Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 8.5Mb)

Notiziario Sezione di Torino Dicembre 2020



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   NATALE 2020


Sì, anche quest'anno sarà Natale il 25
dicembre ma non ci sembra vero: manca
l'atmosfera, la voglia di fare programmi,
di prepararci all'evento, di pregustare
incontri.
Viviamo chiusi in casa come da
protocollo ma anche asserragliati nelle
nostre paure, vittime di progetti a corto
raggio, di scarse speranze, incapaci di
vederci al di là dell'ostacolo.
Ostacolo non da poco, peraltro, che da
mesi ormai condiziona la nostra vita, il
nostro umore, la nostra resistenza, che
subdolamente ci spinge verso la
rassegnazione, verso una quotidianità
incolore.
Eppure….

O SIGNORE!

Tu ci ricordi che sei sempre in mezzo a noi, che ogni anno torni a bussare alle
nostre porte chiuse per farci partecipi dei tuoi progetti di salvezza, per
metterci di fronte alle tante occasioni che abbiamo per rispondere alla tua
chiamata, per farci tuoi collaboratori nell'indicare una luce che ci sollevi da
questo grigio che ci opprime. Tanti fratelli aspettano una parola, una
telefonata, la condivisione di un dolore o di una gioia. Tu ci insegni il valore
della socialità e dell'amicizia permettendoci di provare la solitudine e la
segregazione. Mai come ora abbiamo sognato la compagnia degli altri come
bene assoluto che vediamo come miraggio per i mesi a venire.
Aiutaci a sopportare l'oscurità del presente e proiettarci in un futuro
luminoso in cui di nuovo potremo stringerci la mano, respirare e sorridere
senza maschere e poi, in gruppo, tutti insieme, camminare per i tuoi sentieri
e bearci del creato e delle sue bellezze!
E allora, anche se in ritardo, sarà veramente NATALE!!
P.S. Quest'anno è così: niente fogli rossi arrotolati nel cestino sotto
l'altare…accontentiamoci del notiziario. Il significato è lo stesso, mancherà
purtroppo la presenza.
Vi abbraccio tutti e vi auguro BUON NATALE!!!
Laura

Cari soci e amici,
siamo alla fine di questo 2020, anno complicato, segnato da un buon avvio
delle attività sociali sulla neve e non solo, poi bruscamente interrotte, riprese
in parte con l'escursionismo all'inizio dell'estate e poi nuovamente fermate.
Sono mancate le manifestazioni intersezionali, il rivedere di persona i soci e
gli amici di altre sezioni, così come i nostri momenti sociali in sede o altrove,
compreso anche il consueto ritrovo in sede per la S. Messa prenatalizia.
Ma nonostante i disagi e le limitazioni che abbiamo sperimentato, sia
individualmente che come comunità che cammina, il mio pensiero non è di
amarezza o di rimpianto.
Pur nella complicazione dei divieti e delle mascherine, è stato comunque un
anno donato e vissuto, in cui abbiamo sperimentato la possibilità di restare in
contatto riscoprendo le telefonate e le videochiamate via computer per i più
evoluti (persino l'Assemblea dei soci è stata gestita in modalità remota!).
Durante la finestra di riapertura estiva, abbiamo comunque potuto gustare
qualche bel panorama, respiri liberi e profondi in compagnia ‘distanziata', e
per ora va bene così.
Penso che la prospettiva incerta che abbiamo davanti non ci debba tuttavia
spaventare o intristire, le nostre montagne sono sempre là e ci torneremo,
quando potremo farlo in sicurezza, con ancora più piacere e consapevolezza di
quanto ci hanno dato in tutti gli anni di frequentazione.
Il calendario gite 2021 è stato preparato come sempre, cercando di proporre
uscite di ogni tipo (vedere più avanti il dettaglio);
inoltre il ‘nostro' Reviglio allo Chapy d'Entreves è ora
dotato di una nuova cucina, i corridoi e gli spazi
comuni sono stati imbiancati, il muretto esterno
ripristinato: insomma, siamo pronti a ripartire!
Mi permetto infine un ricordo dei soci scomparsi
nell'anno: purtroppo non abbiamo potuto salutarli
nemmeno al monte dei Cappuccini, affidiamoli nella
preghiera alla Madonna del Rocciamelone.
Chiedo infine a voi, cari soci, di continuare ad esserci,
portando oltre alla vostra presenza, anche le idee e la
voglia di partecipare; il vostro sostegno è la vera linfa
della nostra associazione.
A presto e buon Natale a voi e ai vostri cari!
Marco VALLE

Ci siamo trovati, durate la compilazione del calendario gite 2021, nella
surreale situazione di proiettarci in avanti con la programmazione di gite e
incontri, e con la voglia di vederli realizzati; con il desiderio di incontrarci e
tornare alla vita normale. Questo ci ha spinto a non mollare e a sognare un
anno denso di attività sociali partecipate… quando la razionalità ci avrebbe
detto di lasciar perdere tutto...
Un sentito ringraziamento ai soci che, nonostante l'incertezza del momento
attuale, hanno proposto le iniziative a calendario, portando avanti la vita
della nostra associazione.
Dario FRANCO

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   Calendario 2021


Gennaio
1/3 Capodanno al N. Reviglio Sez. Torino
17 SA M. Giulian 2.547 m M. Barbi
23 CA X-ice park - Ceresole D. Franco
23 S S - Sci con Maestro a Prali G. Valle
24 RN M. Tivoli 1.791 m A. Zenzocchi
24 S Sci in pista D. Franco
31 SA SA - Briccas 2.426 m S. Risatti

Febbraio
6 S Sci con Maestro a Prali G. Valle
7 RN Grange della Rho M. Valle
14 SA M. Corquet 2.530 m G. Valle
20 CA Cascata Valeria - Chianale 2.000 m S. Risatti
21 RN/SF Val Grande di Lanzo R. Maina
21 S Sci in pista D. Franco
28 SA M. Zerbion 2.729 m M. Bolla

Marzo
7 E Laghetti di Falchera L. Reggiani
14 SA Cima Tempesta 2.679 m A. Bello
21 E Lago di Candia E. Prinetto
21 EB Mad. Cotolivier 2.105 m D. Franco
27 SA M. Terra Nera 3.100 m D. Cardellino

Aprile
11 SA Rochers Charniers 3.067 m L. Marmo
16 E Passeggiata parco del Valentino L. Reggiani
16/18 SA Agg. Scialpinismo - Alagna C.C.A.S.A.
25 SA Rognosa d'Etiache 3.382 m P. Salza
25 E Madonna della Bassa 1.157 m V. Germano

Maggio
2 EB Ciclabili STouRing Lanzo Venaria D.Franco
9 E Eclogiti in auto A. Guerci
16 A Arrampicata bimbi in falesia A. Bello
16 E Cambrelle di Locana E. Prinetto
23 E Punta Paradiso 1.895 m M. Bolla
29 A Ferrata Sacra S. Michele S. Gaido
30 TR Canyon S. Lucia Pornassio D. Franco

Giugno
5-6 Benedizione Attrezzi - A. Orobie Sez. Venezia
12-13 Lavori apertura estiva N. Reviglio Comm. Reviglio
13 EB Rifugio Jervis Ceresole 2.250 m D. Franco
20 E M. Robinet 2.679 m A. Zenzocchi
26-27 Manutenz. biv S. Maria Rocciamelone Comm. Bivacchi

Luglio
4 EE Taou Blanc 3.438 m V. Nicotra
4/11 EB Sett. Ragazzi - N. Reviglio D. Franco
10 Approvvigionamento N. Reviglio Comm. Reviglio
11 Lug./29 Ago. Apertura estiva Natale Reviglio Comm. Reviglio
11/16 EE Trekking in Corsica C.C.A.S.A.
17-18 A Cima Argentera Sud 3.297 m D. Cardellino
17-18 A WE bimbi - arrampicata D. Franco
25 Lug./1 Ago.A Sett. Pratica Alpinistica C.C.A.S.A.

Settembre
2/5 E Trekking estivo Comm. Gite
4-5 A WE bimbi arrampicata - Ailefroide D. Franco
11 E Oulx-Signols R. Risatti
17/19 Raduno Intersez. Estivo - Alpi Lombarde Sez. Milano
25 Chiusura Natale Reviglio Comm. Reviglio
26 E Corona Verde di Villanova Can. M. Prosdocimo
26 E Cime du Laro 2.881 m V. Nicotra
2-3 A Agg. Roccia - Pale S. Martino C.C.A.S.A.

Ottobre
7 Assemblea ordinaria dei soci Sez. Torino
10 A Falesia M. Barbi
10 E Basso Canavese M. Prosdocimo
17 E Gita d+E11i chiusura Comm. Gite
22-24 Assemblea dei Delegati - Aosta Sez. Ivrea
30/31 EB Certosa di Montebenedetto D. Franco
31 E Stagni di Caselette V. Germano

Novembre
7 E Lunelle di Lanzo 1.382 m M. Valle
7 E Ex galoppatoio/Meisino L. Reggiani
14 EB Baraggia di Candelo in MTB D. Franco
21 S. Messa al Monte dei Cappuccini Sez. Torino

Dicembre
16 Santa Messa di Natale in sede Sez. Torino
27/31 Capodanno al Reviglio Sez. Torino

S Sci EE Escursionismo Esperti
SA Sci Alpinismo EB Escursionismo Bimbi
SF Sci di Fondo MTB Mountain Bike
RN Racchette Neve TR Torrentismo
A Alpinismo CA Cascate di Ghiaccio
E Escursionismo

Torna a inizio pagina


   17 Gennaio 2021 Monte Giulian (2547 m) (SA)


Da Giordano si imbocca a sinistra
la strada sterrata (divieto), per poi
lasciarla quasi subito e proseguire
sulla sinistra per il sentiero che
sale a mezza costa nel bosco (il
torrente resta sotto parallelo). Si
toccano vari alpeggi, ultimi dei
quali le Miande Selle, prima di
addentrarsi nel meraviglioso
vallone delle miniere. (non farsi
attrarre da eventuali altre tracce
che salgono sui pendii di sinistra,
e che portano al Bric Rond oppure ai Tredici Laghi o al Rousset). Arrivati al
ponte sul rio discendente dai 13 laghi, proseguire con un semicerchio sx-dx
per detto vallone avendo a dx la punta Cianagli raggiungendo prima un
pianoro e poi, dopo un tratto più ripido, un restringimento dopo il quale la
pendenza si abbatte ed il vallone si distende.
Lasciare il vallone in corrispondenza del restringimento (se lo si segue si va
verso la Punta Chiarlea) e svoltare a sx (sud) seguendo la dorsale-pendio e
superando una fascia di ontani (problematica in caso di poca neve).
Con pendenza a tratti abbastanza sostenuta si raggiunge l'imbocco poco
definito di un valloncello-canale che porta ad un poco accentuato colletto dal
quale a sx si perviene in breve alla cima.
Considerato il fondo costituito perlopiù da grossi massi, la gita verrà
effettuata con una buona copertura nevosa
Attrezzatura : da scialpinismo (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatore di gita : Marco BARBI cell. 335 1078079
marco.barbi@gruppoiren.it

Torna a inizio pagina


   23 Gennaio 2021 Cascate di Ghiaccio X-ice (CA)


Anche il freddo e il ghiaccio ultimamente si sono fatti desiderare e, in
aggiunta a quanto già detto, mettono in forse questa uscita.
Ma noi siamo pronti a cogliere il momento ideale (anche fosse di pochi giorni)
per aggrapparci al liscio ghiaccio verticale per rendere stupenda ed esclusiva
una giornata di gennaio.
X-ice è fatto per provare l'approccio ad una cascata, è fatto per togliere un po'
di ruggine e prepararsi a uscite più impegnative, è ottimo anche per chi non
ha l'attrezzatura, quindi è aperto a tutti.
Sarà possibile cambiare la data prevista, quindi chi fosse interessato quindi
mi contatti con largo anticipo.
Coordinatore di gita : Dario FRANCO cell. 331 8126912
francodar@tiscali.it

Torna a inizio pagina


   24 Gennaio - 21 Febbraio 2021 Uscite di Sci in pista (S)


Come gruppo bimbi proponiamo due uscite di sci su pista.
La località e l'organizzazione saranno definite in base ai partecipanti.
Maggiori informazioni entro il giovedì precedente alla data prevista.
Coordinatore : Dario FRANCO cell. 331 8126912
francodar@tiscali.it

Torna a inizio pagina


   23 Gennaio - 6 Febbraio 2021 Prali Corso di sci Pista/ Fuoripista (S)


Visto la fortuna che ci ha accompagnato nei due anni precedenti con nevicate
giusto prima delle lezioni ci vogliamo riprovare! Riproponiamo un “mini corso
di sci fuoripista” a inizio stagione inserendo due sabati per offrire oltre la
possibilità dello sci fuori pista con maestro. L'invito è rivolto a chi vuole
perfezionare o ripassare la tecnica di sci anche fuori pista, cosa importante
per lo sci alpinismo.
Lo scorso anno abbiamo avuto un discreto numero di partecipanti con due
classi distinte.
Indicativamente avremo 3 ore di lezione al mattino presto, in modo da
sfruttare le condizioni migliori (se ci sarà una bella nevicata) per
l'esplorazione nella stazione di Prali con i maestri della New School; al
pomeriggio sci libero. E' importante avere al più presto un numero indicativo
di partecipanti per confermare il maestro di sci, data massima di iscrizione
inizio dicembre in sede o a me direttamente.
Per la Commissione Gite :
Guido VALLE cell. 329 2305458
valle.guido@gmail.com

Torna a inizio pagina


   24 Gennaio 2021 Monte Tivoli (1791 m) (RN)


Località di partenza : Oncino (1230 m)
Dislivello : 561 m
Difficoltà : E
Ciaspolata nel vallone del Lenta, sulla sinistra orografica della val Po.
Escursione molto bella che ci permetterà di ammirare il Monviso in tutta la
sua maestà.
Si sale in auto fino al piccolo comune di Oncino, dove verranno lasciate le
macchine. Proseguiremo fino alla borgata Porcili (1330 m), da dove, calzate le
racchette da neve, inizieremo il percorso lungo strada innevata. Il primo
tratto del tracciato attraversa i boschi di faggi per poi, alzandosi di quota,
aprirsi fino a giungere alla borgata Tirolo, sullo spartiacque con la val Po. Da
qui si prosegue per un lungo tratto in costa fino agli alpeggi estivi del Monte
Tivoli (anche chiamato Bric Arpiol), dalla cui sommità si apre la vista della
valle Po e del Re di Pietra, il Monviso.
La ciaspolata non presenta grandi difficoltà, è da considerare quindi
accessibile anche ai principianti.
Attrezzatura : Ciaspole (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Ritrovo di partenza : Corso Orbassano (fronte Eurospin) ore 8.00
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatore di gita : Alberto ZENZOCCHI cell. 338 8825148
alberto.zenzocchi@alice.it

Torna a inizio pagina


   31 Gennaio 2021 Monte Briccas (2426 m) (SA)


Località di partenza : Brich - Crissolo, CN (1458 m)
Dislivello : 968 m
Difficoltà : MS
Esposizione prevalente: Sud-Ovest Ovest
Tempo di salita : 3 ore
Dalla piccola frazione Brich si sale nel rado bosco toccando alcune baite, dove
si aprono gli ampi pendii, che con percorso generalmente sicuro e non
obbligato, permettono di puntare alla sommità risalendo un ampio
pendio/dorsale, contraddistinta da una piccola croce.
Attrezzatura : da scialpinismo - consigliati Rampant
(obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatore di gita : Stefano RISATTI cell. 335 7575044
stefano@risatti.it

Torna a inizio pagina


   7 Febbraio 2021 Grange della Rho (1686 m) (RN)


Località di partenza : Bardonecchia
Dislivello : 360 m
Tempo di salita : 3.00 h
Di fronte al parcheggio dove si
lasceranno le auto inizia una
mulattiera che costeggia il Castello
di Bardonecchia che fa parte del
parco storico ed archeologico.
Si incrocia quindi la strada che sale
per la Valle del Fréjus che per la
Grange di Rho. Proseguendo sulle
tracce che salgono per la mulattiera
del Sentiero delle Croci, si sale tra
una serie di svolte in vista del
caratteristico villaggio.
Superata la cappella dedicata a S. Margherita si giunge alle tipiche costruzioni
del villaggio. Si prosegue infine per un ultimo tratto in falso piano che esce dalla
grange e continua verso il fondo valle fino alla cappella della Madonna del Mont
Serrat.
Il ritorno è per la stessa via di salita.
Attrezzatura : Ciaspole (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatore di gita : Marco VALLE cell. 347 6510744

Torna a inizio pagina


   14 Febbraio 2021 M. Corquet (2530 m) (SA)


Una gita con esposizione Nord per cercare neve invernale; siamo in valle
d'Aosta vallata principale all'altezza di Nus da cui lasciata autostrada si
prende per Fenis e si risale fino alla frazione Les Druges 1.594 m; in caso di
buon innevamento si può partire da Champremier 1.383 m.
Dall'abitato della frazione inoltrarsi nel bosco, seguendo a grandi linee il
percorso della mulattiera per raggiungere l'alpeggio Fontanafreydaz 1823m.
Piegare leggermente a destra innalzandosi sul dosso boscoso, superando le
baite alla quota 1926m e successivamente raggiungere l'Alpe Corquet 2169m;
piegare a destra per raggiungere, poco a monte del Monte Roux la cresta, che
si risale fino in cima sci ai piedi.
Per il dopo gita: Locanda del Diavolo di Laycher ( o Lecher).
Attrezzatura : da scialpinismo (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Ritrovo di partenza : Torino - P.za Rebaudengo ore 7.00
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatore di gita : Guido VALLE cell. 329 2305458
valle.guido@gmail.com

Torna a inizio pagina


   20 Febbraio 2021 Cascata Valeria (CA)


Località di partenza : Val Varaita - Chianale
Pendici Nord della Tour Real
Accesso:
Parcheggiare dopo Chianale (uno
slargo sulla destra, in corrispondenza
di un ponte, poco prima della ex
dogana). Attraversato il ponte si
seguono le tracce su neve sulla
sterrata. Attraversare la pista di
fondo e risalire verso il vallone
Antolina. Il percorso risale
abbastanza ripido nel bosco.
Si inizia subito con una breve
impennata 75° a cui segue un canale
nevoso a 45° per circa 60 m (in
comune con il Salto dei Pachidermi).
Prendere ora il ramo di dx del canale. Segue poi una seconda lunghezza 60-
70° porta all'ultimo salto di 40 m 75°-85°. Prima sosta catena e resinati su
roccia al centro del canale, seconda e terza su catena sulla sx salendo, quarta
a dx su spit e cordone, ultima su alberi. La sosta numero tre può essere
saltata e fare un tiro unico di 50 m.
Discesa in doppia o traversando in altro verso dx per poi scendere paralleli
alla colata.
Altitudine : 2000 m
Dislivello avvicinamento : 200 m
Sviluppo arrampicata : 100 m
Esposizione : Nord-Est
Impegno : II
Difficoltà ghiaccio : 3
Coordinatore: Stefano RISATTI cell. 335 7575044
stefano@risatti.it

Torna a inizio pagina


   21 Febbraio 2021 Val Grande di Lanzo (RN/SF)


Località di partenza : Pialpetta - Groscavallo , TO (1062 m)
Difficoltà : F
Più che una gita, una scampagnata sulla neve, da fare nonni e nipoti.
Da Pialpetta, dove sarà possibile affittare attrezzatura, raggiungeremo
Forno Alpi Graie; si tratta di 5 km pianeggianti, lungo la Stura, percorribili
con sci da fondo oppure a piedi o anche con le ciaspole.
A Forno è previsto il pranzo "con le gambe sotto la tavola" presso l'hotel
Savoia, dopo il quale si farà ritorno a Pialpetta.
Attrezzatura : Ciaspole (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatore di gita : Renzo MAINA cell. 324 8357854

Torna a inizio pagina


   28 Febbraio 2021 Monte Zerbion (2719 m) (SA)


Località di partenza : Promiod - Châtillon, AO (1492 m)
Dislivello : 1228 m
Difficoltà : BS
Tempo di salita : 4 ore
Il monte Zerbion, a cavallo fra la Valtournenche e la Valle d'Ayas, offre un
eccezionale punto panoramico, in particolare verso il massiccio del Monte
Rosa. In vetta è presente un'imponente
statua della Madonna Regina Pacis.
Il percorso sciistico è facile, ma è
necessario valutare attentamente le
condizioni della neve, soprattutto nel
tratto della cresta dove possono essere
presenti delle cornici. A chi intende
salire in vetta si richiede di avere al
seguito i ramponi, utili nel tratto finale
senza sci.
Da Promiod (1492 m) si segue la
mulattiera che porta nel vallone del
torrente omonimo e si raggiunge l'alpe
Arsine (1837 m), dove si svolta a
destra. Per pendii e boschi radi si sale
all'Alpe Francou (2035 m) e si prosegue
sino ai pendii aperti che danno accesso
al crestone ovest dello Zerbion, che si
risale con gli sci fino a circa 50 m dalla
cima, che si raggiunge a piedi (2719 m).
Attrezzatura : da scialpinismo - consigliati Rampant e ramponi
(obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatrice di gita : Mariateresa BOLLA cell. 335 7750213

Torna a inizio pagina


   7 Marzo 2021 Parco "Laghetti" Falchera (E)


Il mese scorso è comparso su La Stampa un articolo che ha attirato la mia
attenzione dal titolo: “Da discarica a parco, la nuova vita dei laghetti
Falchera”. Leggo nell'articolo: “Da discarica abusiva a polmone verde della
città (..) un'area naturale grande quanto il parco del Valentino che si estende
per 430 mila metri quadri di terreno” ….
La perlustrazione del posto mi ha convinta che vale veramente la pena fare
una passeggiata distensiva su stradine agevoli tra prati e canneti con accesso
alle rive sassose dei laghetti frequentati da ogni specie di uccelli e, dal
momento che c'erano pescatori muniti di regolare permesso, abitati pure da
pesci.
Il Parco comprende una zona di orti, aree
per lo sport all'aperto, parco giochi per i
bimbi, aree per i cani e una vasta zona
per passeggiare.
Essendo situato al capolinea del tram n.
4 e del bus n. 50, risulta accessibile a
chiunque. Sono stati piantati tantissimi
alberi che in futuro offriranno la loro
ombra, per ora è meglio frequentare il
Parco nelle stagioni in cui si apprezza il
calore del sole.
Data la situazione attuale mi pare
prematuro dare appuntamenti e orari. Ci
sentiremo per telefono o in sede. Per ora…auguriamoci di poterci incontrare
per camminare insieme.
Coordinatrice di gita : Laura REGGIANI cell. 335 6814056
tel. 011 388859

Torna a inizio pagina


   21 Marzo 2021 Madonna del Cotolivier (EB)


Gli anni scorsi le gite sulla neve hanno sempre riscosso grande successo nel
gruppo famiglie, divertendo grandi e piccini ... sono nate competizioni di
pupazzi di neve, gare sul bob, e … partite di calcio innevate!!!!
Una strada frequentata ci permetterà di arrivare fino in punta senza
specifiche attrezzature, e ci darà la possibilità di emozionanti discese in slitte,
bob e … ogni invenzione sarà premiata !!!
Coordinatore di gita : Dario FRANCO cell. 331 8126912
francodar@tiscali.it

Torna a inizio pagina


   21 Marzo 2021 Parco del Lago di Candia (E)


La gita da noi proposta consiste nel percorrere alcuni tratti di strada e
sentieri, in piano , nella zona paludosa del Parco del Lago di Candia, dove si
possono osservare piante e animali nel loro habitat. Si arriverà poi in un sito
attrezzato dove si consumerà il pranzo al sacco.
In seguito saliremo su un
battello elettrico che in un'ora
fa il perimetro del lago.
Siccome la capacità è di 15
persone, per non spezzettare il
nostro gruppo, bisognerà
prenotare in anticipo. Il costo è
di 7 euro a persona e
comprende l'accompagnamento
di una biologa che ci illustrerà,
durante il percorso, la flora e la
fauna (ci sono 200-250 specie di
uccelli, aironi, cormorani, garzette ecc.).
I dettagli della gita, con orari e punti di ritrovo, verranno comunicati appena
sarà possibile; al momento causa pandemia spostarci da Busano verso altri
Comuni, per ultimare il sopraluogo in loco non è possibile.
Coordinatori di gita: Enrico e Laura PRINETTO cell. 333 1104109
tel. 0124 48403

Torna a inizio pagina


   27 Marzo 2021 Monte Terra Nera (3100 m) (SA)


La gita è una classica della Val Susa, con un discreto dislivello ed un notevole
sviluppo, soprattutto non si riesce ad arrivare con le auto a Thuras, ma si
deve partire da Rhuilles.
Da Rhuilles percorrere la strada, raggiungere la borgata abbandonata di
Thuras e il ponte di q. 1948 m.
Inoltrarsi nel bosco in dir. SO fino a raggiungere il colletto q. 2420 m, a
sinistra del M.te Clausis (pendenza in qualche tratto fino a 35°); di qui
imboccare l'ampio vallone del Rio Clausis in dir. S-SE (rimanendo sulla
sinistra orografica fino alla località Pintà 2700 m, si evitano inutili saliscendi)
e proseguire fino alla vetta ormai evidente.
Discesa lungo l'itinerario di salita fino al colletto dove, per evitare il bosco, si
può spostarsi verso i più ampi pendii a est.
Attrezzatura : :da scialpinismo (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Ritrovo di partenza : Palazzina ex Maffei ore 6.00
Parcheggio Avigliana Ovest ore 6.30
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatore di gita : Daniele CARDELLINO cell. 366 3247130
daniele.cardellino71@gmail.com
Iscrizioni entro : giovedì 25 marzo

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Giovedì 11 febbraio 2021 Alle ore 21.15 - Il 2020? CHE ANNO !!!! di Laura REGGIANI


Questo programma è tutto un punto interrogativo a cominciare dalla data,
che in questo momento non possiamo considerare sicura, e a continuare con il
contenuto della serata: sarà accettabile?
Ora vi spiego. Dopo una vita di passione fotografica e dopo l'abbandono
forzato delle diapositive ho rifiutato qualsiasi alternativa. Ma…nel periodo
covid il caso mi ha messo in mano uno di quei telefoni moderni che pare
facciano di tutto e, per passare il tempo…ho scattato foto. Dove ? Venite a
vedere.
Con tre video vi racconto tutto il “mio” 2020 in una sera.
Livello tecnico- artistico di questo lavoro? Molto dubbio; io stessa non l'ho
ancora visto proiettato e, in questo campo, sono ancora alle prime armi.
Ma…conto molto su un pubblico indulgente!
Vi aspetto!

Torna a inizio pagina


   Serata annullata


Ancora una volta è stata annullata la serata degli amici Annamaria
Gremmo, Francesco Sisti e Marco Soggetto che da anni collaborano insieme al
progetto di Conservazione “L'Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime
Bianche”.
Manteniamo i contatti con loro e contiamo di averli al più presto come nostri
ospiti.

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   Passeggiata alla Cappella di San Giacomo 11 Ottobre 2020


La passeggiata al lago di
Arigliano proposta
precedentemente da Laura viene
sostituita da una passeggiata
alla cappella di San Giacomo nel
comune di Torre Canavese.
Coordinatori sono i coniugi
Prinetto; infatti il ritrovo è a
Busano presso la loro abitazione.
Siamo circa una quindicina e
posteggiamo le auto nel
parcheggio di Torre.
La cappella si erge in cima a una
boscosa collina; molteplici sono i
sentieri che vi salgono, noi
passiamo a fianco di una
cappella votiva e percorriamo
una larga mulattiera selciata
caratterizzata dalla presenza di
grossi castagni. Raccogliamo
castagne e qualcuno dei
partecipanti anche alcune "
mazze di tamburo". La chiesa di
struttura romanica è chiusa, ma
accanto possiamo visitare “la
casa dell'eremita". Una probabile
datazione la farebbe risalire alla
metà del 1600 : certamente
ospitò nei secoli più recenti,
eremiti cui era affidata la cura della cappella , e che vivevano dei magri frutti
del bosco e della generosità della popolazione di Torre. Di fianco alla chiesa
quattro tavoli attrezzati da picnic ci consentono di pranzare tranquillamente
seduti e distanziati. Ridiscesi per la stessa mulattiera (anche se in realtà si
poteva intraprendere un altro percorso ad anello) decidiamo di visitare il
centro storico di Torre. Saliamo al castello percorrendo una strada su cui si
affacciano case perfettamente restaurate con giardini ben curati. Molte case
sono impreziosite da diverse pitture dei maggiori artisti dell'ex Unione
Sovietica e di pittori canavesani.
Prima di riprendere la strada per Torino, facciamo ancora una sosta a Busano
per gustare nel giardino dei Prinetto la buonissima torta cucinata da Laura.
Maria Piera LEONE

Torna a inizio pagina


   Rocca Bianca 11 Ottobre 2020


Da Prali, due curve e arriviamo ad Indiritti
Scarponi ai piedi e via, saliam dritti dritti.
Sulla Rocca Bianca la comitiva è arrivata
nemmeno troppo affaticata.
Indi pranzetto sul masso assolato
Il bel gruppo allegro e rilassato
E c'era chi studiava matematica
per non perdere la pratica!
Da lassù ecco la Cialancia, il Pelvo, il Rocciamelone
gli esperti citano i nomi alla perfezione.
Poi si riparte verso il lago di Envie
percorrendo incantevoli e semplici vie.
Infine per bosco, siam già di ritorno
Si conclude così uno splendido giorno.
Alla prossima!
Carla ETERNO

Torna a inizio pagina


   Il Boschetto di Nichelino 18 Ottobre 2020


Per riempire il vuoto lasciato dalla gita sociale ( sospesa per Covid) Laura ha
avuto l'idea di una tranquilla passeggiata da Parco Colonnetti a Nichelino.
Avevamo già camminato tra i vari sentieri altre volte, ma è sempre bello
constatare come anche in città si possono trovare angoli tranquilli con tanta
natura e qualche simpatico animaletto.
In 9 ( Lodo ci ha definiti AUTENTICO ANTIQUARIATO) abbiamo
gironzolato tra le varie stradine: con noi c'era Cesare, che non conosceva il
Parco, quindi
è stato lecito ricordare con lui l'evoluzione della zona attraverso i vari secoli
partendo dal famoso castello MIRAFLORES.
Tante chiacchiere, una bella sosta con un sole amico ed infine un omaggio che
Laura ha fatto ad ognuno di noi con le bacche di rosa canina del Reviglio.
Tanta serenità ed amicizia.
Marina COSTA

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   LUTTI


In ricordo di Giovanna Solera Rainetto
Ciao Giovanna ….
venerdì 2 ottobre, mentre noi
aspettavamo il suo ritorno a casa
dall'ospedale, mamma Giovanna ha
deciso di accettare l'invito del Signore
ed è tornata alla Casa del Padre.
Lo ha fatto nel silenzio della notte, con
quella sua delicatezza e ritrosia, con il
garbo di chi non vuole disturbare.
Nella dimora che ora l'accoglie vive il
riposo e la pace meritati dopo il lungo
cammino, non privo di grandi
sofferenze.
Il ricordo torna alle tante altre “case”
che l'hanno accolta nella sua vita.
La Giovane Montagna è stata una di
queste; quasi una seconda famiglia.
Gli anni successivi alla sua iscrizione,
avvenuta nel 1948, l'hanno vista
partecipare attivamente alle numerose
gite sociali ed agli accantonamenti estivi
ad Entrèves insieme con tanti amici, tra cui Gino Rainetto che divenne poi
suo marito.
Dopo la prematura morte di Gino ha continuato a partecipare alla vita sociale
sezionale ed intersezionale, trasmettendoci la sua passione per la montagna.
Dalle impegnative ed entusiasmanti salite di gioventù (la Tour Ronde, il
Monte Bianco, il Dent du Requin e molte altre) alle semplici escursioni e, con
l'avanzare dell'età, alle facili passeggiate; andare in montagna è sempre stato
per lei fonte di gioia e serenità.
Anche in questi ultimi anni, seppur parecchio ammalata, non ha mai voluto
mancare ai Rally, alle Assemblee dei Delegati e agli incontri intersezionali.
Particolarmente affezionata al Natale Reviglio per moltissimi anni ha
trascorso con noi e con tanti amici delle varie sezioni le vacanze estive e,
finché ha potuto, anche i Capodanni con tutti i disagi e le difficoltà relative.
Sempre disponibile a dare una mano, con un riguardo particolare per la
piccola Cappella, dove non faceva mai mancare un fiore fresco.
Un'altra “casa” nel cuore di mamma Giovanna è stato il Bivacco Rainetto che
l'ha vista salire lassù per molti anni; quando purtroppo le forze non le
permisero più di raggiungerlo è stata per lei una gioia arrivare almeno fino al
Combal, per ritornare su anche solo con lo sguardo. Durante i lavori di
manutenzione svolti nel 2008 riuscì ancora una volta a “raggiungerlo” con
l'elicottero che trasportava il materiale.
Carattere forte e generoso, pronta a dedicarsi agli altri con un sorriso
spontaneo e speciale che bene ricorda chi ha percorso con lei alcuni tratti del
suo sentiero.
Mamma Giovanna ci ha insegnato che l'amore per la montagna non è solo
conquista della vetta ma è rispetto per la natura, prudenza, sacrificio e
consapevolezza che la montagna ci avvicina al Signore e a tutti gli amici che
ci hanno preceduto in Paradiso, formando la grande cordata del Cielo.
Carola, Marta e Daniele

Cara Giovanna,
ho pensato che, per ricordare in modo adeguato la tua appartenenza alla
Giovane Montagna, non fossero sufficienti le mie conoscenze. Perciò sono lieta
che i tuoi familiari abbiano così ben tratteggiato la tua lunga presenza nella
G.M.: presenza attiva e significativa, talvolta persino irruente perché
animata da grande passione.
Io però desidero dirti che mi sono più volte chiesta come tu abbia fatto ad
affrontare gli anni terribili in cui ti sei trovata sola, con due bambine piccole!
E mi sono data una risposta. Ho capito che una fede salda cresciuta con te, il
tuo fiducioso abbandono tra la braccia consolatrici del Signore insieme ad una
grande dose di volontà che sempre ti ha caratterizzata, ti hanno aiutata ad
attraversare la sofferenza e a superare le difficoltà.
Ed ho anche scoperto che una vita così difficile non ti ha impedito di guardare
il cielo, di scalare le montagne, di percorrere i sentieri, di godere delle bellezze
della natura. Non solo: tu stessa sei stata creatrice di bellezza.
Mi piace qui ricordare la tua grande abilità nel realizzare composizioni
artistiche armoniose, delicate e rasserenanti. Fiori e bacche, foglie verdi e
secche, semplici ciuffi di erba e inflorescenze, cortecce e radici, pigne ed edera,
ogni piccolo dono della natura, fra le tue mani è diventato “composizione”
armoniosa, viva, quasi parlante, pronta a rallegrare ogni piccolo-grande
evento, ogni tavola imbandita, senza mai mancare davanti alla foto del tuo
caro sposo.
E questa tua abilità, perfezionata con dei corsi speciali, è diventata anche
servizio settimanale nell'addobbo della chiesa dell'Annunziata. Per tanti anni,
fiori sapientemente disposti e scelti in armonia con i vari periodi liturgici,
hanno abbellito la mensa del Signore.
Grazie Giovanna, per queste tue creazioni che hanno sparso leggerezza e
bellezza in mezzo a noi.
Ma non posso concludere questa mia pennellata, senza ricordare che la tua
faticosa esistenza degli ultimi anni, è stata accompagnata e sostenuta ogni
istante dall'amorevole, paziente assistenza e dedizione di tutti i tuoi figli (tali
erano considerati da te anche i generi) ai quali, ancora ultimamente, hai
regalato talvolta un fugace sorriso. Poche erano le parole che riuscivi ancora a
pronunciare, fra queste non è quasi mai mancato il tuo “grazie” accompagnato
da due occhioni lucidi. Ora “grazie” lo diciamo noi a te, con tutto il cuore.
Arrivederci Giovanna.
Olga CARDELLINO

Desideriamo ancora ringraziare i tanti amici di Torino e delle altre Sezioni
Per le manifestazioni di stima e amicizia nel ricordo di Mamma
Carola e Marta


Un pensiero va a Giovanna e Jolanda RASTELLI per la perdita del fratello
Riccardo.

E' mancata Caterina Chiara, mamma di Luca BORGNINO. Siamo vicini a
Luca e a Daniela con una preghiera e un abbraccio.

Il ricordo va anche alla mamma di Silvana Ponsero per la perdita di Elso
VIGINO, suo compagno di vita.

E' mancato a metà Novembre il Socio Riccardo ORSOLANO, alla moglie Rita
e a tutti i suoi famigliari va il nostro pensiero più caro.

Ci ha lasciati pochi giorni fa Mario SALASCO, alle figlie e ai loro familiari va
il nostro abbraccio.

Siamo vicini con la preghiera e con la nostra amicizia a Gianni RICCABONE
per la perdita della sorella Maria.

Torna a inizio pagina