrovo
con tutti i partecipanti. Prima, però, passo a prendere Elisa della sezione
di Moncalieri. Saremo gli istruttori per questa settimana.
Sono presenti le sezioni di Pinerolo, Vicenza, Torino, Moncalieri, Cuneo,
Genova.
La cena di Sabato sera ci trova tutti riuniti ed è l'occasione per presentare
il programma delle escursioni, concordate tra Ottavio della sezione
di Vicenza e Domenico della sezione di Cuneo.
Abbiamo camminato su sentieri impegnativi. Alcuni portavano a vette,
altri erano a sviluppo circolare consentendoci di ammirare boschi e prati in
vallate diverse. Ogni giornata aveva il suo momento di formazione. A seconda
delle esigenze, la lezione veniva fatta in vetta oppure in casa, prima
di cena. Sono stati trattati argomenti come:
l'orientamento della carta con la bussola,
tecniche di salita e discesa su sentiero,
la conduzione di un gruppo su sentiero,
l'orientamento con l'ausilio dell'orologio,
la lettura in senso toponomastico della carta e delle curve di livello,
breve spiegazione su come soccorrere un ferito in montagna.
Pensate che sia stata una settimana seria, allievi secchioni ed istruttori
severi?
Una "leggera" goliardia ha veleggiato tra i presenti, alimentata, la sera,
con qualche "goccio" di vino ed una sana auto ironia su qualche esperienza
personale. Mai mostrare il fianco, gli amici potrebbero aumentare la
dose!
Il tutto era stato alimentato da una settimana di tempo bellissimo e le
preghiere lungo il cammino.
Spero di essere nuovamente rimandato il prossimo anno, facendo le
stesse esperienze di vita che ho potuto vivere in questo 2006.
Grazie a tutti!
Eugenio Gianotti

Torna a inizio pagina


   10 settembre - Pian dell'Orso


Alla partenza tra i più di 40 iscritti non serpeggia molto ottimismo sul
fronte meteorologico: da Avigliana guardando verso la Val Susa nubi sfilacciate
e nebbia bassa occupano i fianchi della vallata, ma nonostante ciò
senza indugio partiamo alla volta di Villar Focchiardo. La fila di una decina
di auto si snoda lungo i tornanti della stradina che sale verso l'abbazia di
Monte Benedetto e gli alpeggi soprastanti. Il punto di partenza della gita è
l'alpeggio Fumavecchia a quota 1.440. Il tempo tiene e, dopo rapidi preparativi,
si parte in gruppo verso la nostra meta, abbandonando quasi subito
la strada sterrata per il sentiero della GTA che sale in un bosco di larici e
abeti bianchi. Subito l'incontro con il branco di capre che ci farà compagnia
(non richiesta!) per buona parte della giornata. Infatti appena incrociato
il branco ci affianca e sale con noi lungo il sentiero; nei tratti più stretti
inizia però la difficile "convivenza" soprattutto col cocciuto caprone del
branco che carica anche l'incolpevole Davide. Il gruppo organizza tattiche
diversive stile "guerriglia nella giungla" e un manipolo di improvvisati pastori
armati di bastone e di urla gutturali (nei giorni feriali insospettabili impiegati)
cerca di controllare il caprone ma in ogni caso il gregge arriva con
noi a pian dell'Orso dopo un'ora e cinquanta circa di cammino. Cerchiamo
di "sganciarci" dagli invadenti quadrupedi insieme agli altri gitanti presenti
e così riusciamo a pranzare tranquilli. Intanto il sole esce decisamente e il
panorama si apre sulla cerchia di montagne circostanti, dalla testata della
Val Sangone a tutta la bassa Val di Susa. Il pianoro a 1910 m, su cui sorge
anche la cappella della Madonna della Neve recentemente restaurata, è
un punto panoramico notevole e a breve distanza dalla città. A pomeriggio
inoltrato iniziamo la discesa riuscendo a seminare il branco che pensava di
ripetere la stessa scena dell'andata. Bella gita e grande partecipazione con
20 bambini da 2 a 13 anni.
Guido Valle

Torna a inizio pagina


   10 settembre - Quattro gatti alla ricerca dei laghi


Sarà l'ora mattutina o il perdurare delle vacanze la strada era tutta per
noi. Giunti a Glassier il verde dei pascoli ci dà il benvenuto.
Ci si avvia tra boschi e pinete. L'odore acuto di resina e legna secca si
alternano. Nel complesso non si tratta di luoghi ameni, direi lunari. Aspre
conche si rinnovano lungo il percorso.
Compiuto l'exploit del primo lago con relativa salita alla croce, le stelle
alpine ci deliziavano. Raggiungere altri laghi, per la sottoscritta, non è
stato agevole (con un sergente gattone a me il fiatone). Ad ogni lago placidi
muggiti onoravano il nostro passaggio. Al che, qualcuno vuol mettere
il nasino al bivacco CAI. Tutto era desertico, qualche sparuto nevaio.
Ridiscendendo scopriamo due laghetti smeraldini. Ci appaga la fatica!
(Ahi i miei crampi). Costeggiando un torrente assai schiumoso, dava un
senso di sinistro tra lingue di massi, come fosse capitato li c'era un
uomo. Questi dopo svariati tentativi cercava di guadagnare la sponda. Se
pur senza stivali, un nostro gattone non ha esitato ad andargli incontro giù
nella ripida discesa. Sono stati attimi di suspense. Il rischio di essere travolto?
Mentre sto scrivendo ho ancora un brivido. Nobile il suo gesto di
altruismo. Rara virtù.
Una bella birra pone la fine della giornata.
Il Po racchiudendo laghi e fiumi tacita le nostre vicissitudini amare.
Angiolina

Torna a inizio pagina


   9 luglio-27 agosto - Apertura "Rifugio Natale Reviglio"


Il nostro Rifugio, anche questo anno, ha aperto le sue porte nei mesi di
Luglio e Agosto, per ospitare soci ed amici. Nelle sette settimane di apertura,
si sono alternate persone sempre diverse. Sono passati dalla nostra
struttura famiglie con bambini piccoli già nostri abituali frequentatori, giovani
ed adulti con la voglia di ripercorrere i sentieri delle valli Ferret e Veny
e semplici soggiornanti stanziali, con il solo desiderio di un buon riposo tra
chiacchiere, buon cibo ed il bel vedere sul massiccio del Monte Bianco.
Ebbene si. Per chi non lo sapesse perché è la prima volta che legge il nostro
notiziario, il nostro "Rifugio Natale Reviglio" è situata in località Chapy
d'Entrèves, nel comune di Courmayeur, proprio sotto la verticale con il
Dente del Gigante.
Parlavamo dei soggiornanti. Grandi e piccoli, nelle diverse settimane di apertura,
hanno potuto trascorrere ferie piacevolissime percorrendo in lungo
ed in largo la Valle d'Aosta. La giornata è bella? Per i "pigroni" è stata
l'occasione per fare due passi sui sentieri vicino alla casa; andare a spasso
per Courmayeur per acquisti oppure visitare qualche castello. Eri un tipo
sportivo? I sentieri e le ascensioni non ti sono mancati.
La conferma è stata l'elevata affluenza e la richiesta da parte dei nostri
amici romani, di avere la casa tutta per se per una settimana!
Cosa potrei dire ancora su questa estate al "Rifugio Natale Reviglio" se
non un grazie di cuore ai direttori di settimana che, con la loro generosa
disponibilità, hanno contribuito ad un piacevole soggiorno di tutti gli ospiti.
La casa ha fondamenta solide e si rende disponibile ad accogliere per la
prossima estate, vecchi e nuovi amici, sempre più numerosi.
Eugenio Gianotti

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   25 maggio - Serata sulla Mauritania


Stefano & C., si sono messi di nuovo in viaggio. Dopo il Sud Africa
sono andati in Mauritania, cambiando, oltre che i luoghi, anche i compagni
di viaggio. Con Laura, Cesare, Anna, Stefano, Guido, hanno macinato
2600 km.
Cosa spinge l'uomo a percorrere tanti chilometri in vacanza? Sicuramente
i protagonisti non si porrebbero certe domande e nemmeno chi,
come me, per una serata, ha potuto visivamente e spiritualmente, immedesimarsi
in quei luoghi.
Con i loro filmati e fotografie, ci hanno guidato nel deserto. Luogo apparentemente
senza vita, una tavola di sabbia, a perdita d'occhio. Appena
raggiungono un luogo, che sia un'oasi oppure un gruppo di case, la vita
esce dal nulla. Bambini, quasi come miraggi, ti vengono in contro e fanno
festa intorno a te. Non conoscono lingue straniere, ma il linguaggio mondiale
dei gesti e del sorriso, non ha confini. In fondo siamo tutti bambini, e
le discese sulle dune di sabbia dei nostri viaggiatori, ce l'hanno dimostrato.
Il loro ritorno all'Africa ed ai suoi deserti, mi è sembrato un loro richiamo
biblico. Un richiamo ad un necessario silenzio per vedere nuovamente
se stessi e valutare le loro capacità di sopravvivenza.
Non ci saranno stati materassi in lattice o coperte di lino, ma le notti stellate
ed il chiarore della luna sui promotori, sono molto meglio, non vi pare?
Essendo persone con la tenda in tasca, circolano voci che siano andati
in Asia.
Speriamo che ci raccontino al più presto questa nuova avventura....io
magari incomincio a preparare le valigie. A presto!
Eugenio Gianotti

Torna a inizio pagina


   15 giugno - "Concorso Fotografico N. Reviglio"


Nella serata del 15 giugno sono state esposte in sede le opere che
partecipavano al «Concorso Fotografico N. Reviglio» indetto dalla nostra
sezione con il titolo "La montagna".
Tutti i presenti sono stati invitati ad esprimere la loro preferenza, la
partecipazione è stata notevole. Alcuni soci ci hanno allietati con musica
varia: Guido Risatti alla tastiera, Renato Casalicchio all'armonica, Sabina
Gianasso soprano, Franco Dello Russo tenore.
Alla fine della serata si è fatto lo spoglio del "voti": la foto preferita
dai presenti è stata "Simbolo di un parco" di Guido Vottero.
La giuria ufficiale formata da Silvia Sales (presidente Circolo fotografico
Casellese), Davide Forigo (presidente Circolo fotografico Telecom) e
marco Demaria (presidente della sezione di Torino della Giovane Montagna)
si erano così espressi:
1° classificato - SKIRUNNER di Giovanni Coizza
2° classificato - ORSIERA PARETE NORD di Piermassimo Ponsero
a pari merito - DIAGONALE DI GHIACCIO di Dario Franco
3° classificato - L'ISOLA CHE NON C'È
a pari merito - "LE FIGARO" A MOMPANTERO di Diego Franco
Tutte queste opere, stampate in grande formato, saranno esposte in
permanenza nel nostro rifugio N. Reviglio

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   VITA SOCIALE


60 anni di matrimonio: un bel anniversario di nozze!!
Fiorenzo Adami e sua moglie hanno avuto la fortuna di raggiungere questo
traguardo. Felicitazioni e auguri da tutti i soci della G.M.

Torna a inizio pagina


   LUTTI


È mancata la Madre della socia Lucia Masuelli Destefanis: a lei e famigliari
il sostegno delle preghiere dei soci.
A un mese di distanza Maria Clotilde Rossetti ha raggiunto la Sorella nella
Cordata del Cielo: ai famigliari il ricordo di quanti l'hanno conosciuta ed
apprezzata.
Siamo vicini a Cesare Bonfante e famiglia con il nostro affetto e preghiere
per la perdita della moglie Tina.

Torna a inizio pagina


   UFFICIO di PRESIDENZA CENTRALE - Milano 14 gennaio


Il 14 gennaio si è riunito a Milano il Consiglio di Presidenza Centrale.
Dopo la lettura e approvazione del verbale della precedente seduta si inizia
il dibattito sui vari punti dell'ordine del giorno.
Ogni presidente espone gioie e dolori della propria sezione: in generale si
nota un calo dell'attività di sci e scialpinismo e un aumento di quelle di
racchette da neve. Molte sezioni propongono nuove attività rivolte alle famiglie
per invogliare i piccoli e i giovani ad avvicinarsi alla montagna. Alcune
sezioni lamentano un calo di soci.
Si pensa poi alla nomina della Commissione CCASA. Risultano eletti:
Risatti Stefano (Presidente), con la collaborazione esterna di Stella Beppe.
Solera Lodovico (segretario - tesoriere)
Sereno Sergio (Torino), Lovati Piergiorgio (Milano), Ferrari Francesco (Genova),
Feifer Alvise (Venezia), Bontempo Gianluc (Mestre), Bonato Claudio
(Verona), Gragnani Mauro (Genova).
Si parla poi delle prossime attività intersezionali e specialmente
dell'aggiornamento "Racchette da neve" in Val Maira e in Val Cembra,
dell'aggiornamento di ghiaccio sulle goulotte del M. Bianco e del Rally
scialpinistico a Limonetto.
Luigi Tardini aggiorna il Consiglio sul proseguire dei lavori della commissione
preposta alla preparazione del "Convegno GM" che si è riunita a novembre
a Verona per discutere sui suggerimenti ricevuti dalle diverse sezioni.

Torna a inizio pagina


   UFFICIO di PRESIDENZA CENTRALE - Pinerolo 1 aprile


La sede sociale, di recente inaugurazione, della G.M. di Pinerolo ha accolto
il 1/4/06 l'Ufficio di Presidenza Centrale: locale di recente ristrutturazione
ad opera di un gruppo di solerti volontari della Sezione. Ne è sorta una sede
ampia, luminosa, assai elegante e confortevole.
Sono presenti il Presidente Centrale, il Presidente Onorario, i due Vicepresidenti,
tutti i Consiglieri meno il titolare di Roma, il Collegio dei Revisori
dei Conti, il Segretario, il Tesoriere, il Presidente della CCASA Assente il
Direttore della Rivista. Inoltre i Presidenti invitati delle Sez. di Cuneo, Genova,
Milano, Modena, Moncalieri, Pinerolo, Torino.
Dopo la lettura e l'approvazione del verbale del precedente Consiglio Centrale
vengono esaminati in dettaglio i singoli punti all'OdG: Attività intersezionale
del precedente anno e quelle future, in particolare Aggiornamento
ciaspe e ghiaccio, e Settimane di Pratica ampiamente relazionate dal Presidente
della CCASA La Commissione è nuova, costituita da elementi giovani,
entusiasti ed assai determinati, ma ancora in fase di rodaggio.
Il sito Internet presenta delle novità con pagine sezionali, aree comuni in
"chiaro", area riservata Intranet, interfacce con Webmaster.
La Commissione per il "Convegno G.M." ha apportato le modifiche alla
struttura del Documento e quanto prima terminerà il suo compito con la
definitiva stesura.
Fa seguito la relazione del Tesoriere sulla situazione economica e del Segretario
sugli Affari interni.
L'assenza del Direttore della Rivista fa scivolare la sua relazione al prossimo
Consiglio.
Tra le varie, un chiarimento tecnico sulla nostra assicurazione durante le
gite a calendario: viene ribadito l'obbligo tassativo di assicurare i partecipanti
"non soci" alle gite, perché altrimenti risulterebbero esclusi dalla copertura
automatica dei Soci.
Carlo Allara

Torna a inizio pagina