Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 309Kb)

Notiziario Sezione di Torino Dicembre 2017



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   giovedì 21 dicembre alle 19,30 h


Anche quest'anno, alla Giovane Montagna, Gesù Bambino nascerà con
qualche giorno di anticipo. Ci troveremo infatti
giovedì 21 dicembre alle 19,30 h
per partecipare alla Celebrazione della Santa Messa di Natale animata dalla
nostra cantoria. Potremo cosi pregare e cantare insieme per chiedere,
al Signore che viene, perdono e protezione.
La serata continuerà in allegria facendoci gli auguri per le prossime feste
gustando le prelibatezze che ognuno avrà portato per condividerle con gli
amici.
Vi aspettiamo numerosi!!!!!

Torna a inizio pagina


   Il nuovo Consiglio di Presidenza Sezionale


Cari soci
Le elezioni tenute a margine dell'Assemblea dello scorso ottobre hanno
decretato il rinnovo dell'organo direttivo con l'elezione di dodici consiglieri;
in gran parte si tratta di conferme rispetto ai 14 uscenti (la diminuzione
complessiva del numero dei soci spiega il ridimensionamento del Consiglio,
secondo le regole statutarie).
Ecco i nominativi eletti: BOLLA Mariateresa, CARDELLINO Daniele,
FALETTI Anna, FRANCO Dario, GUERCI Alberto, LEONE Mario, RAINETTO
Marta, ROCCO Enrico (in sostituzione di Stefano Risatti dimissionario),
ROCCO Giorgio, VALLE Guido, VALLE Marco, ZENZOCCHI Alberto.
C'è un nuovo ingresso, Dario Franco, anima del gruppo bimbi/famiglie, al
quale va il nostro benvenuto, insieme all'augurio di un proficuo lavoro. Ai
consiglieri uscenti non rieletti va il mio ringraziamento per la collaborazione
fornita nel biennio appena chiuso.
Con riferimento alle cariche assegnate, il sottoscritto Marco Valle è stato
riconfermato Presidente per il terzo mandato, mentre Daniele Cardellino ha
assunto l'incarico di Vice-Presidente.
Altre assegnazioni:
Economo: Mario Leone
Cassiere: Marta Rainetto
Responsabile notiziario: Alberto Guerci, coadiuvato da Enrico Rocco
Segretario: Enrico Rocco
Comm. bivacchi e rif.: Giorgio Rocco
Commissione gite: Guido Valle e Alberto Zenzocchi, con il
supporto di Dario Franco
Commissione Reviglio: Daniele Cardellino, Mario Leone, Luca
Borgnino e Laura Reggiani
Resp. archivio soci centrale: Mariateresa Bolla
Inoltre il Consiglio ha nominato Anna Faletti responsabile della segreteria
per le attività istituzionali, i rapporti con altre sezioni e con la Presidenza
Centrale.
Come ho avuto più volte modo di ricordare, anche in occasione della mia rielezione,
il Consiglio direttivo è l'organo che gestisce operativamente la sezione,
ma la vera ragion d'essere della nostra associazione sono i soci stessi,
siete voi: è quindi rinnovato l'invito a tutti coloro che hanno a cuore la Giovane
Montagna a prendere parte, nel poco o nel tanto, alla vita sociale, c'è
gran bisogno di braccia, ma prima ancora di idee e di cuore.
Un abbraccio a tutti voi
Marco Valle

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   Presentazione calendario gite 2018


Anche quest'anno è arrivato il momento della presentazione del
calendario Gite, che è denso di iniziative per tutti i gusti. Magari
potranno sembrare anche troppe, ma abbiamo inteso privilegiare
un'offerta ricca per cercare di aprirci verso l'esterno. La buona riuscita
di questo sforzo dipende in larga misura dal coinvolgimento del
maggior numero di volontari possibile.
Entrando nel dettaglio iniziamo l'anno con lo scialpinismo e le gite con
racchette da neve, iniziativa proprio pensata per un avvicinamento alla
montagna in inverno. Sui questi due ambiti "innevati" è importante
l'argomento sicurezza, per cui l'11 gennaio ci sarà una serata teorica di
utilizzo apparecchiatura ARTVA in sede, anche in vista dell'uscita pratica
gestita da CCASA.
Confermata l'iniziativa dell'invito all'alpinismo in quattro uscite, dalla
falesia all'alpinismo delle Aiguilles Marbrées. La speranza è che sempre più
giovani vi vogliano aderire.
Punto fisso della stagione escursionistica estiva è diventato ormai il
Trekking, programmato per la seconda metà di Luglio, la cui destinazione è
ancora da definire: tante sono le possibilità interessanti, che verranno definite
entro fine febbraio - inizio marzo.
È stata aumentata la proposta delle diverse gite di Escursionismo che
coinvolgono la gran parte dei soci, e vale la pena segnalare qualche particolarità
come la gita tema geologico, il Rocciamelone e l'accoppiata con
l'uscita di manutenzione al bivacco Ravelli.
Varia e ampia la scelta per l'escursionismo bimbi che raccoglie sempre
un bel numero di partecipanti (con varianti anche sull'arrampicata in falesia);
si spazia poi sui temi "specialistici' con le uscite su cascate di ghiaccio,
in falesia, il torrentismo e la mountain bike, che completano il calendario.
Infine alle gite sezionali si aggiungono come sempre le diverse attività
intersezionali che, come ogni anno, ci permetteranno oltre che di frequentare
altri amici anche di visitare zone che normalmente non conosciamo.
Insomma ce n'è per tutti i gusti. Diffondiamo a conoscenti e amici e facciamoci
conoscere, anzi, meglio ancora, partecipiamo portando un amico!
Per la Commissione Gite
Guido Valle e Alberto Zenzocchi

Torna a inizio pagina


   CALENDARIO GITE 2018


7-gen SA M. Cotolivier (2105 m) M. Bolla
11-gen Lezione teorica ARTVA (sede) Comm. Gite
13-gen RN Jafferau Sci fuoripista e ciaspole G. Valle, V. Nicotra
14-gen G Cascata di ghiaccio S. Risatti
18-gen Assemblea ordinaria dei soci Sez. Torino
21-gen SA RN Aggiornamento Sicurezza Neve C.C.A.S.A.
28-gen EB S Prali P. Quaranta
28-gen RN Pala Rusà (2290 m) M. Valle
4-feb SA Cima di Crosa (2531 m) S. Risatti
10-feb E Passi e polenta a Moncalieri L. Reggiani
11-feb EB S Monginevro D. Franco
18-feb RN Monte Lion (2009 m) A. Zenzocchi
25-feb SA Pointe de la Pierre (2653 m) S. Gaido
25-feb EB Val di Thures S. Duretto
2/4 mar SA RN Rally Scialpinistico e Gara Racchette Sez. Verona-Padova
18-mar SA M. Albergian (3041 m) D. Cardellino
18-mar E Lungo il Po a Carmagnola L. Reggiani
25-mar EB S Val Troncea A. Bello
8-apr SA Punta Cerisira (2822 m) M. Barbi
15-apr A EB Ferrata di Caprie D. Franco
15-apr E Tallorno (Valchiusella) E. Prinetto
21/25-apr SA Pratica di Scialpinismo Chamonix C.C.A.S.A.
6-mag E EB Geologia a Traversella A. Guerci, D. Franco
13-mag Benedizione attrezzi - Val Vermenagna Sez. Cuneo
20-mag E Pian Audi Passo del Bandito (997 m ) M. Prosdocimo
20-mag TR Torrentismo Rio Barbaira D. Franco
27-mag E Uja di Calcante (1614 m) M. Bolla
2/3-giu A Weekend arrampicata bimbi Valle Stretta D. Franco
3-giu A Invito all'Alpinismo - Falesia Comm. Gite
9-giu Lavori Apertura estiva N. Reviglio Comm. Reviglio
10-giu E Balme - Anello di Valservin L. Reggiani
16/17-giu E Manutenzione Bivacco Ravelli G. Rocco
17-giu E Bivacco Ravelli (2860 m) Comm. Gite
21/24-giu GM Giovani - Chapy d'Entrèves C.C.A.S.A.
30-giu/08-lug EB Settimana bimbi (Folchi) D. Franco
1-lug A Invito all'Alpinismo Picchi del Pagliaio (2030 m) Com. Gite
8-lug EE Rocciamelone (3538 m) G. Valle
14-lug Apertura N. Reviglio (approvvigionamento) Comm. Reviglio
15-lug / 2 set Apertura estiva Natale Reviglio Comm. Reviglio
15-lug A Invito all'Alpinismo Aig. Marbrées (3541 m) Comm. Gite
19/23-lug EE Trekking estivo Comm. Gite
22-lug TR Torrentismo - rio Claretto E. Bena
28-lug/1 ago A Raid Alpinistico Ortles-Cevedale C.C.A.S.A.
1/2-set A Invito all'alpinismo Uja di Mondrone (2964 m)Comm. Gite
2-set E Pian Gelassa - strada del Frais (1536 m) G. Rastelli
9-set A Arrampicata bimbi - Avigliana D. Franco
9-set E Pian Teleccio (1924 m) (visita alla diga) A. Guerci
14/16-set Raduno Inters. Estivo
Monti dell'Alpago Sez. Padova - Venezia
22-set TR Torrentismo - Comboè (AO) D. Franco
22/23-set Chiusura N. Reviglio Comm. Reviglio
22/23-set A Manutenzione Bivacco Rainetto (3047 m) G. Rocco
29/30-set A Sicurezza ed autosoccorso (Delfinato) C.C.A.S.A.
30-set E Beaulard - forte Bramafam (1447 m) V. Germano
7-ott E Bivacco Soardi (2297 m) G. Valle
7-ott E Camminare in collina P. Agnelotti, S. Ansaloni
11-ott Assemblea ordinaria dei Soci Sez. Torino
14-ott MTB Alpe Toglie (1546 m) A. Zenzocchi
20/21-ott EB Certosa Montebenedetto (1160 m) E. Bena
21-ott E Mombarone / Colma di Mombarone (2364 m)
G. Rastelli, A. Zenzocchi
27/28-ott Assemblea dei Delegati - Arenzano (GE) sez. Genova
4-nov A Falesia M. Barbi
11-nov E Gita di Chiusura Comm. Gite
18-nov A Falesia M. Barbi
25-nov Santa Messa al Monte dei Cappuccini Sez. Torino
2-dic EB I "Ciappi" del Finalese D. Franco
20-dic Santa Messa di Natale in sede Sez. Torino
27/31-dic Capodanno al Reviglio Sez. Torino
SA, scialpinismo RN, racchette neve G, ghiaccio A, alpinismo
R, Roccia E, escursionismo EE, escursionisti esperti
EB, escursionismo bimbi MTB, mountain-bike TR torrentismo
C.C.A.S.A. Comm. Centrale di Alpinismo e Scialpinismo

Torna a inizio pagina


   27 dicembre 2017 - 1 gennaio 2018 (EB) - CAPODANNO AL REVIGLIO


Visto il successo delle edizioni estive quest'anno ci lanciamo in una nuova
esperienza. Andare al Reviglio in inverno!
Da un primo giro di parole abbiamo già raggiunto il numero minimo per aprire
la casa, ma c'è ancora posto? fatevi avanti.
Il programma dettagliato è ancora tutto da inventare, ma potrà spaziare tra
gite (magari con ciaspole), sci, sci di fondo, scivolate e "bobbate", e qualsiasi
attività che ci permetta di concludere ogni giornata col piacere di un
tè davanti al camino (anche per asciugarsi!!).
Il tutto sempre in autogestione come facciamo d'estate.
Coordinatore ....... : Dario FRANCO 331/8126912 - francodar@tiscali.it

Torna a inizio pagina


   ESCURSIONISMO BIMBI 2018


Nel 2017 abbiamo gestito le uscite del gruppo "bimbi" tramite una mailinglist.
Questo ci ha permesso di adattare le gite al meglio, valutando meteo,
numero e capacità dei partecipanti; e comunicare a tutti le modifiche fatte.
Anche per il 2018 adotteremo quindi questo sistema; le date, ma soprattutto
le mete, è probabile subiranno variazioni.
A nuovi interessati consiglio quindi di iscriversi alla lista mandandomi la richiesta
a francodar@tiscali.it o al cell. 331-8126912.
Le date previste a calendario per il primo trimestre sono:
- 28 gennaio - escursione o sci a Prali
- 11 febbraio - sci di discesa a Monginevro
- 25 febbraio - escursione in Val di Thures
- 25 marzo - escursione o sci a Crissolo

Torna a inizio pagina


   7 gennaio 2018 - Madonna del Cotolivier (2105 m) (SA)


Località di partenza ... : Beaulard (Oulx, TO) 1174 m
Dislivello in salita ...... : 931 m
Tempo di salita......... : 2,30 h
Per aprire la stagione scialpinistica proponiamo una gita tra le più
semplici e classiche, nella speranza che sia anche di buon auspicio
perché l'itinerario si presta a condizioni di neve molto abbondante.
Descrizione: La partenza può avvenire nei pressi del campeggio all'inizio
del paese di Beaulard, oppure da Châteaux Beaulard (1387 m) in base alle
condizioni della strada, della neve e dei partecipanti.
Dal paese si segue inizialmente la stradina che sale verso Châteaux, quindi
si prende a destra una mulattiera che conduce agli ampi prati in vista del
piccolo borgo. Si supera il posteggio a destra del paese e si segue una
strada in piano fino ad oltrepassare un ponte. Si salgono quindi gli ampi
prati sulla destra, inoltrandosi tra boschi alternati a radure, inizialmente
lungo il tracciato di una mulattiera e quindi senza un itinerario definito, tenendosi
prevalentemente sulla sinistra. Si raggiunge così una cresta in parte
delimitata da una staccionata, che si segue verso sinistra fino a raggiungere
la cappellina della Madonna del Cotolivier.

Attenzione: poiché la data è immediatamente a ridosso delle festività di inizio
anno, le iscrizioni si raccoglieranno per telefono e/o via mail, entro
venerdì 5 gennaio.

Equipaggiamento ...... : da scialpinismo
Attrezzatura ............. : ARTVA, pala, sonda
Ritrovo di partenza.... : Uscita A32 Avigliana Ovest ore 7,30
Beaulard ore 8,20
Mezzo di trasporto .... : auto private
Coordinatore di gita... : Mariateresa BOLLA (335 7750213)

Torna a inizio pagina


   Sabato 13 gennaio 2018 - Jaffreau - Sci fuoripista e Racchette Neve


Descrizione: Questa uscita di Sabato vogliamo dedicarla con due gruppi distinti
allo sci fuoripista con gli impianti e ad una escursione con le racchette
da neve. Ci saranno due gruppi distinti e il ritrovo comune alla partenza
degli impianti di Jaffreau ai Bacini.
Da qui un gruppo partirà per la giornata sulla neve, l'altro con le racchette
decidere se seguire il sentiero a mezza costa nel bosco verso nord oppure
tornare verso sud est e ricongiungersi al percorso del Rally 2016; per
l'escursione con le ciaspole in ogni caso si prevede un percorso ad anello
con poco dislivello (indicativamente 250 m).
E' richiesto un livello sciistico medio per poter affrontare il fuoripista.
Iscrizioni entro giovedì 14 dicembre in sede per poter organizzare pullman
e valutare acquisto collettivo giornalieri; attrezzatura per soccorso da valanga
ARTVA, pala e sonda indispensabile.
Ovviamente speriamo in abbondante neve polverosa!
A presto.
Equipaggiamento ...... : sci (da discesa o scialpinismo) e racchette da neve
Attrezzatura ............. : ARTVA, pala, sonda (si può noleggiare in sede)
Ritrovo di partenza.... : 7:00 Torino ex Maffei corso Regina angolo corso
Lecce
Mezzo di trasporto .... : auto private (pullman se ci sarà il numero minimo di
20 partecipanti)
Coordinatore SCI ...... : Guido VALLE cell. 3292305458
Coordinatore Racchette: Vera NICOTRA cell. 3335299655

Torna a inizio pagina


   21 gennaio 2018 - Giornata dedicata alla sicurezza e all'autosoccorso in ambiente innevato (CCASA)


Il primo appuntamento dell'anno organizzato dalla C.C.A.S.A è
dedicato alla sicurezza.
Avrà come principali destinatari i coordinatori delle gite invernali oltre a
tutti quei soci e non che intendono effettuare uscite su neve (scialpinismo
e ciaspole).
Finalità: Aggiornare ed affinare le competenze individuali nell'autosoccorso
su terreno innevato, consentendo una reale attenuazione del
rischio valanga, sia individuale che in gruppo.
Obiettivi: Consolidare le conoscenze teoriche sul rischio valanga, la prevenzione
dei rischi prima e durante l'escursione, la tecnica e l'uso dei dispositivi
di ricerca e disseppellimento.
Per poter avere un livello uniforme tra i partecipanti la C.C.A.S.A. richiede
che i soci interessati a quest'attività abbiano già le conoscenze di base ed
abbiano già fatto un po' di pratica. Si svolgerà sotto la guida di personale
qualificato (guida alpina e/o personale soccorso alpino).
Per tale scopo e per fare un po' di ripasso per tutti giovedì 11 gennaio ci
sarà una serata di teoria in sede.
Al momento della stampa del Notiziario non ci sono ancora i dettagli su
luogo ed orari dell'attività, che verranno al più presto comunicati dalla
C.C.A.S.A.; indicativamente si tratta di una uscita in giornata in località
nell'arco alpino occidentale su terreno innevato.
Per la Commissione Gite
Guido VALLE: 3292305458 - valle.guido@gmail.com
Daniele CARDELLINO: 3663247130 - daniele.cardellino@tin.it

Torna a inizio pagina


   28 gennaio 2018 - Punta Pala Rusà (2290 m) (RN)


Località di partenza ... : Pian Benot (Usseglio - TO) 1624 m
Quota arrivo............. : 2290 m
Dislivello in salita ...... : 666 m circa
Difficoltà ................. : media
Tempo di percorrenza : 2.20 h circa
Tipo itinerario ........... : pendii ampi
Esposizione .............. : Nord
cartografia ............... : Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
Escursione piacevole, con pendii non ripidi e in vetta panorama
eccezionale su tutta la testata della valle di Viù dal Rocciamelone
alla Bessanese.
Descrizione: Oltrepassato il vecchio ma ristrutturato nucleo abitato di Benot,
si sale tenendosi sulla sinistra della pista di discesa fino al pianoro dove
si incontrano i pali dell'ormai chiuso impianto di salita delle Lance. Si
prosegue tenendosi sempre sulla sx. dei pali fino quando questi piegano a
dx. Si percorre il valloncello di sx fino ad un colletto. Arrivati sullo spartiacque
volgere a destra, seguendo la dorsale e superando il casotto di arrivo
dell'ex-impianto. In breve si tocca la vetta, dove è posta una piccola
croce in legno.
Equipaggiamento ...... : Giaccavento e abbigliamento caldo per montagna
invernale, scarponi/pedule rigide impermeabili, ciaspole,
bastoncini da sci o escursionismo (segnalare
eventuale necessità di noleggio all'iscrizione)
Coordinatore di gita... : Marco VALLE (cell 347 6510744)
Orario di partenza ..... : sarà indicato in sede il giovedì precedente la gita
Ritrovo .................... : ex Maffei C.so Regina Margherita - Torino

Torna a inizio pagina


   Sabato 10 febbraio 2018 - Passi e Polenta a Moncalieri


La sezione di Moncalieri ci invita, come sempre, a condividere in amicizia
una buona polenta cucinata con perizia dal buon Riccardo e da tutto il suo
staff. Se il tempo sarà clemente ci faremo venire appetito con quattro passi
nei dintorni, se invece non fosse consigliabile stare all'aperto vedremo di
organizzare la visita al Castello di Moncalieri di prossima riapertura dopo il
restauro. Ringraziando fin d'ora gli amici moncalieresi, segniamoci la data
e partecipiamo numerosi?!!!
Orario di partenza e programma saranno comunicati in sede. Si prega di
prenotare qualche giorno prima per agevolare i volontari di cucina. Grazie.
Coordinatore ............ : Laura REGGIANI 011 388859 335 6814056

Torna a inizio pagina


   18 febbraio 2018 - Monte Lion (2009 m) (RN)


Località di partenza ... : Frazione Fondo di Traversella 1150 m
Dislivello di salita ...... : 859 m
Tempo di salita......... : 3 h
Difficoltà ................. : per medi racchettatori (MR)
"Il monte Lion è uno spettacolare belvedere sulla pianura
canavesana e sulla serra di Ivrea"
Descrizione: Si percorre in auto la Valchiusella fino a poco prima di Fondo
quando si imbocca la strada per gli impianti del Palit.
Dopo poco si parcheggia nei pressi di un tornante dove inizia una stradina
chiusa da una sbarra.
Si percorre la strada che si mantiene in costa, con minimo guadagno di
quota e qualche lieve discesa, per circa una mezzoretta fino ad un bivio
dove si inizia a salire su una stradina a tornanti.
Una volta usciti dal bosco, la si abbandona per andare a destra a raggiungere
in breve una baita isolata. Da qui a sinistra si risalgono i pendii della
nostra montagna, la cui vetta viene raggiunta dopo essere passati nei
pressi di un gruppetto di baite quotate circa 1700 metri.
Si può anche, forse più agevolmente, seguire la strada fino al suo termine
a quota 1700 circa e poi seguire fedelmente la dorsale EST fino in vetta.
Attrezzatura ............. : Ciaspole, ARTVA, Pala, Sonda
Ritrovo di partenza.... : Corso Regina Margherita angolo Corso Potenza (ex
Ist. Maffei) alle ore 7.30
Mezzo di trasporto .... : auto private
Coordinatore di gita... : Alberto ZENZOCCHI tel. 338 8825148
Termine prenotazioni . : giovedì 15/02/2018

Torna a inizio pagina


   25 febbraio 2018 - Pointe de la Pierre (2653 m) (SA)


Località di partenza ... : Daillet (Ozein, Aymavilles, AO) 1478 m
Dislivello in salita ...... : 1175 m
Tempo di salita......... : 3:30 h
Difficoltà ................. : MS
Gita invernale classica e molto frequentata, con pendii dolci
e un discreto dislivello.
L'itinerario è anche molto adatto alle racchette da neve.
Descrizione: Dalle ultime abitazioni di Daillet seguire più o meno fedelmente
la strada che si inoltra dentro il rado bosco fino a giungere agli alpeggi
di Rond-Perrin (o Romperein, 1867 m).
Risalire i pendii in direzione E verso una radura dove si incontra la traccia
estiva che si segue attraversando tutto il bosco con una diagonale ascendente
da W ad E fino ad arrivare, dopo una piccola gobba, all'Alpe Champchenille
(2212 m) dalla quale si vede la cima.
Risalire quindi il pendio con percorso non obbligato puntando alla dorsale
NO, seguirla senza difficoltà fino all'ampia cima contrassegnata da una
croce.
Discesa: per l'itinerario di salita.
Equipaggiamento ...... : da scialpinismo
Attrezzatura ............. : ARTVA, pala, sonda
Ritrovo di partenza.... : C. Regina Margherita (ex Maffei) ore 7.00
Mezzo di trasporto .... : auto private
Coordinatore di gita... : Sergio GAIDO cell. 339/1008751

Torna a inizio pagina


   Comunicazione importante per i coordinatori gita


La quota di partecipazione da parte di non soci alle iniziative sociali è stabilita
in 5 euro. Tale importo comprende la quota di assicurazione pari a 2
euro e gli oneri amministrativi connessi all'organizzazione della gita stessa.

Torna a inizio pagina


   3-4 marzo 2018 - Rally Scialpinistico e Racchette Neve - Val Casies (BZ) (sez. di Verona e Padova)


Quest'anno il Rally scialpinistico e Racchette neve si svolgerà a cura delle
sezioni di Verona e Padova nella Val Casies.
La Val Casies, partendo da Monguelfo in Val Pusteria, si estende per circa
18 km e si spinge quasi fino al confine con l'Austria, tra i costoni del
Gruppo delle Vedrette di Ries-Aurina e le Alpi della Defreggental a nord.
È apprezzata per la sua natura incontaminata, per i suoi itinerari escursionistici
e per un importante evento sportivo che si tiene d'inverno una
volta all'anno e che richiama migliaia di partecipanti e spettatori: la gara
di sci da fondo "La Gran Fondo Val Casies".
Il programma dettagliato sarà fornito più avanti ma indicativamente sabato
sono previsti i preparativi tecnici e la S. Messa e domenica mattina le
gare.
L'invito a partecipare non riguarda solo gli atleti di Scialpinismo e Racchette
da Neve ma anche gli accompagnatori, tenendo presente che vista la
distanza (stimiamo 6 h di viaggio) valuteremo se possibile unirsi alla sez.
di Cuneo per un pullman e/o anche inserire un giorno prima/dopo quindi
Venerdì o Lunedì. Anche per questo motivo è necessario far pervenire
già da subito le iscrizioni in sede (inizio Dicembre) e comunque entro inizio
Gennaio l'elenco definitivo, sia per quanto riguarda gli atleti che per
gli accompagnatori.
Sarà possibile soggiornare presso la struttura di accoglienza sia qualche
giorno prima che qualche giorno dopo in modo da prendersela in tutta
tranquillità.
Tutti coloro che sono interessati a partecipare sia in veste di atleta che
come accompagnatore sono pregati di prendere informazioni in sede.
Per la Commissione Gite
Guido VALLE: 3292305458 - valle.guido@gmail.com
Alberto ZENZOCCHI: 3388825148 - alberto.zenzocchi@alice.it

Torna a inizio pagina


   18 marzo 2018 - Lungo il Po a Carmagnola (E)


Le sponde di un corso d'acqua non sono mai uguali a sé stesse: esse
cambiano in base alle stagioni, alla portata d'acqua, alle piene come ai periodi
di siccità. È difficile dire adesso quel che troveremo in primavera
quando, fatta la "preparatoria" si potrà essere più precisi. Ma, dalle pubblicazioni
lette e da informazioni telefoniche, è possibile anticipare che nei
pressi di Carmagnola ci si potrà addentrare tra le lanche del Po e forse nel
Bosco del Gerbasso che è ciò che resta di quel bosco antico che nel neolitico
copriva tutta la pianura padana.
"oggi chi sa più come è fatto un bosco planiziale, quanti muschi, essenze
e fiori, che tipo di humus e quali alberi, arbusti e sterpaglie hanno
offerto rifugio ai tanti animali scomparsi dalla nostra addomesticata pianura" I nostalgici del fascino della foresta si devono accontentare di relitti:
lembi di boschi scampati all'agricoltura intensiva e oggi protetti come forzieri
d'oro (da Piemonte Parchi anno XXI n.4).
Orari e programma saranno disponibili in sede dopo la gita preparatoria
Coordinatore ............ : Laura REGGIANI 011 388859 335 6814056

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   11 gennaio 2018 alle 21,00 h - Serata teorica Sicurezza Neve


Ciao a tutti, in relazione all'uscita Aggiornamento Sicurezza Neve organizzato
dalla CCASA a calendario il 21 gennaio, abbiamo pensato di introdurre
la parte teorica dell'argomento con una serata in sede giovedì 11 gennaio
alle ore 21:00.
È importante che tutti i coordinatori delle gite su neve, siano di sci o di
racchette da neve, partecipino a questa serata e alla giornata del 21 gennaio
per consolidare la conoscenza delle tecniche di autosoccorso su neve.
Sarà data illustrazione delle principali caratteristiche dell'ARTVA (Apparecchio
di Ricerca dei Travolti in Valanga), di pala e sonda per essere in condizione
di utilizzarli correttamente e quindi in sicurezza.
Per informazioni:
Daniele CARDELLINO: 3663247130 Guido VALLE: 3292305458

Torna a inizio pagina


   Giovedì 1 febbraio 2018 alle 21,30 h - "Due passi nell'Italia nascosta"


Del Molise si sa poco. Riusciamo bene o male a collocarlo sulla carta
geografica, però quell'AbruzzieMolise tutto attaccato gli toglie un po' di
identità.
Quanti di noi ci sono andati in vacanza? E quanti ci sono andati a fare
... due passi?
Giulia e Clara ci condurranno lungo le antiche vie della transumanza,
alla riscoperta di tratturi silenziosi e gesti essenziali. Questo terreno di gioco
inconsueto diventa lo scenario per incontri inaspettati e scambi di esperienze
che seguono il profilo di montagne "altre".
passi di Giulia e Clara si sono poi trasformati in parole, i sentieri sono
diventati le frasi di un libro con cui potremo proseguire il cammino alla
scoperta delle meraviglie nascoste delle nostre regioni.
Una Serata da non perdere !!!!!

Torna a inizio pagina


   Giovedì 1 marzo 2018 alle 21,30 h - Serata gite sociali 2017


Anche nel 2017 il calendario è stato ricco di gite, incontri, attività?
Sarà bello trovarsi per ripercorrere tutto l'anno attraverso fotografie e
filmati.
Un occasione per trascorrere qualche ora in compagnia e godere di
panorami fantastici..... stando seduti, tranquillamente in sede.....
Siete tutti invitati a collaborare con le vostre immagini, diapositive,
foto digitali o filmati riguardanti le Gite Sociali 2017 e inviandole,
entro giovedì 22 febbraio 2018 a:
Daniele Cardellino 011 8120681 daniele.cardellino@tin.it o portando
le vostre foto in sede.
Grazie a tutti coloro che contribuiranno.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   24 settembre - Oasi Zegna


Gli effetti benefici di questa gita si sono verificati prima ancora del
suo inizio. Infatti si sono presentati alla partenza Lodo (risuscitato) e Olga
(con la sua armatura a balconcino - leggi busto ortopedico).
La gita è riuscita particolarmente bene grazie a:
- viaggio in pullman (mezzo assai gradito e socializzante
- dedizione e cura con cui è stata preparata (indovinate da chi)
- meta finalizzata alla ricerca del benessere
Molte erano infatti le aspettative circa gli effetti benefici: ci si attendeva
addirittura un miracolo o meglio, tanti ...miracoli!
In effetti qualcosa di insolito è successo:
il gruppo di ben 28 partecipanti, su invito di Laura, è addirittura riuscito
a percorrere un'intera tappa in silenzio, ascoltando solo se stessi e la
natura circostante (manco un pettegolezzo!)
- il gruppo ha proseguito finalmente lentamente e compatto
- quasi tutti hanno gradito gli spunti di riflessione proposti da Laura:
pagine di ammirevole profondità e saggezza che hanno accompagnato e
qualificato la passeggiata
- anche il pranzo è stato quantitativamente all'insegna del benessere!?
- persino l'intensa ma breve pioggia non ha disturbato più di tanto.
Il panorama, che sarebbe stato meraviglioso, quello ce lo siamo dovuto
inventare a causa della foschia che però non ha impedito, all'energia
delle piante, di avvolgerci.
Nel pomeriggio discesa e tuffo nella dura realtà della "fabbrica della
lana" che abbiamo visitato a Ponzone: testimonianza efficace di lavoro, di
vita e di macchinari che ci hanno aiutato a meglio comprendere le modalità
usate un tempo per la lavorazione della lana ed a considerare pregi e difetti
della rivoluzione industriale.
All'interno della fabbrica abbiamo pure ammirato la collezione unica di
oggetti e modelli in rame, riprodotti in scala nei minimi particolari: vere e
proprie opere d'arte.
Insomma, abbiamo fatto scorta di energia positiva proveniente dalle
vibrazioni delle piante ma ancor più di quella che scaturisce dall'amicizia e
dalla condivisione con gli amici.
Potremmo desiderare qualcosa di più?
Si, in realtà una cosa vorremmo e la chiediamo alla scienza attuale
che fa miracoli... vorremmo un clone.. di Laura!
Olga

Torna a inizio pagina


   1 ottobre - Gita geologica al Cavalcourt


Per le escursioni geologiche è buona norma avere il sole per poter apprezzare
sia la conformazione in generale sia le rocce in dettaglio; con
nebbie e foschie è tutto più complicato ed è meglio rimandare.
Per la gita al monte Cavalcourt le previsioni meteo consigliavano di
starsene a casa per via di una copertura nuvolosa compatta fino ad alta
quota. E così è stato. Tempo grigio e nebbia in quota con visibilità ridotta
a pochi metri. L'indomito gruppetto di sei nonostante tutto ha voluto provare
lo stesso. Raggiunto l'abitato di Scalaro abbiamo proseguito nella
nebbia per le alpi Fumà superiori quindi lasciate le auto ci siamo avviati
verso il colletto di Valbona passaggio previsto per raggiunge la meta.
Lungo il sentiero trovato un affioramento delle tipiche rocce eclogitiche
presenti nella zona, chi scrive ha cominciato a illustrare le caratteristiche
principali e per rendere più efficace la spiegazione ha iniziato a frantumarne
a colpi di martello alcuni pezzi allo scopo di ottenere superfici fresche dove evidenziare meglio i singoli componenti minerali tipici di queste
rocce metamorfiche formatesi ad altissima pressione.
Terminata la parentesi geologica siamo ripartiti e salendo di quota le
schiarite gradualmente hanno avuto ragione delle nebbie. Al colle il sole
seppur velato ci ha permesso una piacevole sosta con vista sul mare di
nubi sottostante.
Raggiunto poi il Cavalcourt abbiamo deciso di proseguire per cresta
fino al colle di Pian Spergiurati dove, incrociato il sentiero GTA, abbiamo
continuato la discesa rimmergendoci nelle nebbie chiudendo così un percorso
ad anello.
In conclusione una facile passeggiata in clima autunnale alla ricerca di
pietre al posto dei classici funghi più consoni per la stagione.
Alberto Guerci

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   ASSEMBLEA DEI SOCI del 12/10/2017


L'Assemblea ha inizio alle ore 21.35 con una buona presenza di soci.
Il Presidente, Marco Valle, al suo secondo mandato, riepiloga gli eventi
principali che lo hanno caratterizzato, ricordando che l'anno appena trascorso
ha avuto come direzione quella di operare per rilanciare l'attività
sociale. Sottolinea che la difficoltà maggiore sta nel riuscire a coinvolgere:
tutti abbiamo poco tempo ma per prima cosa dovremmo rispondere alla
domanda "lo voglio fare o no"? Se rispondiamo onestamente "si" a questa
domanda il tempo, poco o tanto, lo troveremo. Serve uno sforzo di tutti
coloro che hanno a cuore l'Associazione; di cose da fare ce ne sono tante:
- un aiuto in segreteria
- un supporto a gestire gli archivi (biblioteca e archivio sezionale, nonché
quello cartaceo centrale)
- un referente per gli appuntamenti intersezionali
- coristi
- coordinatore per le attività sociali
ed altro ancora
Se vogliamo tramandare ciò che abbiamo ricevuto dobbiamo impegnarci in
prima persona!
Delle attività svolte, riprese in rassegna dal Presidente, non sto a relazionare
dal momento che sui precedenti notiziari avete potuto leggerne le relazioni.
Ricordo qui solo due note. Una positiva: l'Invito all'Alpinismo è stata
una buona iniziativa pur con modesta partecipazione e pertanto si pensava
di riproporre qualcosa di analogo nel 2018. Una negativa: la mancanza totale di partecipanti di Torino al Raduno estivo organizzato dalla sezione di
Ivrea.
Si affronta poi il tema della gestione bivacchi e case estive.
L'attività della gestione bivacchi è condotta quasi esclusivamente da Giorgio
e Daniele: occorrerebbe un rinforzo per poter operare con maggior
tempestività. Dolente nota è il bivacco Santa Maria al Rocciamelone dove
atti di inciviltà si sono ripetuti nell'estate. Il problema diventerà serio nel
momento in cui Fulgido dovesse lasciare la gestione di Cà d'Asti. Tale
questione è già stata affrontata in Consiglio.
Riguardo al Reviglio abbiamo notato due cali: partecipazione e disponibilità
a dare una mano.
Il tema della complessità della gestione delle case per ferie è stato affrontato
anche dalla Presidenza Centrale; si pensa ad un unico coordinamento.
Una buona notizia: la GM giovani 2018 sarà organizzata al Reviglio. Per il
prossimo soggiorno estivo si pensa di confermare le quote agevolate per le
famiglie. Abbiamo riscontrato che il risultato economico dipende sempre
più dalle partecipazioni esterne (quest'anno abbiamo ospitato una parrocchia
e un gruppo di geologi in settembre).
Per quanto riguarda le serate in sede sono state un po' scarse, occorrerà
ridare importanza a queste iniziative; anche lo Statuto ci esorta infatti a
valorizzare l'aspetto culturale della montagna.
In ultimo Marco Valle informa l'Assemblea che, con alcuni consiglieri, ha
partecipato ad un'iniziativa dell'UPG (Unità Pastorale Giovani), il cui responsabile,
Don Luca Ramello, sembra essere molto interessato
all'organizzazione di qualche iniziativa comune: è quantomeno doveroso
provare ad organizzare qualcosa insieme.
Interviene poi Mario Leone per illustrare le voci più significative del Bilancio
che quest'anno chiude con un lieve disavanzo.
Viene poi dato un breve aggiornamento in merito all'allacciamento alla fognatura
allo Chapy.
Proseguono poi i Revisori dei conti che danno lettura della loro Relazione
per l'approvazione del bilancio.
Successivamente si procede al voto con approvazione unanime
dell'Assemblea.
Sempre all'unanimità si confermano le quote sociali in corso, fatto salvo
l'eventuale adeguamento ad aumenti varati dal Consiglio Centrale alla
prossima Assemblea dei Delegati.
Vengono poi nominati i componenti del Seggio Elettorale e si procede con
le elezioni.
Marta

Torna a inizio pagina


   QUOTE SOCIALI 2018


Le Quote Sociali per il 2018 non hanno subito variazioni; secondo la deliberazione
dell'Assemblea dei Soci del 13 ottobre 2016, i soci che hanno
compiuto 80 anni entro il 31 dicembre 2017 (di seguito definiti Anziani),
non essendo più coperti dall'assicurazione infortuni, non sono tenuti a pagare
la relativa quota di 7,50 euro.
Le Quote Sociali sono quindi così stabilite:
Soci Ordinari:...................40,00 euro
Soci Aggregati: .................27,00 euro
Soci Aggregati Ragazzi: ..18,00 euro (fino a 15 anni compresi)
Soci Ordinari Anziani .....32,50 euro
Soci Aggregati Anziani....19,50 euro
Si invitano i Soci ad essere solleciti e presenti al versamento mediante il
seguente Conto Corrente Bancario:
Attenzione: la dicitura del conto è cambiata ?
"GIOVANE MONTAGNA - SEZIONE DI TORINO"
IBAN: IT 09 T 02008 01112 000103068902
BIC/SWIFT: UNCRITM1AB2
con la seguente causale: "QUOTA 2018: Nome Ordinario + numero Aggregati
e/o Aggregati Ragazzi". Vi preghiamo di rispettare questa dicitura.
Naturalmente si ribadisce che è sempre possibile una visita in sede (ogni
giovedì sera dalle 21,15 h alle 22,30 h) per il pagamento della quota sociale,
magari in concomitanza con qualche serata.
AVVISO IMPORTANTE: Il versamento della quota deve essere effettuato
entro il 31 MARZO 2018, come da Statuto della Sezione.
Chi non rinnova entro la data statutaria perde la copertura assicurativa.
Il tardivo rinnovo potrà comportare un ritardo di almeno 30 giorni nella regolarizzazione
della posizione.
Vi chiediamo di rinnovare rapidamente la vostra adesione al sodalizio, per
non mettere in difficoltà burocratiche coloro che si prodigano, anche nel
vostro interesse, a mantenere efficiente la gestione della Sezione

Torna a inizio pagina


   Giovedì 18 gennaio 2018 - ore 21,15 - ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI


L'assemblea ordinaria dei Soci è convocata mercoledì 17 gennaio 2018 alle
ore 12,00, ed in mancanza del numero legale in seconda convocazione
giovedì 18 gennaio 2018 alle ore 21,15 presso la Sede Sociale, per discutere
e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- Presentazione del nuovo Consiglio di Presidenza
- Esame ed approvazione Bilancio preventivo 01/10/2017 - 30/09/2018
- Nomina dei Revisori dei Conti
- Quote sociali 2018
- Presentazione Calendario gite 2018
- Varie ed eventuali

Torna a inizio pagina