Scarica notiziario originale in formato pdf - Itinerari alpinismo trekking scialpinismo
Scarica notiziario originale
(formato pdf 8.6Mb)

Notiziario Sezione di Torino Dicembre 2022



ATTENZIONE: Nel testo seguente sono state riportate soltanto le parti del notiziario interessanti
al fine delle ricerche, il contenuto completo, nel formato originale, può essere consultato scaricando
il notiziario in formato pdf cliccando sull'immagine a lato.








VITA SEZIONALE


   Cari soci e amici,


siamo alla fine di un anno di attività che ha visto un pieno ritorno alle uscite
all'aria aperta dopo la pandemia Covid-19 e possiamo dire che è stata una stagione
abbastanza ricca di soddisfazioni.
A fronte di una stagione sciistica modesta a causa delle scarse condizioni di
innevamento abbiamo avuto ampia partecipazione ai tre trekking estivi e buona
partecipazione alle uscite alpinistiche e alle altre attività.
Abbiamo effettuato qualche intervento manutentivo del Rifugio Natale Reviglio per
la certificazione impianti per una fruizione più piena in futuro con la possibilità di
una gestione esterna. Anche se tanto rimane da fare è un primo passo importante.
Ora guardiamo fiduciosi al nuovo anno che inizia e al calendario attività 2023
fresco di redazione che trovate in questo notiziario; approfitto per ringraziare Dario
per il coordinamento della stesura e tutti i soci che hanno contribuito.
Vi chiedo di guardare con entusiasmo alle proposte delle gite ma soprattutto vi
raccomando di cercare di coinvolgere vostri amici e conoscenti nella partecipazione
alle attività, la nostra sezione ha bisogno di ampliare la base associativa e vedere
coinvolti più soci rispetto ad oggi.
A nome anche del Consiglio di sezione colgo l'occasione per augurarvi buone Feste e
un 2023 ricco di serenità
Guido Valle

Torna a inizio pagina


ATTIVITÀ PREVISTA


   Giovedì 22 dicembre - alle ore 19.00


Carissimi amici,
Gesù Bambino nascerà con qualche giorno di anticipo,
ma nuovamente in sede.
Ci ritroveremo per scambiarci gli auguri e per assistere tutti
insieme alla Santa Messa. Seguirà il consueto momento conviviale
a cui tutti siamo invitati a partecipare contribuendo con le nostre
"specialità".
Augurando un Santo Natale a quanti non potranno essere
presenti, vi aspettiamo numerosi.

Torna a inizio pagina


   Calendario 2023


Anche quest'anno molti soci hanno contribuito con entusiasmo nel proporre gite e
attività.
La stesura del calendario quindi, è stata decisamente più difficile visti i anche i
molti appuntamenti intersezionali del 2023.
L'attività invernale di sci alpinismo spazierà dalle prime uscite dedicate a
principianti e nuove leve, con approfondimenti sui temi della sicurezza e ambiente
innevato. Si crescerà via via di difficoltà fino ad arrivare a Pasqua con una 5 giorni
in Gran Sasso e alle gite primaverili più tecniche e in quota.
Si affiancano le uscite con le ciaspole per gli escursionisti e quelle di cascate di
ghiaccio.
Anticipato a febbraio nella speranza di cogliere il periodo con più neve ci sarà il
consueto Rally a Vetan (AO) organizzato dalla sezione di Genova.
Continua la buona partecipazione ai trekking e la proposta si arricchisce e si
rinnova con tre proposte: Elba, Adamello e Palmaria. Quello di agosto nel gruppo
dell'Adamello ricalca il classico stile alpino mentre gli altri due, per riuscire a
sfruttare le stagioni intermedie, si spostano verso il mare. Ma non per questo
saranno meno appaganti o impegnativi.
Con il Gruppo Famiglie continuiamo a far crescere di livello i nostri ragazzi
divertendoci. Cercheremo di fare dallo sci alpinismo alla mountain bike, dall'
escursionismo all'arrampicata in modo da coprire tutti i gusti. Per riuscire a rifare
con loro torrentismo e speleologia la settimana estiva di quest'anno sarà fatta nel
Finalese/ Val Roya (unico posto dove è possibile affittare l'attrezzatura). Ma è
ancora tutto da definire il come e il quando in quanto dobbiamo fare i conti con
esami di terza media e maturità.
L'alpinismo (un po' intralciato dalle uscite di preparazione alla spedizione del
CCASA in Bolivia) ha trovato lo spazio per due belle ascese su ghiacciaio, il Polluce
e la Torre del Gran S. Pietro. E per concludere il gruppo dei nostri soci più "maturi"
che con il crescere degli anni vedono diminuire i dislivelli, ma continuano a trovarsi
per la passione di camminare, di stare insieme all'aperto e hanno in calendario
intenso con quasi una uscita al mese.
Dal mio resoconto sembrerebbe che la nostra associazione sia costituita da gruppi
"stagni" ma vorrei sottolineare che ogni attività è aperta a chiunque, in quanto la
voglia di sperimentarsi,, la voglia di condividere e di stare assieme sono una nostra
caratteristica essenziale. Avremo modo di vivere una esperienza tutti assieme l'8 e
il 9 Luglio quando la nostra sezione sarà impegnata a organizzare la Benedizione
degli Alpinisti e degli Attrezzi invitando tutti i soci della Giovane Montagna.
Quest'anno ricorre il centenario del Santuario in punta al Rocciamelone e del
nostro bivacco e quindi ci saranno gite diversificate per ogni livello di difficoltà.
Siete tutti invitate a partecipare e a dare una mano nella complessa
organizzazione. Ringraziando tutti i coordinatori buone gite a tutti.
Dario FRANCO

Gennaio
2 GF Sci in pista - Ragazzi A. Bello
4 GF Gita sulla neve - Ragazzi D. Franco
5 SA Trucco delle Vaccare - 2186 m M. Debernardi
8 CA Cascate - La Sinuosa D. Franco
14 S Corso sci fuori pista - Prali G. Valle
21 CA Cascate - X-ice D. Franco
22
SA Testa di Garitta Nuova - 2385 m M. Valle
RN Testa di Sendua - 1958 m R. Maina
28 S Sci fuori pista e aggiornamento neve G. Valle
29 RN Colle della Forchetta - 1590 m A. Zenzocchi
Febbraio
5 SA Monte Giulian - 2547 m A. Bello
11/12 SA/RN Rally scialpinismo e ciaspole - Vetan (Ao) sez. Genova
26 SA Monte Dorlier - 2757 m L. Gaido
Marzo
11 E Lungo la ciclabile da Ferriere M. Alotto
12 SA Rocca dell'Abisso - 2755 m M. Bolla
18/19 Preparazione spedizione Bolivia 2024 CCASA
26 SA Monte Ceresira - 2822 m M. Barbi
Aprile
7 - 11 SA 5 gg in Gran Sasso I. Salza/ G.Siletto
16 SA Rognosa del Sestriere - 3280 m L. Marmo
22 - 25 SA Randonnè di scialpinismo CCASA
29 E Galoppatoio To L. Reggiani
Maggio
7 SA Monte Ormelune 3278 m D. Cardellino
13 E La Mandria L. Reggiani
14 E Quinzeina - 2230 m G. Valle
21 A Arrampicata in falesia - Traversella
M. Barbi / D.
Franco
27 E Punta Ancoccia V. Germano
28 E Monte Zerbion - 2719 m E. Bena
Giugno
1 - 5 E Trekking dell'Elba F. Raineri
10 TR Torrentismo Rio Chalamy D. Franco
11 Lavori di apertura Reviglio Comm. Reviglio
17/18 A Preparazione spedizione in Bolivia 2024 CCASA
18 E Lungo la pista sci di fondo - Beaulard R. Risatti
24 Giugno /
2 Luglio
Settimana ragazzi - Val Roya/Finale
25 E Pic du Lac Blanc - 2935 m A. Zenzocchi
Luglio
1/2 A Torre del Gran San Pietro - 3692 m Matteo Valle
2 E
Cogne manifestazione per sentiero
Frassati
sez. Frassati
8 - 9 E Benedizione degli alpinisti - Rocciamelone sez. Torino
15 Approvigionamento Reviglio Comm. Reviglio
16 Luglio /
27 Agosto
Apertura Estiva Natale Reviglio Comm. Reviglio
22/23 Preparazione spedizione in Bolivia 2024 CCASA
29/30 A Polluce - 4092 m U. Lepore
30 E Corno Bussola - 3023 m C. Frizzi
Agosto
2 - 6 A Settimana di pratica alpinistica CCASA
31 Agosto /
4 Settembre
E Trekking Adamello R. Maina
Settembre
8 - 10 E Raduno Estivo - Colma di Mombarone Sez. Ivrea
16/17 A Manutenzione Bivacco Pol - 3173 m D. Cardellino
23 Lavori di chiusura Reviglio Comm. Reviglio
24 A Arrampicata in falesia A. Bello
30 E Parco della Rimembranza L. Reggiani
30 Settembre /
1 Ottobre
A Preparazione spedizione in Bolivia 2024 CCASA
Ottobre
8 E Becca d'Aver - 2469 m M. Valle
21/22 Assemblea dei delegati - Genzano di Roma sez. Roma
28 E Spiaggia del Meisino L. Reggiani
29 GF "Pertus" di Colombano - 2019 m M.Schiavoni
Novembre
4/5 A Aggiornamento Roccia CCASA
9 Assemblea ordinaria dei soci
11/12 E Trekking - Golfo dei Poeti M. Meliga
19
E Gemellaggio con Sez. Cuneo L. Reggiani
MTB Colletto del Forno L.Marmo
26 S. Messa al Monte dei Cappuccini
Dicembre
16 CA Cascata dell'Ortiarè D. Franco
17 SA Madonna del Cotolivier - 2105 m M. Barbi
21 S. Messa in sede
SA = Sci-Alpinismo RN = Racchette Neve A = Alpinismo
E = Escursionismo GF = Gruppo famiglie MTB = Mountain Bike
TR = Torrentismo CA = Cascate di ghiaccio

Torna a inizio pagina


   3 Dicembre 2023 - Pranzo in sede


Chi ha voglia di incontrare un po' di amici e rivedere le montagne senza far tanta
fatica, stando comodamente seduti?
Propongo per sabato 3 dicembre un pranzo in sede e pomeriggio con video delle
nostre avventure estive.
Ritrovo ore 12,30 dopo aver PRENOTATO qualche giorno prima. A presto !!!
arrivederci !!!
Coordinatrice: Laura REGGIANI cell.
tel.
335 6814056
011 388859
Gruppo Famiglie
Quest'anno non siamo riusciti ad organizzare il Capodanno come gli anni scorsi.
Lo sostituiamo con 3 gite sulle nostre montagne più vicine nella speranza di essere
comunque numerosi e partecipi.
Si pensava di fere una giornata sugli sci, una gita sulla neve e una piccola scialpinistica
per far provare (anche se qualcuno ha già cominciato l'anno scorso) ai
ragazzi questa bella attività invernale.
Le destinazioni verranno valutate a seconda dell'innevamento.
Segue comunque la descrizione della sci-alpinistica al Trucco delle Vaccare che, al
momento, è stata ritenuta idonea. Aperta ovviamente a chi volesse aggregarsi a
noi.
Coordinatori A. Bello- D. Franco - M. Debernardi

Torna a inizio pagina


   5 Gennaio 2023 - Trucco delle Vaccare (2186 m) (SA)


Attrezzatura : da scialpinismo (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Mezzo di trasporto : auto private
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Coordinatrice di gita: Mariateresa DEBERNARDI cell. 347 3810014

Torna a inizio pagina


   8 Gennaio 2023 - Cascata la Sinuosa (CA)


Avvicinamento
Da Balme bisogna portarsi fino in fondo al Pian della Mussa. La cascata si trova a
dx della Cascata degli Elementi Contrastanti, incassata nel secondo canalone che
incide la barriera rocciosa a dx del Canale delle Capre. Ore 2 da Balme.
Descrizione
L1 Salire il primo pendio ghiacciato superando un salto al centro (70°-75°); sempre
lungo il canale (facile) sostando poi contro le rocce a sx (50 m). 50m
L2 Salire alla base di un rigonfiamento, aggirabile a dx, ma che può anche essere
superato direttamente (75-80°). Una successione di pance ghiacciate superabile al
centro permette di portarsi ancora contro le rocce a sx. 50 m. Sosta "alta" molto
scomoda con poco ghiaccio, meglio farla su ghiaccio.
L3 Traversare verso dx e raggiungere la base del tratto finale e superarlo al centro,
a sx di una caratteristica e vasta grotta (80°). Per il pendio che si abbatte,
raggiungere la sommità. Sosta su ghiaccio (40 m) oppure attrezzata in alto sulle
rocce (50 m).
Discesa: in doppia.
Coordinatore di gita: Dario FRANCO cell. 331 8126912
francodar@tiscali.it

Torna a inizio pagina


   21 Gennaio 2023 - X-ice Park, Ceresole (CA)


X-ice Park è un piccolo anfiteatro di monotiri ghiacciati creato quasi
"artificialmente" canalizzando tanti piccoli colatoi che vanno a creare le cascate. E'
paragonabile all' andare in falesia quando si fa arrampicata, fa solo un po' più
freddo!
E' il posto giusto per riprendere confidenza col ghiaccio o avvicinarsi a questa
disciplina.
Se qualcuno, non dotato di attrezzatura, volesse provare possiamo fornirla noi o
scambiarcela alla base delle vie. Importante essere ben vestiti e avere scarponi
rigidi ramponabili.
Coordinatore di gita : Dario FRANCO cell. 331 8126912
francodar@tiscali.it

Torna a inizio pagina


   22 Gennaio 2023 - Testa di Garitta Nuova (2385 m) (SA)


Località di partenza : Pian Munè (Valle Po, CN)
Dislivello complessivo : 885 m
Difficoltà : MS
Tempo di salita : 2.30 h
Descrizione:
da Torino, seguire per Pinerolo, Cavour, Abbazia di Staffarda,Revello ed inoltrarsi
in valle Po fino a Paesana, sulla circonvallazione svoltarea lungo la strada che
porta ai vecchi impianti di Pian Munè (1530 m).Lasciata la macchina sul piazzale
ci si avvia con gli sci raggiungendo PianCroesio (1898 m) seguendo la pista della
vecchia seggiovia in disuso. LasciatoPian Croesio si prosegue per l'ampio anfiteatro
e si guadagna velocementel'arrivo degli ultimi impianti. Seguire i canali a destra
del filo dicresta fino in vetta (2385 m)Discesa per l'itinerario di salita.
Attrezzatura : da scialpinismo (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Mezzo di trasporto : auto private
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Coordinatrice di gita: Marco VALLE cell. 347 6510744

Torna a inizio pagina


   22 Gennaio 2023 - Testa di Sendua (1958 m) (RN)


Attrezzatura : :da escursionismo invernale
(obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Mezzo di trasporto : auto private
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Coordinatrice di gita: Renzo MAINA cell. 324 8357854

Torna a inizio pagina


   29 Gennaio 2023 - Colle della Forchetta (1125 m) (RN)


Località di partenza : Chiaves località Sistina 1125 m
Dislivello complessivo : 541 m
Difficoltà : MR
Tempo di salita : 2. h
Il Colle della Forchetta è uno stupendo punto panoramico posto sullo spartiacque tra la
Valle Tesso e le altre Valli di Lanzo. L'accesso è semplicissimo, tutto sulla carrozzabile
che conduce al lago di Monastero.
Panorama eccezionale su Bessanese, Uja di Mondrone, Ciamarella e Levanne
Lasciata l'auto, si prosegue sulla carrozzabile che inizia a prendere quota
dolcemente e in breve si raggiungono le case e il pilone di Curdumpero. Si prosegue
per tornanti, e poi un lungo mezzacosta ascendente portano ad una sbarra
metallica. Si continua sulla strada tralasciando tutte le deviazioni e si arriva infine
all'Apet, un grande spiazzo dove si trova una bacheca illustrativa. A questo punto
si lascia la strada e si sale sui pendii sulla sinistra seguendo le indicazioni e in
breve si raggiunge il colle. Panorama vastissimo.
Il rientro si può fare per il medesimo percorso oppure, consigliato, dal colle si
prende a sinistra (cartelli indicatori) il sentiero che porta prima all'Alpe Santa
Barbara 1500 m., e successivamente al Colle San Giacomo 1450 m. da dove ancora
a sinistra si prende la strada che in breve si ricongiunge con il percorso fatto
all'andata.
Attrezzatura: da escursionismo invernale
(obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Mezzo di trasporto : auto private
Coordinatore di gita: AlbertoZENZOCCHI cell. 338 8825148
alberto.zenzocchi@alice.it.

Torna a inizio pagina


   5 Febbraio 2023 - Monte Giulian (2547 m) (SA)


Da Giordano si imbocca a sinistrala strada sterrata (divieto), per poi lasciarla
quasi subito e proseguire sulla sinistra per il sentiero che sale a mezza costa nel
bosco (il torrente resta sotto parallelo). Si toccano vari alpeggi, ultimi dei quali le
Miande Selle, prima di addentrarsi nel meraviglioso vallone delle miniere. (non
farsi attrarre da eventuali altre tracce che salgono sui pendii di sinistra, e che
portano al Bric Rond oppure ai Tredici Laghi o al Rousset). Arrivati al ponte sul rio
discendente dai 13 laghi, proseguire con un semicerchio sx-dx per detto vallone
avendo a dx la punta Cianagli raggiungendo prima un pianoro e poi, dopo un tratto
più ripido, un restringimento dopo il quale la pendenza si abbatte ed il vallone si
distende. Lasciare il vallone in corrispondenza del restringimento (se lo si segue si
va verso la Punta Chiarlea) e svoltare a sx (sud) seguendo la dorsale-pendio e
superando una fascia di ontani (problematica in caso di poca neve).Con pendenza a
tratti abbastanza sostenuta si raggiunge l'imbocco poco definito di un valloncellocanale
che porta ad un poco accentuato colletto dal quale a sx si perviene in breve
alla cima. Considerato il fondo costituito perlopiù da grossi massi, la gita verrà
effettuata con una buona copertura nevosa
Attrezzatura : :da scialpinismo (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Mezzo di trasporto : auto private
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Coordinatrice di gita: Alberto BELLO cell. 335 1399008

Torna a inizio pagina


   26 Febbraio 2023 - Cima Dorlier (2757 m) (SA)


Dettagli:
Località di partenza: Thures (Cesana TO, TO)
Dislivello: 1142m
Quota di partenza: 1615 m
Quota max/vetta: 2757 m
Esposizione: NO
Difficoltà sciistica: BS
Itinerario:
Da Thures a Ruilles seguire la stradina ora pista di fondo. Al Ponte deviare a dx
seguire il vallone che va verso il colle di Chabaud transitando per l'omonima
borgata.
Prima del colle Chabaud deviare a sinistra sul percorso che porta alla Dormillouse.
Alla quota 2550 circa deviare a sinistra su un evidente dosso che porta in cima alla
vetta. Discesa lungo l'itinerario di salita.
Attrezzatura : :Sci, scarponi, bastonicini e pelli di foca.
KIT antivalanga, pala, ARTVA e sonda.
Maschera da sci o occhiali da sole, casco, guanti.
Abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche:
intimo tecnico, pile, piumino, guscio, pantaloni da
scialpinismo.
Cibi e bevande energetici
Mezzo di trasporto : auto private
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Coordinatrice di gita: Lorenzo GAIDO cell. 339 8020007

Torna a inizio pagina


   12 Marzo 2023 - Rocca dell'Abisso (2755 m) (SA)


Località di partenza : Limonetto 1350 m
Dislivello complessivo : 1405 m
Difficoltà : BS
Tempo di salita : 4.30 h
Cima molto panoramica che offre un percorso vario e di soddisfazione, sia in salita che
in discesa, nonostante la vicinanza con le piste da sci.
Descrizione:
Dal piazzale degli impianti di Limonetto si segue per un breve tratto una pista di
discesa, che si abbandona all'altezza di una villetta e di una croce su un dosso.
Poco oltre, attraversato il rio su un ponticello (1520m), si segue il tracciato di una
sterrata che passa presso un gias (1635m) e raggiunge il pianoro ai piedi del circo
vallivo (1670m). Si sale sulla sinistra (senso di marcia) sui pendii che portano nel
vallone dell'Abisso. Proseguendo nel vallone, a quota 2300m circa, ci si immette nel
ripido canale che permette di guadagnare la parte superiore, dove per ampi pendii
si raggiunge la croce di vetta
DISCESA: per lo stesso itinerario..
Attrezzatura : :da scialpinismo (obbligatori: ARTVA, pala, sonda)
Mezzo di trasporto : auto private
Logistica : da concordare il Giovedì precedente
Coordinatrice di gita: Mariateresa BOLLA cell. 335 7750213

Torna a inizio pagina



PROSSIME SERATE IN SEDE


   Giovedì 12 gennaio 2023


Presentazione Calendario gite 2023 e E13Un punto di vista originale sulla sicurezza in montagna

Alberto Borello, classe 1952, Guida Alpina e Maestro di sci di Bardonecchia
presenta un punto di vista originale sulla sicurezza in montagna.
Definisce l'esperienza "Le volte che ci è andata bene e ce ne siamo accorti".
Ragionerà con noi sulle responsabilità in caso di incidente in montagna, ed in
particolare sul bilanciamento tra la responsabilità individuale dei partecipanti,
quella dell'Organizzazione e del Capo Gita.
Nel corso della serata verrà, inoltre, presentato il Calendario gite del 2023.
Partecipate numerosi!!

Torna a inizio pagina



ATTIVITÀ SVOLTA


   26 Settembre 2022- Passeggiata nei boschi di Stupinigi


Un gruppetto di baldanzose signore (con un unico cavaliere), ha deciso di fare una
passeggiata nei boschi di Stupinigi. Non c'era il sole ma il clima era ugualmente
piacevole, con tanta ombra. Il luogo era pieno di sentieri con relative indicazioni di
cascine e carenza di panchine. Dopo ¾ d'ora di cammino in piano, abbiamo
avvistato alcune cascine e un bel Castello, il cui nome è Castello di Parpaglia.
Purtroppo non è stato possibile avvicinarci al maniero perché un cartello ce lo ha
proibito. Ci è spiaciuto non osservarlo da vicino perché era diverso dai soliti castelli
a cui siamo abituati.
Sull'unica torre circolare e sulla parte superiore della facciata abbiamo visto i resti
di affreschi. Il tetto era piuttosto malandato e dovrebbe essere restaurato in futuro.
Probabilmente il castello è stato costruito nella seconda metà del XII sec. ed è una
delle rare preesistenze medievali del territorio composito e ricco del parco di
Stupinigi. I Parpaglia provenivano dal casato dei signori di Revigliasco. Dopo vari
passaggi di proprietà attualmente appartiene alla Regione e fa parte dell'ordine del
Mauriziano. Fino a qualche decennio fa era abitato e le pareti della torre e della
facciata conservano affreschi di dame e soldati.
Lievemente insoddisfatti dalla distanza che abbiamo dovuto mantenere, siamo
tornati sui nostri passi e abbiamo allestito un pic nic sulle uniche panchine della
località.
Paola BERTOLDI

Torna a inizio pagina


   4 Ottobre 2022 - PRANZO E POMERIGGIO in sede


Un pranzo fuori programma: ...drin...drin...drin...allegre scampanellate
avvertono che la nostra Sede, dopo la pausa estiva, riapre per un incontro
gastronomico organizzato da Laura.
E chi può partecipare a questo evento se non chi è ormai in pensione e quindi libero
di gestire il proprio tempo durante la settimana? (...sempre che non ci sia una
visita ortopedica, oculistica, odontoiatrica, geriatrica, o una radiografia,
ecografia...ecc.ecc. prenotata proprio per quel giorno!! Accidenti!!)
E così, come già in passato, ci siamo ritrovate 14 "giovani fanciulle" in compagnia
di ben 3 "aitanti giovanotti" ultra ottantenni!!!
Tra questi, graditissima sorpresa, Cesare Zenzocchi arrivato da Cuneo per rivedere
la sua vecchia sede di Presidenza e ricordare, con i più veterani tra noi, tanti
momenti, ormai lontani, di vita associativa.
Dopo un buon pranzo, gustato in allegria, una gradita sorpresa: Laura si offre di
proiettarci le foto di un suo viaggio in Cambogia effettuato anni addietro. I suoi
scatti, sempre molto curati, ci hanno resi partecipi di momenti curiosi,
caratteristici e quindi sempre piacevoli, di quel lontano Paese.
Grazie per la bella giornata che speriamo possa ripetersi e grazie anche a chi ha
lavorato per la sua riuscita organizzata anche a favore della gestione del Reviglio.
Giovanna RASTELLI

Torna a inizio pagina


   16 Ottobre 2022 - Gita di chiusura


La gita è riuscita molto
bene, sotto tutti i punti di
vista, grazie anche alle
condizioni meteorologiche
che ci hanno offerto una
bella giornata autunnale.
Come prima tappa , la sosta
al lago di Meugliano: è un
piccolo bacino morenico
circondato da boschi di
conifere, per lo più larici,
abeti rossi e pini silvestri.
Seguendo un sentiero naturalistico, abbiamo percorso l'anello del lago godendoci la
quiete e la tranquillità del luogo.
Ci siamo poi trasferiti a Traversella , ultimo paese della Valchiusella per visitare il
Museo della Miniera ospitato in un edificio
industriale del sito minerario denominato "silos di frantumazione". Nel museo sono
presenti reperti di minerali e rocce, attrezzature utilizzate nelle miniere e pannelli
illustrativi.
Il museo ospita la più grande e completa collezione di minerali provenienti dal sito
minerario di Traversella famoso in tutto il mondo per la grande varietà di
specie mineralogiche e in modo particolare di calciti, dolomiti magnetiti, piriti e
quarzi. Sono esposti campioni di rara bellezza e prestigio quali l'ametista e
l'argento.
Lasciato il Museo siamo scesi a Vico Canavese al ristorante Centro per il pranzo. Il
locale ci ha offerto piatti cucinati secondo la cucina piemontese
con sapori che riproducono fedelmente le vecchie ricette casalinghe e canavesane.
Sono state apprezzate le varie portate genuine nate dall'uso dei prodotti
locali più tipici e tradizionali come i salumi e i formaggi provenienti dai pascoli
all'aria aperta della Valchiusella. Il pranzo si è concluso non con il solito caffè ma
con una tisana di erbe della valle.
Don Risatti ha poi celebrato la Messa allietata dai canti dei ragazzi nella
parrocchia del paese proprio di fronte al ristorante.
Terminata la funzione, abbiamo avuto ancora il tempo per effettuare una breve
visita del paese con vecchie case in larga misura ristrutturate senza tradire troppo
i tratti tipici dell'architettura del vecchio Canavese con i ballatoi in legno, le
finestre ad archi, le scale esterne in pietra e i tetti coperti con lose (lastre di pietra
piatte e sottili). Le viuzze lastricate che si inoltrano nel cuore del paese,
attraversano frequentemente i tipici sottopassi con volte a botta sormontati dalle
abitazioni. Caratteristiche sono anche, lungo tali viuzze, le vecchie fontane di
pietra.
Soddisfatti di questa articolata giornata, abbiamo poi ripreso il pulmino per il
ritorno alle nostre case.
Maria Piera LEONE

La Valchiusella non è lontana da Torino e
l'occasione offerta dalla scelta di Laura di
organizzarvi la gita di chiusura era ghiotta
per me che la conosco pochissimo; se poi
aggiungiamo la temperatura ancora più che
gradevole, perché non approfittarne?
L'anello escursionistico ipotizzato da
Traversella ai Piani di Cappia non l'abbiamo
chiuso ma noi cinque escursionisti ci siamo
cmq regalati una piacevolissima camminata
lungo il sentiero delle Anime con tanto di
sosta all'accogliente Rifugio Bruno Piazza
sulla via del ritorno. Il tutto circondati da
colori autunnali inoltrati (oggi si dice
"foliage") e tanta castagne, da riempirsi le
tasche!
Ci siamo poi riuniti ai 4 arrampicatori, due
senior e due junior, per poi raggiungere la
comitiva turistica per la Messa celebrata da
don Risatti.
Insomma, una bella e rilassante domenica!
Marco VALLE

Torna a inizio pagina


   1 Novembre 2022 - Cappella di Prarotto da Mocchie


Siamo partiti dalla piazza di Mocchie, davanti alla chiesa parrocchiale, in 10 alle
12.30, quando le nubi e la pioggerellina hanno lasciato il posto al sole.
Un folto gruppo di soci, età dai 10 ai 55 anni, biciclette dalle 29' full suspended
alle 24' front.
Salita rilassata lungo la strada asfaltata che passa per Airassa e con pendenze mai
impossibili ci ha portato felicemente alla cappella di Prarotto. Spuntino, cambio
magliette (nel frattempo il sole si è un po' nascosto) e poi giù per i consueti sentieri
fino a sette strade, Madonna delle Grazie e rientro a Mocchie.
Splendida discesa tutta su single track. Un po' di foglie sui sentieri soprattutto
nelle faggete, ma alla portata di tutti i partecipanti e mezzi a disposizione, quasi
tutti sempre in sella per tutta la discesa. Niente fango, poca umidità e terreni non
scivolosi malgrado la pioggerellina mattutina.
Grandi sorrisi sul viso di tutti i partecipanti all'arrivo in piazza a Mocchie,
malgrado l'arrivo con risalita composta da due strappi brevi ma intensi.
Parecchi giovani soci scalpitanti che se la sono cavata da fuoriclasse!
Luca MARMO

Torna a inizio pagina


   6 Novembre 2022 - Il parco della Bessa


Che l'uomo sia attratto del più nobile dei metalli preziosi è noto a tutti e per
questo la proposta di una semplice gita al parco della Bessa alla ricerca delle
antichissime miniere d'oro dei romani ha attirato ben 16 soci ad iscriversi per
quella che alla fine è risultata poco più che una passeggiata nel bosco.
Dell'oro, il prezioso metallo di cui tutti avrebbero almeno voluto vederne una
traccia neanche l'ombra. Forse il lavoro degli antichissimi cavatori del sito è stata
così efficiente da rimuoverlo totalmente? Di certo i romani che gestivano le
aurifondine erano efficienti nell'impiegare migliaia di schiavi nel lavaggio delle
sabbie aurifere, e di queste ormai non c'è più traccia. Rimangono invece i cumuli di
ciottoli che venivano rimossi per poter operare solo sulle sabbie.
Ma c'è da sottolineare che la fortuna del sito è legata prevalentemente al lavorio
delle acque dell'antico torrente Viona che nel corso dei secoli ha anticipato il lavoro
degli schiavi, dilavando il terreno e accumulando nelle sabbie più pesanti le
pagliuzze
d' oro.
Esaurite queste sabbie non rimane che cercarlo altrove. Delusione dei
partecipanti? Forse, ma rimane sempre la certezza che nella parte intatta del
complesso morenico ci sia ancora molto oro, forse un po'troppo disperso perché
valga la spesa estrarlo. La passeggiata si è così trasformata in una lezione di
geologia sul campo e alle domande che mi sono state poste ho cercato di dare le
risposte più esaurienti possibili evidenziando con alcuni colpi di mazzetta ben
assestati sulle pietre più interessanti come l'aspetto interno delle rocce rotte di
fresco sia ben diverso dall'esterno.
Terminato il giro, in prossimità del centro visitatori, i comodi tavoli a disposizione
ci hanno consentito un pranzo al sacco in completo relax.
La visita al "Museo dell'oro" nel borgo di Vermogno poteva concludere degnamente
la giornata, ma è aperto solo in estate.
L'ultima ricerca dei partecipanti è stata quella di un caffè: quasi come fosse oro lo
abbiamo trovato dopo un tortuoso percorso di diversi chilometri per stradine
secondarie nei pressi dell'abitato di Broglina sul versante occidentale della serra
con vista sulla piana di Ivrea.
Alberto GUERCI

Torna a inizio pagina


   13 Novembre 2022 - Giro dei Laghi Pistono e Sirio da Montalto Dora


La proposta di Alberto per la gita era molto allettante: un piacevole percorso in
MTB non troppo lungo e impegnativo sulla collina morenica di Ivrea con finale
gastronomico in un "balmetto" (tipica costruzione di questa zona all'imbocco della
valle D'Aosta) che ospita una vivace osteria.
Siamo in quattro in una giornata un po' grigia e fresca alla partenza da Montalto
Dora. Il percorso inizia percorrendo un tratto della via francigena, poi con diversi
saliscendi si inerpica sulla collina morenica e contorna il lago Pistono. Abbiamo
modo di vedere la ricostruzione di alcune palafitte che ricreano l'ambiente di un
villaggio neolitico scoperto nei pressi e poi "Big Bench", la panchina gigante ormai
diffusa ovunque che guarda il paesaggio del lago e del castello di Montalto Dora.
Riprendiamo e contornando questa volta il lago Sirio purtroppo abbastanza
edificato sulle sponde per cui si percorre un po' di asfalto.
E' giunta ora di pranzo e il fido navigatore ci riporta al punto di partenza e al
mitico "Farinel on the Road" il balmetto dove assaggiamo le miasse (piadine di
farine polenta farcite con formaggio
salsiccia o lardo) e un fantastico
tagliere e birra artigianale.
Grazie ad Alberto che ci fatto scoprire
un angolo caratteristico del nostro
Piemonte a un'ora di macchina da
casa.
Guido VALLE

Torna a inizio pagina



SERATE IN SEDE


   17 Novembre 2022 - "I miei 55 4000"


L'amico Igi ha deciso di festeggiare un suo bel traguardo anagrafico, scrivendo un
libro - totalmente a sue spese - che ricordasse tutte e 55 le sue ascensioni dei 4000
metri delle nostre Alpi.
Giovedì 17 Novembre Igi lo ha presentato in sede, accompagnandolo con le
immagini che documentavano, oltre alle sue salite, anche un approfondimento
geografico sulla loro collocazione.
Al termine il libro è stato distribuito a coloro che lo desideravano, a titolo gratuito,
ma raccogliendo delle offerte che sono state destinate per le attività di
manutenzione dei bivacchi della sezione.
Un ringraziamento da parte di noi tutti va a Igi per questo gesto che denota un
grosso affetto per l'Associazione.
Alberto ZENZOCCHI

Torna a inizio pagina



VITA SEZIONALE


   Carissima Nuccia,


ti ho incontrata per la prima volta durante la passeggiata
da Reaglie a Superga nella mia prima uscita con la
Giovane Montagna nel luglio 1999. Io da pochi mesi ero
rimasta vedova e il mio incontro con voi era stato per me
fonte di vita e di nuove speranze. Tutti in quella giornata
siete stati molto accoglienti ma in modo particolare tu,
"Nuccia" con la tua serenità e il tuo sorriso eri subito
riuscita a farmi entrare nello spirito di amicizia che
pervade la G.M.
Da quel giorno ti ho incontrata molte volte in sede, nelle
escursioni, nei soggiorni più o meno lunghi in varie parti
d'Italia e anche fuori.
Inoltre sei stata una fedelissima del coro e quante volte ci portavi, durante la
prove, il prezioso sacchetto con le tue ottime nocciole astigiane...
E più di tutto sei stata per tanti anni la preziosa segretaria del Consiglio Centrale
della Giovane Montagna per il quale redigevi, con estrema puntualità e rigore
professionale, degli attenti verbali che ti rubavano moltissime ore di lavoro e di
impegno.
Per tutto quello che ci hai donato ti ricorderemo con tanto affetto così: sorridente,
affabile, interessata a tutto, sempre disponibile. GRAZIE Nuccia! Prepara anche
per noi un posto in Paradiso!
Jolanda Rastelli

Torna a inizio pagina


   Avviso Assicurazione soci


Si segnala che il Consiglio di Presidenza Centrale, raccogliendo diverse
istanze delle sezioni, ha modificato la polizza assicurativa
e a partire dal prossimo anno le coperture assicurative previste
per i soci in regola con la quota associativa saranno estese anche
ai soci ultra ottantenni, in particolare ai soci che non abbiano
ancora compiuto alla scadenza del 30 Settembre di ogni anno 85 anni.
Pertanto la quota associativa di coloro che rientrano in questa
fascia di età sarà quella normale 44 € per Ordinario e 28 € per Aggregati.

Torna a inizio pagina


   Quote SOCIALI


Le quote sociali per il 2023 non sono state aumentate e mantengono
gli importi del 2022:
Soci Ordinari 44,00 €
Soci Ordinari Giovani (*) 28,00 €
Soci Aggregati 28,00 €
Soci Ordinari Anziani (**) 35,00 €
Soci Aggregati Giovani (***) 18,00 €
(*) Ord.Giovani - Soci che al 31/12/2022 NON HANNO compiuto i 25 anni;
(**) Ord.Anziani - Soci che al 30/9/2022 HANNO compiuto gli 85 anni.
(***) Agg.Giovani - Soci che al 31/12/2022 NON HANNO compiuto i 18 anni;
Si invitano i Soci ad effettuare i pagamenti utilizzando il Bonifico sul
seguente Conto Corrente Bancario:
"GIOVANE MONTAGNA - SEZIONE DI TORINO"
IBAN: IT 09 T 02008 01112 000103068902
BIC/SWIFT: UNCRITM1AB2

Torna a inizio pagina