Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 246Kb)

Notiziario Sezione di Torino Dicembre 2008



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   giovedì 18 dicembre alle 19,30 h


avremo modo di mettere tutto nelle mani del Signore durante la nostra
S. Messa natalizia
che ci vedrà riuniti non solo per camminare sui monti ma per riconoscerci
compagni di cordata anche nella vita di tutti i giorni verso la vetta più ambita.
Seguirà il nostro consueto momento conviviale a cura di tutti i soci "di buona
volontà".

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   ATTIVITÀ PREVISTA


Carissimi soci ed amici, stiamo per iniziare un nuovo anno di attività. Con il
contributo di tutti, è stato redatto il nuovo calendario 2009. Desidero portare
alla vostra attenzione alcuni momenti importanti a calendario:
- 04/12 Luglio la settimana bimbi al Natale Reviglio: nel 2008, c'è stata
un'alta e gradita partecipazione di bambini e famiglie, che speriamo di vedere
replicato anche nel 2009.
-12 Luglio/23 Agosto il soggiorno estivo: oltre alla partecipazione ai soggiorni,
sottolineo l'importanza nel rendersi disponibili come responsabili della
settimana, perché il soggiorno sia il più possibile piacevole ai nostri ospiti.
- 23/30 Agosto: Settimana di pratica escursionistica: La nostra casa è stata
scelta per il 2009 per questa attività della Commissione Centrale. Quanti
potessero, li invito a rendersi disponibili per la conduzione della casa in questa
settimana.
-19 - 20 Settembre Raduno Intersezionale: nel 2009 la Sezione di Torino,
festeggia i 50 anni della casa Natale Reviglio organizzando il raduno estivo.
Anche per questa occasione si richiede disponibilità sia in fase organizzativa
che logistica.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo tutto, si augurano di aver proposto attività
gradite a tutti.
Eugenio Gianotti

Torna a inizio pagina


   CALENDARIO GITE 2009


11 gennaio P Saint Oyen - Crévacol Briccarello E.
17/18 genn G Sottoguda (BL) Aggiornamento ghiaccio C.C.A.S.A.
18 gennaio SA La Ciarma 2193m Valle M.
18 gennaio F Usseglio Quaranta U. - Reggiani L.
25 gennaio P Pratonevoso Briccarello E.
25 gennaio E Monte Cuneo 607m e Mareschi Cavalliato L.-Giaccone A.
31 gennaio / SA Chialvetta - Val Maira (CN) Aggiornamento
1 febbraio neve (sez. occidentali) C.C.A.S.A.
1 febbraio SA Bric Boscasso 2589m Gaido S.
8 febbraio P Monterosa ski Briccarello E.
15 febbraio SA l'Arpelin 2601m Bolla M.T.
15 febbraio E Sori - Monte S. Croce Riccabone G.
21 febbraio E Biciclettata sul Po Reggiani L. - Quaranta U.
22 febbraio P Valtournenche Briccarello E.
22 febbraio F Aisone Quaranta U. - Reggiani L.
28 feb/1 marSARally - Valle Grana Sez. Cuneo
8 marzo P Gara sociale - Torgnon Briccarello E.
8 marzo F Torgnon Quaranta U. - Reggiani L.
15 marzo SA Casses Blanches 2697m Bolla G.
15 marzo E Giro dei 3 cioché (Agliè) Prinetto E.
28 marzo E Novalesa Rastelli J.
29 marzo SA M. Rosso di Vertosan 2943m Sereno S.
16/19 aprile SA Alagna Valsesia (VC) Agg. scialpinismo C.C.A.S.A.
18/19 aprile SA Rif. Valasco - Malinvern 2939m Rocco G.
19 aprile E Via delle Meridiane - Borgo S. Dalmazzo Castagneri M.
26 aprile E Conoscere il Canavese Sez. Ivrea - Rastelli G.
1/3 maggio Convegno Giovane Montagna - "La forza di un'idea"
La Verna (AR) Presidenza Centrale
10 maggio EB Lago e Rifugio Bagnour 2017m Demaria M.
10 maggio A Ferrata Sacra S. Michele Ravelli M.
10/15 maggio T Toscana ed isola del Giglio Rastelli J.
17 maggio A Rocca Sbarua Sereno S.
24 maggio EB Madonna del Ciavanis 1880m Bolla M.T.
24 maggio Benedizione attrezzi (Alto Garda) Sez. Verona - Gianotti E.
6/7 giugno EB Notte in rifugio Barbi M.
7 giugno E Sentiero dei ciclamini - Valle Maira Cesaretto A.
7 giugno A Rocca Provenzale 2402m Risatti S.
14 giugno E Lago la Manica 2365m Cesaretto A.
20/21giugno A Torre del Gran S. Pietro 3692m Cardellino D.
28 giugno E Alpe Berrier 2192m Briccarello E.
4/5 luglio Manutenzione Bivacco Ravelli 2860m Rocco G.
5 luglio E Bivacco Ravelli 2860m Ravelli M.
4/12 luglio EB Settimana al Reviglio Bolla M.T.
12 luglio 23 agosto Soggiorno estivo al Natale Reviglio Sez.Torino
12/19 luglio A Capanna Albigna - Val Bregaglia (Svizzera) C.C.A.S.A.
Settimana di pratica alpinistica
18/19 luglio A Gran Testa di By 3588m Cardellino D.
19 luglio E Alpe di Nana 2064m Solera L.
23/30 agosto E N. Reviglio - Chapy d'Entreves (AO) C.C.A.S.A.
Settimana di pratica escursionistica
6 settembre E Lac Clair 2755m - Moncenisio Germano V.
13 settembre EB Lago Paschiet 2001m Valle M.
19/20 sett Raduno intersezionale estivo Sez. Torino
'50 anni Natale Reviglio?
4 ottobre EB Forte di Fenestrelle Gaido S.
4 ottobre E Camminando in collina Agnelotti P.
3/4 ottobre R Luogo da definire C.C.A.S.A.
8 ottobre Assemblea dei soci Sez. Torino
18 ottobre EB Sulle sponde dell'Orco Franco D.
18 ottobre E Sulle sponde dell'Orco Reggiani L.
24/25 ottobre Assemblea dei Delegati - Roma Sez. Roma
8 novembre Gita di chiusura - pranzo sociale Riccabone G. e B.
22 novembre Santa Messa al Monte dei Cappuccini Briccarello E.
22 novembre Pomeriggio al parco di Superga Reggiani L.
17 dicembre Natale in Sede Sez. Torino
SA, scialpinismo A, alpinismo R, roccia F, sci di fondo P, sci in pista
T, turistica G, Ghiaccio E, escursionismo EB, escursionismo bimbi I,
Torrentismo CCASA Comm. Centrale di Alpinismo e Scialpinismo

Torna a inizio pagina


   USCITE DI FONDO


Anche quest'anno sono programmate tre uscite per chi vuole cimentarsi
con lo sci di fondo a livello propedeutico-?pascolivo....
In relazione all'innevamento e alle condizioni locali che verificheremo di volta
in volta sono previste:
- una prima uscita (18 gennaio) sulle piste di Usseglio, su terreno molto facile,
con dolci dislivelli e ampi pianori tra boschi e pratoni ad una quota che
dovrebbe essere facilmente accessibile con poco spostamento da Torino;
- una seconda uscita nel mese di febbraio avrà come meta (sempre neve
permettendo), nella Valle Stura di Demonte, la località Aisone, posto che ricorda
paesaggisticamente il profondo Nord dove il fondo è nato ed è tuttora
molto praticato, e a fine sciata ci si riscalderà in un'accogliente "creperie"
molto confortevole. In caso di scarsità di neve una decina di Km. più in alto
sicuramente troveremo comunque la materia prima per le sciate e per le
crêpes;
- la terza uscita verrà effettuata col Gruppo Sci di discesa in occasione della
loro gara in località da destinarsi, e quindi in chiassosa e piacevole compagnia.
Vi aspetto entusiasti e numerosi un po' più dei soliti quattro gatti, portate
amici!
Ugo

Torna a inizio pagina


   25 gennaio 2009 - Monte Cuneo (607 m) e Mareschi (E)


Località di partenza... : santuario di Trana
Dislivello di salita...... : 250 m circa
Tempo di salita ........ : 1 ora; anello completo 3,5 h
Descrizione: Fino a qualche tempo fa con il termine "Mareschi" veniva indicata
dagli abitanti locali tutta la zona umida intorno ai laghi di Avigliana.
Oggi si distinguono due zone: noi perlustreremo quella denominata Torbiera
di Trana.
Facciamo iniziare lanello della Torbiera? dal Santuario di Trana dove lasciamo
le auto. Saliamo al M. Cuneo da cui si gode uno splendido panorama
per poi scendere (in due ore circa) alla fraz. Sada presso il lago Piccolo,
dove eventualmente si potrebbe trovare chi volesse fare soltanto una passeggiata
tranquilla. Di qui, con lievi saliscendi si attraversano due borgate,
si "prende in giro" la torbiera (dove sono stati rinvenuti importanti reperti
fossili), si attraversa una zona acquitrinosa e si torna al Santuario (un'ora e
mezza).
Il percorso può essere modificato in base alle esigenze dei partecipanti e alle
condizioni meteo.
Ritrovo di partenza ... : P. Bernini alle 09,00 h Ferriere alle 09,30 h
Coordinatore di gita .. : Luciana CAVALLIATO tel. 0119342570
Beppe e Annita GIACCONE tel. 0119366781

Torna a inizio pagina


   15 febbraio 2009 - Sori - Monte S. Croce (E)


Località di partenza... : staz. F.S. di Sori
Dislivello di salita...... : 500 m circa
Tempo di salita ........ : 90-100 min
Difficoltà ................. : nessuna
Descrizione: Sori si trova alla foce del torrente omonimo, in una piccola insenatura
del golfo Paradiso, tra Pieve Ligure e Recco. È un antico borgo
marinaro immerso in una suggestiva cornice paesaggistica.
La gita si svolge sulla media collina di Sori sino alla chiesetta di S.Croce. Il
ritorno potrà avvenire lungo il promontorio di Capo Pino, per osservare
l'ambiente costiero. Lungo il cammino, bella vista dei diversi panorami.
Ritrovo e partenza .... : P. Nuova F.S. alle 07,20 h
Rientro .................... : Sori alle 17,13 h
Arrivo a................... : Torino P. Nuova F.S. alle 20,40 h
Mezzo di trasporto.... : treno ferroviario
Coordinatore di gita .. : Bruna e Gianni RICCABONE tel. 011356522
Iscrizioni.................. : in sede con pagamento della Quota Treno entro giovedì
12 febbraio 2009
NOTA BENE Le eventuali variazioni dovute al nuovo orario ferroviario verranno
annotate sul foglio gita. È prevista coincidenza con
cambio treno, sia all'andata che al ritorno, alla stazione di Genova.

Torna a inizio pagina


   Sabato 21 febbraio 2009 - Biciclettata sulle sponde del Po


Descrizione: Proposta nuova per quest'anno: invece di solo camminare proviamo
a pedalare? Il percorso è molto bello: le sponde del Po sono attualmente
tutte ciclabili e molto ben tenute, si è lontani dal traffico, si viaggia
in piano e in tutta tranquillità.
Le bici (per chi non le ha) si possono noleggiare presso '2 ruote nel vento?
in via della Rocca presso il Valentino al costo di 10 euro a giornata (ci assicurano
che sono bici moderne, leggere, con cambio). Di qui partiremo per il
nostri giro che costeggiando il Po ai piedi della collina ci porta a S.Mauro
dove faremo la tappa pranzo o con un frugale spuntino presso i bar locali o
con un piatto caldo in trattoria (si accettano, anzi si chiedono, consigli in
merito). Chi è ancora in perfetta forma può allungare il percorso fino a Settimo.
Dopo pranzo si attraversa il ponte vecchio e la zona "dei lavandai" per
continuare il percorso lungo il canale derivatore dell'impianto AEM, il Parco
Colletta, il Lungo Po Antonelli e Machiavelli con ritorno al Valentino.
Dovendo organizzare il noleggio ed eventualmente il pranzo fate avere le
adesioni entro giovedì 12 febbraio 2009.
Attrezzatura............. : bicicletta (possibile noleggio)
Ritrovo di partenza ... : Ponte Umberto I alle 10,00 h
Chi non ha la bici alle 09,30 h al noleggio '2 ruote
nel vento? Via della Rocca Valentino
Coordinatore di gita .. : Laura REGGIANI tel. 011388859 / 3356814056
Termine prenotazioni. : giovedì 12 febbraio 2009 (la gita è al Sabato)

Torna a inizio pagina


   15 marzo 2009 - Gita ai "tre cioché" (Aglié) (E)


Descrizione: La gita che vi proponiamo è una passeggiata tra le colline boscose,
le torbiere, i pianori lungo la morena del grande ghiacciaio Balteo.
Prima di iniziare il trekking vi porteremo in un angolo romantico di Aglié e
precisamente nella villa "il Meleto", luogo dove aveva soggiornato a lungo il
poeta Guido Gozzano durante i periodi di riposo e cura, agli inizi del 1900.
Dopo la visita ci sposteremo nei pressi della chiesa dei "tre cioché", da dove
inizieremo la nostra passeggiata percorrendo un sentiero che ci porterà
in località Pianezze, qui potremo ammirare un'opera di Land Art il labirinto
alcune torbiere e un particolare ambiente boscoso. Proseguendo il cammino
passeremo vicino a un laghetto in avanzato stato di eutrofizzazione dopo di
che giungeremo alla chiesetta della Madonna della Rotonda. Dopo aver
ammirato il luogo continueremo per una stradina per ritornare al parcheggio
auto.
Nota. Nella zona ci sono aziende agricole, dove si potrà acquistare vino erbaluce,
passito di Caluso, canavese rosso doc.
Attrezzatura............. : normale per escursioni su strade sterrate
Dislivello ................. : 100 m
Tempo di percorrenza : 3 ore + tempo visita + pausa pranzo
Mezzo di trasporto.... : auto proprie
Ritrovo di partenza ... : P. Bernini alle 08 h; presso casa Prinetto alle 09 h
Coordinatore di gita .. : Enrico e Laura PRINETTO tel. 012448403
cel. 3331104109
Poiché il Meleto è attualmente chiuso per una causa civile tra proprietà e
custode, qualora non fosse ancora aperto, in alternativa effettueremo un giro
per le vie di Torre Canavese di 1 ora circa.

Torna a inizio pagina


   Sabato 28 marzo 2009 - Abbazia della Novalesa (T)


Descrizione: Constatato l'interesse ottenuto lo scorso anno per la giornata a
carattere turistico spirituale, nel periodo quaresimale, proponiamo per
quest'anno una località quasi certamente già conosciuta da molti; ma che ci
svelerà alcuni aspetti ancora ignoti. L'Abbazia della Novalesa che ha subito
nº 4 DIC 08 - 7
in questi ultimi anni molti restauri, sarà quindi la meta principale della nostra
giornata.
Il programma prevede nella mattinata la visita al Museo diocesano delle arti
religiosi e l'adiacente Parrocchiale di Novalesa. Farà seguito una breve passeggiata
di circa 30 minuti per ammirare le suggestive cascate della valle.
Dopo il pranzo alle 12,45 h presso l'Albergo delle Alpi*, parteciperemo
nell'Abbazia alle 15,00 h ad un momento di preghiera liturgica con i monaci.
Seguirà la visita guidata al complesso abbaziale comprensivo delle cappelle
recentemente restaurate.
La S.Messa delle 16,30 h celebrata nell'Abbazia e animata dalla nostra corale
concluderà la giornata.
Sono quindi particolarmente invitati tutti i coristi, i loro famigliari e i simpatizzanti.
*) Chi lo desidera può portarsi il pranzo al sacco. Comunicarlo all'atto
dell'iscrizione.
Ritrovo di partenza ... : P. Bernini alle 08,30 h
Albergo delle Alpi - Novalesa alle 09,30 h
Difficoltà e Dislivello . : trascurabile
Mezzo di trasporto.... : auto private
Coordinatore di gita .. : Jolanda RASTELLI tel. 011727561 / 3397101220
Termine prenotazioni. : 19 marzo 2009 (la gita si svolgerà di sabato)

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   22 gennaio 2009 - Serata sulle gite sociali


Siamo ormai in autunno inoltrato, le giornate si sono accorciate ed il
termometro si è abbassato. Fa piacere rimanere in casa, al calduccio, magari
ripensando alle gite dell'anno che sta terminando. È anche l'occasione
buona per mettere finalmente in ordine foto, diapositive e video.
Giovedì 22 gennaio, alle 21,15, come di consueto, si terrà la serata
dedicata alle gite sociali svoltesi nel 2008.
Siete tutti invitati a collaborare con le vostre immagini, in modo da
rendere la carrellata più bella e poter documentare il maggior numero possibile
delle gite sociali effettuate.
Potete far pervenire il vostro materiale, entro giovedì 15 gennaio, a:
Daniele Cardellino 011 8120681
Laura Reggiani 011 388859

Torna a inizio pagina


   Giovedì 29 gennaio 2009 - Presentazione del Convegno G.M.


Cari soci, avete osservato con attenzione il calendario delle attività per il
2009'
Sicuramente avrete notato una voce nuova, qualcosa di insolito, che si
svolgerà dal 1 al 3 maggio prossimi.
Il Convegno Giovane Montagna, dal titolo:
"La Forza di un'Idea"
Cosa sarà mai?
Negli anni scorsi il Consiglio Centrale ha compiuto un lungo cammino, partendo
dalla "ricerca" delle radici della Giovane Montagna, dei valori che la
ispirano e dai suoi scopi. All'ultima assemblea dei Delegati si è deciso di
concretizzare questo percorso.
Il Convegno vuole essere un momento di confronto tra le realtà delle varie
Sezioni, un'occasione di dibattito ed uno scambio di esperienze e di vita in
Giovane Montagna.
Per questo motivo non sarà strutturato solo su una serie di conferenze ma,
soprattutto, dovrà essere animato dagli interventi dei soci, che vorranno
portare il loro contributo personale e sezionale.
Questo, molto in breve, è ciò in cui consisterà il Convegno.
Giovedì 29 gennaio, alle 21,15 circa in sede, con l'aiuto di Laura e Stefano,
membri del Consiglio Centrale, cercheremo di illustrarvi il cammino e le
riflessioni che hanno portato a proporre questo appuntamento.
Daniele Cardellino

Torna a inizio pagina


   Giovedì 19 Febbraio 2009 - 21,00 h - "serata occitana"


Per la teoria che gli amici degli amici sono nostri amici, siamo tutti invitati
giovedì 19 febbraio 2009 - alle 19,00 h aperitivo - alla "serata occitana".
Saranno nostri graditi ospiti Ivana e Franco Rubatto, "trobador" di chiara
fama! Dopo la cena in amicizia Franco ci suonerà il suo strumento, il "semitoun"
, e canterà per noi.
Anna Maria e Silvia
P.S. È previsto magnifico cestino da "riempire" con le nostre offerte libere
per la cassa sociale.
N.B. "Siamo tutti invitati" ma, per la cena, fino ad esaurimento dei posti a
tavola - prenotatevi!!
La serata procederà così:
19,00 h aperitivo
19,30 h cena servita
21,00 h intrattenimento musicale (e bugie) per tutti

Torna a inizio pagina


   Giovedì 12 marzo2009 - alle 21,30 h - TANZANIA


Claudia e Stefano Risatti presentano un reportage di viaggio sulla Tanzania,
alla scoperta delle bellezze naturali dei parchi del nord.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   20-21 settembre - Raduno Intersezionale estivo a Sant'Anna di Vinadio


Nella mattinata di sabato 20 ottobre abbiamo raggiunto il Santuario di
S.Anna di Vinadio per il weekend. L'aria frizzante e il sole splendido ci permettono
di raggiungere, dopo un breve pranzo, il luogo dell'apparizione - si
dice - della Madonna. Intanto, grandi incontri e saluti con i soci delle altre
sezioni.
Presenziamo alla S.Messa celebrata nella chiesa che è stata eretta a
partire dal 1680 e al termine ascoltiamo un breve ma grazioso concertino di
arpa, suonato da una fanciullina di Cuneo. Molto gradito.
Una lauta cena vede ben 130 partecipanti che si riuniscono poi per un
ballo sull'aia dell'ultimo edificio stabile, con la partecipazione di suonatori e
danzatori del complessino - gli Arbut - musiche popolari occitane e provenzali
con relative danze. Ben accetto, dapprima dalle donne ma poi anche dai
signori uomini. Segue l'accensione del falò e la distribuzione di vin brulé.
Domenica mattina: sveglia con la nebbia ma partiamo per l'escursione
dei quattro colli. Dopo aver raggiunto in salita il colle Sabulet e S.Anna passiamo
in Francia presso un laghetto poi il tracciato è tutto in orizzontale. Al
colle Terina rientriamo nel Vallone di S.Anna e quindi in terra italiana con
una lunga discesa sul Santuario non senza aver consumato il pranzo al sacco.
Sono le ore 15 del pomeriggio e ci attende la "merenda sinòira". Abbracci
e saluti: l'incontro è finito in allegria.
Un applauso agli organizzatori e a proposito di cene e pranzi grazie ad
Anna e alla altre socie per tutto quanto hanno cucinato per noi.
Maria Teresa Morello
Che dire? Soltanto lodi per questo riuscitissimo raduno ben organizzato,
molto partecipato ed allietato dal bel tempo.
Complimenti alla Sez. di Cuneo che si è mobilitata per l'occasione con
una quarantina di volontari che si sono prodigati chi per l'accoglienza, chi
per l'animazione della messa, chi in cucina (hanno preparato in loco persino
la pasticceria e la pasta fresca!!), chi al servizio ai tavoli, chi alla logistica e
al falò serale.
È stato bello rivedere tanti soci delle altre sezioni e condividere il presente
del raduno e il futuro dei progetti. Insieme abbiamo pregato, camminato,
chiacchierato, mangiato, e ballato!! Si, per scaldare muscoli e cuore
ci siamo buttati nelle danze stimolati da un gruppo musicale occitano che
ci ha trascinati in allegra baraonda.
Io non posso parlare delle gite a cui non ho partecipato (quel giorno ho
fatto soprattutto la nonna dei miei 4 nipotini) ma ho letto la soddisfazione
negli occhi e nei commenti di chi c'è stato. Ottimo e abbondante anche il
rinfresco finale che ha permesso a tutti di saltare tranquillamente la cena.
Non posso dire altro che: Fantastico!
Come sempre Cesare e Anna sono stati ottimi organizzatori.
Laura

Torna a inizio pagina


   5 ottobre - Lago di Malciaussia


In una splendida giornata di inizio autunno, con la coordinazione di Ferruccio
Pari, si è svolta l'escursione al Lago di Malciaussia con partenza da
Margone.
Si è fatta una prima sosta a Usseglio per visitare il bel Museo etnografico
di notevole interesse. Peccato che il tempo passasse in fretta e non si
sia potuto visitarlo con più merito. Giunti a Margone, zaino in spalla e via,
poiché la strada da percorrere era parecchia. Il dislivello non era eccessivo,
il sentiero a tratti un po' ripido, ma ottimo. Superato un tratto nel bosco,
siamo giunti dove anni fa? (1930 e successivi) transitava la "decauville",
piccola ferrovia che serviva per il trasporto del materiale per la costruzione
della diga che ha creato il Lago di Malciaussia. L'attuale strada carrozzabile
(anche se un po' stretta) non nera ancora stata costruita dal Genio militare.
Si è constatato il grande lavoro e l'impresa ingegneristica di quegli anni.
Camminando per lunghi tratti su traversine e vecchie rotaie, si osserva
in lontananza la nostra bella montagna: il "Rocciamelone" leggermente imbiancato.
Sembrava che la Madonna della vetta si guardasse e ci proteggesse.
Su questo sentiero denominato "Sentiero ITALIA" abbiamo dovuto
passare tre punti un po' delicati, ma ben attrezzati con corde fisse e con
l'aiuto dei due più in gamba abbiamo superato queste difficoltà. Ammetto di
essere stato perplesso per un numero, quello dei partecipanti: il tredici (forse
quello del totocalcio ci farebbe comodo).
Tutto è andato bene "fino a un certo punto" quando abbiamo dovuto
percorre una galleria di circa 250 metri nella viva roccia dove un tempo
transitava la decauville; era buia e avevamo poche pile. Il nostro caro Lodo
era avanti e senza pila, inciampa in un masso e cade facendosi mali al polso.
Quando si dice: "il diavolo ci mette sempre la coda"! Ma lui, duro come
il masso che l'ha fatto cadere, continuò imperterrito superando l'ultimo di
quei duri passaggi.
Giunti al lago, dopo aver osservato le bellezze delle montagne, abbiamo
confortato i nostri stomachi e rinvigorito le nostre forze. Non poteva
mancare un buon caffé, offerto come sempre dalla nostra cara Laura Reggiani
(se non ci fosse lei saremmo decaffeinati).
La preghiera della G.M. recitata con devozione, per tutto ciò che il creato
ci dà e per gli Amici che sono passati ad altra vita, ci invita a riprendere
il cammino verso valle. Purtroppo data l'ora non si è potuto fare il giro ad
anello come preventivato, ma ci ha soddisfatto ugualmente.
Giunti alle macchine e scambiata una calorosa stretta di mano ed un
arrivederci, siamo ritornati nelle nostre case felici per la bella gita e l'aria
buona respirata.
Argentino Cesaretto

Torna a inizio pagina


   19 ottobre - Passeggiata nell'Astigiano


Dopo il solito appuntamento in piazza Bernini, ci ritroviamo a S.Paolo
Solbrito, a casa di Piera, dove alla combriccola partita da Torino
s'aggiungono altri amanti delle passeggiate.
Il tempo, prima un po' coperto, poi migliora decisamente. Allegramente
partiamo passando per stradine tranquille, in mezzo a prati e vigneti (da cui
pilucchiamo i pochi grappoli residui). In tutto macineremo circa 11 km. Laura,
sempre molto servizievole, fa pura "servizio taxi" con il suo pulmino, per
alcuni partecipanti un po' provati.
Dopo la preghiera della Giovane Montagna, vicino ad una chiesetta, arriviamo
ad un agriturismo accogliente, appetitoso e ben soleggiato. Finita la
pappa, con solo più due o tre chilometri si arriva da Piera, e nel suo giardino
c'è un'ottima merenda con torte portate dalle signore.
Grazie ancora a Piera per la sua squisita ospitalità, ed anche a Sandro
che, come Laura, ha fatto un po' l'autista anche lui.
Paola Bertoldi de Bono

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   NASCITE


Nicola è venuto ad allietare la casa di Irene Montanaro e Emanuele Barini: ai
freschi genitori le nostre felicitazioni.

Torna a inizio pagina


   MATRIMONI


L?11 ottobre il socio Alberto Baldi si è unito in matrimonio con Elisa Strapazzon:
che il Signore li assista nella vita coniugale.

Torna a inizio pagina


   CONSIGLIO di PRESIDENZA CENTRALE


Non avendo potuto, per problemi di famiglia, essere sempre presente alle
riunioni del Consiglio di Presidenza Centrale vi propongo l'ottimo articolo del
Consigliere di Genova Stefano Vezzoso che ha saputo riassumere in modo
chiaro, completo ed esauriente gli argomenti trattati nelle ultime sedute. A
lui la parola.
Laura Reggiani

Torna a inizio pagina


   Riflettori sulla Presidenza Centrale di Stefano Vezzoso


Il primo anno di attività del Consiglio Centrale eletto a Modena può distinguersi
idealmente e cronologicamente in due fasi. Nella prima il Consiglio ha
concentrato l'attenzione su aspetti strettamente organizzativi, nella seconda
ha invece tirato le fila di un discorso che si protrae oramai da tempo sulla
identità del nostro Sodalizio.
L'organizzazione di ciò che dipende dal Centrale vede oramai in via di completamento
il processo di ristrutturazione in atto da qualche anno, con il
consolidamento del sistema informatico di gestione soci e dei criteri per
l'esercizio della tesoreria e con il progressivo potenziamento del sito internet
che, come avranno notato i navigatori più attenti, è stato ulteriormente
arricchito di contenuti. Rientrano sempre in questa prima fase le conferme
di Costantino Parodi e di Cesare Zenzocchi rispettivamente nelle cariche di
Cassiere Centrale e di Segretario Centrale, nonché di Giovanni Padovani alla
direzione della Rivista Centrale. Le novità, in termini di cariche, riguardano
la Commissione Centrale di Alpinismo e Scialpinismo (CCASA) che vede la
nomina a Presidente di Beppe Stella e l'inserimento al suo interno di alcuni
nuovi componenti.
È una CCASA probabilmente meno ambiziosa nei propositi rispetto a quella
del precedente biennio, ma il Consiglio si augura che, proprio per tale motivo,
prevalgano quella concretezza e quella pragmaticità indispensabili per
affrontare i non facili aspetti collegati alla gestione dei vari appuntamenti
didattici che fanno capo a quest'importante organismo.
A Beppe Stella e a tutti i suoi collaboratori vanno quindi i ringraziamenti per
la disponibilità ed i migliori auguri di buon lavoro, ringraziamenti ed auguri
che estendiamo anche a quanti ricoprono gli ulteriori incarichi centrali ed in
particolare oltre ai già citati Padovani, Parodi e Zenzocchi anche al webmaster
Nicola Busetto della Sezione di Mestre e ad Andrea Carta della Sezione
di Vicenza all'opera dei quali sono, fra l'altro, da ascrivere i miglioramenti
poc'anzi accennati del nostro sito.
Conclude questa panoramica la decisione di ufficializzare il logo della GM.
Pur comprendendo l'affezione che alcune sezioni possono avere verso i
propri loghi che magari ricordano più o meno da vicino quello storico, il
Consiglio ha ritenuto necessario far prevalere l'uniformità, visto che un logo
unico simboleggia che la GM è un'unica associazione che si articola in sezioni
e non già la sommatoria di sezioni fra loro indipendenti.
Il Consiglio, e passiamo così a parlare della seconda fase, ha poi deciso nel
maggio scorso di promuovere un incontro finalizzato ad una discussione
che, partendo dall'attività concretamente svolta e dall'esperienza maturata,
agevoli una riflessione sul perché esiste, può e potrà continuare ad esistere
un'associazione alpinistica che collega l'attività svolta al sentimento religioso.
È un tema, questo, vastissimo che esula evidentemente da queste brevi
righe. Qui può solo riferirsi che la decisione così presa si inserisce in un
contesto in cui l'età media dei soci è in progressivo aumento e le nuove idee
faticano ad emergere, come stenta a manifestarsi quel ricambio generazionale
indispensabile per rimanere agganciati alla realtà che cambia.
Tutti elementi, questi, che, combinati fra loro, portano ad interrogarsi seriamente
sulla vitalità di un Sodalizio che nel suo insieme sembra aver necessità
di individuare nuove prospettive alle quali ispirarsi.
Con questa decisione si è così fornita una prima risposta al mandato che i
delegati a Modena hanno conferito all'attuale Consiglio perché desse un logico
seguito al documento "Verso i 100 anni di Giovane Montagna", documento
che, come noto, getta un corposo fascio di luce sui complessi fili
che legano religiosità e montagna. La risposta definitiva sarà data
all'Assemblea del 2009 quando si renderà conto ai delegati delle conclusioni
raggiunte dall'incontro ed essi potranno deliberare se farle proprie.
Il prossimo futuro dirà se il Consiglio ha visto giusto nel rompere gli indugi e
le perplessità che pure non sono mancate da parte di alcuni presidenti sezionali
e ad accettare quella che appare alla stregua di una vera e propria
sfida alle pigrizie mentali, più o meno latenti, che allignano al nostro interno
e che finiscono per dare corpo ad un conservatorismo deteriore.
La Presidenza Centrale è quindi attesa dall'impegno di organizzare
quest'incontro che presumibilmente avverrà nel ponte del primo maggio del
prossimo anno. Sarà un impegno non da poco e, per tale motivo, è stato istituito,
fra i consiglieri centrali, un gruppo di lavoro per decidere i temi da
dibattere e per trarre, all'esito, i punti salienti da sottoporre all'attenzione
dei delegati.
In altri termini al Consiglio spetterà il compito di dimostrare di avere un progetto
e la capacità di attuarlo in modo coerente, ma ciò - beninteso - potrà
avvenire soltanto se vi sarà un'effettiva collaborazione delle sezioni. A queste
ultime ed in particolare ai loro dirigenti competerà, dunque, la responsabilità
di motivare i propri soci più attivi affinché essi, con la loro partecipazione,
possano contribuire alla buona riuscita di un appuntamento che, al di
là del nome che gli si darà, può a tutti gli effetti già considerarsi come un
evento eccezionale nella storia della GM.
Questo secondo anno di attività che si sta aprendo sarà quindi decisivo per
capire il senso e la prospettiva di un'azione volta a far sì che, in vista del
traguardo dei cento anni, si guardi con orgoglio al passato, ma con rinnovato
(e giustificato) ottimismo anche al futuro.

Torna a inizio pagina


   ASSEMBLEA dei DELEGATI - IVREA 25-26 ottobre


L?appuntamento annuale per i Delegati quest'anno è organizzato dalla sezione
di Ivrea che festeggia 85 anni dalla sua fondazione
L'incontro viene aperto da un pensiero spirituale del vescovo di Ivrea -
monsignor Miglio; segue la relazione del Presidente centrale sulle attività
svolte durante l'anno: l'incontro per la Benedizione degli attrezzi sia per le
Sezioni Occidentali sia per le Sezioni Orientali ha avuto una buona partecipazione;
il Rally sci-alpinistico ha avuto un buon riscontro di partecipazione
e l'organizzazione è stata ottima sotto tutti i punti di vista; il Raduno intersezionale
estivo a Sant'Anna di Vinadio ha riscosso un grande successo
con la partecipazione di quasi tutte le sezioni della Giovane Montagna; gli
aggiornamenti di ghiaccio, la settimana di pratica alpinistica e quella escursionistica
sono state effettuate anche se con alcuni problemi.
Alla relazione del Presidente centrale seguono quelle dei Presidenti sezionali
che, come ormai da alcuni anni lamentano il continuo invecchiamento delle
sezioni, anche se alcuni segnali positivi si iniziano a vedere situazioni abbastanza
"drammatiche" sono invece rappresentate dalla sezione di Mestre
che ha subito lo sfratto ed attualmente è senza una sede dove poter svolgere
la propria attività associativa e dalla sezione di Moncalieri che non riesce
a "trovare" a chi affidare l'incarico di Presidente sezionale.
L'assemblea decide le date delle manifestazioni sociali per l'anno 2009
compreso il convegno che si terrà a La Verna dall'1 al 3 maggio 2009; ne
segue uno scambio di opinioni e suggerimenti.
Dopo cena la sezione di Ivrea ha organizzato la visita alla mostra dedicata
agli 85 anni di vita associativa attraverso la quale si sono potute ripercorrere
le tappe della nascita della Giovane Montagna a Torino nel 1914, della
fondazione della sezione di Ivrea e del cammino percorso fino ad oggi.
L'incontro è proseguito nella giornata di domenica che ha visto i partecipanti
dividersi in due gruppi: un gruppo ha visitato il Forte di Bard, mentre
l'altro gruppo ha fatto una gradevole ed interessante passeggiata alla scoperta
di alcuni laghi morenici e delle terre ballerine.
Tutti i partecipanti si sono poi ritrovati a Tavagnasco dove la giornata si è
conclusa con un ricco pranzo.
Le giornate decisamente belle e l'ottima organizzazione della sezione di Ivrea
hanno consentito di trascorrere questi due giorni in modo veramente
piacevole; l'incontrarsi tra soci di sezioni diverse, il confrontarsi su aspettative,
difficoltà e momenti positivi accresce in tutti coloro che partecipano a
questi incontri lo spirito associativo ed aiuta a superare i momenti più difficili
che tutte le sezioni sono "chiamate" ad affrontare.
Carola Rainetto

Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI


Le Quote Sociali per il 2009 non hanno subito aumenti. Gli importi sono i
seguenti:
Soci Ordinari: ..................33,00 euro
Soci Aggregati:.................22,00 euro
Soci Aggregati Ragazzi: ..16,00 euro
nº 4 DIC 08 - 15
Si invitano i Soci ad essere solleciti e presenti al versamento mediante una
visita in sede (ogni giovedì sera dalle 21,15 h alle 22,30 h) o, se proprio
non è possibile venire, mediante il seguente Conto Corrente Postale:
nº13397104
ASSOCIAZIONE ALPINISTICA GIOVANE MONTAGNA
VIA ROSALINO PILO 2 BIS 10143 TORINO
AVVISO IMPORTANTE: Il versamento della quota deve essere effettuato
entro il 31 MARZO 2009, come da Statuto della Sezione.
Chi non rinnova entro la data statutaria perde la qualifica di socio - e di
conseguenza la copertura assicurativa.
Il tardivo rinnovo potrà comportare un ritardo di almeno 30 giorni nella regolarizzazione
della posizione.
Vi chiediamo di rinnovare rapidamente la vostra adesione al sodalizio, per
non mettere in difficoltà burocratiche coloro che si prodigano, anche nel
vostro interesse, a mantenere efficiente la gestione della Sezione.
Per agevolare coloro che hanno rinnovato nel 2008 mediante ccp, troveranno
in questo notiziario un bollettino precompilato, ma una visita in sede
è sempre gradita.

Torna a inizio pagina